Asfissiologia Flashcards

1
Q

Definizione medico legale

A

Branca che studia l’insufficienza respiratoria dovuta all’arresto della ventilazione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

4 stadi della fisopatologia dell’asfissia

A
  1. Periodo irritativo
  2. Periodo convulsivo (dispnea espiratoria)
  3. Fase apnoica
  4. Boccheggiamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Periodo irritativo: cosa succede e quanto dura?

A
  • Durata da 30 sec a 1 min
  • Dispnea INSPIRATORIA: sforzo violento inspiratorio per superare l’ostacolo della penetrazione dell’aria.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa succede nel periodo convulsivo?

Quanto dura?

A
  • Durata di circa 1 min
  • DISPNEA ESPIRATORIA: Ipercapnia con acidificazione del pH (causato da ipossiemia ipercapnica) IR RESP GLOBALE DI TIPO II
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fase apnoica: che cosa succede?

A

Cessazione dei movimenti respiratori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fase di boccheggiamento

Cosa succede e quanto dura?

A
  • Durata 1-3 min
  • Fase irreversibile: compaiono atti respiratori IRREGOLARI con boccheggiamento (movimenti irregolari di bocca e naso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Differenza tra soffocazione diretta e soffocazione indiretta:

A
  • Diretta: occlusione simultanea degli orifizi respiratori (naso e bocca) dall’ESTERNO mediante un MEZZO IDONEO (Cuscino, coperta)
  • Indiretta: immobilizzazione del torace: asfissia nella folla, traumatica, da seppellimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cause di occlusione dalle vie resiratori da occlusione dall’ESTERNO (3)

A
  1. Impiccamento
  2. Strozzamento
  3. Strangolamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cause di asfissia da ostruzione dall’interno (3)

A
  1. Soffocazione interna
  2. Annegamento
  3. Sommersione interna.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Definzione di soffocazione interna (o intasamento)

Esempi:

Diagnosi:

A

Corpo solido/semisolido che ostruisce le vie aeree,

  • Corpi estranei: monete, gioccatoli
  • Bolo alimentare e rigurgito alimentare.
  • Diagnosi: autopsia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Definizione di annegamento:

A

Asfissia da ostruzione interna delle vie respiratorie per un mezzo liquido esterno (perchè se è interno parlerò di sommersione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fisiopatologia dell’annegamento in acqua dolce:

A

E ipotonica rispetto al plasma: dagli alveoli l’acqua si sposta nei capillari polmonari,

  • Da qui fa sì che vi sia l’ingresso di liquidi nei GR
  • Emolisi
  • IperK e dunque fibrillazione ventricolare e morte.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fisiopatologia dell’annegamento in acqua salata.

A

Acqua IPERTONICA RISPETTO AL PLASMA:

Passa dagli alveoli al circolo ematico:

  • Fuoriuscita di liquidi dai GR,
  • Raggrinzimento cellulare, successiva ipovolemia e successiva emoconcentrazione
  • Morte per collasso cardio-circolatorio.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fasi dell’annegamento: (5)

A
  1. Fase di sorpresa ( PROFONDA INSPIRAZIONE per riempire i polmoni)
  2. Fase di resistenza (avviene la sommersione, apnea)
  3. Fase di dispnea: atti respiratori disordinati: ingresso di acqua nelle vie respiratorie.
  4. Fase di apnea: morte apparente con perdita di coscienza
  5. Fase terminale: Boccheggiamento, arresto cardiaco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Segni di annegamento: Fenomeni cadaverici classici:

A
  1. Ipostasi: soprattutto a livello del viso
  2. Raffreddamento, avviene più rapidamente
  3. Putrefazione: avviene più LENTAMENTE a causa delle basse temperature: inibizione crescita degli anaerobi
  4. Macerazione: imbizione idrica e raggrinzimento cutaneo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Segni esterni di annegamento:

A
  1. Fungo schiumoso (orifizi nasali/bucali)
  2. Materiali estranei (sabbia)
  3. Cute anserina (pelle d’oca, orripilazione)
  4. Lucentezza e trasparenza di cornea e congiuntiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

I segni interni di annegamento

A
  1. Schiuma in bronchi e trachea
  2. Enfisema acuto dei polmoni riconducilibili alla fase dispnoica
  3. Acqua nello stomaco
  4. Milza pallida
  5. Turgore edematoso della glottide
  6. Diatomee: alghe UNICELLULARI visibili nei polmoni mediante MICROSCOPIA OTTICA: conferma l’annegamento in acqua salata.
18
Q

DDx sommersione e annegamento:

A

Molto difficile valutare la vitalità delle lesioni a causa della macerazione.

  • Fungo schiumoso
  • Ensifema acuto dei polmoni, ricondubile alla fase dispnoica

Sono segni di ANNEGAMENTO.

Diagnosi definitiva mediante autopsia.

19
Q

definizione di sommersione interna:

A

Inondazione delle vie aeree per mezzo di un liquido endogeno (sangue, pus, trasudato, essudato).

