Ripasso Sulle Strutture Nervose Flashcards
In quali componenti si divide il termine “nervo faciale”’
- Nervo intermedio di Wrisberg
- Nervo faciale propriametne detto
Che tipo di informazioni trasporta il nervo faciale propriamente detto?
- Fibre motrici somatiche
- Muscoli mimici
- Muscoli del secondo arco branchiale
- Fibre parasimpatiche pregangliari visceroeffettrici
- Ghiandole lacrimali
- Ghiandole della mucosa e del naso
Che tipo di informazioni trasporta il nervo intermdio di Wrisberg?
- Fibre sensitive somatiche e viscerali
- Padiglione auricolare
- 2/3 anteriori della lingua
- fibre parasimpatiche pregangliari visceroeffettrici
- Ghiandola sotto-mandibolare
- ghiandola sotto-linghuale
Dove sono i nuclei di neuroni che vanno a formare il nervo intemedio di Wrisberg?
Nel ganglio genicolato
Quali sono i nuclei intra ed extra-cranici del nervo faciale? Quale ruolo hanno?
Nucleo del faciale. Da origine alle fibre motrici somatiche. Si trova nel ponte. Composto da neuroni unipolari (o→)
Ganglio genicolato. Composto da neuroni pseudounipolari (←o→).
- Si trova nel primo (di 3) tratto intra-petroso del facciale.
- Fibre sensitive somatiche.
- Sensibilità deei 2-/3 anteriori della lingua.
- Fibre sensitive viscerali.
- Padiglione auricolare
- Cute del meato acustico esterno
- Parete laterale della membrana del timpanica
Nucleo salivatorio: Emette le fibre pre-gangliari che seguono la strada: nervo intermedio di wrisberg → corda del timpano → Nervo linguale → Ganglio sottomandibolare e ganglio sottolinguale. Qui si trovano i nuclei delle fibre-post gangliari che innervano la ghiandola sotto-mandibolare e sotto-linguale. Si trova nel ponte.
Descrivi brevemente il tratto intrapetroso del faciale.
- L’accesso al tratto intra-petroso avviene attraverso il meato acustico interno.
- Il tratto intrapetroso si divide in 3 segmenti:
- Segmento Labirintico. Termina con il primo ginocchio del tratto intrapetroso del faciale.
- Contiene il ganglio genicolato. Si trova proprio al livello del ginocchio.
- Da origine al nervo “grande petroso superficiale” (g. lacrimali e palato molle e naso)
- Segmento Timpanico
- Decorre perpendicolare alla base della piramide temporale.
- termina con un secondo ginocchio (meno accentuato del primo)
- Non emette rami.
- Segmento Mastoideo
- Di qui origina il “nervo stapedio”- Fibre motrici somatiche che innervano lo stapedio.
- Da qui origina la corda del timpano
- Termina il sua tratto intra-petroso fuoriuscendo dal forame stilo-mastoideo
- Segmento Labirintico. Termina con il primo ginocchio del tratto intrapetroso del faciale.
Origine decorso della corda del timpano
- Origina nel terzo segmento intra-petroso del faciale.
- Si porta: cavità timpanica → Fessura petro-timpanica → Fossa infra-temporale → Incontra il nervo linguale
Descrivi il tratto-extra cranico del nervo faciale propriamente detto
- Riceve/emette i seguenti nervi
- Nervo che riceve sensibilità dal meato acustico esterno
- Nervo che riceve la sensibilità dal padiglione auricolare
- Nervo stilo-iodeo. Esso portale fibre motrici somatiche di:
- Muscolo stilo-ioedo
- Ventre posteriore del muscolo digastrico
- Si divide, all’interno del parenchima parotideo, in due rami (che portano poi l’innervazione di tutti i muscoli mimici:
- Tronco TEMPORO-FACCIALE
- Ramo temporale
- Ramo zigomatico
- Ramo buccale
- Tronco CERVICO-FACCIALE
- Ramo mandibolare
- Ramo cervicale
- Tronco TEMPORO-FACCIALE
Innervazione della lingua.
-Nervo linguale, riceve informazioni attravero:
— Nervo trigemino (di cui ne è una branca). Sensibilità esterocettiva del corpo linguale e della base della lingua.
— Nervo facciale (che si unisce ad esso attraverso la corda del timpano). Si occupa della sensibilità gustativa dei 2/3 anteriori del dorso linguale.
- Nervo glossofaringeo. Si occupa della sensibilità gustativa del terzo posteriore del dorso linguale. (IX)
- Nervo vago. Si occupa della sensibilità gustativa della radice linguale. (X)
- Nervo ipoglosso. Si occupa dell’innervazione motoria della lingua. (XII)
Nervo trigemino. Nuclei.
Nuclei sensitivi:
- nucleo della radice discendente (sensibilità tattile e protopatica)
- Nucleo sensitivo (sensibilità epicritica)
- Nucleo mesencefalico (sensibilità propriocettiva muscoli)
Nuclei motori:
- nucleo masticatorio (è fortemente influenzato dal nucleo mesencefalico del trigemino)
Che informazioni riceve il nucleo della radice discendente del trigemino?
Sensibilità tattile protopatica, dolorifica, e di calore della testa e del collo
Che informazioni riceve il nucleo sensitivo del trigemino?
