Chemestry - OFA Flashcards

Lezioni di chimica effettuate nel corso propedeutico

1
Q

Cos’è la chimica?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la materia?

A
  • volume
  • massa (diverso da peso)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cos’è la densità di un corpo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Temperatura e calore sono la stessa cosa?
Cos’è il calore di reazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa sono le scale termometriche?
Quali sono quelle principali?
In cosa differiscono?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In cosa consiste una caloria?
Qual è il suo scopo?

A
  1. Vengono solitamente utilizzate per misurare il contenuto energetico di cibi e bevande
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è l’energia?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa sono le grandezze semplici?
E quelle derivate?

A
  1. Grandezza fisica per la quale è sufficiente un solo numero ed un’unità di misura per identificarla univocamente (lunghezza, tempo, massa, temperatura…)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come può essere classificata la materia?
Quale è più probabile trovare generalmente?
Quali sono le loro sottocategorie (con caratteristiche principali)?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa possiamo dire sul nome di un elemento?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Possono essere effettuate trasformazioni fisiche e/o chimiche sulle sostanze pure?
Quali sono le principali differenze?

A
  1. Solo sui composti
  2. Esempi, reversibilità, elementi di una reazione chimica, tipologie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa afferma la legge di Lavoisier?

A

Legge di conservazione della massa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa afferma la legge di Proust?

A

Quando due o più elementi chimici reagiscono per formare un determinato composto, si combinano sempre secondo proporzioni in massa definite e costanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono gli stati della materia?
Quali i cambiamenti di stato?

A
  1. Fusione <-> solidificazione
    Vaporizzazione <-> condensazione
    Brinamento
    Ionizzazione <-> Deionizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è richiesto per rompere i legami chimici tra atomi?
Cosa richiede più energia tra reazione chimica e trasformazione fisica?

A
  1. Energia
  2. Reazione chimica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono anche chiamati i componenti che formano una miscela omogenea?

A
  1. sono miscibili tra di loro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale miscela è sempre omogenea?
Cosa sono solvente e soluto?

A
  • gassosa
  • la sostanza che prevale in quantità è il solvente, mentre le altre sostanze presenti in quantità minori sono i soluti
19
Q

Cos’è l’emulsione?

20
Q

Quali tipologie di miscele possono esserci (generale)?

A

Esempi di:
- gas in un liquido
- liquido in un gas
- solido in un gas

21
Q

Quali tecniche di separazione vengono usate per separare le miscele?
In cosa consistono?

A

Metodologie fisiche
- filtrazione
- decantazione / sedimentazione
- distillazione
- centrifugazione
- cristallizzazione
- dissoluzione
- evaporazione

22
Q

Quali modelli atomici si sono susseguiti nel corso del tempo?

A
  • Dalton = atomi
  • Thomson = particelle con cariche
  • Rutherford = atomo prevalentemente vuoto al suo interno
  • Bohr = protoni, elettroni e neutroni
23
Q

Quali sono le caratteristiche degli atomi?

A
  • uguali tra loro
  • indistruttibili (in realtà non è vero)
  • atomi di elementi diversi hanno massa diversa
  • molecole
24
Q

In che senso l’atomo ha un sistema planetario?
In quale stato si può trovare un atomo?

A
  1. nucleo ed elettroni distanti
  2. fondamentale ed eccitato
25
Q

Cosa sono gli isotopi?
Cos’è la composizione isotopica naturale?
Esempio con l’idrogeno

A
  1. Atomi con numero di neutroni differente
  2. Come si trovano prevalentemente in natura
26
Q

Cosa sono gli ioni?
In cosa consiste l’elettronagatività?

A
  1. Atomi con numero di elettroni differenti
  2. Capacità di attrarre elettroni
27
Q

In base a cosa possiamo identificare un atomo?

A
  • numero atomico
  • massa atomica
  • simbolo
  • nome
28
Q

Chi inventò la prima tavola periodica?

A

Dimitrij Mendeleev

29
Q

Come sono elencati gli elementi nella tavola periodica?
Perché?

A
  1. Ordine crescente del numero atomico
  2. Comportamento chimico degli atomi dipende dal numero di elettroni che ha (configurazione elettronica)
30
Q

Cos’è il numero atomico di un elemento?

A

Numero di protoni nel nucleo di un atomo

31
Q

Cosa sono protoni, elettroni e neutroni?
Quale carica hanno?

A
  1. particelle atomiche molto diverse fra loro: hanno massa e carica differenti
  2. positiva, negativa e nulla
32
Q

Cosa può succedere agli elettroni durante le reazioni chimiche?

A

Scambiati, condivisi, persi o acquisiti

33
Q

Cos’è la massa molecolare?
Le miscele hanno una loro massa molecolare?

A
  • massa di un composto, dato dalla somma della massa atomica di ciascun atomo
  • no, i suoi singoli componenti ce l’hanno
34
Q

Cosa sono le grandezze estensive ed intensive?
Esempi di grandezze estensive ed intensive?

A

Le grandezze estensive sono quelle che dipendono dalla quantità di materia presa in considerazione e sono ADDITIVE (quelle intensive sono opposte)

35
Q

Cosa otteniamo se moltiplichiamo una grandezza estensiva con una intensiva?
E se dividiamo due grandezze estensive?

A
  1. estensiva
  2. intensiva
36
Q

Com’è strutturata la tavola periodica?
Quali sono i gruppi principali?

A
  1. Periodi e gruppi
  2. (dalla tavola)
37
Q

Come possono essere scritti i simboli degli elementi?
Come si pronunciano?

A
  1. Una lettera maiuscola o due lettere, una maiuscola e una minuscola
  2. separatamente
38
Q

Dove si trovano nella tavola periodica i metalli, i semi-metalli e i non metalli?
I cationi e gli anioni?

A
  1. sx e dx
  2. idem
39
Q

L’idrogeno è un metallo?

A

No, nonostante la sua posizione nella tavola periodica

40
Q

STECHIOMETRIA E NOMENCLATURA

41
Q

Cos’è un composto ionico?
Quale carica hanno gli elementi del primo, secondo, sesto e settimo gruppo?

A
  1. composto chimico di ioni (monoatomici o poliatomici) la cui somma delle cariche è nulla