Arto inferiore-mm Flashcards

non saranno belle come le tue ma cercherò di farle almeno belline

1
Q

Muscoli ANTERIORI dell’articolazione coxofemorale 4

A

quasi sempre flessori

  • ileopsoas
  • sartorio
  • tensore della fascia lata
  • retto anteriore del femore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Muscoli POSTERIORI dell’articolazione coxofemorale 9

A

quasi sempre estensori

  • grande gluteo
  • bicipite femorale
  • semitendinoso
  • semimembranoso
  • otturatore esterno
  • otturatore interno
  • piriforme
  • gemelli sup e inf
  • quadrato del femore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Muscoli LATERALI dell’articolazione coxofemorale

A

quasi sempre abduttori

  • medio gluteo
  • piccolo gluteo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Muscoli MEDIALI dell’articolazione coxofemorale 5

A

quasi sempre adduttori

  • pettineo
  • gracile
  • grande adduttore
  • adduttore lungo
  • adduttore breve
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Muscoli INTERNI dell’articolazione coxofemorale

A
  • ileopsoas

- piccolo psoas

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

origine GRANDE PSOAS

A
parte superficiale:
-arcate fibrose che uniscono le superfici laterali dei corpi di L1-L4 fino a T12
-dischi vertebrali interposti
parte profonda
-proc trasv di L1-L5
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

origine ILIACO

A
  • 2/3 superiori della fossa iliaca, fino a spina iliaca anteriore inferiore (AI)
  • parti laterali dell’ala del sacro
  • labbro interno della cresta iliaca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Andamento GRANDE PSOAS

A

scende fino alla fossa iliaca (dove si accosta all’iliaco) passando SOTTO al legamento inguinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Andamento ILIACO 3

A

passa SOTTO al legamento inguinale e raggiunge la radice della coscia passando davanti all’articolazione coxofemorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

inserzione distale ILEOPSOAS

A

piccolo trocantere del femore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

azione ILEOPSOAS 4

A
  • flessione del femore con tronco fisso (è il più importante flessore dell’anca)
  • flessione del tronco con femore fisso->incrementa la lordosi lombare quando si contrae con ins dist fissa
  • rotazione esterna della coscia con bacino fisso
  • mantenimento postura eretta
  • POTREBBE aiutare abdzione e collaborare a flessione lat della colonna
  • alcuni lo ritengono attivo anche in intrarotazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

origine PICCOLO PSOAS

A

T12 e L1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Iinserzione DISTALE PICCOLO PSOAS 2

A
  • eminenza ileopubica

- fascia iliaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

azione PICCOLO PSOAS 3

A
  • flessione debole del tronco
  • mantenimento postura eretta
  • messa in tensione della fascia iliaca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Muscoli ESTERNI dell’anca 8

A
Muscolo grande glu­teo.
Muscolo medio glu­teo.
Muscolo piccolo glu­teo.
Muscolo piriforme.
Muscoli gemelli (su­periore e inferiore).
Muscoli otturatorio interno.
Muscoli otturatorio esterno.
Muscolo quadrato del femore.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

origine TENSORE DELLA FASCIA LATA

A
  • parte anteriore del labbro esterno della cresta iliaca fino alla spina iliaca antero superiore
  • parte profonda della fascia lata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

inserzione distale TENSORE DELLA FASCIA LATA

A

monego dice

  • tratto ileotibiale della fascia lata
  • tuberosità della tibia dopo aver rinforzato la cpsula art del ginocchio

schema muscoli dice
-condilo laterale della tibia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

andamento TENSORE DELLA FASCIA LATA

A
  • distalmente forma un tendine dopo 1/3 prossimale della coscia
  • forma l’ispessimento del tratto ileotibiale fondendosi con la fascia lata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

azione TENSORE DELLA FASCIA LATA 5

A

è un muscolo biarticolare

  • mette in tensione la fascia lata, favorendo il manenimento del ginocchio in estensione
  • abduzione della coscia
  • rotazione interna della coscia
  • antiversione del bacino
  • flessione della coscia
  • estensione debole della gamba
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

