interazione nei gruppi Flashcards

1
Q

autocategorizzazione

A

Processo che porta le persone a definire se stessi come appartenenti a una determinata categoria o gruppo sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

gruppo

A

Un insieme di due o più persone che condividono un destino comune che li porta a qualche forma di interdipendenza tra di loro e che si percepiscono come membri di uno stesso aggregato sociale che è riconosciuto come tale da altre persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

continuum interpersonale-gruppo

A

Dimensione continua del comportamento sociale che distingue tra azioni compiute in quanto persone e azioni compiute in quanto membri di un gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

identità personale

A

Le descrizioni che le persone danno di se stesso sulla base di caratteristiche individuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

identità sociale

A

Gli aspetti del concetto di sé che derivano dalla consapevolezza di appartenere a uno o più gruppi e dal sentimento suscitato da tali appartenenze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

situazione intergruppi minima

A

Una situazione sperimentale tale per cui le persone vengono classificate, in base a elementi arbitrari ed effimeri, in gruppi che non hanno alle spalle né storia nè conflitti di interesse né stereotipi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

teoria dell’identità sociale

A

La motivazione delle persone a derivare un’autostima positiva dalle appartenenze di gruppo è una delle forze che inducono maggiormente alla distorsione a favore del proprio gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

mobilità sociale

A

fuga individuale dal gruppo di appartenenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cambiamento sociale

A

Strategia volta a migliorare la complessiva situazione sociale del proprio gruppo che gode di scarsa autostima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

status

A

La posizione che è una persona occupa all’interno di un gruppo sociale e la valutazione di tale posizione su una scala di prestigio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

teoria dell’aspettativa di status

A

Teoria che sostiene che lo sviluppo dello status in un gruppo è basato sulle aspettative dei membri in merito al probabile contributo degli altri al raggiungimento dell’obiettivo del gruppo.queste aspettative vengono modellate non solo sulla base delle caratteristiche dei membri rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi, ma anche da caratteristiche diffuse di status, per esempio genere ed età

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ruolo sociale

A

L’insieme delle aspettative che le persone ricoprono circa il modo in cui dovrebbe comportarsi una persona che occupa una determinata posizione nel gruppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

norme sociali

A

Modi ampiamente accettati di pensare, sentire o comportarsi su cui le persone appartenenti al gruppo concordano connotandoli come appropriati e giusti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

coesione sociale

A

Processo psicologico risultante dalla reciproca accettazione tra membri il gruppo a cui questi appartengono, unita alla capacità del gruppo di soddisfare gli obiettivi delle persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

modello temporale di sviluppo dell’appartenenza a un gruppo

A

Modello dello sviluppo di appartenenza un gruppo basato sull’assunto che i cambiamenti che si verificano nel tempo nei membri nel gruppo sono dovuti alla loro mutua influenza e interdipendenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

interdipendenza sociale

A

Il rapporto che si crea tra i membri del gruppo quando si affidano gli uni agli altri per ottenere ricompense sociali ed emozionali, senso di affiliazione e identità sociale positiva

17
Q

interdipendenza del compito

A

Il rapporto che si crea tra i membri del gruppo quando si affidano gli UNI agli altri per assicurarsi vantaggi materiali derivanti dall’esecuzione di un compito in gruppo

18
Q

leadership

A

Processo per il quale ad alcune persone del gruppo viene permesso di mobilitare e guidare gli altri componenti del gruppo per aiutarli a conseguire gli obiettivi

19
Q

leader orientato al compito

A

guida il gruppo nell’esecuzione del compito da indicazioni ordini e coordina l’attività dei membri ai fini del suo raggiungimento

20
Q

leader socioemozionale

A

Mantiene l’armonia del gruppo, aumenta la coesione evita e/o risolve i conflitti interni

21
Q

deindividuazione

A

Stato psicologico nel quale le persone vedono se stesse solo nei termini di un’identità di gruppo e il loro comportamento è guidato solo dalle norme di quel gruppo

22
Q

facilitazione sociale

A

Un effetto prodotto dalla presenza delle altre persone che, tramite l’attivazione fisiologica, migliora le prestazioni nei compiti semplici e le peggiora nei i compiti complessi

23
Q

inerzia sociale

A

La tendenza individuale a impegnarsi meno in un compito quando il proprio contributo è inglobato in una prestazione del gruppo complessiva rispetto quando lo stesso compito viene seguito da soli

24
Q

influenza informativa

A

Processo per il quale una persona accetta le informazioni ottenute dagli altri come prova della realtà

25
Q

influenza normativa

A

Processo che porta la persona ad accettare la definizione della realtà fornita da altri, al fine di ottenere l’approvazione o evitare le critiche

26
Q

polarizzazione di gruppo

A

Il processo mediante cui l’iniziale posizione intermedia di un gruppo diventa più estrema in seguito all’interazione dei componenti di quello stesso gruppo

27
Q

groupthink

A

Processo decisionale di un gruppo che è fortemente compromesso dalla motivazione dei suoi componenti a raggiungere un consenso, indipendentemente da come quel consenso venga ottenuto