Sensibilità epicritica della testa e del collo
Che informazioni riceve il nucleo mesencefalico del trigemino?
Sensibilità propriocettiva dei muscoli (e sensibilità del legamento parodontale)
Cosa è il ganglio di Gasser?
- È il ganglio principale del ganglio trigemino.
- Contiene i corpi dei neuroni pseudounipolari che quindi connettono gli organi innervati ai nuclei sensitivi (mesencefalico, della radice discendente, sensitivo).
- Da origine a 3 nervi:
- Oftalmico
- Mascellare
- Mandibolare
- Si trova in fossa cranica media
Come si connette il tronco encefalico al ganglio di Gasser? QUANTI FILI CI SONO TRA TRONCO ENCEFALICO E GANGLIO DI GASSER?
Attraverso 2 RADICI DISTINTE:
- Radice sensitiva (x i 3 nuclei sensitivi). Bello cicciotto.
- Radice motoria. Più sottile.
Da dove fuoriescono rispettivamente: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare?
- Fessura orbitaria superiore
- Foro rotondo (sfenoide)
- Foro ovale (sfenoide)
Rami principali del nervo oftalmico
- Nervo naso-ciliare
- Nervo lacrimale
- Nervo frontale
Rami principali del nervo mascellare. Sono 5
- Nervo meningeo medio (ramo collaterale)
- Nervo zigomatico (ramo collaterale)
- Nervi sfeno-palatini (ramo collaterale). Va sul ganglio pterigo-palatino. Da qui dipartono:
- Nervo grande palatino (che scorre nella fossa pterigomascellare e attraversa il foro palatino maggiore)
- Nervo piccolo palatino (che scorre nella fossa pterigomascellare e attraversa il foro palatino minore)
- Nervo naso-palatino (che dalla fossa pterigomascellare entra in cavità nasale attraverso la fessura pterigo-mascellare, e poi arriva sul palato attraverso il foro incisivo)
- Nervi alveolari supero-posteriori (ramo collaterale)
- Nervo infra-orbitario (è il ramo terminale). Esso decorre allinterno del canale orbitario, e prima di uscire dalla fessura orbitaria, emette un nervo alvolare superiore anteriore, e delle volte, un nervo alveolare superiore medio
Quali nervi innervano i tessuti molli e duri del cavo orale (compresi denti)
- Arcata superiore:
- Nervo palatino maggiore: mucosa, periostio e osso palatini della regione compresa tra la linea mediana del palato (posteriormente) e il canino (anteriormente). C’è un gomito verso il canino.
- Nervo palatino minore. Tessuti molli del palato molle.
- Nervo nasopalatino: mucosa, periostio e osso palatini della regione compresa tra i due canini.
- Nervo infra-orbitario:
- mucosa, periostio e osso vestibolari estesi dall’incisivo centrale fino al primo molare
- Polpa dentaria dei denti compresi fra incisivo centrale superiore e radice mesio-vestibolare del primo molare superiore (questa non è data dalle diramazioni terminali dell’infra-orbitario ma dalle diramazioni intra-ossee = nervo alveolare superiore anteriore e, se presente (nel 20% dei casi) medio).
- Palpebra inferiore, ala del naso, labbro superiore
- Nervo alveolare posteriore superiore:
- Tessuti duri e molli vestibolari posteriori al primo molare
- Polpa dentaria della radice disto-vestibolare e della radice palatina del primo molare superiore, polpa dentaria di secondo e terzo molare
- Arcata inferiore:
- Nervo alveolare inferiore:
- La mucosa ed periostio posti mediali al primo premolare (emergenza del nervo mentoniero)
- I tessuti duri comprendenti:
- Tutto il corpo mandibolare
- Ramo mandibolare, solo:
- Angolo mandibolare
- Porzione più caudale della branca montante
- La polpa dentaria di tutti gli elementi dell’emiarcata (in aggiunta può innervare l’incisivo centrale dell’emiarcata controlaterale)
- La cute nella regione compresa tra l’emilabbro inferiore e l’emimento (attraverso il mentoniero)
- Nervo linguale:
- Mucosa e periosti posti lingualmente a tutti denti dell’emiarcata
- Mucosa dei 2/3 anteriori della lingua
- Mucosa del pavimento della bocca
- Nervo buccinatore:
- Mucosa e periostio posti vestibolarmente, a partire dal secondo premolare.
- Mucose geniene
- Nervo alveolare inferiore:
Nervo buccinatore.
- ervo buccinatore.
- Decorso: ramo posteriore del nervo mandibolare ← Nervo mandibolare ← Ganglio di Gassel ← Nervo trigemino.
- Tipo di informazioni che trasmette:
- Sensibilità somatica dell’area interessata
- Fibre motrici somatiche, che fanno muovere il muscolo buccinatore. ESSE NON PROVENGONO DAL TRIGEMINO, MA SON
Rami del nervo mandibolare
- Rami meningei del nervo mandibolare
- Nervo pterigoideo laterale
- Diramazione anteriore:
- Nervo del temporale posteriore profondo
- Nervo del temporale anteriore profondo
- Nervo pterigoideo laterale
- Nervo masseterino
- Nervo buccinatorio
- Diramazione posteriore:
- Nervo auricolo-temporale
- Nervo linguale
- Nervo alveolare inferiore (da origine a nervo miloiodeo prima di entrare in canale mandibolare)