Influenza Flashcards

1
Q
  • Classificazione dei sottotipi dell’Influenzavirus A:
  • Serbatoi?
  • Lo shit determina?
  • Drift?
A
  • H (1-14) e N (1-9)
  • Sia uomo che animali
  • Pandemie
  • Epidemie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipo B:

  • Ha sottotipi?
  • Che mutazioni subisce?
  • Serbatoi?
  • Cosa causa?
A
  • Non ha sottotipi
  • Solo DRIFT
  • Solo uomo
  • Epidemie meno importanti, soprattutto nei bambini
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tipo C

  • Presenta mutazioni?
  • Cosa causerà?
A
  • Virus piuttosto stabile
  • Non causa epdemia ma solo il raffreddore comune (C Common Cold)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Termosensibilità dei virus influenzali

A
  • Quelli aviari sopravvivono anche per 30 gg a 0 gradi
  • Sono termosensibili a 70 gradi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il periodo interpandemico, viene divisio in:

A
  • FASE 1: esclusiva prevalenza animale, nessun caso riscontrato negli umani
  • FASE 2: stesso fase 1 ma con una POTENZIALE PERICOLOSITÀ
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il periodo di allerta pandemica, viene diviso in:

A
  • Fase 3: Infezione umana senza trasmissione interumana= il virus non è adatto alla specie
  • Fase 4= infezione umana con modesta trasmissione interumana= virus ancora non ben adatto alla specie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il periodo pandemico, diviso in:

A
  • Fase5 = diffusione interumana localizzata, l’adattamento alla specie è migliorato, vi è un rischio tangibile di epidemia
  • Fase 6= trasmissione interumana diffusa e continua, l’adattamento alla specie è completato.= si verifica la pandemia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il periodo post pandemico: viene diviso in

A
  • Fase7= possibilità di nuove ondate epidemiche
  • Fase 8= endemia stagionale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Letalità, definizone e valori per l’influenza

A

Def: morti per una malattia /nuovi casi di malattia

Influenza stagionale: 0,1-0,5% vs 1,5 COVID

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La mortalità, definizone e valori per l’influenza.

A
  • Morti per una malattia in una popolazione in un periodo/popolazione nello stesso nello stesso periodo.
  • Ca 1% per l’influenza stagionale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Incubazione e periodo di contagiosità

A
  • Incubazione: 1-3 gg
  • Contagiosità: dopo 3-5gg dall’esordio clinico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sintomatologia: (6), ricorda quelle specifiche dei bambini.

A
  1. Esordio improvviso con febbre
  2. Cefalea
  3. Artromialgie
  4. Mal di gola
  5. Tosse non produttiva
  6. Nei bambini: diarrea, nausea e vomito.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Complicanze dell’influenza:

A
  • Negli adulti polmoniti batteriche: causa n1 di morte durante la spagnola
  • Aggravamento di patologie respiratorie croniche (BPCO)
  • Miocarditi
  • Nei bambini: Sindrome di Reye (NON VA SOMMINISTRATA L’ASPIRINA)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Per l’uso dei farmaci antivirali, si tratta di una prevenzione di tipo:

A

TERZIARIO, utile per prevenire delle complicanze. Vanno somministrati soltanto in caso di stretta necessità:

  1. Quando i vaccini siano controindicati
  2. Quando non c’è un vaccino efficace disponibile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa fa l’Amantadina (vedi anche S)?

  • Controindicato perchè?
A
  1. Impedisce il virus di replicarsi, mediante l’inibizione della proteina M2
  2. Induce farmaco-resistenza ed effetti avversi neurologica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  • Oseltamivir (Tamiflu), Moa?
  • Differenza con Amantadina?
A
  • Sono degli inibitori di NA
  • Minore probabilità di indurre farmaco-resistenza.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Finalità della vaccinoprofilassi (2)

A
  1. Protezione individuale (evitare le complicanze, e ridurre la morbilità e mortalità)
  2. Protezione collettiva: riducendo la circolazione interumana del virus.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  • Costituzione del vaccino epidemico
A
  • Sono 3 ceppi (2A e 1B),di virus INATTIVATO vengono scelti in base alla circolazione dei virus in quell’anno
  • Dal 2014: 4 ceppi (2A e 2B)
19
Q

Indicazione per il vaccino influenzale (OMS)

A

Prevenzione di forme gravi e complicate di influenza e riduzione delle morti precoci nei gruppi ad aumentato rischio di sviluppare una malattia severa.

20
Q

Classificazione dei vaccini anti-influenzali (3)

A
  1. Trivalente inattivato (split o subunità)
  2. Trivalente inattivato e adiuvato con MF59 (squalene)-
  3. Quadrivalente da colture cellulari (2A e 2B)- autorizzato per bambini e adulti >9 anni.
21
Q

Vaccino di scelta per gli over 65?

A

Trivalente adiuvato,ì con MF59 (squalene), migliore in termini di costo-efficacia rispetto al quadrivalente (più recente).

22
Q

Vaccino indicato per la fascia d’età 6 mesi- 9 anni

A
  • Trivalente inattivato (a split o a subunità)
  • Due dosi distanziate di un mese.
  • Se il bambino è già vaccinato faccio una sola dose.
23
Q

Dosi da somministrare nella fascia 10-64 anni?

A

Una sola dose

24
Q

Come cambia l’efficacia del vaccino a seconda dell’età?

