Arto superiore-mm Flashcards

1
Q

Articolazioni complesso articolare della spalla

A

scapolo-omerale, sterno-clavicolare, acronimo-clavicolare nonché scapolo-toracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Muscoli cingolo scapolare (classificazione topografica)

A
Posteriori: 
-Trapezio
-Elevatore della scapola
-Piccolo Romboide
-Grande Romboide
Anteriori:
-Piccolo pettorale
-Dentato anteriore 
-Succlavio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Inserzione prox M. TRAPEZIO

A
per i fasci superiori:
-linea nucale superiore
-legamento nucale
-protuberanza occipitale esterna
per i fasci medi:
-processi spinosi (e legamenti supraspinosi) da C7 a T3
per i fasci inferiori:
-processi spinosi (e legamenti supraspinosi) da T3 a T12
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Inserzione distale M. TRAPEZIO

A

-per i fasci superiori:
1/3 laterale della clavicola (margine posteriore)
-per i fasci medi:
margine mediale acromion
labbro superiore spina
-per i fasci inferiori:
estremità mediale della spina della scapola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Azioni M. TRAPEZIO

A
  • elevazione spalla
  • adduzione spalla
  • stabilizza cingolo scapola
  • elevazione braccio oltre 90’
    per i fasci superiori:
    -inclinazione omolaterale
    -rotazione controlaterale
    -estensione capo e collo
    nonché
    -elevazione acromion e clavicola e rotazione laterale per fasci superiori
    -adduzione scapola e rotazione laterale per fasci medi
    -depressione scapola e rotazione laterale per fasci inferiori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Azioni dei FASCI SUPERIORI DEL M.TRAPEZIO (6)

A
  • elevazione spalla
  • inclinazione omolaterale
  • rotazione controlaterale
  • estensione testa e collo
  • rotazione laterale scapola
  • elevazione acromion e clavicola
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Azione dei FASCI MEDI DEL M.TRAPEZIO (2)

A
  • adduzione scapola

- rotazione laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Azione dei FASCI INFERIORI DEL M.TRAPEZIO (3)

A
  • rotazione laterale
  • depressione
  • adduzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Test Funzionale FASCI SUPERIORI M.TRAPEZIO

A

-elevazione contro-resistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Test Funzionale FASCI MEDI E INFERIORI M.TRAPEZIO

A

-adduzione contro-resistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ins. prox. M. ELEVATORE DELLA SCAPOLA

A

tubercoli posteriori dei processi traversi C1 C4 (effetto nastrina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ins. distale M.ELEVATORE DELLA SCAPOLA

A

margine vertebrale della scapola (vicino angolo superiore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Azione M.ELEVATORE DELLA SCAPOLA (4)

A

elevazione scapola
stabilizzare cingolo scapolare
rotazione mediale scapola
inclinazione laterale a rachide fissato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Ins. prox. MM. ROMBOIDI

A

piccolo romboide:
- processi spinosi C6 C7
grande romboide:
-processi spinosi da T1 a T4-T6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ins. distale MM. ROMBOIDI

A

piccolo romboide:
margine mediale scapola (sopra la spina)
grande romboide:
margine mediale scapola (sotto la spina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Azioni MM. ROMBOIDI

A

adduzione scapola
elevazione e rotazione mediale
fissazione scapola al dorso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Test funzionale MM. ROMBOIDI

A

adduzione contro-resistenza (applicata al gomito)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Ins. prox M. DENTATO ANTERIORE

A
si divide in superiore, medio e inferiore 
superiore:
-1 e 2 costa
medio:
-3 e 4 costa
inferiore
-5 a 9 costa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Ins. distale M. DENTATO ANTERIORE

A
si divide in superiore, medio e inferiore 
in generale si porta, passando da dietro alla scapola, sulla sua faccia mediale, dove si inserisce. 
Quindi:
superiore:
su angolo superiore 
medio:
su margine mediale
inferiore 
su angolo inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Azioni M. DENTATO ANTERIORE

A

-spostamento scapola in avanti e di lato
-fissa la scapola
-elevazione oltre 90 del braccio
a scapola fissa:
-eleva coste per inspirazione forzata
-rotazione laterale (prevalgono i fasci inferiori)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il M. DENTATO ANTERIORE è un rotatore laterale o mediale?

