Karl Marx Flashcards

1
Q

MARX (1818-1883) GENERALE

TESTI + OGG. DI RIFLESSIONE

A
  • filosofo della scuola di Engels
  • sinistra hegeliana
  • ‘IL CAPITALE’ 1859, opera principale
  • ‘MANIFESTO PARTITO COMUNISTA’ 1848 con Engels

Ogg di riflessione -> movimento generale della societa industriale
Cuore dell’analisi di questo movimento sta nella CRITICA dell’ECONOMIA POLITICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DIALETTICA DI MARX
(1818-1883)

A
  • ripresa da Hegel
  • movimento di pensiero e realta
  • lavora per OPPOSIZIONE fra 1affermazione e 1negazione.
    Si giunge ad una SINTESI che è il SUPERAMENTO di entrambe
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ALIENAZIONE DI MARX
(1818-1883)

A
  • ripresa da Hegel
  • componente del processo di OGGETTIVAZIONE che si contrappone al soggetto stesso
  • è l’opposto della RIAPPROPRIAZIONE che avviene tramite l’AUTOCOSCIENZA dell’UOMO
    Il soggetto di aliena poiché nonostante aver prodotto l’oggetto, se ne separa x cederlo ad altri + NON ha controllo su COSA e COME produce
      ——> Lavoro: diventa la NEGAZIONE dell’uomo stesso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

MATERIALISMO STORICO

DEFINIZIONE MARX (1818-1883)

A

Modo di pensare che parte dall’analisi delle CONDIZIONI MATERIALI degli UOMINI che si sono organizzati insieme per PRODURRE al fine di garantirsi la SOPRAVVIVENZA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA

DEFINIZIONE MARX (1818-1883)

A

Struttura —> BASE materiale della SOCIETÀ. È data dalla SUDDIVISIONE del LAVORO

La struttura determina la sovrastruttura

Sovrastruttura —> riguarda ambiti delle ISTITUZIONI giuridiche, religiose, la MORALE e la FILOSOFIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

MODO DI PRODUZIONE / CAPITALISTICO + CAPITALISTA

DEFINIZIONE MARX (1818-1883)

A

Insieme dei MEZZI di produzione (materie,tecniche,strumenti) + RAPPORTI di produzione

Modo di prod. CAPITALISTICO
- emerso con riv. industriale
- fondato sul capitale

CAPITALISTA = possiede macchine x produrre
Lavoratore = possiede FORAZ-LAVORO, corrispondono al lavoro VIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CAPITALE DEFINIZIONE

MARX (1818-183)

A
  • DENARO ma anche LAVORO accumulato all’interno di una situazione di rapporti sociali
  • Motore del capitalismo ma anche la sua possibile rovina

Caratteristiche:
- valore che si auto valorizza + MERCE mezzo attraverso cui si valorizza il capitale
- mezzo di sfruttamento x i capitalisti che ne estraggono il PLUSVALORE
- dinamico e contraddittorio: si accumula ma genera crisi perché produzione cresce piu della capacita di consumo della societa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

MERCE NELLA VISIONE CAPITALISTICA

MARX (1818-1883)

A
  • una forma di capitale
  • oggetto che soddisfa i bisogni umani
  • scambiata sul mercato

VALORE D’USO e di SCAMBIO (espresso nel prezzo)

La sua circolazione è l’inizio del capitalismo
- i proletari vengono la propria forza-lavoro che quindi diventa merce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MERCE NELLA VISIONE CAPITALISTICA

MARX (1818-1883)

A

Denaro = mediazione del rapporto fra capitalisti e lavoratori

Salario = corrisponde ad una certa quota del tempo dei lavoratori che vendono la propria forza-lavoro, ovvero solo quel che basta alla loro sopravvivenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

D - M - D’

MARX (1818-1883)

A

denaro - merce - denaro (primo)

Il capitalista ha denaro (D)
Lo investe e compra merci (M) -> materie, strumenti (lavoro accumulato) e forza-lavoro (lavoro vivo)
Con essi crea nuove merci che messe sul mercato producono denaro maggiore di quello investito (D’)
Il profitto del capitalista è dovuto allo sfruttamento dell’operaio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DI PROFITTO

MARX (1818-1883)

A

Elaborato ne ‘Il Capitale’ 1859

La caduta di cui Marx parla è dovuta alla maggior crescita dei costi per acquisto e manutenzione delle macchine che porta a decrescere il denaro x comprare la forza lavoro che è l’unica a produrre valore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

DEFINIZIONE CLASSI + LOTTA DI CLASSE

MARX (1818-1883)

A

Classi = insieme di individui collocati diversamente entro rapporti di produzione
Borghesia = capitalisti + Proletariato = forza-lavoro

La classe operaia deve acquistare la COSCIENZA DI CLASSE: passare da ‘classe IN se’ a ‘classe PER se’

Deve lottare (lotta inevitabile, motore della storia) contro la borghesia x abbatterla e fondare una nuova societa SENZA CLASSI e PROP. PRIVATA, basata su uguaglianza e giustizia —> comunismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly