Asfissiologia Flashcards
Definizione medico legale
Branca che studia l’insufficienza respiratoria dovuta all’arresto della ventilazione polmonare
4 stadi della fisopatologia dell’asfissia
- Periodo irritativo
- Periodo convulsivo (dispnea espiratoria)
- Fase apnoica
- Boccheggiamento
Periodo irritativo: cosa succede e quanto dura?
- Durata da 30 sec a 1 min
- Dispnea INSPIRATORIA: sforzo violento inspiratorio per superare l’ostacolo della penetrazione dell’aria.
Cosa succede nel periodo convulsivo?
Quanto dura?
- Durata di circa 1 min
- DISPNEA ESPIRATORIA: Ipercapnia con acidificazione del pH (causato da ipossiemia ipercapnica) IR RESP GLOBALE DI TIPO II
Fase apnoica: che cosa succede?
Cessazione dei movimenti respiratori
Fase di boccheggiamento
Cosa succede e quanto dura?
- Durata 1-3 min
- Fase irreversibile: compaiono atti respiratori IRREGOLARI con boccheggiamento (movimenti irregolari di bocca e naso)
Differenza tra soffocazione diretta e soffocazione indiretta:
- Diretta: occlusione simultanea degli orifizi respiratori (naso e bocca) dall’ESTERNO mediante un MEZZO IDONEO (Cuscino, coperta)
- Indiretta: immobilizzazione del torace: asfissia nella folla, traumatica, da seppellimento
Cause di occlusione dalle vie resiratori da occlusione dall’ESTERNO (3)
- Impiccamento
- Strozzamento
- Strangolamento
Cause di asfissia da ostruzione dall’interno (3)
- Soffocazione interna
- Annegamento
- Sommersione interna.
Definzione di soffocazione interna (o intasamento)
Esempi:
Diagnosi:
Corpo solido/semisolido che ostruisce le vie aeree,
- Corpi estranei: monete, gioccatoli
- Bolo alimentare e rigurgito alimentare.
- Diagnosi: autopsia
Definizione di annegamento:
Asfissia da ostruzione interna delle vie respiratorie per un mezzo liquido esterno (perchè se è interno parlerò di sommersione)
Fisiopatologia dell’annegamento in acqua dolce:
E ipotonica rispetto al plasma: dagli alveoli l’acqua si sposta nei capillari polmonari,
- Da qui fa sì che vi sia l’ingresso di liquidi nei GR
- Emolisi
- IperK e dunque fibrillazione ventricolare e morte.
Fisiopatologia dell’annegamento in acqua salata.
Acqua IPERTONICA RISPETTO AL PLASMA:
Passa dagli alveoli al circolo ematico:
- Fuoriuscita di liquidi dai GR,
- Raggrinzimento cellulare, successiva ipovolemia e successiva emoconcentrazione
- Morte per collasso cardio-circolatorio.
Fasi dell’annegamento: (5)
- Fase di sorpresa ( PROFONDA INSPIRAZIONE per riempire i polmoni)
- Fase di resistenza (avviene la sommersione, apnea)
- Fase di dispnea: atti respiratori disordinati: ingresso di acqua nelle vie respiratorie.
- Fase di apnea: morte apparente con perdita di coscienza
- Fase terminale: Boccheggiamento, arresto cardiaco
Segni di annegamento: Fenomeni cadaverici classici:
- Ipostasi: soprattutto a livello del viso
- Raffreddamento, avviene più rapidamente
- Putrefazione: avviene più LENTAMENTE a causa delle basse temperature: inibizione crescita degli anaerobi
- Macerazione: imbizione idrica e raggrinzimento cutaneo.
Segni esterni di annegamento:
- Fungo schiumoso (orifizi nasali/bucali)
- Materiali estranei (sabbia)
- Cute anserina (pelle d’oca, orripilazione)
- Lucentezza e trasparenza di cornea e congiuntiva
I segni interni di annegamento
- Schiuma in bronchi e trachea
- Enfisema acuto dei polmoni riconducilibili alla fase dispnoica
- Acqua nello stomaco
- Milza pallida
- Turgore edematoso della glottide
- Diatomee: alghe UNICELLULARI visibili nei polmoni mediante MICROSCOPIA OTTICA: conferma l’annegamento in acqua salata.
DDx sommersione e annegamento:
Molto difficile valutare la vitalità delle lesioni a causa della macerazione.
- Fungo schiumoso
- Ensifema acuto dei polmoni, ricondubile alla fase dispnoica
Sono segni di ANNEGAMENTO.
Diagnosi definitiva mediante autopsia.
definizione di sommersione interna:
Inondazione delle vie aeree per mezzo di un liquido endogeno (sangue, pus, trasudato, essudato).
cause di sommersione interna:
- traumatismi: fratture tracheali
- Spontanea: emottisi
Impiccamento: def
ostruzione violenta del collo da parte di un laccio, posto intorno al collo e attivato dal peso corporeo dell’individuo (differenza con lo strangolamento)
Fisiopatologia dell’impiccamento (4)
- La compressione del laccio causerà una compressione del fascio vascolo nervoso:
- fattore nervoso (vago) e
- vascolare (carotidi e giugulare)
- Fattore asfittico per occlusione tracheale
- Se un trauma è particolarmente violento allora si avrà anche un fattore traumatico con la ROTTURA DEL DENTE DELL’ESPISTROFEO E LESIONE SECONDARIA DEL TRONCO ENCEFALICO.
Segni dell’impiccamento (3)
- Solco cutaneo intorno al collo
- Segni esterni
- Segni interni (reperti necroscopici)
Impiccamento
Caratterische del solco cutaneo intorno al collo: (3)
Classificato in (2)
- Obliquo
- Discontinuo
- Con differenze profondità
- Duro (ad esempi da corde e cinghie)
- Molle (da sciarpe)