Sindrome nefrosica Flashcards

1
Q

Caratteristiche

A
  • Proteinuria (>3.5 g/die negli adulti, >40 mg/h per m2 nei bambini)
  • Ipodisprotidemia
  • Edema
  • Iperdislipidemia
  • Lipiduria
  • Trombofilia
  • Possibile ipertensione

Il podocita è la cellula più frequentemente colpita nella sindrome nefrosica (normalmente hanno i pedicelli dritti e allungati, disposti a dita di guanto, qui sono appiattiti e fusi tra loro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Proteinuria

A
  • Selettiva —> 1/2 tipi di proteine (di solito albumina e transferrina)
  • Non selettiva —> riguarda tutte le frazioni del plasma, tipica delle forme dove vi è rottura completa della membrana basale

Rilevazione con:
- dipstick urinario
- proteine totali/creatinina o albumina/creatinina nelle urine
- Proteinuria delle 24h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ipodisprotidemia

A

Le proteine sono meno e anche alterate (< 5 g/dl)
Albuminemia < 3 g/dl (le strie di Muehrcke compaiono in caso di ipoalbuminemia prolungata)
Aumenti delle proteine alfa2 e beta
Riduzione delle gamma globuline

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Edema

A

Ipotesi sulla fisiopatologia:
- Underfill hypotesis: la proteinuria dovuta all’alterazione della barriera di filtrazione porta alla riduzione della pressione oncotica nel capillare —> edema e riduzione del volume circolante —> l’ipovolemia relativa é rilevata da chemicettori e barocettori —> attivazione del sistema RAAS —> ritenzione di sodio
- Overfill hypotesis: la proteinuria é legata ad una ritenzione elevata di sodio, causata da un deficit tubulare che ne promuove il riassorbimento —> edema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Iperdislipidemia

A

Ipoalbuminemia e calo della pressione oncotica —> al fegato viene richiesta una grande produzione di proteine —> all’inizio produce albumina, ma poi inizia a rilasciare lipidi (lipoproteine) e c’è anche un’inefficiente degradazione da parte degli enzimi spazzini (possono essere persi con le urine) come lecitina colesterolo aciltransferasi e la lipoproteine lipasi

Xantelasmi = aree di deposito di colesterolo e lipidi intorno alle palpebre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lipiduria

A

Presenza patologica di componenti lipidiche nelle urine —> I lipidi si aggregano formando cilindri grassi
All’interno dei cilindri grassi possono essere presenti i corpi ovali, goccioline lipidiche che alla birifrangenza della luce polarizzata presentano una forma detta a croce di Malta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Trombofilia

A
  • Perdita urinaria di fattori anticoagulanti (9 e 11), inibitori della coagulazione e ridotta sintesi delle proteine C e S
  • Aumento dei fattori procoulativi e dei livelli di fibrinogeno
  • Disfunzione endoteliale

Complicanze: trombosi arteria/vena renale, embolia polmonare, sindromi coronariche acute e tromboflebiti

Si può intervenire con il coumadin o più frequentemente con la cardioaspirina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Complicanze

A
  • Infettive: a livello dell’edema la pelle é sottile e sotto vi sono liquidi —> immobilità o decubito prolungati —> la pelle si apre creando una soluzione di continuo —> via di entrata per gli agenti patogeni (il soggetto è anche più suscettibile per la riduzione delle IgG, dei fattori del complemento e per la disfunzione dei linfociti)
  • Ormonali: deficit di ormoni sessuali e tiroidei (perdita di TBG e di SHBG), ipocalciemia (malassorbimento di vitamina D, possibile anemia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Glomerulonefrite a lesioni minime

A

Le lesioni, cioè la perdita degli spazi sub-pedicillari, sono rilevabili solo al microscopio elettronico e non all’ottico

è la più frequente causa di sindrome nefrosica nel bambino e può essere preceduta da una storia di atopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Patogenesi GNLM

A

Probabilmente malattia immunomediata (alterazione dell’immunità cellulare)

  • Difetti genetici alle proteine strutturali dei pedicelli
  • Produzione di mediatori solubili (SIRS) –> alterazione carica elettrica MBG –> aumento permeabilità
  • Produzione di IL13 da parte dei linfociti T –> attivazione delle molecole costimolatorie (CD80) del podocita –> danno glomerulare

Risultato –> perdita dell’integrità della MBG e del citoschelestro del podocita –> fenomeno di effacement (appiattimento e fusione dei pedicelli podocitari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quadro clinico GNLM

A
  • Proteinuria molto elevata altamente selettiva
  • Ipoalbuminemia
  • Iperdislipidemia
  • Iponatriemia da emodiluzione
  • Responsiva agli steroidi
  • Frequenti recidive ma prognosi buona
  • Può essere associata a neoplasia (linfomi, leucemie), uso prolungato di farmaci (FANS, ampicillina, litio), allergie, infezioni, fattori genetici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Decorso GNLM

A

Di solito c’è risposta agli steroidi ma si può sviluppare una steroido-dipendenza (nei bambini troppo cortisone altera la crescita, ma appena smette torna la proteinuria)

Fattori prognostici predettivi:
- Tempo di risposta agli steroidi
- Età
- Recidive
- Durata del periodo di remissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Glomerulosclerosi focale e segmentaria

A

Serie di patologie che condividono la riduzione e l’alterazione dei podociti
Sclerosi del glomerulo e danno podocitario, < 50% dei glomeruli interessati e non tutto il glomerulo è interessato

  • Proteinuria non selettiva
  • Ipertensione arteriosa
  • Insufficienza renale iniziale
  • Alterazione dei nefroni juxtaglomerulari
  • Ridotta risposta alla terapia con cortisone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Epidemiologia GSFS

A

Riguarda soprattutto la popolazione adulta, con esordio tra i 20 e i 40 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Eziologia GSFS

A

Primitiva:
- Idiopatica
- Ereditaria –> alterazione dei geni codificanti elementi strutturali del podocita (actina, poro di filtrazione, proteina coinvolte nell’interazione tra podocita e MB, apoL1)

Secondaria:
- Cause virali (HIVAN, CMV, parvovirus, HCV, HBV, EBV)
- Cause da tossico/farmaci (interferoni, bifosfonati, litio, sirolimus, antibiotici)
- Forma adattativa –> minor numero di nefroni, assenza di un rene, malattia cronica renale, rene controlaterale ipofunzionante, patologie del tratto urinario, diabete, ipertensione, obesità, cardiopatie congenite cianogene –> iniziale aumentata attività renale per compensare l’aumentata richiesta che poi sfocia nell’esaurimento delle riserve funzionali e sclerosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Patogenesi GSFS

A

Numerosi insulti possono provocare un danno podocitario, evento fisiopatologico di base –> distacco dei podociti e morte cellulare –> deplezione podocitaria –> se si interviene si ricostituisce il numero dei podociti, altrimenti si esita in sclerosi

17
Q

Quadro clinico GSFS

A
  • Esordio con sindrome nefrosica nel 70% dei casi (proteinuria non selettiva)
  • Ipertensione arteriosa nel 30% dei casi
  • Evoluzione verso la IRC entro 10 anni nel 50%
18
Q

Fattori prognostici sfavorevoli GSFS

A
  • Proteinuria nefrosica elevata
  • Ipertensione arteriosa
  • Non risposta alla terapia steroidea (prednisone, ciclofosfamide, ciclosporina)
  • Lesione tubulo-interstiziali
  • IR alla diagnosi
19
Q

Decorso e prognosi GSFS

A

Patologia recidivante (25-30%, probabilotà del 38 % di perdere il rene nuovo) –> problema etico del trapianto

Danno podocitario –> può prendere due strade: GNLM (il podocita resta normale, forma benigna) o GSFS (il podocita si stacca dalla membrana basale, forma maligna)

20
Q

Glomerulonefrite membranosa

A

Deposizione di IC a livello subepiteliale –> ispessimento della membrana basale

è la più frequente causa di sindrome nefrosica nell’adulto, con picco di incidenza tra i 40 anni e i 60 anni

Eziologia –> idiopatica o secondaria a diabete, epatite, neoplasie o fattori genetici predisponenti –> spesso rappresenta una patologia paraneoplastica che nasconde un tumore occulto (bisogna ricercare marker tumorali –> gli Ag prodotti dal tumore possono essere talmente tanti per via dell’iperproliferazione cellulare, che questi vanno in circolo e si legano alle IgG formando IC)

21
Q

Patogenesi forma autoimmune GNM

A

Genesi autoimmune da anticorpi contro antigeni podocitari:
- recettore solubile di PLA2 di tipo M (principale marker diagnostico di GNM idiopatica)
- trombospondina 7A –> il legame con l’anticorpo causa alterazioni del citoscheletro e perdita di integrità dei podociti

Deposito di IC –> attivazione del complemento con danno al citoscheletro dei podociti e appiattimento dei pedicelli

La genesi autoimmune si può osservare anche nelle forme secondarie (infezioni, farmaci, tumori, malattie autoimmuni)

22
Q

Morfologia GNM

A
  • Ispessimento e irrigidimento della membrana basale
  • Spikes (patognomonici)
23
Q

Sintomi GNM

A
  • Sindrome nefrosica con proteinuria massiva (60%)
  • Proteinuria asintomatica a volte con microematuria (40%)
  • Iperdislipedemia
  • A volte ipertensione e IRC alla diagnosi

Bambino –> manifestazione benigna
Adulto –> remissione spontanea, proteinuria persistente o declino della funzione renale

24
Q

Fattori prognostici sfavorevoli GNM

A
  • Sesso maschile
  • Età avanzata
  • Ipertensione arteriosa
  • IR all’esordio
  • Proteinuria > 8gr per più di 6 mesi
  • Escrezione urinaria di molecole ad alto peso molecolare
25
Q

Profili di rischio e terapia GNM

A
  • Basso rischio: proteinuria < 4gr
  • Medio rischio: proteinuria 4-8gr
  • Alto rischio: proteinuria > 8gr e funzione renale ridotta

Terapia:
Dieta ipoproteica
- Basso rischio: ACE inibitori o sartani per la proteinuria
- Alto rischio: Rituximab (anticorpo chimerico che riconosce CD20 bloccando la formazione di anticorpi, quindi di IC)

Anche trapianto (basso rischio di recidive)