Plesso Sacrale- innervazione arto inferiore Flashcards
fibre coinvolte nel plesso sacrale
rami anteriori di L4-L5 che si uniscono a fibre S1-S2-S3
>sono coinvolte sia le divisoni anteriori che posteriori
andamento PLESSO SACRALE
- i rami anteriori di L4 e L5 si uniscono nello stretto sup della pelvi a S1-S2-S3
- si trova sulla faccia superficiale del piriforme, coperto dall’otturatore interno
- dividiamo i nervi del CINGOLO PELVICO e della parte LIBERA dell’arto inf
- fuoriescono dalla cavità pelvica passando sotto al piriforme TRANNE il gluteo sup e il piriforme che non esce proprio
- le fibre convogliano a formare il nervo SCIATICO
territorio di competenza del plesso sacrale
componente sensitiva: -regione post della coscia e natiche con il n. cutaneo post della coscia -regione anteromed e posteromed gamba -piede componente motoria -muscoli post coscia -muscoli gamba -muscoli cingolo pelvico
quali nervi si formano dal plesso sacrale
- n. gluteo superiore
- n. gluteo inferiore
- n. cutaneo posteriore della coscia
- n. ischiatico o sciatico
rami che formano n. GLUTEO SUPERIORE
L4-L5-S1
andamento n. GLUTEO SUPERIORE
- si forma nel bacino
- esce tramite il forame ischiatico, dal margine sup
- passa SOPRA il m., piriforme e si porta nella regione glutea
- si divide in ramo SUP e INF
innervazione n. GLUTEO SUPERIORE
è un nervo motorio
ramo sup -> piccolo gluteo
ramo inf -> medio gluteo e tensore fascia lata
cede rami per inn. cutanea regione glutea
lesione n. GLUTEO SUPERIORE
essendo coinvolti muscoli per il mantenimento della postura eretta avremo il Segno di TRENDELENBURG:
- andatura anserina
- il paziente sposta il peso per evitare che il bacino “cada”
rami che formano n. GLUTEO INFERIORE
L5-S1-S2
andamento n. GLUTEO INFERIORE
- esce dal f. ischiatico più inf e med rispetto al gluteo sup
- passa SOTTO al m. piriforme
- raggiunge il grande gluteo
innervazione n. GLUTEO INFERIORE
è un nervo motorio
-grande gluteo
lesione n. GLUTEO INFERIORE
perdita tutti i movimenti estensori della coscia
rami che formano n. Cutaneo Posteriore della Coscia
S1-S2-S3
andamento n. Cutaneo Posteriore della Coscia
- è coperto dal grande gluteo
- esce dalla cav pelvica passando per il foro ischiatico
- passa SOTTO al muscolo piriforme
- si fa superficiale a livello del margine inferiore del grande gluteo
- passa fra bicipite femorle e semitendinoso
- lascia rami cutanei che perforano la fascia lata
innervazione n. Cutaneo Posteriore della Coscia
è un nervo sensitivo
- regione inf. della natica
- regione post coscia
- regione poplitea
- muscolatura perineale
rami che formano il NERVO ISCHIATICO
L4-L5-S1-S2-S3
generalità NERVO ISCHIATICO
- è il più lungo e voluminoso del corpo (raggiunge lo spessore di 1,5 cm)
- data la lunghezza è soggetto a grande variabilità
andamento NERVO ISCHIATICO
- esce dal forame ischiatico
- passa SOTTO al piriforme (come n. cut post e n. glut inf), ma può anche perforarlo o avere alcune fibre che ci passano sopra
- passa SOTTO al grande gluteo e al capo lungo del bicipite femorale
- discende lungo la linea aspra del femore
- corre lungo la faccia post. della coscia circondato da m. bicipite femorale, semitendinoso e semimebranoso
- arrivato al ginocchio si separa in due grossi tronchi: n. peroneo comune e n. tibiale
innervazione NERVO ISCHIATICO
>motoria: tutti i muscoli della loggia post. della coscia, della gamba e del piede, il che significa: -m. bicipite femorale -m. semitendinoso -m. semimembranoso -m. grande adduttore (che però è inn pure dal n. otturatorio) >sensitiva -anterolat e post gamba -cute piede -art ginocchio
rilevanza clinica andamento NERVO ISCHIATICO
per le iniezioni nella zona glutea: non lo becchi sicuro se la fai nel quadrante supero laterale della pacca (termine tecnico), perchè quella zona è ricoperta dal medio gluteo
limiti Cavo Popliteo
è una depressione all’altezza della regione poplitea delimitata da
- tendine m. semitendinoso
- tendine m. bicipite femorale
ed è il punto in cui il nervo Ischiatico si divide in peroneo comune e tibiale
rami che formano il N. PERONEO COMUNE
L4-L5-S1-S2 a volte anche L3
andamento N. PERONEO COMUNE
-scende lungo il bicipite femorale cedendo fibre per il capo breve
-a livello del ginocchio, prima di raggiungere il perone rilascia :
>n. cutaneo laterale del polpaccio: ramo comunicante peroneale che si unisce al n. cutaneo mediale del polpaccio (ramo del tibiale) per formare il n. surale
-innerva m. tibiale anteriore e porz. inf. bicipite femorale
-si porta nella regione antero laterale della gamba
-penetra nel muscolo peroneo lungo
-superata la testa del perone si divide in peroneo SUP e PROF
innervazione N. Peroneo Superficiale
- peroniero breve
- peroniero lungo
- cute inferolaterale della gamba
- dorso del piede TRANNE regione fra primo e secondo dito