Denti Inclusi Flashcards

1
Q

Stadi formativi/eruttivi dei terzi molari

A
  • Inizio calcificazione:
    • Mascella: 7-9 anni
    • Mandibola: 8-10 anni
  • Corona completa: dopo 4-5 anni dalla comparsa radiografica del follicolo
  • Radici complete:
  • Eruzione mascellare: 17-30 anni
  • Eruzione mandibolare: 17-30 anni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le cause di inclusione dentaria?

A
  • Ordine locale
    • Mancanza di spazio per iposviluppo dei mascellari
    • Trattamenti ortodontici
    • Estrazioni prematura di denti decidui
    • Presenzadi decidui anchilotici
    • Presenza di sovra-numerari o odontomi
    • Compressione sul germe da parte di lesioni cistiche o tumori
    • Cause displastiche:
      • Trauma del germe dentario
      • alterazione del follicolo per processi infiammatorio degenerativi
      • Distrofie dei mascellari
      • Anomalie di forma del dente
  • Ordine generale
    • Ereditarietà
    • malattie congenite
      • Displasia cleidocranica
      • Disturbi endocrini
      • palatoschisi
      • Lue congenita
      • Malattie del SNC
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le indicazioni assolute all’estrazione di un dente incluso?

A
  • Pericoronarite
  • Carie dell’elemento
  • Danni sui denti attigui
  • Processi osteolitici
  • Degenerazione cistica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è la peri-coronarite? Quando avviene?

A
  • Processo infiammatorio infettivo acuto che insorge tipicamente in denti in stato di inclusione mucosa o di semi-inclusione ossea.
  • Residui di cibo e batteri nella tasca
  • Drenaggio purulento della tasca
  • Segni e sintomi: edem, dolore, tumefazione tessuti molli, trisma (nel caso di ottavi inferiori)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa mi orienta verso il recupero di un dente incluso?

A
  • Età del paziente
  • Condizioni sistemice e del cavo orale
  • Compliance
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come valutiamo la possibilità di eruzione di un elemento dentario?

A

In base allo stadio di formazione delle radici. Quando 1/3 o meglio 2/3 della radice si devono ancora formare, il dente ha ancora potenziale eruttivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipi di indicazioni all’estrazione di un ottavo incluso mandibolare

A
  • nte una patologia.
    • Pericoronarite
    • Danni sul’elemento attiguo
    • Carie dell’elemento
    • Processi osteolitici
    • Degenerazione cistica
  • Preventive. Allo stato attuale non è presente la patologia, ma in base alle indagini cliniche/radiologiche, verrà a svilupparsi sicuramente una patologia.
  • Strategiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Indicazioni strategiche ottavo incluso

A
    • La maggior parte sono orotodontiche. Non ci sono evidenze cliniche che un maggior affollamento dentale anteriore siacausatoda un otavo mandibolare incluso.
    • Per altri denti di sicuro esiste un’indizione strategica all’estrazione.
    • Altra indicazione strategica è quella della programmazione di una osteotomia sagittale bilaterale di LeFort, che solitamente comprende la zona degli ottavi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quali valutazioni radiografiche vengono fatte pre-operatoriametne per un elemento incluso?

A
  • Posizione, inclinazione, profondità di inclusione.
  • Anatomia radicolare
  • Vicinanza con strutture.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quale esame radiografico è sempre indicato nelle inclusioni dentarie in pre-maxilla (es- canino incluso)

A

è sempre indicata la CBCT in quanto in questa regione ci sono molte strutture che danno sovrapposizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si valuta l’inclinazione di un elemento incluso in OPT?

A

Angolo tra l’asse maggiore del dente incluso e l’asse maggiore del dente adiacente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le analisi pre-operatorie fatte sull’anatomia radicolare?

