Pediculosi scabbia e batteri Flashcards
Pediculosi
Quadro clinico della pediculosi (slide)
A cosa è dovuto il prurito?
Azione irritante della saliva e delle feci dei pidocchi
Pediculosi
a causa del prurito intenso si manifestano le seguenti lesioni: (4)
- papule rosse pruriginose
- Lesioni da grattamento
- piodermiti secondarie
- Eczema
Pediculosi
In cosa consiste la malattia dei vagabondi?
- L’ambiente fertile dovuto alle scarse condizioni igieniche favorisce la proliferazione DEI PIDOCCHI e la comparsa di GRANDI CHIAZZE ISPESSITE E BRUNO NERASTRE.
Pediculosi
- la p. capitis colpisce soprattutto…
- La corporea
- la pubica:
- I bambini
- tutte le età
- adulti, legata alla trasmissione sessuale
Pediculosi
la Via di tramissione diretta della pediculosi è prevalente in…
- P. del pube
- P del capo.
Pediculosi
Profilassi della pedicuolosi
- Segnalata come classe IV se è un focolaio epidemico
- Segnalata come classe V se isolato
Pediculosi
Trattamento della pediculosi, è basato su due principi che sono:
- isolamento e trattmento disinfestante
Pediculosi
Trattamento disinfestante della pediculosi
- Permetrina 1% sotto fome di creme e lozioni
- Ebollizione di polvere e solvente conteneti LINDANO per la disinfestazione di indumenti ecc
(M PER ME lindor é disinfestata)
Pediculosi
Trattamento delle forme pubiche/capitis
Rasatura: si risolve il problema per il 90%
Scabbia
Ragioni del prurito notturno nella scabbia. (3)
- Maggiore temperatura corporea
- strofinio delle lenzuola
- il movimento dell’acaro è soprattutto notturno
Scabbia
Cosa rende certe zone corporee più sensibili alla scabbia? (4)
- la temperatura corporea
- Umidità della cute
- Scarsa presenza di follicoli piliferi
Scabbia
Esempi di sedi tipiche di scabbia
- Superficie laterale delle dita ed interdigitale delle mani
- regioni flessorie
- ombelico
- glutei
Scabbia
Sedi più frequenti di scabbia nei bambini
- Palmo delle mani e piante dei piedi
- Capo e collo (per gli adulti il prurito è dal collo in giù)
Scabbia
Scabbia norvegese: si verifica in che poplazione? (2)
- Soggetti immunodepressi,
- con deficit sensoriale che causa la inibizione sensoriale del prurito.
Scabbia
Lesione caratteristica della scabbia norvegese
- Lesioni CROSTOSE ED EDEMATOSE
- regioni flessorie
- intensa desquamazione (maggiore diffusione del’acaro)
Scabbia
Sintomatologia generale associata alla scabbia norvegese (3)
- febbre
- Linfoadenomegalie
- artralgie
(FAL na Noruega)
Fattori che mantegono l’integrità della cuta, proteggendola delle infezioni sono: (5)
- pH
- Sebo e grado di idratazione della pelle
- grado di desquamazione, soprattutto dello strato corneo.
- la temperatura cutanea
- Microbiota cutaneo.
quali sono le infezioni follicolari? (4)
- Follicoliti ed ostiofollicoliti primitive
- Foruncoli
- Favo
- Foruncolosi
Quali sono le infezioni non follicolari? (5)
- Impetigine
- Ectima
- Anite strep/staph
- Intertigine batterica
- Eritrasma
M: EE-II-A
tra le DERMOIPODERMITI (infezioni profonde) si trovano:
- Erisipela
- Dermoipodermiti batteriche non necrotizzanti.
Descrivi la lesione

Sicosi della barba: presenza di PUSTOLE, VESCICOLE e di ERITEMA tutti associati alla unità pilo-sebacea.
A cosa corrispondono le due frecce?
Quali sono le tre principali componenti dell’Unità follicolo sebacea?

Istmo ed infuldibolo della ghiandola sebacea.
- dal follicolo che poi darà origine al pelo (terminale o vello)
- muscolo pilo erettore (risposta adrenergica)
- Ghiandola sebacea
Descrivi la lesione

Follicolite del cuoio capelluto
(M: PEV così come la sicosi della barba)
Di che patologia si tratta? Quali sono le lesioni visibili?

