Physics - OFA Flashcards

Lezioni di fisica effettuate nel corso propedeutico

1
Q

Qual è lo scopo della geometria piana?

A
  • figure
  • nel piano
  • classificare, analizzare e individuare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le formule per il perimetro e l’area di:
- triangolo
- rettangolo
- quadrato
- parallelogramma
- rombo
- trapezio
- poligoni regolari
- cerchio

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli elementi importanti nei solidi?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i solidi di rotazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si calcolano gli elementi importanti dei seguenti solidi?
- prisma
- parallelepipedo
- cubo
- piramide
- cilindro
- cono
- sfera

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il metodo scientifico?

A
  • inventore
  • fasi della procedura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le grandezze fisiche?
Come si suddividono?

A
  • oggetti di studio
  • scalari e vettoriali (come le descriviamo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il sistema internazionale?
Quale utilizziamo noi?
Quale è la sua comodità?

A
  • influenza U.M.
  • sistema metrico decimale
  • potenze di dieci
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa cambia tra il sistema (k,m,s) e quello (c,g,s)

A
  • U.M. usate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la metrologia?
Da cosa è data una misura in fisica?

A
  • scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono le grandezze derivate? Quali sono?
Da cosa dipende il nome dell’U.M. di solito?

A
  • grandezze fisiche che sono definite a partire da quelle fondamentali
  • nome inventore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’ordine di grandezza?
Cos’è la notazione scientifica? E le cifre significative?
Alcuni esempi di grandezze?

A
  • potenza del più vicina al valore ottenuto
  • 0 < k < 10
  • cifre decimali
  • prefissi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il calcolo dimensionale?
Quale principio vale (+ eccezione)?

A
  • procedura matematica utilizzata in Fisica per verificare il corretto uso delle unità di misura nelle formule e nelle equazioni
  • omogeneità dimensionale (adimensionali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le dimensioni di:
- area
- volume
- velocità
- accelerazione
- densità
- forza
- lunghezza d’onda
- frequenza

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa significa voler esprimere una grandezza in funzione di altre grandezze?

A
  • usare quelle grandezze, elevate ad una certa incognita x, y, z (…), per esprimere la grandezza iniziale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si esprime il coeff. di attrito?
Cos’è la componente normale del peso?

A
  • mu, adimensionale
  • perpendicolare
17
Q

Cosa significa che un’equazione è dimensionalmente corretta?
Cosa significa esplicitare una certa grandezza fisica?

A
  • che tutti gli elementi dell’equazione hanno le stesse dimensioni
  • isolarla
18
Q

Quali elementi indicano un vettore?
Come può essere rappresentato un vettore?

19
Q

Quali tipologie di vettori “classici” esistono?
Quando e come vengono usati gli “unit vector”?

20
Q

Qual è l’unico modo per mantenere modulo, direzione e verso di un vettore ma spostarlo nel piano?

21
Q

Cosa significa proiezione del vettore?

22
Q

Quali sono le caratteristiche della circonferenza goniometrica?
Cosa sono e come si calcolano sin, cos e tan?
Quali sono le loro funzioni inverse?
Quali valori assumono?
Cosa indica kπ?

23
Q

Qual è la prima regola fondamentale della goniometria? (geometrica e algebrica)

24
Q

Come dobbiamo agire con triangoli qualunque (non rettangoli)?
Come si assegnano i nomi di vertici, angoli e lati di un triangolo?

25
Q

Quali operazioni si possono svolgere con i vettori?
Quando si possono usare?
Quali operazioni sono commutative/distributive?

A
  • attenzione a come calcoli il vettore somma (coord. cartesiane/polari)
  • distingui prodotto scalare con coordinate polari e cartesiane (casi particolari)
  • distingui prodotto vettoriale con coordinate polari e cartesiane (elementi del vettore)
26
Q

Cos’è la risultante di due vettori?

27
Q

Di cosa si parla quando si parla di grandezze proporzionali?
Quali tipologie di proporzionalità esistono?

A
  • diretta/indiretta (“normale” e quadratica)
28
Q

Cosa si intende per formule inverse?

A
  • partendo da una formula iniziale trovo altre grandezze espresse nella formula stessa (es?)
29
Q

Quali fasi devo seguire per poter svolgere un’equazione nella quale devo cambiare ordine di grandezza e scrivere il risultato secondo la notazione scientifica?

A
  1. notazione scientifica del valore
  2. ordine di grandezza delle U.M. (unendole)
  3. proprietà delle potenze