A
  • Forma complessiva del tronco radicolare
  • Lunghezza del tronco radicolare
  • Divergenza delle radici dello stesso elemento
  • Forma clavata del terzo medio o apicale della radice
  • Curvatura delle radici in senso contrario al senso di estrazione
  • Curvatura accentuata delle radici
  • Convergenza apicale delle radici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Su cosa si basa la valutazione clinica nell’estrazione di un dente incluso?

A
  • Influiscono fortemente l’esito dell’intervento
  • Sono:
    • Ipertrofia dei masseteri e della lingua
    • Riflesso del vomito
    • Apertura della bocca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Complicanze possibili dell’estrazione del dente del giudizio inferiore

A
  • Iniziali
    • Sanguinamento profuso
    • Frattura mandibolare immediata
  • Tardive
    • Dolore
    • Sanguinamento
    • Edema
    • Danni ai denti adiacenti
    • Trisma
    • Frattura mandibolare tardiva
    • Osteite alveolare post-estrattiva
    • Danni alle strutture nervose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa può causare il danneggiamento del NAI?

A
  • Ipoestesia temporanea o permanente
  • Anestesia temporanea o permanente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Classificazione di Winter 1926

A
  • Verticale (-10)° - 10°
  • Mesio-inclinato 11° - 80°
  • Disto-inclinato (-11)° - (-79)°
  • Orizzontale 80à -100°
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Classificazione di Pell e Gregory 1933

A
  • Classe
    • A. La corona del dente incluso si trova anteriormente rispetto al margine anteriore del ramo mandibolare
    • B. La corona del dente incluso si trova in mezzo al margine anteriore del ramo mandibolare.
    • C. La corona del dente incluso si trova posteriormente rispetto al margine anteriore del ramo mandibolare.
  • Classe
    1. Il piano occlusale dell’VIII si trova allo stesso livello del piano occlusale del VII
    2. Il piano occlusale dell’VIII si trova tra il piano occlusale del VII e l sua giunzione amelo-cementizia
    3. Il piano occlusale dell’VIII si trova sotto la giunzione amelo-cementizia del VII
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le condizioni delle radici che dobbiamo valutare nell’estrazione dell’ottavo incluso?

A
  • Divergenza o convergenza (è sfavorevole anche questa, perché se tra le due radici c’è un setto osso, questo ritiene il dente) delle radici
  • Presenza di un setto osseo fra le radici
  • Asse di curvatura delle radici favorevole o meno alla direzione di uscita
  • Dimensione complessiva delle radici rispetto alla corona
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quale è il caso più complesso n cui il NAI può entrare in rapporto con un ottavo mandibolare inferiore?

A

Radici convergenti con NAI ch ci passa in mezzo

20
Q

Grado di difficoltà estrazione ottavo incluso

A
  • Difficoltà bassa, media, alta
  • Collaborante, diffidente, non collaborante
  • Accesso chirurgico
  • Inclinazione del dente: verticale < 25°, > 25°
  • Spazio tra VII e VIII. ampio, minore di 2 mm, assente
  • Profondità di inclusione (Pell e Gregory) A, B, C
  • Distanza con la branca montante (Pelle e Gregory) I, II, III
  • Condizioni sistemiche
  • Distanza canale mandibolare/apici radicolari. (maggiore di mm, minore di 2 mm, in rapporto con il NAI.
  • Anatomia radicolare
    • Basso: radici fuse, coniche, prive di curvatura
    • Medio: radici separate e curve (nella stessa direzione)
    • Alto: radici separate e curve (divergenti in direzioni opposte), estrema curvatura apicale delle radici, radici clavate, radici convergenti con ampio setto osseo.
21
Q

Quale anestesia faccio per un ottavo incluso inferiore

A
  • Tronculare dell’alveolare inferiore (sensibilità apicale e parodontale profonda)
  • tronculare del linguale (sensibilità mucosa linguale e parodontale linguale)
  • Tronculare del buccinatore (sensibilità della mucosa vestibolare parodontale vestibolare)
  • Anestesia loco-regionale
22
Q

Regole di disegno del lembo per ottavi inclusi

A
  • Incisione principale. Al livello del maringe anteriore della branca montante. Palpare il paino osseo con il pollice della mano non dominante e distendere bene i tessuti. L’incisione deve guardare all’esterno rispetto all’asse del piano occlusale, questo per evitare che si laceri il nervo linguale che può trovarsi molto vicino in questo punto.
  • Incisione sulculare fino a metà della corona del del settimo.
  • Se necessario, per aumentare la visibilità, estendiamo il lembo alla papilla tra sesto e settimo.
23
Q

Regole per lo scollamento del lembo per ottavo incluso.

