Sorveglianza Epidemiologica Flashcards

1
Q

Definizione di sorveglianza epidemiologica

A

Misura di profilassi diretta,

che fa la raccolta sistemica (continued) e progressiva (ongoing) e analizza, rappresenta e rende disponibili i dati circa lo stato di salute relativamente ad una malattia e fonda i presupposti per la messa in atto di misure ed interventi di promozione di salute e/o prevenzione- contenimento della stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le 4 fasi della PIANIFICAZIONE della sorveglianza (Metodologia?)

A
  1. definizione degli obiettivi: cosa si vuole sorvegliare?
  2. Raccolta, organizzazione, analisi e rappresentazione dei dati
  3. Diffusione dei dati agli enti, ed alla popolazione
  4. Gli enti decidono come applicare l’informazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli obiettivi generali della sorveglianza?

A

riuscire a contenere la diffusione di una malattia infettiva nell’ambito della popolazione generale

(dagli anni 70 esteso anche alle patologie cronico-degenerative)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le responsabilità dell’ASP nel flusso informativo della notifica? (3)

A

1-Esegue l’accertamento diagnostico: Designa i laboratori di riferimento regionali

2-Ricerca e sorveglia i contatti del soggetto malato (INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA)

3-Trasmette i dati alla regione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ruolo della regione nel flusso informativo della notifica:

A

Trasmettere i dati verso i seguenti:

  1. Ministero della salute (ordinanze e decreti)
  2. ISTAT (dati statistici)
  3. ISS (indicazioni, informare il ministero)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Prima classe di notifica:

  • Che malattia ci sono?
  • cosa devo fare?
A
  • Malattie estremamente gravi a diffusione molto rapida: DTBot
  • OBBLIGO DI NOTIFICA IMMEDIATA (entro 12h), avviene tramite TELEFONATA (VIA BREVE)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Seconda classe di notifica: cosa devo fare?

Quali patologie ci sono? (M)

A

Vi è sempre l’obbligo di notifica però con tempi dilatati: 48h

  • MPPRV (parotite e pertosse)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Terza classe di notifica:

  • Def
  • Esempi:
A

Malattie per cui sono designati flussi informativi particolari e differenziati

  • AIDS (scheda anonima)
  • Rosolia congenita (dati molto dettagliati della mamma e del feto)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quarta classe: cosa faccio

  • Quali patologie ci sono?
A

Obbligo di notifica entro 24h in caso di focolai epidemici

  • Pediculosi, scabbia e tossinfezione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quinta classe: quali patologie appartengono a questa categoria?

A

Malattie infettive e diffusive notificate all’unità sanitaria e non comprese nelle classi precedenti, ad esempio delle zoonosi che se assumono CARATTERI DI FOCOLAI EPIDEMICI vanno segnalati con le stesse modalità della classe IV.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le parti che costituiscono la scheda di notifica?

A
  1. Vi sono le patologie con obbligo di notifica (I classe: TELEFONO)
  2. Si compilano i dati relativi al paziente
  3. Dati dei contatti avuti
  4. Caratteristiche cliniche
  5. Criteri per consentire il ritorno del pz in comunità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i sistemi di sorveglianza parallela? (7)

A
  1. SPES (Sitema di sorveglianza delle malattie prevenibili da vaccino in età pediatrica)
  2. SEIEVA (EPATITI VIRALI)
  3. INFLUNET (influenza)
  4. Sistema dell’HIV
  5. Sistema delle meningiti batteriche
  6. Sistema di sorveglianza delle MST
  7. ””” delle encefalopatie spongiformi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fase principale dell’accertamento diagnostico:

  • Chi la fa?
  • Quali sono i due metodi?
A
  • ASP= Presa in carico del pz
  • I laboratori di riferimento sono responsabili per la diagnosi eziologica: può essere diretta o indiretta.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le domande che devono essere risposta nella fase dell’INCHIESTA EPIDEMIOLOGICA?

A
  1. CHI: caso indice ed eventuali contatti
  2. Dove: luogo della diffusione
  3. Quando: periodo della diffusione
  4. Come: sorgenti e modalità della diffusione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando l’inchiesta epidemiologica viene eseguita? (3)

A
  1. Quando si tratta di una patologia GRAVE (rilevante nell’ambito della popolazione)
  2. Patologie FREQUENTI: numero di casi SUPERIORI rispetto a quelli attesi
  3. Patologia PREVENIBILE.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le 3 fasi dell’inchiesta epidemiologica?

A
  1. Definizione di CASO
  2. Definire le CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE INTERESSATA
  3. Definire il fenomeno in termini di TEMPO E SPAZIO: costruire la curva epidemica
17
Q

Criteri per la definizione di caso

A
  1. Criteri CLINICI
  2. Criteri di LABORATORIO
  3. Criteri EPIDEMIOLOGICI
18
Q

Definizone delle tre tipologie di casi:

A
  1. Caso sospetto: ha i criteri clinici e/o epidemiologici
  2. Caso probobabile: test con risultato dubbio o test non specificio
  3. Caso confermato: quando un test specifico dà un risultato positivo- bisogna adottare misure stringenti
19
Q

2° step nell’inchiesta epidemiologica:

Quali sono le caratteristiche da definire nella popolazione interessata:

A
  1. Numero di casi nella popolazione
  2. Modalità di tramissione e periodo di incubazione
  3. Fasi e Durata dell’epidemia a cui segue lo step 3 (grafici)
20
Q

Cosa indica una curva che si mantiene STABILE nel tempo?

A

Indica una sorgente d’infezione COMUNE E CONTINUA

21
Q

Una curva con incremento rapido ed altrettanto discesa fino all’esaurimento spontaneo:

A

Indica una SORGENTE PUNTIFORME.

22
Q

Curva che descrive il classico caso di trasmissione INTERUMANA:

A
  1. Rapido incremento
  2. Raggiungimento del plateau
  3. Discesa (riduzione degli individui suscettibili)
23
Q

Andamento della curva epidemiologica dell’influenza

A
  1. Epidemico nei mesi invernali
  2. Endemico nei mesi estivi (malattia costantemente presente)
24
Q

Definizione di contatto stretto (3)

A
  1. I conviventi
  2. Se ha trascorso più di 4h in un ambiente confinato/chiuso
  3. < a 4h/die se contatto MOLTO RAVVICINATO
  4. <15 min/die se in mezzi di trasporto
25
Q

In cosa consiste la SORVEGLIANZA SANITARIA:

A
  • Obbligo di sottoporsi a periodici controlli da parte delle autorità sanitaria, durante tutto il periodo di incubazione (è uno screening)