A
  • Maggiore negli Under 65
  • Minore negli over 65, ma comunque un’efficacia dell’80% nella prevenzione della mortalità, soprattutto nei grandi anziani (>75 anni)
25
Quale vaccino va somministrato negli over 10?
* Trivalente a split o subunità * Quadrivalente su colture cellulari.
26
Indicazioni del vaccino: (6)
1. Dal 2009: per tutti gli over 65 (non solo chi ha FR) 2. Importante nel II-III trimestre di gravidanza 3. Portatori di patologie croniche respiratorie/cardiocircolatorie 4. Operatori sanitari 5. Dal 2013 indicato anche negli over 50 6. Consigliato vaccinare anche i bambini da 6 mesi- 9 anni
27
Controindicazioni false al vaccino (3)
1. Allergie alle proteine d'uovo 2. infezioni lievi 3. Terapia a basso dosaggio e per poco tempo di CTS.
28
Controindicazioni vere al vaccino
29
In vaccino dev'essere rinviato nei casi (2)
1. Sospetto di malattia acuta in atto 2. Sospetto di sindrome di Guillain-Barre (Paralisi flaccida acuta, è un'emergenza neurologica- è stata associato un piccolo aumento dell'incidenza della stessa dopo le campagne vaccinali influenzli. Per alcuni autori, questo aumento non è significativo e il vaccino può essere comunque somministrato)
30
Dati della copertura vaccinale: * Obiettivi? * Copertura generale in Italia? * Copertura over 65 in Calabria/Italia?
* Ideale è il 95% per l'immunità di gregge, il minimo prefissato è del 75% * Intorno al 16% * Circa il 60%
31
Obiettivi della sorveglianza epidemiologica dell'influenza:
1. Stimare la settimana d'inizio, la DURATA e l'intensità delle epidemie 2. Tassi d'incidenza settimanali per sesso e per fasce età 3. Frequenza dei vaccinati fra i casi di influenza negli OVER 65 4. Valutare la presenza dei gradienti geografici di diffusione
32
Differenza obiettivi CIRI vs Influnet:
CIRI monitora non solo i casi d'influenza, ma anche quelli di altre patologie respiratorie acute
33
Dati epidemiologici dell'influenza, stagione 19-20 * Inzio ascesa e discesa della curva epidemica * Quando si verifica il picco? * Popolazione con la maggior incidenza
* Ascesa: dicembre-gennaio * Discesa: marzo-aprile * Picco tra la 4-7a settimana (di curva epidemica, tra gennaio-febbraio) * 0-4 ANNI: i bambini possono essere gli untori degli adulti
34
Diagnosi dell'influenza:
* In genere clinica, associata ai dati epidemiologici * Casi selezionati: Ricerca diretta dell'Ag A nel sangue, raccolta di espettorato e tampone naso-faringeo.
35
* Pilastri delle misure di contenimento dell'influenza: stesse Covid.
1. Sorveglianza epidemiologica 2. Vaccinoprofilassi 3. norme igienico sanitarie
36
Definizione di SORVEGLIANZA ATTIVA: * vantaggi e svantaggi? * Esempio?
Raccolta sistemica di informazioni con attiva interazione fra gli istituti di monitoraggio ed operatori deputatai alla rilevazione dei casi. * Vantaggi: sicuramente più accurata Svantaggi: più costosa e difficile da organizzare.
37
Sorveglianza passiva * Def * vantaggi e svantaggi * esempio
* Notifica dei casi eseguita a discrezione del personale sanitario coinvolto * Meno costosa ma anche meno particolareggiata * Notifica delle malattie infettive
38
Cosa sono gli eventi sentinella? * Vantaggi e svataggi * Esempio
* Notifica di di patologie indicatrici di scarsa qualità di prevenzione e cura * V: Costi quasi zero * S: Applicabile solo ad alcune patologie * Es: Polio
39
* Come avviene il monitoraggio delle forme gravi di influenza? * Da quando è attivo?
* Le regioni devono segnalare all'ISS e al Ministero i casi gravi ed i ricoveri in TI dei casi di influenza * Attivo dal 2009-2010
40
Definizione di sorveglianza virologica: * Quando inizia * Come si fa?
Consiste nella sorveglianza dei virus con: * Caratterizzazione antigenica dei ceppi circolanti per selezione i ceppi vaccinali * Dopo la sorveglianza epidemiologica * Prelievi in fase acuta (al rialzo febbrile) e invio del campione nei laboratori di riferimento regionali per l'isolamento
41
Ceppi usati nel 2020: emisfero Nord (quindi ceppi circolanti all'emisfero Sud a luglio)
1. Influ A (H1N1) Guandong(uova embrionate di pollo)/Hawaii (colture cellulari)- sostiuito Brisbane 2. Influ A (H3N2) Hong Kong- Sostituito Kansas 3. Influ B (Washington)- Sostiuito Colorado 4. Influ B (Phuket)
42
Definzione di ENDEMIA:
Malattia costantemente presente nella popolazione, manifestandosi con un numero costante di casi più o meno elevato ma complessivamente abbastanza costante
43
Definizione di EPIDEMIA
Verificarsi in una comunità o area geografica di un numero di casi che eccede a quello aspettato o che deriva da una sorgente comune.
44
Pilastri del piano italiano per la pandemia influenzale
1. Bloccare l'ingresso del virus (controlli umani e veterinari alle frontiere ) 2. Migliorare i sistemi di sorveglianza 3. Incrementare le difese con l'aumento delle coperture vaccinali 4. Ridurre l'impatto (uso ragionevole dei farmaci antivirali)