A
  • Lo scollamento è sempre a tutto spessore.
    • Primo strumento usato: Mitchell. Scollo la regione distale al settimo → Scollo la regione vestibolare al settimo.
    • Secondo strumento usato: Williger. Si scolla la mucosa libera, può anche essere usato con un divaricatore.
  • Il divaricare deve raccogliere il lembo e deve appoggiarsi in mania costatne sulla corticale ossea, per garantirne la sabilità.
24
Q

Regole dell’osteotomia per ottavo incluso

A
  • Provar prima a lussare dente (se visibile) senza osteotomia
  • Partire con ostetomia distale → Se necessario continuare con quella vestbiolare → Se disponibile spazio con il VII fare osteotomia mesiale → Se non bastano queste ostetomie fare osteotomia distale (attento al nervo lingaule)
  • L’osteotomia linguale NON SI FA MAI. La maggior parte delle volte la corticale è troppo sottile in questa zona
  • In linea teorica l’osteotomia si fa:
    • fino alla giunzione amelo-cementizia
    • parallela all’asse lungo del dente
  • Bisogna essere più conservativi possibili sull’osteotomia perché vuole andare a rimuovere tessuto sano utile per la guarigione.
25
Q

Cosa facciamo dopo aver tolto il dente?

A
  • Curettaggio dell’alveolo per rimuovere i residui di follicolo ed il tessuto infiammatorio eventuale. Questi rappresentano un ostacolo ai processi di guarigione.
  • Sutura
26
Q

Che senso ha la rimozione dei germi degli ottavi inferiori?

A

Le estrazioni dei germi sono solamente di tipo preventivo o strategico. È stato dimostrato da Chiapasco come estrarre un germe porti a meno complicanze post-operatorie.

27
Q

Complicanze intra e post op 8 incluso inf

A

Intra:

  • Frattura radicolare
  • Danni ai tessuti molli causati dalla leva
  • Sanguinamento profuso dovuto alla lacerazione dell’arteria alveolare inferiore → Imbevi garzina con acido tranexanico e tampona finché il sanuginamento non termina
  • Danni ai carichi del settimo
  • Frattura della corticale linguale durante la lussazione del dente → Danni al nervo linguale
  • Danno a carico del NAI con ipoestesia o anestesia temporanee o permanenti.
  • Dislocazione delle radici:
    • Nella loggia sotto-mandibolare → Durante la lussazione dell’elemento tenere sempre un dito che palpa sul versante linguale. Se il frammento dovesse spingersi nella porzione linguale del lembo, spingerlo di nuovo su con i polpastrelli.
      • Di qui il dente può passare nello spazio pterigomandibolare. Questa è un’evenienza da pronto soccorso.
    • Nel canale mandibolare
  • Frattura della mandibola

Ritardate:
Alevolite
Osteite alveolare

28
Q

Che tipi di germi esistono?

A
  • Germi veri e propri. Non c’è manco l’abbozzo della radice.
  • Germi avanzati
  • Differenziarli serve a programmare l’operazione. Infatti i germi avanzati possono essere trattati come difficoltà e come protocollo a denti maturi.
  • I germi veri e propri invece presentano un protocollo differente.
    • Accesso vestibolare
    • Sfonda botola ossea
    • Dividi a ti il dente
      • Primo taglio vestibolo-linguale
      • Prendi il segmento distale risultante e lo tagli in due in senso mesio-distale
      • Le odontotomie si completano sempre con la leva
      • Rimuovi frammenti e curetta alveolo per togliere follicolo
29
Q

Di che grado può essere la parestesia dovuta a danni del NAI? Che regioni interessa?