A

è un rotatore laterale, perché i suoi fasci inferiori (depressione e rotazione laterale) prevalgono sui superiori (elevazione e rotazione mediale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Test funzionale M.DENTATO ANTERIORE

A

Ad Omero flesso, antepulsione contro-resistenza (test scapola alata)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Ins. prox M.PICCOLO PETTORALE

A

3, 4, 5 costa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Ins. distale M.PICCOLO PETTORALE

A

apice processo coracoideo della scapola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Azione M. PICCOLO PETTORALE
``` protrazione (abduzione) abbassamento intrarotazione A SCAPOLA FISSA, solleva le coste nell'inspirazione forzata ```
26
Ins. prox M.SUCCLAVIO
prima costa
27
Ins.distale M.SUCCLAVIO
margine inferiore della clavicola (terzo medio)
28
Azione M.SUCCLAVIO
stabilizzare articolazione sterno-clavicolare | porta in basso la clavicola
29
MUSCOLI del cingolo scapolare CHE ELEVANO LA SCAPOLA (3)
1. Elevatore della scapola 2. Fasci superiori del trapezio 3. Romboidi
30
MUSCOLI del cingolo scapolare CHE ABBASSANO LA SCAPOLA (3)
1. Fasci medi e inferiori del trapezio 2. Succlavio 3. Piccolo pettorale
31
MUSCOLI del cingolo scapolare CHE ABDUCONO LA SCAPOLA (1)
1. Dentato anteriore
32
MUSCOLI del cingolo scapolare CHE ADDUCONO LA SCAPOLA | 2
1. Fasci inferiori e medi del trapezio | 2. Romboidi
33
MUSCOLI del cingolo scapolare CHE RUOTANO LATERALMENTE LA SCAPOLA (2)
1. Trapezio | 2. Dentato anteriore (fasci inferiori)
34
MUSCOLI del cingolo scapolare CHE RUOTANO MEDIALMENTE LA SCAPOLA (4)
1. Piccolo pettorale 2. Romboidi 3. Dentato anteriori (fasci superiori) 4. Elevatore scapola
35
Quale è il muscolo più superficiale tra i muscoli del cingolo scapolare (posteriori)
TRAPEZIO
36
Classificazione topografica muscoli per i movimenti dell'OMERO
``` -superiori: sopraspinato deltoide, parte acromiale -anteriori: grande pettorale coracobrachiale sottoscapolare deltoide, parte clavicolare bicipite -posteriori deltoide, parte spinale grande dorsale grande rotondo piccolo rotondo infraspinato tricipite, capo lungo ```
37
Muscoli per adduzione e intrarotazione dell'OMERO (3)
Gr. Pettorale Gr. Dorsale Gr. Rotondo
38
Ins. prox. GRANDE PETTORALE
``` dividiamo 3 capi: clavicolare, sternocostale e addominale -clavicolare: 1/2 mediale del margine anteriore della clavicola -sternocostale: faccia anteriore dello sterno fascia sternale cartilagini costali (da 1 o 2 a 6 costa) -addominale 7 e 8 costa, aponeurosi obliquo esterno ```
39
Ins. dist. GRANDE PETTORALE
è comune, Omero, solco interubercolare (labbro laterale) cresta tuberosità effetto nastrina
40
Azioni del GRANDE PETTORALE a ins. PROX FISSA
- adduzione omero - intrarotazione omero - flessione omero - spinta mediale omero trasversale al torace (flex+add) - abbassamento del braccio alzato (bracciata) - antepulsione del braccio (punch)
41
Azioni del GRANDE PETTORALE a ins. DIST FISSA
-elevazione coste (inspirazione forzata)
42
Test funzionale GRANDE PETTORALE (sia fasci sup che inf)
-per il fascio clavicolare adduzione contro resistenza con braccio in posizione elevata e in proiezione in avanti -per il fascio sterno-costale/addominale adduzione contro resistenza con braccio sotto al livello orizzontale
43
Ins. prox. GRANDE DORSALE
per mezzo della fascia toracolombare - processi spinosi T7 a L5 - ultime 3 coste - cresta iliaca (labbro esterno) - osso sacro (faccia dorsale)
44
Ins. dist. GRANDE DORSALE
per mezzo di un tendine appiattito -omero, solco intertubercolare (labbro mediale inferiore) effetto nastrina