Pustole, papule su sfondo eritematoso. Si tratta di un’acne papulo-pustolosa.
Di che lesione si tratta?

Il favo è un aggregato di foruncoli accompagnato da secrezioni purulente; la lesione è papulo-pustolosa.
Impetigeine: classificazione secondo l’agente eziologico
- Impetigine contagiosa (strep pyogenes)
- Impetigine bollosa (staph aureus)
Lesione caratteristica dell’impetiginge da strep
- Vescicole di piccole dimensioni
- Alone eritematoso
- essudato spesso purulento
- Tipica di bambini, anziani e immunodepressi
Caratteristiche dell’impetigine bollosa (4)
- Bolle e non pustole
- Scarso eritema, può essere assente
- inizia come una sierosità limpida, diventa sierosa e purulenta in un secondo momento.
- tipica dei neonati e del lattante
Quali patologie possono essere messe in DD con l’impetigine (3)
- Le malattie bollose autoimmuni
- Le pustolosi amicrobiche
- Sifilide neonatale
Descrivi la lesione:

É una papula- vescicola, con la presenza di squame e croste sovrastanti e esulcerazione, in zona peri-orale
Di che lesione si tratta?
Descrivila.

Si tratta dell’ectima.
SI vede una zona edematosa con scollamento dell’epidermide fino alla giunzione dermo-epidermica.
Eritrasma:
Agente eziologico?
Corynebacterium minutissimum.
Descrizione dell’eritrasma
- lesione eritematosa, color salmone che tende a sfumarsi verso il centro della lesione.

Segno patognomonico dell’eritrasma
- Alla luce di Wood si presenta con un colorito ROSSO PORPORA.
Definizione di intertigine:
irritazione e degradazione della pelle (macerazione) in aree in cui le due superfici cutanee si strofinano una contro l’altra e a volte si SVILUPPANO INFEZIONI BATTERICHE E MICOTICHE.
Di che lesione si tratta?

Intertrigine batterica complicata.
Eritema “rosso-laccato” con sovrapposizione di croste. In questo caso ha importante componente EDEMATOSA
Trattamento topico delle infezioni batteriche (3)
M?
- Acido fusidico
- Mupirocina
- Eritromicina
M: MEU PIRU SAIU VERMELHO DO ACIDO
Trattamento sistemico:
- Cefalosporine di II e III
- Penicillina G e V
- Macrolidi
M: CPM22
Quali sono i sintomi prodromici dell’ERISIPELA? (3)
- febbre
- artralgie
- gastralgia
M:A PRO FAG.
- Ag eziologico dell’erisipela (S)
- popolazione maggiormente colpita dall’erisipela
- Strep pyogenes
- bambini e donne con età> 50 aa.
cosa vedi?
Diagnosi?

chiazza eritematosa lievemente infiltrata, molto calda al termottatto.
Si tratta dell’erisipela, possiamo vedere anche il segno dello scalino.
Cosa si intende per segno dello scalino?
Segno patognomonico dell’erisipela. É una delimitazione netta tra la lesione e la cute sana.
L’evoluzione dell’erisipela potrebbe essere:
dermaipodermiti bollose. (scollamenti bollosi emorragici)
Intertrigine (slide micosi)
- Sedi maggiormente colpite (5)
- Cavi ascellari
- Pieghe sottomammarie
- Inguinali
- Interglutee
- Interdigitali.
Intertrigine (slide micosi)
- Fattori predisponenti (4)
- Obesità
- iperidrosi
- diabete
- immunosopp.
Clinica intertrigine (slide micosi)
- Chiazza eritematosa
- Colorito che va dal rosso lacca al bruno
- Orletto squamoso e micropustole periferiche “satelliti”
- Ragadi nel fondo della piega
Colpisce gli angoli della bocca in pz che soffrono di… (micosi)
- La malocclusione favorisce la fuoriuscita di saliva e quindi vi è una maggiore umidità, che predispone all’intertrigine.
Definizione di foruncolo:
Come si manifesta?
- Infiammazione PERIFOLLICOLARE PROFONDA.
- Si manifesta con una papula o nodulo CALDO E DOLOROSO.
Cosa fuoriesce dal foruncolo?
Del materiale necrotico giallastro.
Non è raccomandat spremerlo