A
  • N.B.: esiste l’evenienza di lesione del NAI dovuta all’ischemia indotta dall’anestesia con vc o senza nelle immediate vicinanze del nervo .
  • Parestesia lieve → Lesione del perinevrio e delle fibre molto superficiali.
    • Intorpidimento
    • Rimane sensibilità dolorifica
    • Ridotta la sensibilità termica
    • Possibilità di recupero → Alte
    • Tempo di recupero → pochi giorni - poche settimane
  • Parestesia moderata → Lesione delle fibre più profonde
    • Riduzione importante di sensibilità tattile, termica e dolorifica.
    • Si alternano, durante la fase di recupero, fasi di anestesia, parestesia, iperestesia.
    • Il recupero può non essere completo.
  • Parestesia grave → Interruzione del nervo o gravissimo danneggiamento
    • C’è anestesia totale
    • Le possibilità di recupero sono molto basse
    • Il cut-off oltre la quale non c’è mai un recupero è di 12 mesi
  • Il pz avverte parestesia/anestesia nell’aria delimitata dall’emilabbro e dall’emimento. (Area di innervazione del mentoniero)
30
Q

Alveolite o osteite alveolare

A

L’alveolite, INTESA OCME INFEZIONE BATTERICA DA CARICO DELL’ALVEOLO POST-ESTRATTIVO (perché l’alveolite di solito è un problema della fibrinolisi, i batteri non sono il problema, non c’è febbre) si differenzia dall’osteite alveolare perché la prima interviene in 5-7 giorni, mentre la seconda si presenta 4 settimane dopo l’estrazione.

31
Q

Quali sono i fattori eziologici che favoriscono l’alveolite negli ottavi inclusi

A
    • Mancata chiusura per prima intenzione
    • Mancata formazione o distruzione del coagulo
    • Ritenzione di cibo e placca
    • Trazione dei muscoli sul lembo mucoso (muscolo buccinatorio e miloiodeo)
    • Sutura non appoggiata su un piano rigido
32
Q

Quali sono i sintomi e la terapia dell’alveolite dell’ottavo?

A
  • Dolore cruento pulsatile irradiato all’emimandibola
  • Dolore resistente alle terapie antidolorifiche
  • La terapia consiste in:
    • Rimozione del tessuto infetto con lavaggi
    • Curettaggio dell’alveolo per farlo sanguinare nuovamente
    • Terapia antibiotica ed anti-infiammatoria
  • Nonostante la terapia sia adeguata, gli esiti della guarigione possono essere non così ottimali, infatti si può formare una bella tasca ossea dietro il settimo
33
Q

Ottavi inclusi superiori. Cause di inclusione.

A
  • Inclusione dovuta a:
    • Poco spazio
    • Processo coronoideo che impedisce l’estrusione
    • Azione del muscolo pterigoideo inteno
34
Q

Ottavi inclusi superiori. Limitazioni anatomiche.

A

Il processo coronoideo, a bocca aperta, ci limita il campo d’accesso. Il pz deve stare quindi a bocca chiusa, socchiusa.

35
Q

Lembo per ottavi superiori inclusi

A
  • Di solito è sufficiente l’incisione principale. Viene fatta in cresta e segue l’andamento dell’arcata. (Non sono presenti strutture nobili sul tuber mascellare)
  • Se necessario si estende facendo una busta vestibolare sul settimo (senza coinvolgere la papilla tra sesto e settimo)
  • Se ancora necessario, si fa un’incisione di scarico verticale (senza coinvolgere la papilla tra settimo e sesto)
36
Q

Osteotomia per ottavi inclusi soperiori

A

Di solito le inclusioni sono sotto-mucose, e nella maggior parte dei casi non si effettua osteotomia. Tuttavia l’osteotomia più frequente è quella della corticale vestibolare, al fine di liberare l’elemento e farlo scivolare vestibolare.

