Comunità+Società / Scuole Sociologiche / Ruolo Credenze / Istituzioni / Erving Goffman Flashcards
(18 cards)
DEFINIZIONE COMUNITÀ IN SOCIOLOGIA
- culla legame sociale
- armonia uomo e natura
- individuo e collettività si coidentificano
- luogo di appartenenza
DEFINIZIONE SOCIETÀ IN SOCIOLOGIA
- luogo di separazione
- scissione fra uomo e natura
- scissione fra individuo e collettività
- vi alloggiano razionalità, individualismo e competizione
COMUNITÀ X TONNIES (1855-1936, ispiratore della dicotomia)
- associazione dei CONGIUNTI
- individui COESI sulla base della COMUNICAZIONE su 3 cardini: Lingua, Terra e Idee
- solidarietà ORGANICA
SOCIETÀ X TONNIES (1855-1936, ispiratore della dicotomia)
- associazione dei SEPARATI
- ogni individuo è CONTRO l’altro
- basata su INTERESSE e COMPETIZIONE
- solidarietà MECCANICA
OLISMO : COS’È
- scuola sociologica, 19’ sec (riprende Durkheim)
- studia l’INSIEME di NORME/REGOLE che si orientano e definiscono possibilità
LIMITE—> ciò che accade nella realta sociale è frutto di IMPIANTO ANONIMO di regole/norme che operano all’INSAPUTA del soggetto
INDIVIDUALISMO METODOLOGICO : COS’È
- scuola sociologica, 20’sec
- spiegazione AGIRE SOCIALE tramite operato + razionalità INDIVIDUALE
- sguardo verso gli individui -> che producono effetti a livello aggregato
ORIENTAMENTO IDEOGRAFICO : COS’È
- fine 19’sec, inizio 20’
- focalizzato sulla SPECIFICITÀ del fenomeno che si verifica
- si approfondisce il fenomeno stesso -> la sua singolarità
- NON cerca leggi generali
ORIENTAMENTO NOTETICO : COS’È
- 19’sec, (riprende Durkheim)
- vuole stabilire leggi e fenomeni che si riproducono nel tempo
- ricerca leggi generali / MODELLI UNIVERSALI con principi applicabili a PIÙ casi
REGOLAZIONE : COS’È
Obbligo normativo dato a sistemi e individui, il modo in cui vengono ‘disciplinati’.
Necessita l’adesione morale degli individui
INTEGRAZIONE SOCIALE : COS’È
Modo in cui gli individui sono attaccati alla società.
Necessita l’adesione morale degli individui
SECOLARIZZAZIONE : COS’È
+ RELIGIONE
Religione —> doma, istituzione + fonte di COESIONE MORALE principale.
È la forma che prende la credenza di un gruppo sociale.
Secolarizzazione —> ‘LAICIZZAZIONE’
Processo in cui gli ambiti della vita individuale + ECONOMICA sono SOTTRATTI alla religione e alla sua influenza.
La religione perde quindi integrità e la POLITICA diventa strumento dell’economia al posto suo.
COESIONE SOCIALE : COS’È
È un BISOGNO dell’uomo che funge da collante, unendoli
PRODUZIONE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
Veicolo del funzionamento sociale.
Si modificano in base alle circostanze.
ANOMIA : COS’È
Sostanziale non coincidenza fra regole sociali e norme morali
ISTITUZIONI : COSA SONO
- Blocchi normativi organizzati che si mantengono nel tempo, a prescindere dall’epoca in cui avvengono.
- Non soggette a cambiamenti.
- Se non funzionano, portano degrado.
Es. Chiesa, Stato , Matrimonio, ecc
ISTITUZIONI TOTALI : COSA SONO
- Istituzioni che provano a cancellare l’identità dell’individuo.
- Vincolano e limitano la libertà di chi vi appartiene.
- Libertà minimamente variabile.
- Bisogni individuali sono garantiti dall’istituzione stessa
Es. Carcere, Monasteri, Ospedali Psichiatrici
ISTITUZIONI SOCIALIZZANTI : COSA SONO
Istituzioni MEDIATRICI del rapporto fra uomo e società
ASYLUMS (1961) + FORME ADATTAMENTO
(GOFFMAN 1922-1982)
Viene descritta l’ istituzionalizzazione
4 forme di ADATTAMENTO alle istituzioni totali
- RITIRO dalla situazione -> chiusura in sè, apatia, isolamento emotivo
- RIBELLIONE -> devianza x la societa, opposizione attiva con proteste, insubordinazione e atti violenti
- COLONIZZAZIONE -> realta vissuta presa x buona, adattamento del paziente, sicurezza nella routine
- CONVERSIONE -> vengono assunti i VALORI delle istituzioni come PROPRI fino a produrli con estremo entusiasmo e coinvolgimento
In alcune letture le forme sono 5
- ADATTAMENTO SECONDARIO -> no ribellione evidente ma strategie informali x raggirare regole + vantaggi