innervazione PSOAS

A
  • plesso lombare

- nervo femorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

innervazione ILIACO

A

-nervo femorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

innervazione TENSORE DELLA FASCIA LATA

A

nervo gluteo superiore (L4-L5 -S1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

test TENSORE DELLA FASCIA LATA

A

abduzione contro resistenza coscia flessa a ginocchio esteso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

origine Grande Gluteo

A
parte superficiale:
-labbro esterno cresta iliaca
-fascia dorsolombare
-spina iliaca postero superiore
-superficie laterale sacro e coccige
parte profonda
-ala iliaca 
-legamento sacrotuberoso
-aponeurosi sacrospinale
-aponeurosi glutea
-linea glutea posteriore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
inserzione GRANDE GLUTEO 2
- tuberosità glutea del femore | - tratto ileotibiale =fascia lata (solo alcuni fasci del tendine)
26
azione GRANDE GLUTEO 6
- mantenimento postura eretta - stabilizzazione anca - mett ein tensione la fascia lata - rotazione esterna coscia - estensione coscia - estensione bacino con femore fisso - abduzione (fasci superiori) - adduzione (fasci inferiori)
27
innervazione GRANDE GLUTEO 1
nervo gluteo inferiore L5-S1-S2
28
test GRANDE GLUTEO 1
estensione anca contro resistenza supini o proni -paziente prono sollevamento ginocchio dal piano letto a gamba flessa CR applicata superiormente rispetto al piano popliteo
29
origine MEDIO GLUTEO 3
- tra le linee glutee anteriore e posteriore - cresta iliaca - aponeurosi glutea
30
inserzione distale MEDIO GLUTEO 1
-faccia supero laterale grande trocantere
31
azione MEDIO GLUTEO 6
- deambulazione (impedisce all'anca di abbassarsi portando avanti il piede) - mantenimento postura eretta per contrazione bilaterale - estensione e inclinazione omolaterale bacino con femore fisso - abduzione coscia - flessione e intrarotazione (fasci anteriori) - estensione e extrarotazione (fasci posteriori) (ABDUZIONE E INTRAROTAZIONE MOSTLY)
32
innervazione MEDIO GLUTEO
nervo gluteo superiore L4-L5-S1
33
origine PICCOLO GLUTEO
- estremità anteriore del labbro esterno della cresta iliaca | - tra le linee glutee anteriore e inferiore
34
inserzione PICCOLO GLUTEO
margine anteriore del grande trocantere
35
azione PICCOLO GLUTEO 5
- abduzione coscia - rotazione interna coscia - estensione bacino - inclinazione omolaterale bacino con femore fisso - mantenimento postura eretta per contrazione bilaterale
36
innervazione PICCOLO GLUTEO
nervo gluteo superiore L4-L5-S1
37
TEST piccolo-medio gluteo
rotazione interna coscia contro resistenxa | in posizione supina con anca e ginocchio flessi
38
origine PIRIFORME
-faccia anteriore del sacro lateralmente ai fori sacrali 2-4 lateralmente al margine della grande incisura ischiatica
39
andamento PIRIFORME
esce dalla pelvi lateralmente attraverso il grande foro ischiatico
40
inserzione distale PIRIFORME
apice della superficie mediale del grande trocantere
41
azione PIRIFORME
- abduzione con coscia flessa - rotazione esterna con coscia estesa - estensione del bacino con femore fisso per contrazione bilaterale
42
innervazione PIRIFORME
ramo collaterale del plesso sacrale S1-S2
43
origine OTTURATORIO ESTERNO
- superficie esterna del foro otturatorio | - membrana otturatoria
44
andamento OTTURATORIO ESTERNO
corre profondamente agli adduttori
45
inserzione OTTURATORIO ESTERNO
fossa trocanterica
46
azione OTTURATORIO ESTERNO
- rotazione esterna coscia | - abduzione con coscia flessa
