Soluzioni Flashcards
Soluzione
miscela omogenea in una singola fase
Solvente
componente presente in quantità maggiore
Soluto
componente presente in quantità minore
Concentrazione
- Quantità di soluto nel solvente
- Corrisponde alla MOLALITA’ di soluto
c : quantità di soluto (mol) / massa di solvente = mol/kg
Frazione molare
rapporto tra quantità di moli di un componente e il num totale delle moli di tutti i componenti
Xa = na / na + nb + nc + …
Percentuale in peso
Grammi di soluto per 100g di soluzione
%p = (ga / gtot) x100
La somma delle % in peso è sempre 100
Percentuale in volume
ml di soluto in 100ml di soluzione
%v = (mla/mltot) x100
La somma delle % in volume non è sempre 100
Solubilità
di un soluto in un solvente
Indica la massima quantità di un soluto che si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un’unica fase con esso.
Soluzione satura
Quando ha raggiunto la massima concentrazione di soluto che può contenere alle condizioni di equilibrio. Aggiungendo ulteriore soluto ad una soluzione satura, tale soluzione diventerà “sovrassatura” (e si ha il corpo di fondo o precipitato)
Proprietà colligative
Proprietà delle soluzioni che non dipendono dalla natura del soluto ma solo dalla sua concentrazione (o osmolarità)
Tensione di vapore
Pressione esercitata dalle molecole che evaporano da un liquido in un recipiente chiuso quando velocità di evaporazione e condensazione diventano uguali
Abbassamento della tensione di vapore
Se un soluto non volatile viene disciolto in un liquido esso diminuisce la tendenza delle molecole di solvente ad abbandonare la soluzione e passare allo stato di vapore
Legge di Raoult (abb tensione vapore)
La TdiV di una soluzione è direttamente proporzionale alla frazione molare del solvente
P(soluzione) = P(solvente) ∙ X (solvente)
Innalzamento ebullioscopico
Lla differenza fra la temperatura di ebollizione della soluzione e quella del solvente puro.
ΔTeb = Keb ∙ m (molalità della soluzione)
Keb = COSTANTE EBULLIOSCOPICA (°C/m) che ha valori variabili determinati sperimentalmente
Abbassamento crioscopico
Differenza tra la temperatura di congelamento della soluzione e quella del solvente (anche in questo caso le molecole di soluto interferiscono)
ΔTcr = Kcr ∙ m (molalità della soluzione)
Kcr = COSTANTE CRIOSCOPICA (°C/m) che ha valori variabili determinati sperimentalmente
Quindi con un solvente la soluzione congela..
prima
Quindi con un solvente la soluzione bolle
dopo
Pressione osmotica
Pressione idrostatica necessaria ad impedire lo spostamento di un solvente puro in una sua soluzione attraverso una membrana semipermeabile (contrasta l’osmosi)
π = c ∙ R ∙ T
c = concentrazione (mol/L) R = costante dei gas (0,0821 L∙atm/mol∙K) T = temperatura in °K
Coefficiente di Van’t Hoff
Quando la sostanza disciolta è dissociata, da introdurre nelle varie proprietà colligative
i = 1 + α (V-1)
α = GRADO DI DISSOCIAZIONE = n/n° ( num moli dissociate / num moli presenti PRIMA) V = moli formate dalla dissociazione (ovvero il num di ioni in cui si dissocia la molecola)
Equazione di Clausius-Clapeyron
Esprime l’influenza di una variazione di T sul valore della pressione lungo la curva di equilibrio tra due fasi di una stessa sostanza.
dP/dT = ΔH/T∙ΔV
ΔH = calore latente (a P costante) ΔV = variazione di volume