45
Test funzionale GRANDE DORSALE
adduzione contro resistenza del braccio in posizione elevata e proiettata lateralmente
46
Il test funzionale per i fasci clavicolari del Grande Pettorale e il test funzionale per il Grande Dorsale, sono uguali?
No: per entrambi è un'adduzione contro resistenza del braccio in posizione elevata, ma nel caso del grande pettorale il braccio sarà proiettato leggermente in avanti, mentre nel caso del gran dorsale sarà proiettato lateralmente
47
Azioni GRANDE DORSALE a ins. PROX FISSA
- adduzione omero - estensione omero (dietro) - retropulsione - intrarotazione (!)
48
Azioni GRANDE DORSALE a ins. DIST FISSA
-innalza il tronco e le ultime tre coste (starnuti, tosse) | NO inspirazione
49
Ins. prox M. GRANDE ROTONDO
1/3 inferiore del margine laterale della scapola
50
Ins. distale M. GRANDE ROTONDO
Cresta della tuberosità minore dell'omero | Solco intertubercolare
51
Tra le inserzioni del Grande Rotondo, del Grande Dorsale e del Grande Pettorale, qual è la più posteriore?
E' quella del Grande Rotondo, seguita da quella del Grande Dorsale (media) e infine da quella del Grande Pettorale (più superficiale)
52
Azioni del GRANDE ROTONDO
Adduzione Intrarotazione Retropulsione
53
Quali sono i muscoli implicati nell'abduzione dell'omero? (1)
è il deltoide
54
Ins. prox. DELTOIDE
``` dividiamo in parte clavicolare, parte acromiale e parte spinale. -clavicolare clavicola (1/3 laterale) -acromiale acromion -spinale spina scapola (marg. inferolaterale) ```
55
Ins. dist. DELTOIDE
è comune | tuberosità deltoidea dell'Omero
56
Azioni DELTOIDE | anche nello specifico dei fasci clavicolari e spinali
``` abduzione (da 0 a 90, in particolare da 15 in poi) elevazione (sopra i 90) nonchè -per i fasci clavicolari intrarotazione flessione spinta in avanti -per i fasci spinali extrarotazione estensione retropulsione ```
57
Test funzionale DELTOIDE
Abduzione del braccio sollevato lateralmente (30-75) contro resistenza
58
Quali sono i muscoli che permettono intrarotazione ed extrarotazione dell'Omero?
``` Quelli della cuffia dei rotatori: sovraspinato insfraspinato sottoscapolare piccolo rotondo ```
59
Sintomi di una lesione alla cuffia dei rotatori?
in particolare si intende la lesione al sovraspinato: il paziente riesce ad elevare la spalla ma non riesce ad abdurre l'omero (in particolare lo stacco da 0 a 20/30gradi)
60
Ins. prox. M. SOVRASPINATO
è fossa sopraspinata
61
Ins. dist. M. SOVRASPINATO
è tubercolo maggiore dell'Omero (prox.grande tuberosità)
62
Azioni M. SOVRASPINATO
- abduzione omero (15-30) | - extrarotazione
63
Test funzionale M. SOVRASPINATO
Abduzione braccio contro restistenza (soprattutto primi 15 30 gradi)
64
Ins. prox. M. INFRASPINATO
è fossa sottospinata della scapola
65
Ins. dist. M. INFRASPINATO
è tubercolo maggiore dell'omero (faccetta media g. tuberosità)
66
Azioni M. INFRASPINATO
- extrarotazione omero | - coattazione omero
67
Test funzionale M. INFRASPINATO
extrarotazione del braccio contro resistenza (applicata all'avambraccio)
68
Ins. prox M. PICCOLO ROTONDO
è margine laterale (parte inferiore) della fossa infraspinata della scapola
69
Ins. distale M. PICCOLO ROTONDO
è tubercolo maggiore dell'Omero (faccetta inferiore o distale)
70
Azione M. PICCOLO ROTONDO
-extrarotazione
71
Quali muscoli hanno le loro inserzioni distali sul tubercolo maggiore dell'omero? Quale di esse è la più superiore?
Sono il sovraspinato, l'infraspinato e il piccolo rotondo | dal più superiore al più inferiore
72
Ins. prox. M. SOTTOSCAPOLARE
faccia costale scapola
73
Ins. distale M. SOTTOSCAPOLARE
tubercolo minore Omero
74
