Legami Chimici Flashcards

1
Q

Valenza

A

Capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Elettroni di valenza

A

Elettroni coinvolti nei legami chimici, sono quelli presenti nel livello energetico più esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Energia di legame

A

Energia che si libera all’atto della formazione di un legame o che si richiede necessario fornire per romperlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Regola dell’ottetto

A

Gli atomi hanno la tendenza ad acquistare o mettere in comune i propri elettroni per cercare di completare il guscio esterno (l’ottetto) ed essere così più stabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lunghezza di legame

A

La distanza tra gli atomi alla quale il sistema assume la minima energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Legame covalente, quando?

A

In molecole costituite solo da atomi non metallici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La presenza di un metallo è generalmente indice…

A

di un composto di tipo ionico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Legame covalente

A

Quando due atomi mettono in comune una o più coppie di elettroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Esempi di legame covalente

A

H2 > H-H
O2 > O=O (covalente doppio)
N2 > N≡N (covalente triplo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Legame covalente dativo

A

Se la coppia di elettroni è fornita da uno solo degli atomi
L’atomo che dona si chiama “donatore”, quello che accetta “accettore” < esso deve avere un orbitale vuoto per poter accogliere la coppia di e-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Un legame covalente può essere puro (o omopolare)…

A

se si forma fra atomi con elettronegatività simile o uguale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Un legame covalente può essere polare (o eteropolare)…

A

se si forma fra atomi con elettronegatività compresa fra 0,4 e 1,9.
La condivisione non è equa e la nuvola elettronica sarà distorta e più densa verso l’elemento più elettronegativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Legame ionico

A

Si forma quando uno o più elettroni si trasferiscono da un atomo all’altro (creando dunque ioni positivi e negativi).

  • Fra atomi con grande differenza di elettronegatività
  • La forza del legame è puramente elettrostatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

I composti ionici non formano molecole ma..

A

reticoli cristallini con una ripetizione della cella elementare (e per questo sono sempre solidi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando una molecola è polare?

A

Se la somma dei momenti dipolari di tutti i suoi legami è diversa da zero

μ = δ•d
dove δ è la carica mentre d rappresenta la distanza di legame.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Forze di Van der Waals (o forze intermolecolare deboli)

A

Sono forze di natura elettrostatica che mantengono le molecole vicine tra di loro.

Sono:

  • Dipolo-dipolo
  • Dipolo-dipolo indotto
  • Dipolo indotto-dipolo indotto
17
Q

Legame dipolo-dipolo

A

Si instaurano fra molecole polari e si comportano come poli elettrici attirandosi e allineandosi reciprocamente

18
Q

Legame dipolo-dipolo indotto

A

Si instaura tra le estremità di una molecola polare e quella di carica opposto di una molecola non polare che sviluppa un dipolo temporaneo in presenza della prima, se molto vicine.

19
Q

Legame dipolo indotto-dipolo indotto (Forze di London)

A

Si instaura tra molecole apolari che subiscono autoinduzione elettrostatica divenendo dipoli istantanei a causa dello sbilanciamento della distribuzione degli elettroni.

20
Q

Legami H

A

Si viene a formare tra molecole in cui un atomo di H è legato in modo covalente con un atomo molto elettronegativo (F, N e O)

21
Q

Risonanza

A

Fenomeno che permette di rappresentare una molecola con più strutture che differiscono tra loro solo per una diversa disposizione degli elettroni all’interno della molecola.
Queste diverse strutture sono dette STRUTTURE LIMITE DI RISONANZA

22
Q

Teoria VSEPR

A

Basato sull’idea che e- leganti e n on nel guscio di valenza di un atomo si RESPINGONO e pertanto si dispongono alla massima distanza possibile.

-> Le posizioni assunte dalla coppie di e- definiscono così angoli tra i legami

23
Q

Legami δ e π

A

Secondo la teoria del legame di valenza la formazione di un legame richiede la sovrapposizione di due orbitali adiacenti.

  • Legame δ: in cui la sovrapposizione avviene orizzontalmente lungo l’asse del legame
  • Legame π: si forma in seguite alla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici p
24
Q

Geometria Lineare (VSEPR)

A

Tipologia: AX2
Gradi 180°

Esempio: BeF2 (Fluoruro di berillio)

25
Q

Geometria Triangolare Planare (VSEPR)

A

Tipologia: AX3
Gradi: 120°

Esempio: BF3 (Trifluoruro di boro)

26
Q

Geometria Tetraedrica (VSEPR)

A

Tipologia: AX4
Gradi: 109,5°

Esempio: CF4 (Tetrafluorometano)

27
Q

Ibridazione degli orbitali

A

Orbitali atomici s, p e d (numero quantico principale uguale) possono unirsi (sommandosi algebricamente) in modo da ottenere nuovi orbitali ibridi

28
Q

Ibridizzazione sp

A

1p + 1s
Geometria lineare
Angolo = 180

29
Q

Ibridizzazione sp^2

A

2p + 1s
Geometria triangolare planare
Angolo = 120

2p non è ibridato ed è perpendicolare al piano

30
Q

Ibridizzazione sp3

A

3p + 1s
Geometria tetraedrica
Angolo = 109,5