47
innervazione OTTURATORIO ESTERNO
nervo otturatorio L2-L3-L4
48
origine OTTURATORIO INTERNO
- margine interno for otturatorio - membrana otturatoria - tra il foro otturatorio e la grande incisura ischiatica
49
andamento OTTURATORIO INTERNO
passa dentro il piccolo foro ischiatico e forma un angolo retto
50
inserzione OTTURATORIO INTERNO
fossa trocanterica
51
azione OTTURATORIO INTERNO
- extrarotazione coscia | - abduzione coscia flessa
52
innervazione OTTURATORIO INTERNO
ramo collaterale plesso sacrale L5-S1
53
origine Gemello Superiore
margine inferiore spina ischiatica
54
origine Gemello Inferiore
tuberosità ischiatica
55
andamento GEMELLI
decorrono lateralmente ad unirsi con il tendine del muscolo otturatorio interno
56
inserzione Gemelli
fossa trocanterica
57
azione Gemelli
- rotazione esterna coscia | - abduzione con coscia flessa
58
innervazione Gemelli
rami collaterali del plesso sacrale L4-S2
59
origine QUADRATO DEL FEMORE
margine laterale della tuberosità ischiatica
60
inserzione QUADRATO DEL FEMORE
- base del grande trocantere | - cresta intertrocanterica
61
azione QUADRATO DEL FEMORE
rotazione esterna coscia
62
innervazione QUADRATO DEL FEMORE
ramo collaterale plesso sacrale L5-S1
63
origine SARTORIO
spina iliaca antero superiore
64
inserzione SARTORIO
- tuberosità tibiale (margine mediale+parte superiore diafisi) - forma la Zampa d'oca superficiale
65
Zampa d'oca
inserzione dei muscoli (dal più mediale e superiore) -sartorio -gracile -semitendinoso sulla porzione superiore della faccia antero-mediale della tibia
66
andamento SARTORIO
- incrocia la faccia anteriore della coscia e raggiunge il condilo mediale - delimita il triangolo femorale
67
azione SARTORIO 6
``` è biarticolare : anca + ginocchio anca -abduzione coscia con moderazione -rotazione esterna coscia -flessione coscia ginocchio -flessione gamba -rotazione interna gamba -accavallamento arto inferiore ```
68
origine RETTO DEL FEMORE
- spina iliaca AI | - margine superiore acetabolo
69
origine VASTO LATERALE
- faccia laterale grande trocantere - tuberosità glutea - labbro laterale linea aspra
70
origine VASTO MEDIALE
- collo anatomico del femore | - labbro mediale line aspra
71
origine VASTO INTERMEDIO
-3/4 superiori facce anteriori e laterali corpo del femore (-labbro laterale linea aspra -alcuni recesso superiore borsa soprapatellare formano il muscolo articolare del ginocchio)
72
inserzione QUADRICIPITE FEMORALE
- fibre sup retto del femore: in basso a costituire il legamento patellare su tuberosità tibiale - fibre interm. vasto med e lat: margini della patella - fibre profonde vasto intermedio: base della patella
73
azione QUADRICIPITE FEMORALE
- estensione della gamba | - flessione della coscia (solo retto del femore)
74
test QUADRICIPITE FEMORALE
estensione del ginocchio CR forza su gamba
75
origine BICIPITE femorale
``` capo lungo: -tuberosità ischiatica capo breve: -1/3 medio labbro laterale linea aspra -setto intermuscolare laterale -linea supracondiloidea laterale ```
76
inserzione BICIPITE femorale
- testa della fibula lateralmente | - condilo laterale della tibia
77
azione BICIPITE FEMORALE
- estensione coscia - adduzione - rotazione esterna coscia - flessione coscia su gamba - retroversione bacino con inserzione distale fissa - flessione gamba - rotazione esterna gamba
78
innervazione BICIPITE FEMORALE
capo lungo : nervo tibiale L5-S2 | capo breve : nervo peroniero comune L4-L5-S1
79
origine SEMITENDINOSO
tuberosità ischiatica, tendine comune col capo lungo del bicipite
