percezione sociale Flashcards

1
Q

percezione sociale

A

insieme dei processi che vengono usati dalle persone per formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri e per capirli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

rappresentazione cognitiva

A

corpo di conoscenze accumulatosi nella nostra memoria relativamente a persone, gruppi e situazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sistema 1

A

processo di pensiero veloce e intuitivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistema 2

A

processo di pensiero controllato, logico e riflessivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

il priming

A

attivazione di particolari associazioni nella memoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cognizioni incorporate

A

l’attivazione reciproca di sensazioni fisiche e giudizi sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

modello configurazionale

A

Asch. L’impressione che ci si costruisce di una persona è la risultante dell’interpretazione delle informazioni che si hanno su di essa intorno a un nucleo unificante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

modello algebrico

A

Anderson. L’impressione che si ha di una persona è la risultante di un’integrazione algebrica delle singole informazioni che si hanno di essa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

teoria implicita della personalità

A

L’impressione che si ha di una persona si può formare a partire da una singola informazione perché in generale le persone assumono che i tratti positivi siano legati tra di loro e i tratti negativi rappresentino un gruppo a parte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

persistenza della credenza

A

Persistenza delle proprie credenze iniziali, anche quando il loro fondamento è confutato.la credenza iniziale sopravvive per una spiegazione che inizialmente l’aveva resa vera e corretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

effetto informazione fuorviante

A

di fronte a una situazione di cui noi siamo stati testimoni riceviamo un’informazione che non è corretta ma che in qualche modo incorporiamo nella nostra memoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

elaborazione controllata

A

un pensiero esplicito deliberato, riflessivo e consapevole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

elaborazione automatica

A

un pensiero implicito senza sforzo, abituale e non consapevole; corrisponde all’incirca all’intuito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fenomeno dell’eccessiva fiducia in sé

A

La tendenza a essere più sicuri che corretti, sovrastimare l’esattezza delle proprie credenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

bias di conferma

A

la tendenza a cercare informazioni che confermino le proprie impressioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

euristica

A

strategia di pensiero che permette la formulazione di giudizi veloci e talvolta efficaci

17
Q

correlazione illusoria

A

La percezione di una relazione in realtà inesistente o la percezione di una relazione più forte di quella reale

18
Q

illusione del controllo

A

la percezione che eventi incontrollabili o fortuiti siano soggetti al controllo di qualcuno o siano più controllabili di quello che in realtà sono

19
Q

regressione verso la media

A

La tendenza statistica di punteggi o comportamenti estremi a tornare verso la loro media

20
Q

fraintendimento

A

l’attribuzione erronea di un comportamento alla fonte sbagliata

21
Q

teoria dell’attribuzione

A

La teoria di come le persone spiegano il comportamento degli altri; per esempio attribuendolo o a disposizioni interne o a situazioni esterne

22
Q

attribuzione disposizionale

A

attribuire il comportamento alla disposizione e alle caratteristiche di una persona

23
Q

attribuzione situazionale

A

attribuire il comportamento alla situazione

24
Q

errore fondamentale di attribuzione

A

La tendenza degli osservatori a sottostimare nel comportamento degli altri le influenze situazionali e sovrastimare quelle disposizionali (detto anche bias di corrispondenza, poiché spesso fa corrispondere il comportamento a una disposizione)

25
profezia che si autoavvera
una credenza che conduce al proprio compimento
26
conferma comportamentale
un tipo di profezia che si autoavvera dove le aspettative sociali delle persone le inducono a comportarsi in modo da far sì che gli altri confermino le loro aspettative