Emile Durhkeim Flashcards
COMUNITÀ X DURKHEIM (1858-1917)
- organica
- l’individuo si IDENTIFICA e si muove in cerchie piu ristrette => mediazioni
- meno evoluta della societa
SOCIETÀ X DURKHEIM (1858-1917)
- meccanica
- basata sul senso d’appartenenza
- vincolante x l’individuo poiché legato alla societa dalla nascita, senza intermediari
- più evoluta della comunità
COSA NECESSITA L’ORDINE SOCIALE X REGNARE SECONDO DURKHEIM?
Esso necessita che la maggior parte degli individui si accontenti della propria sorte. X accontentarsi non necessitano di avere piu o meno beni materiali/denaro, ma che siano CONVINTI di NON AVER DIRITTO AD AVERE DI PIÙ. Ciò necessita la presenza di un’autorità di cui venga riconosciuta la superiorità + decida i diritti di uni e degli altri
SUICIDIO X DURKHEIM (1858-1917)
- Campo in cui applica teoria della coesione sociale
- Frutto emblematico della diversa declinazione delle forme del legame sociale
- Influenzato dal contesto religioso e dalle condizioni storico culturali
Egli non studia i singoli suicidi ma il TASSO di suicidi in una SOCIETÀ
- suicidio definito come ‘fenomeno sociale’ —> tendenza SUICIDOGENA connessa a fatti sociali
- x lo studio usa metodo basato su dati STATISTICI
3 TIPI DI SUICIDIO DI DURKHEIM (1858-1917)
ALTRUISTICO -> dettato da autorità morale della società o da eccesso di coesione sociale
ANOMICO -> dato da circostanze sociali che portano anomia, mancanza di norme sociali chiare e condivise
EGOISTICO -> interpretazione solitaria e autolesionista di ciò che la societa produce x gli individui.
Eccesso di individualizzazione o mancanza di coesione sociale
Meno suicidi fra ebrei/cristiani x via dell’integrazione sociale nei gruppi e del ruolo delle credenze nei comportamenti/condizioni. PIÙ suicidi fra i PROTESTANTI x individualismo radicato, il rapporto con Dio è diretto -> individuo solo, nessuna collettività (il suicidio, 1987)
FORME ELEMENTARI DELLA VITA RELIGIOSA (1912)
DI EMIL DURKHEIM (1858-1917)
COSA ESPONE IN GENERALE?
- Tesi principali attribuite in generale alla religione
- Critica le religioni, riconoscendone però una funzionalità
- Distinzione Sacro e Profano
- Dice che la vita religiosa è espressa con Credenze e Riti, le cui forme variano ma i CONTENUTI sono SIMBOLI prodotti dalle società. Essi hanno la funzione di preservare gli ideali collettivi della societa
SACRO E PROFANO
-> DISTINZIONE X DURKHEIM (1858-1917)
Profano -> elemento della vita quotidiana, attività della routine giornaliera
Sacro -> cerimonia particolare, lontana dalla vita quotidiana, trattata con rispetto e di carattere speciale
CREDENZE E RITI
-> DISTINZIONE X DURKHEIM (1858-1917)
Esprimono la vita religiosa. Le forme variano ma i contenuti sono simboli prodotti dalle società.
Hanno la funzione di preservare gli ideali collettivi della società
CREDENZE -> articolano la visione del mondo posseduta dal gruppo
RITI -> pratiche dal valore simbolico
PARADOSSO RELIGIONE
DURKHEIM (1858-1917)
CRITICA:
- Proiezione al di fuori del mondo umano di qualcosa di estremamente umano: LA SOCIETÀ.
—> Gli dei/forze sacre non esistono, ma rappresentano la società, adorata inconsapevolmente dai fedeli
- Religione è destinata a cambiare e trasformarsi
PERÒ:
- Religione = fondamento x norme morali, le sostiene
- Garantisce coesione sociale
Quindi cattiva ma non del tutto, la critica ma ne ammette una funzione a livello sociale
MORALE DEFINIZIONE
DURKHEIM (1858-1917)
Insieme di norme alle quali i membri della società sono vincolati
Esse agiscono sia dall’interno (dentro l’individuo) che dall’esterno (sanzioni se norma non rispettata, giuridiche)
L’appartenenza a una morale comune è ciò che lega insieme i membri di una societa
NORME DEFINIZIONE
DURKHEIM (1858-1917)
Sono regole sociali che guidano il comportamento degli individui e garantiscono coesione sociale
Sono espressioni della coscienza collettiva, ovvero l’insieme di credenze e valori della comunità
Possono essere morali o giuridiche
SOLIDARIETÀ MECCANICA
DURKHEIM (1858-1917)
- societa semplici, tradizionali
- basata su somiglianza fra individui
- condivisione valori, credenze, stile di vita
- forte controllo sociale e norme rigide
- repressi coloro che vogliono prevalere/deviano -> diritto repressivo
SOLIDARIETÀ ORGANICA
DURKHEIM (1858-1917)
- societa moderne, complesse
- basata su differenziazione e divisione del lavoro
- le persone dipendono l’una dall’altra x funzioni specifiche
- controllo sociale piu flessibile e badato sulla cooperazione
- l’ordine viene ristabilito e i conflitti regolati -> diritto restitutivo