Azioni del M. SOTTOSCAPOLARE
- intrarotazione - adduzione - coattazione
75
Quale muscolo della cuffia dei rotatori permette un'azione diversa dagli altri?
Il sottoscapolare, che permette l'intrarotazione
76
Quale muscolo della cuffia dei rotatori ha un punto di inserzione diverso dagli altri?
Il sottoscapolare, che si attacca sul tubercolo minore dell'Omero a differenza degli altri che si attaccano sul maggiore.
77
Ins. prox. M. CORACOBRACHIALE
è processo coroideo della scapola
78
Ins. distale M. CORACOBRACHIALE
1/3 medio faccia anteromediale dell'omero
79
Azioni M. CORACOBRACHIALE
collaborazione per antepulsione e adduzione del braccio
80
Nel movimento di FLESSIONE DELLA SPALLA, quali muscoli interverranno?
possiamo dividere questo movimento in tre fasi. Raggiungerà un massimo di 180 gradi. Nella prima (0-60) interverranno: -fasci anteriori del deltoide, coracobrachiale, fascio clavicolare del grande pettorale e il bicipite brachiale. Nella seconda fase (60-120) interverranno: -trapezio e dentato anteriore, che permetteranno la rotazione laterale della scapola Nella terza fase (120-180) -si realizza grazie all'estensione della colonna
81
Nel movimento di ESTENSIONE DELLA SPALLA, quali muscoli interverranno?
Raggiungeremo un'ampiezza di massimo 50 gradi. Interverranno: -fasci posteriori del deltoide, grande dorsale, grande rotondo, capo lungo del tricipite
82
Nel movimento di ADDUZIONE DELLA SPALLA, quali muscoli interverranno?
Raggiungeremo, accoppiando flessione e adduzione, un massimo di 45 gradi. Interverranno: - grande dorsale, grande pettorale (fasci svernali), grande rotondo e il deltoide (fasci posteriori e mediali)
83
Nel movimento di ABDUZIONE DELLA SPALLA, quali muscoli interverranno?
Raggiungeremo un'ampiezza massima di 180 gradi. Dividiamo il movimento in tre fasi. Nella prima fase (0-90) interverranno: -deltoide (fasci medi) e sopraspinato Nella seconda fase (90-150) -trapezio e dentato anteriore che permettono la rotazione esterna della scapola Nella terza fase (150-180) -si realizza grazie all'estensione della colonna
84
Nel movimento di EXTRAROTAZIONE DELLA SPALLA, quali muscoli interverranno?
Raggiungeremo un massimo di 80 gradi. Interverranno: -deltoide (fasci posteriori), infraspinato e piccolo rotondo
85
Nel movimento di INTRAROTAZIONE DELLA SPALLA, quali muscoli interverranno?
Raggiungeremo, con combinazione dell'estensione, un massimo di 90 gradi. Interverranno: -fasci anteriori del deltoide, grande pettorale, grande dorsale, grande rotondo, sottoscapolare
86
Quale articolazioni fanno parte della capsula articolare del gomito e che tipo di articolazioni sono?
Sono tre: 1. Omero-Ulnare, è un ginglimo angolare 2. Omero-Radiale, è un enartrosi 3. Radio-Ulnare prossimale, è un ginglimo laterale
87
Classificazione topografica dei muscoli motori dell'articolazione del gomito.
``` -Anteriori: Bicipite brachiale Brachiale Brachioradiale Pronatore Rotondo Pronatore Quadrato -Posteriori: Tricipite Brachiale -Anconeo -Supinatore ```
88
Ins. prox BICIPITE BRACHIALE
Abbiamo due capi: capo breve e capo lungo. Il capo lungo ha origine dalla tuberosità sopraglenoidea, labbro glenoideo Il capo breve ha origine dall'apice del processo coracoideo
89
Ins. dist BICIPITE BRACHIALE
è comune, ed è la tuberosità bicipitale del radio
90
Azioni del BICIPITE BRACHIALE (sia per l'articolazione della spalla che per quella del gomito)
--Per la SPALLA: capo lungo permette abduzione e intrarotazione capo breve contribuisce ad adduzione omero insieme collaborano all'antepulsione --Per il GOMITO flessione (+++quando è in supinazione) supinazione
91
