Arto superiore-mm Flashcards
Articolazioni complesso articolare della spalla
scapolo-omerale, sterno-clavicolare, acronimo-clavicolare nonché scapolo-toracica
Muscoli cingolo scapolare (classificazione topografica)
Posteriori: -Trapezio -Elevatore della scapola -Piccolo Romboide -Grande Romboide Anteriori: -Piccolo pettorale -Dentato anteriore -Succlavio
Inserzione prox M. TRAPEZIO
per i fasci superiori: -linea nucale superiore -legamento nucale -protuberanza occipitale esterna per i fasci medi: -processi spinosi (e legamenti supraspinosi) da C7 a T3 per i fasci inferiori: -processi spinosi (e legamenti supraspinosi) da T3 a T12
Inserzione distale M. TRAPEZIO
-per i fasci superiori:
1/3 laterale della clavicola (margine posteriore)
-per i fasci medi:
margine mediale acromion
labbro superiore spina
-per i fasci inferiori:
estremità mediale della spina della scapola
Azioni M. TRAPEZIO
- elevazione spalla
- adduzione spalla
- stabilizza cingolo scapola
- elevazione braccio oltre 90’
per i fasci superiori:
-inclinazione omolaterale
-rotazione controlaterale
-estensione capo e collo
nonché
-elevazione acromion e clavicola e rotazione laterale per fasci superiori
-adduzione scapola e rotazione laterale per fasci medi
-depressione scapola e rotazione laterale per fasci inferiori
Azioni dei FASCI SUPERIORI DEL M.TRAPEZIO (6)
- elevazione spalla
- inclinazione omolaterale
- rotazione controlaterale
- estensione testa e collo
- rotazione laterale scapola
- elevazione acromion e clavicola
Azione dei FASCI MEDI DEL M.TRAPEZIO (2)
- adduzione scapola
- rotazione laterale
Azione dei FASCI INFERIORI DEL M.TRAPEZIO (3)
- rotazione laterale
- depressione
- adduzione
Test Funzionale FASCI SUPERIORI M.TRAPEZIO
-elevazione contro-resistenza
Test Funzionale FASCI MEDI E INFERIORI M.TRAPEZIO
-adduzione contro-resistenza
Ins. prox. M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA
tubercoli posteriori dei processi traversi C1 C4 (effetto nastrina)
Ins. distale M.ELEVATORE DELLA SCAPOLA
margine vertebrale della scapola (vicino angolo superiore)
Azione M.ELEVATORE DELLA SCAPOLA (4)
elevazione scapola
stabilizzare cingolo scapolare
rotazione mediale scapola
inclinazione laterale a rachide fissato
Ins. prox. MM. ROMBOIDI
piccolo romboide:
- processi spinosi C6 C7
grande romboide:
-processi spinosi da T1 a T4-T6
Ins. distale MM. ROMBOIDI
piccolo romboide:
margine mediale scapola (sopra la spina)
grande romboide:
margine mediale scapola (sotto la spina)
Azioni MM. ROMBOIDI
adduzione scapola
elevazione e rotazione mediale
fissazione scapola al dorso
Test funzionale MM. ROMBOIDI
adduzione contro-resistenza (applicata al gomito)
Ins. prox M. DENTATO ANTERIORE
si divide in superiore, medio e inferiore superiore: -1 e 2 costa medio: -3 e 4 costa inferiore -5 a 9 costa
Ins. distale M. DENTATO ANTERIORE
si divide in superiore, medio e inferiore in generale si porta, passando da dietro alla scapola, sulla sua faccia mediale, dove si inserisce. Quindi: superiore: su angolo superiore medio: su margine mediale inferiore su angolo inferiore
Azioni M. DENTATO ANTERIORE
-spostamento scapola in avanti e di lato
-fissa la scapola
-elevazione oltre 90 del braccio
a scapola fissa:
-eleva coste per inspirazione forzata
-rotazione laterale (prevalgono i fasci inferiori)
Il M. DENTATO ANTERIORE è un rotatore laterale o mediale?
è un rotatore laterale, perché i suoi fasci inferiori (depressione e rotazione laterale) prevalgono sui superiori (elevazione e rotazione mediale)
Test funzionale M.DENTATO ANTERIORE
Ad Omero flesso, antepulsione contro-resistenza (test scapola alata)
Ins. prox M.PICCOLO PETTORALE
3, 4, 5 costa
Ins. distale M.PICCOLO PETTORALE
apice processo coracoideo della scapola