Pt.1 - Modelli atomici, strutture elettroniche, proprietà Flashcards
Composizione dell’atomo
La materia è costituita da atomi ( 10^-10 m di diametro)
L’atomo è composto da 3 particelle fondamentali:
neutroni 10^-27 Kg
protoni (+) 10^-27 Kg
sono le due particelle più pesanti che si trovano nel nucleo (10^-14 m), dove è concentrata la massa dell’atomo
Vi sono inoltre, lontani dal nucleo:
elettroni (-) 10^-31 Kg
La carica positiva del nucleo compensa ed elide esattamente quella degli elettroni, quindi la carica di un elettrone è uguale (in valore assoluto) alla carica del protone
L’atomo è elettricamente neutro
Numero atomico
Z = numero di protoni
Numero di massa
A = numero di protoni + neutroni (massa atomica)
Isotopi
Gli atomi di un certo elemento hanno tutti numero atomico Z (e quindi lo stesso numero di elettroni), ma non necessariamente lo stesso numero di neutroni.
Quindi uno stesso elemento può possedere diversi numeri di massa A
Composizione chimica dell’atomosfera
79% azoto N2
21% ossigeno O2
Numero di ossidazione
E’ definito come il numero di elettroni ceduti o acquisiti virtualmente durante la formazione di un composto
Ossidi basici
Metallo + ossigeno: MxOy
Nomenclatura: ossido di ____
Se il metallo presenta più numeri di ossidazione
- OSO (n.ox più basso)
- ICO (n.ox più alto)
Ossidi acidi o anidridi
Non metallo + ossigeno: ExOy
Nomenclatura: Anidride ____
Se il non metallo presenta più numeri di ossidazione
-OSO (n.ox più basso)
-ICO (n.ox più alto)
il suffisso ICO viene usato anche per anidridi di elementi con un solo numero di ossidazione
Idrossidi (basi)
Metallo + gruppi OH: Mx(OH)y
Nomenclatura: Idrossido di ___
n.ox (OH) = -1
Se il metallo presenta più numeri di ossidazione
- OSO (n.ox più basso)
- ICO (n.ox più alto)
Ossiacidi (acidi ossigenati)
Anidridi + H2O: HxEyOz
Nomenclatura: Acido ___
Se il non metallo presenta più numeri di ossidazione
-OSO (n.ox più basso)
-ICO (n.ox più alto)
il suffisso ICO viene usato anche per acidi di elementi con un solo numero di ossidazione
CASI PARTICOLARI Acidi del 3° (B), 4° (Si, Ge, ...), 5° gruppo (P, As, ...) formano tipologie diverse a seconda del numero di molecole di acqua addizionate META- = anidride + H2O ORTO- = meta + H2O PIRO- = anidride + 2H2O (per P e As)
Idracidi
HX
Suffisso: -IDRICO
Alogeni (gruppi 17) e S formano composti con H in cui hanno n.ox negativo
IDRURI covalenti: EH
NH3 ammoniaca, H2O acqua, CH4 metano
IDRURI ionici: MH
Nomenclatura: idruro di ____
Sali
CATIONE (+)
ioni dei metalli:
Formula: M^n+
Nome: deriva da ossidi con IONE ___
ioni ottenuti da molecole con aggiunta di H+ :
Suffisso: -ONIO
ANIONE (-)
Derivano dagli acidi: si tolgono uno o più H+ e si aggiungono tante cariche negative quanti ioni H+ sono stati tolti
Nomenclatura: ione ____ suffisso
IDRICO —> -URO
OSO —> -ITO
ICO —> -ATO
Formula del sale: catione + anione
Nomenclatura del sale: nome anione + nome catione
(se il catione ha un solo numero di ossidazione il nome sarà: nome anione + di + nome catione)
Sali acidi
Per perdita parziale di H dall’acido si ottengono gli anioni
monoidrogeno/diidrogeno/triidrogeno (+ nome dell’anione)
in base al numero degli H ancora presenti
ATTENZIONE per gli anioni con un H residuo e derivanti da acidi che contengono due atomi di H nella struttura si usa il prefisso BI-
Perossidi
n.ox O = -1
Perossido di idrogeno: H2O2
Reazioni di sintesi
A + B —> AB
due molecole più piccole ne formano una più complessa
3 H2 + N2 —> 2 NH3
Reazioni di decomposizione
AB —> A + B
Doppio scambio
AB + CD —> AD + CB
1) Scrivere la dissociazione del sale
es A+ e B-
2) Scrivere i prodotti scambiando cationi e anioni
3) Bilanciare
Diverse reazioni per ottenere i sali
1) Si formano due sali per scambio doppio: partiamo da 2 sali e otteniamo altri 2 sale
es. Na2SO4 + 2KCl —> K2SO4 + 2NaCl
2) Neutralizzazione:
idrossido (composto basico) + acido —> sale + H2O
es. Fe(OH)3 + 3HClO2 —> Fe(ClO2)3 + 3H2O
3) Acido + sale —> sale + acido
es. 2HNO2 + ZnS —> Zn(NO2)2 + H2S
Reazioni redox (cosa succede)
Una reazione redox ha come base un passaggio di elettroni
da un elemento che si ossida, ovvero
- aumenta il n.ox
- cede elettroni
- ed è riducente
nei confronti di un secondo elemento il quale di riduce, ovvero
- diminuisce il n.ox
- acquista elettroni
- ed è un ossidante
Una reazione redox avviene solo se vi sono almeno un ossidante e un riducente
Regole per ricavare il numero di ossidazione nelle reazioni redox
1) Gli elementi hanno n.ox = 0
2) n.ox O = -2 tranne nei perossidi dove n.ox = -1
3) n.ox H = +1 tranne negli idruri metallici dove n.ox H = -1
4) Ioni monoatomici
n. ox = carica
es. Cu2+ ha n.ox= +2
5) Ioni poliatomici
n. ox=somma dei n.ox di tutti gli atomi
es. (NO2)- abbiamo n.oxN=3
6) Composti neutri
la somma di tutti i numeri di ossidazione deve fare 0
es. KMnO4
Bilanciamento reazioni redox (regole)
- metodo degli ioni formali -
1) Assegnare il n.ox
2) Guardare chi cambia n.ox
3) Conta gli elettroni: il numero di elettroni ceduti dal riducente deve essere uguale al numero di elettroni acquistati dall’ossidante
4) Riportare i coefficienti stechiometrici nella reazione di partenza
5) Bilanciare senza tener conto dell’ ossigeno O
6) Verificare se l’ossigeno è bilanciato
Reazioni di combustione
E’ un caso specifico di reazione redox
Avviene tra un composto indicato come combustibile (spesso il metano) che si ossida, e un ossidante che prende il nome di comburente (nei casi più comuni O2)
NB: le reazioni di combustione con C danno SEMPRE come prodotti CO2 + H2O
CH4 + 2 O2 —> CO2 + 2 H2O
Bilanciamento:
- tutto gli atomi di C vanno a finire nella CO2
- tutto gli atomi di H vanno a finire in H2O
- per ultimo controlla l’ossigeno
Nelle reazioni di combustione vengono ammessi coeff. stechiometrici frazionari, soprattutto per l’ossigeno: in questo modo si tiene il coeff. 1 davanti all’idrocarburo così da avere chiaro quanto calore viene liberato dalla combustione per 1mole di idrocarburo
es. C3H6 + 9/2 O2 —> 3 CO2 + 3 H2O
Elemento (definizione)
Porzione di materia i cui atomi hanno tutti la stessa carica nucleare positiva (numero di protoni)
Non può essere scisso con metodi chimici in sostanze di diverso tipo