atteggiamenti e comportamenti Flashcards

1
Q

atteggiamento

A

Valutazione favorevole o sfavorevole verso qualcosa o qualcuno, spesso radicata nelle proprie credenze ed esibita nei sentimenti e nel comportamento intenzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

duplici atteggiamenti

A

È un sistema di diversi atteggiamenti infatti vi sono sia impliciti che espliciti nei confronti dello stesso oggetto. gli atteggiamenti espliciti verbalizzati possono essere modificati con l’istruzione e la persuasione, mentre gli atteggiamenti impliciti cambiano lentamente, con l’esercizio e la conseguente creazione di nuove abitudini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

teoria dell’apprendimento sociale

A

Teoria secondo la quale gli esseri umani apprendono il comportamento sociale per osservazione e imitazione mediante un sistema di ricompense e punizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tecnica del piede nella porta

A

Tecnica utilizzata per assicurare l’adesione a una richiesta impegnativa chiedendo dapprima le persone di accondiscendere a una richiesta meno impegnativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

tecnica del tiro mancino

A

Tecnica in cui una persona che intende esercitare un’influenza si assicura l’adesione a una richiesta minore e poi aumenta il costo che comporta tener fede alla parola data o l’impegno assunto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

dissonanza cognitiva

A

Tensione che nasce quando si è simultaneamente consapevoli di due cognizioni incoerenti. per esempio, la dissonanza può presentarsi quando ci si rende conto che con una giustificazione scarsa si è agito contro i nostri atteggiamenti o si è preso una decisione a favore di un’alternativa, nonostante le ragioni a favore dell’altra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

effetto della giustificazione insufficiente

A

La riduzione della dissonanza grazie alla giustificazione interna del proprio comportamento, quando quella esterna è insufficiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

teoria dell’autopercezione

A

Teoria secondo cui quando non siamo sicuri dei nostri atteggiamenti, li deduciamo osservando il nostro comportamento e le circostanze in cui avviene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

effetto della giustificazione eccessiva

A

È il risultato dell’indurre le persone a fare per soldi ciò che facevano già per piacere; di conseguenza non pensano più alle loro azioni come a qualcosa di piacevole ma come a qualcosa controllato dall’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

teoria dell’autoaffermazione

A

Teoria secondo cui le persone spesso sperimentano una minaccia all’immagine di sé, dopo essersi impegnate in un comportamento indesiderabile e possono compensare affermando un altro aspetto del sé. se si minaccia il concetto di sé delle persone in un ambito, questo lo compenseranno Rifocalizzandosi e facendo buone azioni in un altro ambito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

rappresentazioni sociali

A

Sistemi cognitivi con una loro logica e linguaggio attraverso i quali i membri di una comunità sono capace di costruire la realtà sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly