Riv. Industiale + Francese // Illuminismo + Empirismo + Positivismo + AUGUST COMTE // Progresso Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE SOCIOLOGIA

A

Insieme di discorsi di pratica e ricerca, con oggetto: relazioni e pratiche sociali.
Disciplina critica che indaga la realtà sociale x arrivare alla radice di ordine e cambiamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

A
  • Inghilterra, 1760-1850
  • economica e tecnologica
  • materie prime a buon prezzo, lavoro in fabbrica x masse contadine, controllo vie commerciali e mercati coloniali
  • capace di far crescere con REGOLARITÀ la produzione -> sviluppo economico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

RIVOLUZIONE FRANCESE

A
  • Maggio-Ottobre 1789
  • politica e istituzionale
  • lotta contro aristocrazia e porta alla delegittimazione del potere FEUDALE
  • nascita BORGHESIA
  • nuovo potere fondato su consenso della società + leggi razionalmente stabilite + obbedienza a governanti eletti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CONCETTO DI SCIENZA

A
  • inizia a SVILUPPARSI
  • scienza: insieme di strategie in cui osservazione metodica + applicazione di procedimenti logici mirano alla scoperta di REGOLARITA UNIVERSALI riguardo fenomeni studiati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ILLUMINISMO

A
  • movimento culturale 1685-1815
  • critica ordine feudale
  • PROGRESSO = direzione mondo x evoluzione
  • idea trasferita da ogg.fisici a questioni SOCIALI di uomini e vivere collettivo
  • governo -> cosa pubblica
  • RAGIONE (lume) -> principio di dialogo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SPIRITO DELLE LEGGI
Montesquieu (1685-1755)

A
  • discorso comparativo sulle leggi che governano gli uomini nelle diverse società —> RELATIVE
  • osserva istituzioni umane e prova a spiegarsele -> base pensiero psicologico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LETTERE PERSIANE - Montesquieu (1685-1755)

A

Principe persiano Uzbek arriva in Europa e la descrive dal proprio punto di vista, il lettore vede la propria nazione da un altro pov —> vede la RELATIVITÀ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

EMPIRISMO INGLESE

A
  • 1650 in poi
  • osservazione = credo
  • atteggiamento critico nei confronti di ogni dogma
  • adotta i principi delle scienze fisiche nello studio dei fenomeni naturali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CHE DICE FERGUSON?
(1723-1816)

A
  • conoscenza FATTI ha PRIORITÀ su conoscenza principi
  • mondo sociale = prodotto dell’attività degli uomini, ovvero l’interazione di tutti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CHE DICE SMITH?
(1723-1790)

A
  • ricchezza nazionale legata alla capacità di produrre la quale dipende dal grado di DIVISIONE del LAVORO che comporta SPECIALIZZAZIONE di ognuno in una determinata attività
  • MERCATO = istituzione cui funzione è garantire AUTOREGOLAZIONE della SOCIETÀ, aldilà di interazioni e volontà del singolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

POSITIVISMO

A
  • 1800-1850
  • erede dell’ illuminismo —> fiducia nel reale + affidamento su metodo scientifico
  • vuole superare visione critica/negativa dell’illuminismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COMTE (generale)

A
  • 1798-1857
  • inizialmente segretario Saint-Simon, da cui riprende alcuni elementi del pensiero sociologico
  • analizza i movimenti sociali —> individua 3 stadi di EVOLUZIONE società cui successione è LEGGE NATURALE
  • fase finale del proprio pensiero torna su religione x dire che non è più qualcosa di primitivo ma ‘ELEMENTO di INTEGRAZIONE sociale’
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

3 STADI COMTE

A

1’- TEOLOGICO (infanzia umanità)
Spiegazione fenomeni naturali attribuita alle DIVINITÀ

2’- METAFISICO (adolescenza)
Spiegazioni date da CONCETTI ASTRATTI

3’- POSITIVO
Spiegazioni date da LEGGI EMPIRICHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

‘CORSO FILOSOFIA POSITIVA’ DI COMTE + DIVISIONE STATICA/DINAMICA SOCIALE

A
  • opera del 1830-1842
  • definisce sociologia come FISICA SOCIALE ovvero scienza modellata su tratti di scienze naturali

STATICA SOC —> branca sociologia che studia il MODO in cui societa si AUTOREGOLA
DINAMICA SOC —> branca che ne studia il MUTAMENTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CONSIDERAZIONE MARX SU HENRI DE SAINT-SIMON (1760-1825)

A

Saint-Simon è ritenuto da Marx un ‘SOCIALISTA UTOPISTA’ poiché le sue aspirazioni ideali NON erano fondate sull’analisi dei REALI conflitti sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

IDEA DI PROGRESSO

A
  • modello dell’idea nasce durante l’ UMANESIMO (1400-1492) grazie al cristianesimo
  • l’uomo capisce che il suo destino non è dato dal volere delle divinità poiché l’evidenza della realta passa tramite l’OSSERVAZIONE
  • è un’idea moderna dalla convinzione CICLICA (va avanti x ricadere)
17
Q

IN CHE MODO IL MITO DI PROMETEO + GENESI, ADAMO ED EVA + SCULTURA DEL RE SOLE CAMBIANO IL CONCETTO DI PROGRESSO?

A

PROMETEO -> ruba fuoco x uomini, disubbidisce agli dei = pecca di iubrus/tracotanza
ADAMO+EVA -> mangiano mela = infrangono regola dell’Eden
Partendo da queste ‘storie’ il progresso cerca di dare migliori condizioni di vita, SENZA LASCIARSI ALLA PROVVIDENZA

RE SOLE (Luigi 14’) -> voleva scultura, dibattito sulla scritta che viene poi fatta in FRANCESE, non Latino
Cambia lingua = Cambia approccio
Progresso come faro che illumina l’umanità