Math Flashcards
1° semestre A.A. 2024/25
Come si indicano gli insiemi?
E i suoi elementi?
Insieme vuoto
Insieme universo
Insiemi uguali
Sottoinsieme improprio
In quali modi posso rappresentare un insieme?
Cos’è l’insieme delle parti?
Come si calcola?
Cosa indica il complementare di un insieme?
Cos’è l’intersezione tra due insiemi?
E l’unione?
La differenza?
La differenza simmetrica?
Quali sono le proprietà degli insiemi?
Come posso dimostrare un’identità tra insiemi?
Cos’è importante nella logica?
Qual è la differenza tra proposizione e proprietà?
Cosa sono le variabili libere?
A cosa servono i quantificatori?
Due tipologie?
Cos’è un’identità?
Cosa sono gli enti primitivi?
E gli assiomi?
Quindi cosa è importante nella matematica?
Cosa sono i teoremi?
Qual è la sua forma?
Cosa è importante individuare in questi “problemi”?
Qual è la differenza tra condizione sufficiente e necessaria?
Quali sono gli insiemi numerici?
Quali sono le loro caratteristiche?
Come possiamo dimostrare che non esiste un numero razionale q che elevato alla seconda fa 2?
Cosa significa che l’insieme dei numeri reali è un insieme di numeri completo?
Qual è la composizione dei numeri reali?
Cosa possiamo affermare sull’ordinamento dei numeri reali?
Cosa possiamo dire sugli intervalli dei numeri reali?
Cosa rappresenta l’infinito?
Cosa significa che un insieme è superiormente/inferiormente limitato?
Cos’è il maggiorante/minorante?
Quando un insieme ammette massimo/minimo?
Come viene denominato?
Cos’è l’estremo superiore/inferiore di un insieme?
Quando “esiste”?
Cos’è una funzione?
Cos’è il dominio di una funzione?
Cosa contiene?
E l’immagine di una funzione?
Come può essere “definito” il grafico di una funzione?
Cosa significa che una funzione è definita a tratti?
Quali sono le tipologie più importanti?
Cosa sono le successioni?
Come vengono rappresentati i loro grafici?
In cosa consiste la controimmagine di una funzione?
Come si “scrive”?
Determinare estremo superiore/inferiore e max/min dell’immagine di una funzione
Cos’è una funzione iniettiva?
Cosa si può fare se una funzione NON è iniettiva?
Cos’è una funzione suriettiva?
Cosa si può fare se una funzione NON è suriettiva?
Cosa sono le funzioni biunivoche (biiettive)?
A quale altra tipologia di funzione sono legate?
Cosa sono le funzioni monotone?
Di quali tipologie possono essere?
Sono sempre iniettive?
Come si comportano le funzioni monotone con le successioni?
Cosa indica [x]?
Cosa si intende per funzioni composte?
Perché è utile osservare le funzioni da questo punto di vista?
Cosa si può affermare sulle funzioni composte (proprietà)