20
Q

cause di sommersione interna:

A
  1. traumatismi: fratture tracheali
  2. Spontanea: emottisi
21
Q

Impiccamento: def

A

ostruzione violenta del collo da parte di un laccio, posto intorno al collo e attivato dal peso corporeo dell’individuo (differenza con lo strangolamento)

22
Q

Fisiopatologia dell’impiccamento (4)

A
  • La compressione del laccio causerà una compressione del fascio vascolo nervoso:
  1. fattore nervoso (vago) e
  2. vascolare (carotidi e giugulare)
  3. Fattore asfittico per occlusione tracheale
  4. Se un trauma è particolarmente violento allora si avrà anche un fattore traumatico con la ROTTURA DEL DENTE DELL’ESPISTROFEO E LESIONE SECONDARIA DEL TRONCO ENCEFALICO.
23
Q

Segni dell’impiccamento (3)

A
  1. Solco cutaneo intorno al collo
  2. Segni esterni
  3. Segni interni (reperti necroscopici)
24
Q

Impiccamento

Caratterische del solco cutaneo intorno al collo: (3)

Classificato in (2)

A
  1. Obliquo
  2. Discontinuo
  3. Con differenze profondità
  • Duro (ad esempi da corde e cinghie)
  • Molle (da sciarpe)
25
Caratteritiche del solco cutaneo intorno al collo nello strangolamento: vs impiccamento (4)
1. Solco orizzontale (vs obliquo) 2. Solco continuo (vs discontinuo) 3. Stessa profondità (vs profondità diversa) 4. Posizione: in genere + bassa e MEDIANA rispetto all'impiccamento.
26
I segni esterni caratteristici dell'impiccamento:
1. Ipostasi (si depongono nelle parti distali degli arti) 2. Cianosi (soprattutto del volto) 3. Petecchie ed emorragie subcongiuntivali 4. Protrusione della lingua 5. Inturgidimento del pene (priapismo post mortem): rottura dei centri bulbari, perdite urinarie e spermatorrea.
27
Segni interni (reperti necroscopici di impiccamento): (5) e M
1. Amussat: rottura dell'intima carotidea 2. Friedberg: ecchimosi delle carotici 3. Dotto: lacerazione del vago 4. Incze: emorragie linfonodali cervicali 5. Brouarel: ecchimosi retrofaringea o prevertebrale.
28
DDx tra impiccamento reale vs simulato (ad es sospensione per depistaggio)
* Nello strozzamento reale cerco segni di vitalià delle ferite, nella sospensioen segni NON VITALI a livello del solco * Nella sospensione troverò lacerazione delle fibre muscolari del collo IN ASSENZA DI EMORRAGIE SOTTOCONGIUNTIVALI.
29
* Strozzamento: def * Segni esterni (4) * Segni interni (in seguito all'autopsia giudiziaria)
* Uso delle mani * Estern: Strie ecchimotiche digitale, escoriazioni per le unghie, petecchie congiuntivali e sul collo. * Interni: Danni ai tessuti profondi del collo con emorragie e lacerazioni. Fratture delle cartilagini tiroide e cricoide.
30
Conseguenza dell'azione diretta del fulmine (fulminazione, la folgorazione è in uso domestico) * Dell azione indiretta?
1. Ustioni estese, fino all'incenerimento del corpo 2. A volte anche le Figure di Lichtenberg Indiretto: per materiali scagliati attorno allo scoppio.
31
Fattori che causano gli effetti nocivi dell'elettricità (3)
1. Azione elettrotermica: Effetto Joule 2. Az. elettromeccanica: il passaggio della corrente rilascia energia cinetica 3. Polarizzazione della cellula: modifica del potenziale di membrana
32
Fattori che determinano la pericolosità della corrente: (5)
1. Modalità di contatto (Uni/Bipolare) 2. Superficie di contatto (ristretta/vasta) 3. Durata del contatto 4. Grado di isolamento (anti-infortunistica) 5. Percorso della corrente elettrica (linee di attraversamento)
33
Effetti GENERALI della corrente sull'organismo a seconda dell'intensità 1. 0,9-1,2 mA 2. 5-25mA 3. 25-80 mA 4. 80mA-3A 5. \>3A
1. Solo un formicolio 2. Contrazioni muscolari e crampi dolorosi 3. Tetanizzazione con possibile arresto della ventilazione polmonare 4. Fibrillazione ventricolare 5. Shock neurogenico: paralisi bulbare con arresto cardiaco e respiratorio.
34
Gli effetti LOCALI della corrente sull'organismo: Ustioni elettriche, quali sono (3)
1. Ustione elettrica 2. Marchio elettrico
35
caratteristche tipiche dell'ustione da corrente elettrica:
* Disidratazione rapida dei tessuti con NECROSI SECCA: * si formano ESCARE MUMMIFICATE caraterizzate da 1. Sono INSENSIBILI 2. INDOLORI 3. NON SETTICHE (Al contrario delle normali ustioni)
36
Caratteristiche dei marchio elettrico di PRIMO TIPO:
1. NON VI È PERDITA DI SOSTANZA 2. "come un callo" rilievi a contorni netti, duri.
37
Marchio elettrico di II tipo:
1. SÌ PERDITA DI SOSTANZA 2. Ha un escavazione crateriforme, aspetto A STAMPO oppure 1. Si presenta come una piccola escara SECCA E BRUNA
38
Reperto caratteristico del marchio elettrico Def:
è la METALIZZAZIONE, ovvero un deposito di particelle metalliche (soprattutto rame)
39
Come faccio a capire se un'ustione è stata prodotta in una persona viva o post-mortem? (3)
1. Se era presente l'attività respiratoria: vi sarà la presenza di fuliggine nelle diramazioni bronchiali E CarbossiHb nel sangue. 2. Se attività circolatoria: embolie adipose polmonari per trasporto di adipe liquefatto dal calore.
40
reperti di * ustione di I grado: * II grado * III grado * IV grado
1. Eritema e bruciore 2. Flittene (vescicola sierosa) 3. Esacara (morte dei tessuti) 4. Carbonizzazione
41
Tipologie di lesione da freddo:
1. Congelamento 2. Perfrigerazioni (reumatismi e nevralgie) 3. Assideramento (IPOTERMIA- sindrome generalizzata con progressivo rallentamento delle funzioni organiche).
42
Classificazione delle lesioni localizzate da congelamento:
1. I grado: eritema 2. II grado: flittene 3. III grado: necrosi.