MISURE DI DISPERSIONE / DI VARIABILITA' Flashcards

1
Q

associa a ogni v.s. la misura di dispersione corretta
ordinali, quantitative, quantitative sconnesse

A

qualitative ordinali = range interquantilico
quantitative = varianza
qualitative sconnesse = eterogeneità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

qual è la definizione di range?

A

il range è la differenza tra l’ultima e la prima modalità della serie ordinata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è la definizione di outlier?

A

l’outlier è l’osservazione che ricade
al più di 1,5 x IQR al di sopra del 3 quartile
o
al più di 1,5 x IQR al di sotto del 1 quartile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

qual è la definizione di varianza?

A

la varianza è la minima funzione quadratica di perdita di informazione intorno alla media aritmetica.
è la somma di scarti al quadrato ponderati per fi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

che valori può assumere la varianza?

A

la varianza assume valori positivi o nulli (alla seconda).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

qual è la definizione operativa della varianza e perchè è più facile?

A

la varianza è uguale alla differenza tra il momento secondo e il quadrato del momento primo.
è più semplice perchè, non essendoci gli scarti, non ci sono decimali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

qual è la definizione di deviazione standard / scarto mediatico medio?

A

la deviazione standard è la radice quadrata della varianza e misura l’unità standard di dispersione della v.s. intorno alla media.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali significati ha la deviazione standard?

A

la deviazione standard è sia la misura sintetica della dispersione (x valutare la dispersione), sia l’unità di misura della dispersione (x valutare lo scostamento di una singola osservazione dal polo centrale).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

qual è la definizione di coefficiente di variazione?

A

il coefficiente di variazione è la deviazione standard normalizzata. non risente dell’udm ed è utile per il confronto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual è il limite della deviazione standard?

A

non è un indice adatto per confrontare la dispersione di due distribuzioni i cui punteggi sono espressi in udm diverse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

qual è la definizione di eterogeneità?

A

l’eterogeneità misura la variabilità di una v.s. qualitativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

che caratteristiche deve avere una misura di eterogeneità?

A

deve essere maggiore o uguale e uguale a 0 in caso di assenza di variabilità
deve essere massima quando la popolazione si distribuisce equamente tra le m modalità con frequenza 1/m o N/m.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

qual è la definizione dell’indice di Gini?

A

è l’indice utilizzato per misurare l’eterogeneità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

formula range

A

R=xN-x1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

formula outlier

A

valore > 4Q3+1.5IQR
valore <4Q1-1.5
IQR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

formula varianza

A

sigma^2=Sommatoria per i che va da 1 a m di [(xi-mx)^2] * fi

17
Q

formula operativa varianza

A

sigma^2 = m2x-m^2x

18
Q

formula scarto quadratico medio / deviazione standard

A

sigma = rad. quad. sigma^2

19
Q

formula coefficiente di variabilità

A

CV=sigma/media mu

20
Q

formula indice di gini

A

Ex=sommatoria per i che va da 1 a m di (fi*(1-fi) = 1 - sommatoria di fi^2.

21
Q

formula indice di gini massimo

A

Emax = m-1/m

22
Q

formula indice di relativo

A

E* = Ex/ Emax

23
Q

la varianza ha un massimo?

A

no, l’indice di gini si invece. Emax è sempre <1.

24
Q

cosa vuol dire che l’indice di gini è massimo?

A

che la popolazione si distribuisce equamente tra le m con uguale frequenza.

25
Q

il range risente tanto dei valori anomali?

A

si, infatti conviene prendere come estremi i valori più interni alla serie che sono equidistanti dalla mediana

26
Q

perchè si usa la varianza come misura di dispersione?

A

perchè la varianza è la funzione quadratica centrata sulla media aritmetica. la media aritmetica rende minima la funzione quadratica di perdita di informazione.