80
inserzione SEMITENDINOSO
forma la zampa d'oca sulla faccia mediale della tibia, superiormente
81
azione SEMITENDINOSO
flessione gamba su coscia estensione coscia intrarotazione coscia intrarotazione gamba
82
innervazione SEMITENDINOSO
nervo tibiale L4-S1
83
origine SEMIMEMBRANOSO
tuberosità ischiatica
84
inserzione SEMIMEMBRANOSO
1. tendine discendente: parte POSTERIORE condilo mediale della Tibia 2. tendine ricorrente: risale posteriormente alla capsula articolare del ginocchio formando il legamento popliteo obliquo 3. tendine riflesso: parte ANTERIORE condilo mediale della Tibia
85
azione SEMIMEMBRANOSO
flessione gamba su coscia estensione coscia intrarotazione coscia intrarotazione gamba
86
innervazione SEMIMEMBRANOSO
nervo tibiale L4-S1
87
origine GRACILE
ramo inferiore del pube vicino alla sinfisi
88
andamento GRACILE
passa dorsalmente al condilo mediale del femore
89
inserzione GRACILE
medialmente alla tuberosità tibiale, fa parte della zampa d'oca superficiale
90
azione GRACILE
- adduzione coscia | - flessione e rotazione interna gamba
91
dove si trova il Muscolo Pettineo
porzione supero mediale della coscia a formare il pavimento del triangolo femorale
92
origine Muscolo Pettineo
- ramo superiore del pube - cresta pettinea fra eminenza ileopubica e tubercolo pubico - legamento pubofemorale
93
inserzione Muscolo Pettineo
linea pettinea del femore
94
azione Muscolo Pettineo
- adduzione - flessione - rotazione interna debole della coscia
95
innervazione Muscolo Pettineo
-nervo femorale L2-L3 elvis dice anche -nervo otturatorio L2-L4
96
qual è il più superficiale fra gli adduttori
adduttore lungo
97
origine Adduttore Lungo
ramo superiore del pube fra sinfisi e tubercolo pubico
98
inserzione Adduttore Lungo
1/3 medio del labbro mediale della linea aspra
99
azione Adduttore Lungo
-adduzione -flessione -rotazione esterna [coscia]
100
innervazione Adduttore Lungo
nervo otturatorio L2-L4
101
qual è l'adduttore intermedio (strato)
adduttore breve (bReve, inteRmedio)
102
origine Adduttore Breve
rampo inf e corpo pube
103
inserzione Adduttore Breve
1/3 sup labbro mediale linea aspra
104
azione Adduttore Breve
-adduzione -flessione -rotazione esterna [coscia]
105
innervazione Adduttore Breve
otturatorio L2-L4
106
qual è il più profondo fra gli adduttori
grande adduttore
107
origine Grande Adduttore
- ramo inferiore del pube - ramo dell'ischio - tuberosità ichiatica
108
inserzione Grande Adduttore
-labbro mediale linea aspra e cresta sopracondiloidea -tubercolo adduttorio sopra epicondilo med della Tibia >tra le due inserzioni c'è lo iato adduttorio in cui passa arteria femorale
109
test funzionale ILEOPSOAS
paziente supino coscia flessa a 90°, flessione ulteriore della gamba CR
110
azione Grande Adduttore
- adduzione coscia - rot esterna-flessione (perchè sta sulla linea aspra) - rot interna-estensione (perchè sta sul tubercolo adduttorio) - accavallamento arto inferiore
111
triangolo femorale
``` regione triangolare coscia prox anteriore delimitato da -sup legamento inguinale -lat sartorio -med adduttore lungo -pavimento lat ileopsoas -pavimento med pettineo ```
112
origine Tibiale Anteriore
- 1/2 sup faccia laterale della tibia | - membrana interossea
113
inserzione Tibiale anteriore
- osso cuneiforme mediale | - tuberosità primo metatarsale
114
andamento Tibiale Anteriore
- passa davanti al malleolo mediale | - passa sotto il retinacolo sup e inf degli estensori
115
azione Tibiale Anteriore
