Pt.1 - Modelli atomici, strutture elettroniche, proprietà Flashcards
Composizione dell’atomo
La materia è costituita da atomi ( 10^-10 m di diametro)
L’atomo è composto da 3 particelle fondamentali:
neutroni 10^-27 Kg
protoni (+) 10^-27 Kg
sono le due particelle più pesanti che si trovano nel nucleo (10^-14 m), dove è concentrata la massa dell’atomo
Vi sono inoltre, lontani dal nucleo:
elettroni (-) 10^-31 Kg
La carica positiva del nucleo compensa ed elide esattamente quella degli elettroni, quindi la carica di un elettrone è uguale (in valore assoluto) alla carica del protone
L’atomo è elettricamente neutro
Numero atomico
Z = numero di protoni
Numero di massa
A = numero di protoni + neutroni (massa atomica)
Isotopi
Gli atomi di un certo elemento hanno tutti numero atomico Z (e quindi lo stesso numero di elettroni), ma non necessariamente lo stesso numero di neutroni.
Quindi uno stesso elemento può possedere diversi numeri di massa A
Composizione chimica dell’atomosfera
79% azoto N2
21% ossigeno O2
Numero di ossidazione
E’ definito come il numero di elettroni ceduti o acquisiti virtualmente durante la formazione di un composto
Ossidi basici
Metallo + ossigeno: MxOy
Nomenclatura: ossido di ____
Se il metallo presenta più numeri di ossidazione
- OSO (n.ox più basso)
- ICO (n.ox più alto)
Ossidi acidi o anidridi
Non metallo + ossigeno: ExOy
Nomenclatura: Anidride ____
Se il non metallo presenta più numeri di ossidazione
-OSO (n.ox più basso)
-ICO (n.ox più alto)
il suffisso ICO viene usato anche per anidridi di elementi con un solo numero di ossidazione
Idrossidi (basi)
Metallo + gruppi OH: Mx(OH)y
Nomenclatura: Idrossido di ___
n.ox (OH) = -1
Se il metallo presenta più numeri di ossidazione
- OSO (n.ox più basso)
- ICO (n.ox più alto)
Ossiacidi (acidi ossigenati)
Anidridi + H2O: HxEyOz
Nomenclatura: Acido ___
Se il non metallo presenta più numeri di ossidazione
-OSO (n.ox più basso)
-ICO (n.ox più alto)
il suffisso ICO viene usato anche per acidi di elementi con un solo numero di ossidazione
CASI PARTICOLARI Acidi del 3° (B), 4° (Si, Ge, ...), 5° gruppo (P, As, ...) formano tipologie diverse a seconda del numero di molecole di acqua addizionate META- = anidride + H2O ORTO- = meta + H2O PIRO- = anidride + 2H2O (per P e As)
Idracidi
HX
Suffisso: -IDRICO
Alogeni (gruppi 17) e S formano composti con H in cui hanno n.ox negativo
IDRURI covalenti: EH
NH3 ammoniaca, H2O acqua, CH4 metano
IDRURI ionici: MH
Nomenclatura: idruro di ____
Sali
CATIONE (+)
ioni dei metalli:
Formula: M^n+
Nome: deriva da ossidi con IONE ___
ioni ottenuti da molecole con aggiunta di H+ :
Suffisso: -ONIO
ANIONE (-)
Derivano dagli acidi: si tolgono uno o più H+ e si aggiungono tante cariche negative quanti ioni H+ sono stati tolti
Nomenclatura: ione ____ suffisso
IDRICO —> -URO
OSO —> -ITO
ICO —> -ATO
Formula del sale: catione + anione
Nomenclatura del sale: nome anione + nome catione
(se il catione ha un solo numero di ossidazione il nome sarà: nome anione + di + nome catione)
Sali acidi
Per perdita parziale di H dall’acido si ottengono gli anioni
monoidrogeno/diidrogeno/triidrogeno (+ nome dell’anione)
in base al numero degli H ancora presenti