37
Q

Odontotomia per ottavi inclusi superiori

A

È rarissimo doverla eseguire, anche in caso di anatomie molto particolari.

38
Q

Come si effettua la lussazione e l’estrazione degli ottavi chirurgici

A
  • Leva dritta con movimenti in senso distale
  • Leva angolata di Berry (sopratutto per inclusioni molto profonde)
  • Pinza nelle ultime fasi della lussazione
39
Q

Come si effettua la toelettatura e la sutura dell’alveolo di un ottavo incluso mascelare?

A
  • Rimozione dei residui follicolari dall’alveolo con curette alveolari. Bisogna fare attenzione a non poggiare la curette sull’apice dell’alveolo per evitare CBS.
  • Bisogna eliminare con pinze ossivore eventuali margini di alveolo taglienti
  • La sutura ha gli stessi problemi dell’ottavo, in quanto il tessuto molle non è sostenuto da tessuto duro.
  • Tuttavia non si ha quasi mai deiescenza e alveolite
40
Q

Complicanze dell’ottavo mascellare

A
  • Frattura radicolare. Accade in caso di anatomie particolari. Una radice fratturata ci costringe a recuperarla in visione indiretta.
  • Lacerazione dei tessuti molli con la leva.
  • Frattura del tuber mascellare:
    • accade nel 2-4% delle estrazioni di ottavi mascellari inclusi.
    • La sua incidenza aumenta con l’aumentare dell’età.
    • Essendo il tuber molto spesso parete posteriore del seno mascellare, la sua frattura può portare a CBS.
    • Trattamento: (il tuber è andato via insieme al dente) si sutura per prima intenzione utilizzando l’eccesso di tessuto molle che prima ricopriva il tuber.
  • CBS. Incidenza del 2-7%.
    • Accade per:
      • ci scappa la leva nel seno
      • Si rompe il tuber
    • Deve essere trattata immediatamente
  • Erniazione del “buccal fat pad”. Rimetterlo apposto e suturare.
41
Q

Cenni riguardo l’eruzione dei canini.

A
  • Inizialmente è in posizione orizzontale. Poi inizia a prendere inclinazione verso il basso.
  • Il laterale, in particolare la sua radice, guida il canino nel percorso di discesa.
42
Q

Quali sono le indicazioni all’estrazioni di un canino incluso mascellare?

A
  • L’indicazione a non fare nulla è giustificata nelle diagnosi tardive (dopo i 20 anni)
  • L’indicazione all’estrazione è giustificata quando, nonostante la diagnosi in età precoce, il dente non esce..
    • Avendo eliminato le cause di ritenzione
    • Avendo provando a recuperare ortodonticamente il dente
  • Bisogna sempre provare a recuperarlo, in quanto ha un’enorme valenza estetica e funzionale (occlusale)
43
Q

Quali possono essere i sintomi e segni di un canino incluso?

A
  • Assenza dell’elemento in arcata
  • Permanenza del canino da latte
  • Tumefazione vestibolare o palatina dovuta ad infezione dello spazio pericoronale
  • Dislocazione degli elementi in arcata
  • Riassorbimento radicolare e lesione degli elementi contigui
  • Cisti follicolari
44
Q

Valutazione difficolta estrazione canino incluso.

A
  • Accesso vestibolare più semplice di quello palatale
  • Dente dritto meglio che di quello orizzontale
  • Rapporto con le radici adiacenti
  • Rapporto con il seno mascellare e con le cavità nasali
  • Anatomia radicolare. Possiamo trovare più di una radice e queste possono essere divergenti.
  • Profondità di inclusione
  • Collaborazione pz
45
Q

Che incidenza ha l’inclusione dei canini?

A

0,9 % di tutte le inclusioni

46
Q

Quando erompono in arcata i canini?

A

9-12 anni