- supinazione | - flessione dorsale del piede
116
origine Estensore LUNGO delle Dita
- condilo laterale della tibia - testa e 2/3 faccia anteromed fibula - membrana interossea
117
andamento Estensore LUNGO delle Dita
- profondamente a retinacolo sup e inf degli estensori | - sfiocca in 4 tendini, ciascuno si divide in 3 linguette
118
inserzione Estensore LUNGO delle Dita
- linguetta media: base falange distale | - linguette laterali: base falange intermedia
119
origine Estensore LUNGO dell'Alluce
- 1/3 medio della faccia mediale della fibula | - membrana interossea
120
inserzione Estensore LUNGO dell'Alluce
base falange distale alluce
121
azione Estensore LUNGO delle Dita
- estensione 2-5 dito | - estensione e pronazione piede
122
azione Estensore LUNGO dell'alluce
- estensione alluce | - estensione e supinazione del piede
123
origine PERONIERO TERZO
- 1/3 distale della faccia laterale della fibula | - membrana interossea
124
inserzione PERONIERO TERZO
-superficie dorsale base del 5 metatarsale
125
azione PERONIERO TERZO
-estensione e pronazione piede
126
quali sono i muscoli anteriori della gamba e da cosa sono innervati
-sono tutti innervati dal Nervo peroniero profondo - tibiale anteriore - estensore lungo delle dita - estensore lungo dell'alluce - peroniero terzo
127
quali sono i muscoli LATERALI della gamba e da cosa sono innervati
-sono tutti innervati dal nervo peroniero superficiale - peroniero lungo - peroniero breve
128
origine PERONIERO LUNGO
- testa e 2/3 sup faccia lateale della fibula - fascia intercrurale - setti intermuscolari
129
andamento PERONIERO LUNGO
scende partendo da metà gamba e passa dietro al malleolo fibulare e sotto il retinacolo sup dei peronieri, si sposta anteriormente restando sotto il retinacolo inferiore dei peronieri decorre profondamente ai muscoli plantari
130
inserzione PERONIERO LUNGO
- cuneiforme mediale | - tuberosità del primo metatarsale
131
azione PERONIERO LUNGO
- flessione piede - pronazione piede - sostegno della volta
132
test PERONIERI
pronazione piede CR
133
origine PERONIERO BREVE
- 1/2 inferiore della faccia laterale del margine anteriore della fibula - setto intermuscolare ant e post
134
andamento PERONIERO BREVE
passa profondamente ai retinacoli sup e inf dei peronieri
135
inserzione PERONIERO BREVE
tuberosità del QUINTO metatarsale
136
azione PERONIERO BREVE
- flessione piede - pronazione piede - sostegno della volta
137
quali sono i muscoli POST della gamba e da chi sono innervati
tutti innervati dal nervo tibiale ``` -tricipite della sura >soleo >gastrocnemio -plantare -popliteo -flessore lungo alluce -tibiale post -flessore lungo delle dita -estensore breve dita -estensore breve alluce ```
138
origine SOLEO
- testa e 1/3 sup faccia posteriore della fibula - linea del muscolo sole (tibia) - arcata fibrosa fra i due
139
origine GASTROCNEMIO
-capo mediale: condilo mediale del femore cresta sopracondiloidea mediale tubercolo adduttorio -capo laterale: epicondilo laterale del femore, faccia post entrambi dalla capsula posteriore del ginocchio
140
inserzione TRICIPITE DELLA SURA
-soleo e gastrocnemio si inseriscono sul tendine di achille nella tuberosità del calcagno
141
azione TRICIPITE DELLA SURA
- flessione del piede - flessione gamba su coscia - adduzione del piede (capo mediale) - supinazione del piede - deambulazione
142
test gastrocnemio
flessione piede CR
143
dove si trova il muscolo plantare
tra gastrocnemio e soleo
144
origine PLANTARE
sopra il condilo laterale del femore
145
inserzione PLANTARE