Test funzionale BICIPITE BRACHIALE
è flessione dell'avambraccio contro resistenza
92
Ins. prox M. BRACHIALE
è 1/2 distale omero, faccia anteromediale e anterolaterale
93
Ins. dist M. BRACHIALE
è tuberosità ulnare (processo coronoideo, faccia anteriore)
94
Azione M. BRACHIALE
è flessione avambraccio su braccio, non dipendente da pronazione e supinazione
95
Ins. prox M. BRACHIORADIALE
è epicondilo laterale omero
96
Ins. dist M. BRACHIORADIALE
è processo stiloideo del radio
97
Azione M. BRACHIORADIALE
``` flessione gomito (in posizione intermedia) pronazione/supinazione dell'avambraccio ```
98
Test funzionale M. BRACHIORADIALE
Flessione gomito controresistenza con avambraccio in posizione neutra
99
Quali sono i muscoli flessori dell'avambraccio? | E come influiscono la pronazione e la supinazione sulla loro azione?
Sono il bicipite brachiale, il brachioradiale e il brachiale (con poi il prosatore rotondo, l'estensore radiale lungo del carpo e il flessore superficiale delle dita) Tra i primi tre, il bicipite agisce soprattutto a avambraccio spinato, il brachiale indipendentemente da pronosupinazione e il brachioradiale soprattutto quando l'avambraccio è in posizione neutra
100
Ins. prox PRONATORE ROTONDO
distinguiamo una parte omerale e una parte ulnare. -La parte omerale ha origine dall'epicondilo mediale dell'Omero. La parte ulnare ha origine dal processo coronoideo dell'ulna
101
Ins. dist PRONATORE ROTONDO
è comune, ed è la parte media della faccia laterale del radio
102
Azione PRONATORE ROTONDO
è - pronazione avambraccio (++++) - partecipa alla flessione del gomito
103
Test funzionale PRONATORE ROTONDO
è pronazione contro resistenza applicata al polso (con braccio esteso al lato del corpo)
104
Ins. prox M. PRONATORE QUADRATO
è 1/4 distale ulna, faccia anteriore
105
Ins. dist M. PRONATORE QUADRATO
è 1/4 distale radio, faccia anteriore
106
Azione M. PRONATORE QUADRATO
pronazione (incrostamento radio su ulna)
107
Quali sono i muscoli che permettono la pronazione dell'avambraccio?
il pronatore rotondo più di tutti, il pronatore quadrato. Collaborano il flessore radiale del carpo, il palmare lungo e l'estensore radiale lungo.
108
Ins. prox ANCONEO
è epicondilo laterale dell'omero
109
Ins. dist ANCONEO
è olecrano ulna
110
Azione ANCONEO
estensione gomito
111
Ins. prox TRICIPITE BRACHIALE
sono tre capi: lungo, laterale e mediale. -Capo Lungo: scapola, tuberosità sottoglenoidea, labbro glenoideo -Capo Laterale omero, 1/2 superiore, faccia posteriore (sopra solco radiale) -Capo Mediale omero, 2/3 inferiori, faccia posteriore (sotto solco radiale)
112
Ins. dist TRICIPITE BRACHIALE
è comune, ed è Olecranon ulna parete posteriore capsula articolare gomito
113
Azione TRICIPITE BRACHIALE (spalla e gomito)
``` --Per la SPALLA, con il capo lungo: adduzione braccio retropulsione (concorre) --Per il GOMITO, con tutti e 3 i capi estensione ```
114
Test funzionale TRICIPITE BRACHIALE
è estensione avambraccio contro resistenza
115
Quali sono i muscoli che permettono l'estensione dell'avambraccio?
sono l'anconeo e il tricipite brachiale
116
Ins. prox M. SUPINATORE
``` sull'omero - epicondilo laterale sull'ulna -cresta del supinatore -capsula articolare sul radio -legamento anulare del radio -legamento collaterale del radio ```
117
Ins. dist M. SUPINATORE
1/3 superiore del radio, faccia antero-laterale
118
Azione del M. SUPINATORE
è supinazione avambraccio
119
Test funzionale M. SUPINATORE
è supinazione contro resistenza applicata al polso (braccio lungo il corpo)
120
Quali sono i muscoli che permettono la supinazione dell'avambraccio?
Sono il supinatore e il bicipite brachiale
