Processi cognitivi per l'acquisto Flashcards
Quali sono i tre diversi processi cognitivi che si possono attivare in presenza di uno stimolo?
Attenzione selettiva, distorsione selettiva e memoria selettiva.
Cos’è l’attenzione selettiva?
E’ la tendenza ad escludere la maggior parte delle informazioni che riceviamo.
Che cos’è la distorsione selettiva?
E’ la tendenza ad adattare un’informazione a ciò che si conosce, si interpreta quindi l’informazione di modo da supportare le proprie credenze.
Che cos’è la memoria selettiva?
E’ la tendenza a ricordare solo alcune parti di un’informazione, spesso che già confermano quel che si crede. La memoria è sempre selettiva poiché è collegata alle emozioni.
Quali sono i modelli di comportamento d’acquisto?
Complesso, alla ricerca di varietà, ricerca di riduzione di dissonanza e abitudine
Quando interviene il modello complesso?
Quando il cliente è molto coinvolto nell’esperienza di acquisto, o quando il prodotto che si vuole acquistare è molto costoso
Quando interviene il modello abitudinario?
Quando la differenza percepita tra le marche è molto bassa e c’è basso coinvolgimento nell’acquisto, l’utente sceglie quindi quello che prende di solito o quello meno costoso.
Quando interviene il modello di riduzione di dissonanza?
Quando i consumatori sono fortemente coinvolti nell’acquisto ma non percepiscono differenze tra le marche. La scelta ricade sull’oggetto che piace di più o su quello che costa meno.
Quando interviene il modello di ricerca di varietà?
Quando c’è una significativa differenza di marca e un basso coinvolgimento nell’acquisto, i clienti non sono fedeli a una marca perché alla ricerca di varietà.