faccia posteriore calcagno o tendine di Achille
146
aziona plantare
è la stessa del tricipite della sura : - flessione del piede - flessione gamba su coscia - adduzione del piede (capo mediale) - supinazione del piede - deambulazione
147
dove si trova il muscolo POPLITEO
profondamente al plantare e al gastrocnemio
148
dove origina il muscolo POPLITEO
- faccia esterna epicondilo laterale del femore | - faccia posteriore capsula art ginocchio
149
inserzione muscolo POPLITEO
-labbro superiore della li­nea obliqua -faccia posteriore della tibia ovvero sul 1/3 sup faccia post fibula
150
azione muscolo POPLITEO
-flessione e rotazione interna gamba
151
origine Flessore LUNGO dell'Alluce
- 2/3 inf faccia post e margine lat fibula | - memb interossea e setto intermusc posteriore
152
inserzione dist Flessore LUNGO dell'Alluce
-base falange distale primo dito
153
azione Flessore LUNGO dell'Alluce
- flessione plantare alluce - flessione e supinazione piede - sostegno volta del piede
154
andamento Flessore LUNGO dell'Alluce
passa sotto al malleolo mediale fino alla regione palmare CONTROLLA
155
origine Tibiale POSTERIORE
- memb interossea - 2/3 sup faccia post tibia - 2/3 sup faccia med fibula
156
inserzione Tibiale POSTERIORE
- tuberosità del navicolare - 3 cuneiformi - dal secondo al quarto metatarsale
157
andamento Tibiale POSTERIORE
si porta medialmente fino a passare sotto al malleolo mediale (tibia), passa sotto al retinacolo del flessori fino al palmo del piede
158
origine Flessore LUNGO delle Dita
1/3 medio faccia post tibia | 1/3 dist fibula
159
andamento Flessore LUNGO delle Dita
passa dietro al malleolo mediale, sotto al retinacolo dei muscoli flessori e si divide in quattro tendini arrivato alla pianta del piede, perfora i tendini del flessore BREVE delle dita
160
inserzione Flessore LUNGO delle Dita
-falange distale delle dita 2-5
161
azione Flessore LUNGO delle Dita
- flessione e supinazione piede - flessione 2-5 dito - sostegno volta del piede
162
i tendini di quali muscoli passano sotto al retinacolo dei flessori
- tibiale post - flessore lungo dita - flessore lungo alluce
163
origine estensore BREVE delle Dita
calcagno
164
origine estensore BREVE dell'Alluce
calcagno
165
inserzione estensore BREVE delle Dita
si fonde coi tendini dell'estensore LUNGO, quindi 2-5 dito
166
azione estensore BREVE delle Dita
estensione dita eheh
167
innervazione estensore BREVE delle Dita
nervo peroneo profondo S1-S2
168
inserzione estensore BREVE dell'Alluce
aponeurosi dorsale primo dito
169
azione estensore BREVE dell'Alluce
estensione alluce eheh
170
innervazione estensore BREVE dell'Alluce
nervo peroneo profondo S1-S2
171
origine Flessore BREVE Alluce
- cuneiforme mediale | - cuboide
172
inserzione Flessore BREVE Alluce
- capo mediale: osso sesamoide mediale, falange prox | - capo laterale: osso sesamoide laterale, falange prox
173
azione Flessore BREVE Alluce
- flessione falange prossimale alluce | - sostegno volta del piede
174
innervazione Flessore BREVE Alluce
- capo mediale del nervo plantare medio | - capo laterale del nervo plantare laterale
175
origine Flessore BREVE Dita
tuberosità del calcagno
176
inserzione Flessore BREVE Dita
2-5 falangi medie
177
azione Flessore BREVE Dita
flessione falangi intermedie del 2-5 dito
178
innervazione Flessore BREVE Dita
nervo plantare mediale
179
origine Flessore BREVE Mignolo
faccia plantare 5 metatarsale
180
inserzione Flessore BREVE Mignolo
5 falange prox
181
azione Flessore BREVE Mignolo