121
Quali sono i movimenti consentiti all'articolazione del polso?
Sono 4: | Flessione palmare, Flessione dorsale, Adduzione (flessione ulnare) e Abduzione (flessione radiale)
122
Classificazione topografica dei muscoli dell'articolazione del polso?
``` --Anteriori Flessore radiale del carpo Palmare lungo Flessore ulnare del carpo --Posteriori Estensore radiale lungo del carpo Estensore radiale breve del carpo Estensore ulnare del carpo ```
123
Ins. prox M. FLESSORE RADIALE DEL CARPO
è epicondilo mediale omero
124
Ins. dist M. FLESSORE RADIALE DEL CARPO
è base II osso metacarpale base III osso metacarpale
125
Azione M. FLESSORE RADIALE DEL CARPO
``` è flessione polso abduzione polso collabora in flessione avambraccio pronazione ```
126
Test funzionale M. FLESSORE RADIALE DEL CARPO
è flessione del polso contro resistenza applicata al lato radiale
127
Ins. prox M. PALMARE LUNGO
è epicondilo mediale omero
128
Ins. dist M. PALMARE LUNGO
è aponeurosi palmare
129
Azione M. PALMARE LUNGO
flessione palmare
130
Ins. prox M. FLESSORE ULNARE del CARPO
distinguiamo un fascio omerale e un fascio ulnare -La parte omerale ha origine dall'epicondilo mediale dell'omero -La parte ulnare ha origine dal margine mediale dell'olecranon 2/3 superiori del margine posteriore dell'ulna
131
Ins. dist M. FLESSORE ULNARE del CARPO
è comune: | pisiforme, uncinato, 5^ metacarpale
132
Azione M. FLESSORE ULNARE del CARPO
- flessione ulnare del carpo | - flessione palmare del carpo
133
Test funzionale M. FLESSORE ULNARE del CARPO
è abduzione del mignolo contro resistenza, mano supinata dita estese
134
Ins. prox ESTENSORE RADIALE del CARPO
``` distinguiamo due capi: un capo breve e un capo lungo -Il capo lungo ha origine: margine laterale omero epicondilo laterale setto intermuscolare -Il capo breve ha origine (si porta più in basso) epicondilo laterale omero setto intermuscolare legamento collaterale radiale legamento anulare del radio ```
135
Ins. dist ESTENSORE RADIALE del CARPO
Del capo lungo è base II metacarpale Del capo breve è base III metacarpale
136
Azione ESTENSORE RADIALE del CARPO
è flessione dorsale flessione radiale
137
Test funzionale ESTENSORE RADIALE del CARPO
è estensione polso contro resistenza applicata al lato radiale
138
Ins. prox M. ESTENSORE ULNARE CARPO
``` è epicondilo laterale omero legamento collaterale radiale legamento anulare del radio 1/3 medio faccia posteriore dell'ulna ```
139
Ins. dist M. ESTENSORE ULNARE CARPO
è base V osso metacarpale
140
Azione M. ESTENSORE ULNARE CARPO
è estensione ulnare
141
Test funzionale M. ESTENSORE ULNARE CARPO
è estensione ulnare contro resistenza
142
Quali sono i muscoli dell'articolazione del polso che ne permettono la flessione?
sono flessore radiale del carpo flessore ulnare del carpo palmare lungo
143
Quali sono i muscoli dell'articolazione del polso che ne permettono l'estensione?
sono estensore radiale del carpo (lungo e breve) estensore ulnare del carpo
144
Quali sono i muscoli dell'articolazione del polso che ne permettono l'adduzione (flessione ulnare)?
sono: flessore ulnare del carpo estensore ulnare del carpo
145
Quali sono i muscoli dell'articolazione del polso che ne permettono l'abduzione (flessione radiale)?
sono: flessore radiale del carpo estensori radiali del carpo (lungo e breve)
146
Ins. prox MM. FLESSORI DELLE DITA
distinguiamo il flessore profondo dal flessore superficiale -Il flex superficiale ha origine epicondilo mediale omero processo coronoideo ulna faccia superiore, margine anteriore radio -Il flex profondo ha origine 2/3 prossimali faccia anteromediale dell'ulna membrana interossea
