il sè in un mondo sociale Flashcards

1
Q

bias della retrospezione

A

La tendenza dopo che si è verificato un evento, a esagerare la propria abilità nell’averlo previsto come qualcosa che si sarebbe verificato. è noto anche come il fenomeno io lo so da sempre.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

effetto spotlight

A

convinzione che gli altri prestino più attenzione al nostro aspetto e al nostro comportamento di quanto non facciano in realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

illusione di trasparenza

A

illusione che porta una persona a ritenere che le proprie emozioni nascoste affiorino e possano essere lette facilmente dagli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

concetto di sé

A

l’insieme delle conoscenze che una persona ha di sé

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

schemi di sé

A

considerazioni sul sé che strutturano e guidano l’elaborazione di informazioni importanti per il sé

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

effetto autoreferenziale

A

tendenza a elaborare in modo efficace e a ricordare bene le informazioni relative a se stessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

sè possibili

A

immagini di ciò che si desidera o si teme di diventare in futuro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ruolo

A

insieme di norme che definisce come dovrebbero comportarsi le persone in una certa posizione sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

complessità del sé

A

il numero e la diversità degli aspetti del sé che le persone sviluppano in relazione ai diversi ruoli assunti, alle diverse attività svolte e ai diversi rapporti sviluppati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

teoria del confronto sociale

A

leon festinger le persone apprendono e valutano le proprie qualità personali confrontandosi con altre persone simili a sé quando sono incerte in merito alle proprie abilità od opinioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

individualismo

A

concetto che prevede l’assegnazione della priorità ai propri obiettivi rispetto a quelli del gruppo e alla definizione della propria identità in termini di attributi personali invece che di identificazioni di gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

collettivismo

A

tendenza ad assegnare priorità attivi del proprio gruppo di appartenenza e definire la propria identità in base ad esso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

amotivazione

A

mancanza di motivazione a impegnarsi in un’attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

motivazione estrinseca

A

contiene motivazione esterna, introiettata, identificata e integrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

motivazione intrinseca

A

impulso naturale e intrinseco a fare qualcosa perchè è piacevole o interessante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

autostima

A

Giudizio o valutazione complessiva che è una persona dà di se stessa; percezione del proprio valore. il giudizio può essere sia positivo sia negativo. Autostima anche considerata quale indicatore di benessere

17
Q

guide del sè

A

i canoni personali verso cui si tende a conformarsi

18
Q

teoria della discrepanza del sé

A

Valutazione di se stessi in funzione del sé ideale e del sé imperativo rispetto al sé reale.

19
Q

autoconsapevolezza

A

stato di intensificata coscienza di sé durante il quale ci si misura con i canoni interiori

20
Q

autoefficacia

A

percezione della propria efficacia e competenza, distinta dall’autostima e dal proprio valore

21
Q

locus of control

A

la misura in cui le persone percepiscono i risultati ottenuti come internamente controllabili mediante il proprio impegno e le proprie azioni o esternamente governati dal caso e da forze esterne al sé

22
Q

impotenza appresa

A

impotenza e rassegnazione apprese quando una persona non percepisce alcun controllo su eventi negativi ripetuti

23
Q

self-serving bias

A

tendenza a percepire se stessi in modo eccessivamente positivo e favorevole per il sé

24
Q

stili attributivi a favore del sé

A

forma di self serving bias: tendenza ad attribuire a se stessi i risultati positivi e a fattori esterni a sé quelli negativi

25
Q

ottimismo irrealistico

A

generale ottimismo verso eventi futuri

26
Q

pessimismo difensivo

A

valore adattivo legato all’anticipazione di problemi e al controllo dell’ansia da parte della persona motivata a compiere azioni efficaci

27
Q

effetto del falso consenso

A

tendenza a sopravvalutare la diffusione delle proprie opinioni e dei propri comportamenti indesiderabili o fallimentari

28
Q

effetto della falsa unicità

A

tendenza a sottovalutare la diffusione delle proprie capacità e dei propri comportamenti desiderabili o di successo

29
Q

group-serving bias

A

Giudizio tendenzioso a favore del proprio gruppo; tendenza sistematica ad attribuire i fallimenti del proprio gruppo e i successi del gruppo a cui non si appartiene a fattori esterni. I successi dell’in group e i fallimenti dell’out group invece vengono attribuiti a fattori interni

30
Q

auto presentazione

A

Motivazione a esprimersi e comportarsi in modi volti a creare degli altri un’impressione favorevole o che si desidera

31
Q

autoespressione

A

motivazione a scegliere dei comportamenti che riflettono ed esprimono il concetto di sé

32
Q

automonitoraggio

A

Caratteristica della personalità definita come il grado di sensibilità alle richieste delle situazioni sociali che porta a regolare le proprie performance allo scopo di formare e creare l’impressione desiderata

33
Q

auto sabotaggio

A

Proteggere la propria immagine di sé con dei comportamenti controproducenti che creano una scusa pronta in vista di un possibile insuccesso futuro