- flessione mignolo | - sostegno volta del piede
182
innervazione Flessore BREVE Mignolo
nervo plantare laterale
183
muscoli FLESSORI coscia (7)
- ileopsoas - sartorio - tensore fascia lata - retto del femore - pettineo - adduttori (lungo e breve) - parte anteriore grande adduttore
184
muscoli ESTENSORI coscia (5)
- grande gluteo (+secondo alcuni fibre del medio e piccolo gluteo) - capo lungo bicipite femorale - semitendinoso - semimembranoso - parte posteriore o ischiocrurale del grande adduttore
185
muscoli ADDUTTORI coscia (6)
- grande adduttore - adduttore lungo e breve - pettineo - gracile - fasci inferiori grande gluteo - capo lungo bicipite femorale
186
muscoli ABDUTTORI coscia (5+3)
-medio gluteo -piccolo gluteo -fasci sup grande gluteo -tensore fascia lata -sartorio a coscia flessa: >piriforme >otturatori >gemelli
187
muscoli per ROTAZIONE ESTERNA coscia
- grande gluteo - otturatori - piriforme - quadrato del femore - gemelli - sartorio - capo lungo bicipite
188
muscoli per ROTAZIONE INTERNA coscia
- medio gluteo - piccolo gluteo - tensore fascia lata - grande adduttore - pettineo - semitendinoso - semimembranoso
189
muscoli FLESSIONE gamba
- bicipite - semitendinoso - semimembranoso - sartorio - gracile - gastrocnemio - plantare - popliteo
190
muscoli ESTENSIONE gamba
quadricipite femorale, retto anteriore del femore in particolare
191
muscoli ROTAZIONE ESTERNA gamba
bicipite femorale
192
muscoli ROTAZIONE INTERNA gamba
- semitendinoso - semimembranoso - sartorio - gracile - popliteo
193
muscoli FLESSIONE piede
- tricipite della sura - tibiale post - peroniero lungo - peroniero breve - flessore lungo dita - flessore lungo alluce
194
muscoli ESTENSIONE piede
- tibiale anteriore - estensore lungo dita - estensore lungo alluce
195
muscoli ADDUZIONE piede
- tibiale anteriore - tibiale posteriore - flessore lungo dita - capo mediale gastrocnemio
196
muscoli ABDUZIONE piede
- peroniero lungo | - peroniero breve
197
muscoli PRONAZIONE (rotazione esterna) piede
- peroniero lungo - peroniero breve - estensore lungo dita
198
muscoli SUPINAZIONE (rotazione interna) piede
- tibiale anteriore - tibiale posteriore - tricipite della sura - flessore lungo dita - flessore lungo alluce
199
andamento ILEOPSOAS
obliquo dall'alto verso il basso, dal centro verso il lato
200
innervazione ILEOPSOAS
- plesso lombare : L1-L3 grande psoas, L2-L4 muscolo iliaco | - nervo femorale
201
test funzionale ILEOPSOAS
a paziente supino con coscia flessa e ginocchio flesso a 90 ulteriore flessione CR
202
test funzionale SARTORIO
paziente seduto, ginocchia flesse, rotazione verso l'esterno della coscia CR applicata alla gamba
203
innervazione SARTORIO
nervo femorale L1 L2 L3
204
test funzionale GRANDE GLUTEO PICCOLO GLUTEO TENSORE DELLA FASCIA LATA
paziente prono con ginocchio flesso, movimento laterale del piede CR applicata superiormente rispetto al malleolo laterale
205
muscoli EXTRAROTATORI anca, secondo slides
- piriforme - quadrato del femore - otturatore interno - otturatore esterno - gemelli sup e inf
206
inserzione prossimale EXTRAROTATORI anca
prevalentemente sull'ischio, per il resto sul sacro: - piriforme: sacro - q.femore: ischio - ott est: ischio - ott int: ischio
207
inserzione distale EXTRAROTATRI anca
tutti sul femore
208
quali muscoli compongono il TRICIPITE dell'anca
- gemello sup - gemello inf - otturatore interno
209
TUTTI i ---- partono dalla tuberosità ischiatica
flessori: - semitend - semimemb - capo lungo bicipite fem (capo breve parte dal femore) - grande add