147
Ins dist MM. FLESSORI DELLE DITA
-Il flex superficiale attraverso quattro tendini che si sdoppiano si inserisce sulla faccia palmare della seconda falange delle dita 2 3 4 e 5 -Il flex profondo attraverso quattro tendini si inserisce sulla base delle falangi distali 2 3 4 e 5
148
Azione MM. FLESSORI DELLE DITA
``` Il flessore superficiale -flessione palmare dita -flessione palmare mano -aiuta nella flessione del gomito Il flessore profondo -flessione polso -flessione articolazioni interfalangee distali ```
149
Test funzionale MM. FLESSORI DELLE DITA
Il flessore superficiale -flessione delle dita contro resistenza applicata alla 1' interfalangee Il flessore profondo -flessione contro resistenza delle falangi terminali
150
Ins. prox FLESSORE LUNGO DEL POLLICE
è faccia anteriore radio membrana interossea
151
Ins. dist FLESSORE LUNGO DEL POLLICE
è | base falange distale del pollice
152
Azione FLESSORE LUNGO DEL POLLICE
``` è flessione pollice (seconda falange su prima) ```
153
Test funzionale FLESSORE LUNGO DEL POLLICE
è | flessione contro resistenza della falange terminale
154
Ins. prox M. ESTENSORE DITA
è epicondilo laterale omero legamento collaterale radiale legamento anulare del radio
155
Ins dist. M. ESTENSORE DITA
è | faccia posteriore falangi intermedie e distali 2 3 4 e 5 mediante 4 tendini dall'aponeurosi dorsale
156
Azione M. ESTENSORE DITA
è flessione dorsale del carpo estensione e separazione delle dita flessione ulnare
157
Test Funzionale M. ESTENSORE DITA
è | estensione dita contro resistenza applicata alle articolazioni metacarpo falangee
158
Ins. prox M. ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE
è faccia dorsale ulna membrana interossea faccia dorsale del radio
159
Ins. dist M. ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE
è | base I osso metacarpale
160
Azione M. ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE
è abduzione del pollice flessione radiale del carpo collabora a flessione palmare del carpo
161
Test funzionale M. ABDUTTORE LUNGO DEL POLLICE
è | abduzione del pollice contro resistenza
162
Ins prox M. ESTENSORE LUNGO DEL POLLICE
è 1/3 medio faccia dorsale ulna membrana interessa
163
Ins. dist M. ESTENSORE LUNGO DEL POLLICE
è base falange distale del pollice
164
Azione M. ESTENSORE LUNGO DEL POLLICE
è estensione pollice collabora a flessione radiale del carpo
165
Test funzionale M. ESTENSORE LUNGO DEL POLLICE
estensione del pollice contro resistenza
166
Guardando la porzione ANTERIORE e SUPERFICIALE dell'avambraccio, quali muscoli incontriamo (partendo dal lato laterale)?
``` Pronatore rotondo Flessore radiale del carpo Palmare lungo Flessore superficiale delle dita Flessore ulnare del carpo ```
167
Guardando la porzione ANTERIORE e PROFONDA dell'avambraccio, quali muscoli incontriamo (partendo dal lato laterale)?
Flessore lungo del pollice Flessore profondo delle dita (Pronatore quadrato, più distale e praticamente perpendicolare agli altri due)
168
Guardando la porzione LATERALE dell'avambraccio, quali muscoli incontriamo (dal più posteriore)?
Estensore radiale breve del carpo Estensore radiale lungo del carpo Brachioradiale
169
Guardando la porzione POSTERIORE e SUPERFICIALE dell'avambraccio, quali muscoli incontriamo (partendo dal lato mediale)?
Estensore ulnare del carpo Estensore del mignolo Estensore dita
170
Guardando la porzione PROFONDA e POSTERIORE dell'avambraccio, quali muscoli incontriamo (partendo dal più superiore)?
``` Supinatore Abduttore lungo del pollice Estensore breve del pollice Estensore lungo del pollice Estensore dell'indice ```