ATTENZIONE per gli anioni con un H residuo e derivanti da acidi che contengono due atomi di H nella struttura si usa il prefisso BI-
Perossidi
n.ox O = -1
Perossido di idrogeno: H2O2
Reazioni di sintesi
A + B —> AB
due molecole più piccole ne formano una più complessa
3 H2 + N2 —> 2 NH3
Reazioni di decomposizione
AB —> A + B
Doppio scambio
AB + CD —> AD + CB
1) Scrivere la dissociazione del sale
es A+ e B-
2) Scrivere i prodotti scambiando cationi e anioni
3) Bilanciare
Diverse reazioni per ottenere i sali
1) Si formano due sali per scambio doppio: partiamo da 2 sali e otteniamo altri 2 sale
es. Na2SO4 + 2KCl —> K2SO4 + 2NaCl
2) Neutralizzazione:
idrossido (composto basico) + acido —> sale + H2O
es. Fe(OH)3 + 3HClO2 —> Fe(ClO2)3 + 3H2O
3) Acido + sale —> sale + acido
es. 2HNO2 + ZnS —> Zn(NO2)2 + H2S
Reazioni redox (cosa succede)
Una reazione redox ha come base un passaggio di elettroni
da un elemento che si ossida, ovvero
- aumenta il n.ox
- cede elettroni
- ed è riducente
nei confronti di un secondo elemento il quale di riduce, ovvero
- diminuisce il n.ox
- acquista elettroni
- ed è un ossidante
Una reazione redox avviene solo se vi sono almeno un ossidante e un riducente
Regole per ricavare il numero di ossidazione nelle reazioni redox
1) Gli elementi hanno n.ox = 0
2) n.ox O = -2 tranne nei perossidi dove n.ox = -1
3) n.ox H = +1 tranne negli idruri metallici dove n.ox H = -1
4) Ioni monoatomici
n. ox = carica
es. Cu2+ ha n.ox= +2
5) Ioni poliatomici
n. ox=somma dei n.ox di tutti gli atomi
es. (NO2)- abbiamo n.oxN=3
6) Composti neutri
la somma di tutti i numeri di ossidazione deve fare 0
es. KMnO4
Bilanciamento reazioni redox (regole)
- metodo degli ioni formali -
1) Assegnare il n.ox
2) Guardare chi cambia n.ox
3) Conta gli elettroni: il numero di elettroni ceduti dal riducente deve essere uguale al numero di elettroni acquistati dall’ossidante
4) Riportare i coefficienti stechiometrici nella reazione di partenza
5) Bilanciare senza tener conto dell’ ossigeno O
6) Verificare se l’ossigeno è bilanciato
Reazioni di combustione
E’ un caso specifico di reazione redox
Avviene tra un composto indicato come combustibile (spesso il metano) che si ossida, e un ossidante che prende il nome di comburente (nei casi più comuni O2)
NB: le reazioni di combustione con C danno SEMPRE come prodotti CO2 + H2O
CH4 + 2 O2 —> CO2 + 2 H2O
Bilanciamento:
- tutto gli atomi di C vanno a finire nella CO2
- tutto gli atomi di H vanno a finire in H2O
- per ultimo controlla l’ossigeno
Nelle reazioni di combustione vengono ammessi coeff. stechiometrici frazionari, soprattutto per l’ossigeno: in questo modo si tiene il coeff. 1 davanti all’idrocarburo così da avere chiaro quanto calore viene liberato dalla combustione per 1mole di idrocarburo
es. C3H6 + 9/2 O2 —> 3 CO2 + 3 H2O
Elemento (definizione)
Porzione di materia i cui atomi hanno tutti la stessa carica nucleare positiva (numero di protoni)
Non può essere scisso con metodi chimici in sostanze di diverso tipo
Atomo (definizione)
E’ la più piccola parte di elemento che manifesta le proprietà dell’elemento stesso (composto da 3 tipi di particelle fondamentali)