lesioni elementari della cute Flashcards

1
Q

Macula definizionea

A

La macula è un’area circoscritta di alterazione del colorito della cute normale senza elevazione o depressione della superficie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

le macule eritematose hanno un colore (1) che (2) alla vitropressione, quando sono indotte da (3)

A
  1. Colore rosso vivo
  2. Scompare
  3. Iperemia attiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Descrizione:

A

Esantema maculare causato dal morbillo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Definizione di macule cianematose

Colore?

Dove sono presenti?

A

Macule indotte da iperemia passiva (stasi venosa), di color rosso-cupo. presente nei geloni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  • Patologia presente in questa immagine:
  • causata da?
  • Queste lesioni possono essere presenti in quali altre patologie?
A
  1. macchie di bier
  2. Secondaria a vasocostrizione dei piccoli vasi.
  3. Le macule da alterata vascolarizzazione possono essere presenti nel nevo anemico.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

definizione di macule emorragiche

A

Sono macule indotte dallo stravaso di globuli rossi nella cute o nelle mucose (petecchie).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Con il passare del tempo a che colore cambia una macula emorragica:

A

degradazione dell’emoglobina:

  • Verso il giallo (bilirubina)
  • verso il verde nelle fasi tardive (biliverdina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

diagnosi differenziale tra lesioni

  • Senza stravaso
  • Con stravaso
A

Si fa con la digitovitropressione

  • Eritemia e teleangectasia scompaiono e poi ricompaiono al rilascio
  • Le petecchie non scompaiono con la digito vitro pressione.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che nevo è?

Descrizione.

A

nevo di Sutton. È un nevo circodanto da un alone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Macule Iperpigmentate def:

A

Sono macule di dimensioni variabili di colorito scuro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La vitiligine è un esempio di macula …

A

Macule IPOACROMICHE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

la pitiriasi versicolor si manifesta con lesioni:

A

Il fungo malassezia interferisce con la produzione di melanina, per cui l a patologia si manifesterà con MACULE IPOACROMICHE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di chiazza:

In quali patologie posso riscontrarla?

A

lesione piana > di 1 cm, il cui colore differisce da queallo della curte normale circostante.

  1. nella vitiligine
  2. Esito di ustione di I grado
  3. Chiazze alopeciche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le tre fase che caratterizzano il ciclo del pelo?

A
  1. Anagen (formazione del capello e la sua crescita)
  2. Catagen ( fase di transizione)
  3. telogen (perdita del capello invecchiato)

(M: Ana catou a tela de cabelo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le tre tipologie principali di perdita di capello?

A
  1. Alopedia androgenica (tendenzialmente irreversibile, azione della 5a reduttasi)
  2. Alopecia autoimmune
  3. Telogen effluvium (stress forti, carenze nutrizionali, in genere solo transitorio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Differenza tra placca e papula

A

La placca è una lesione rilevata sul piano cutaneo con d > 1cm mentre le papule sono più piccole (più papule possono formare una placca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definizione della lesione:

Caratteristica della:

A

Placca eritemo-desquamativa di colore bianco-argento, tipica della psoriasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  • papula definizone:
  • La sua regressione è caratterizzata da:
A
  • Rilevatezza solida della cute > 1cm.
  • regredisce senza lasciare esiti.
  • localizzazione: dermica, dermo epidermica o epidermica.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

la patologia in questione è:

Le lesioni caratteristiche sono:

A

Lichen ruber planus, patologia infiammatoria caratterizzata da una lesione PATOGNOMONICA che è la papula dermo/epidermica di colore rosso-violaceo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La lesione è definita. causata dal virus..

A

Papule ombellicate con la forma a ciambella, causate dal virus del mollusco contagioso. Contenuto gelatinoso che viene asportato con un bisturi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Definizione di PUSTOLA

A

papula a contenuto purulento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nodulo definizone:

A

lesione generalmente DERMICA chiaramente apprezzabile alla palpazione, in genere si risolve con esiti cicatriaziali (danno del derma)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Descrizione della lesione.

A

Dermatofibroma ha una consistenza dura ed è un esito secondario di un pelo incarnito o una puntura d’insetto. Si manifestano con dei NODULI.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Definizione di vescicola. Qual è la differenza con la bolla?

A

La vesciola è una lesione circoscritta e rilevata a contenuto fluido (SIEROSO) e di dimensioni < 0,5 cm. La bolla ha maggiori dimensioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
esempi di patologia nelle quali solo presenti delle vesciole:
1. _Dermatite da contato ed eczema_ (lesione primaria di tipo eritematoso seguita da una fase vescicolare che esita in crosta) 2. _L'herpes simplex_ (tante vesciole a contenuto sieroso che per sovra infezione possono anche sviluppare contenuto purulento. La fuoriuscita di siero è poi seguita dalla crosta.)
26
definizone:
Pemfigo bolloso: il sistema immunitario attaca le giunzioni degli emidesmosomi. (Ag minore e maggiore
27
la pustola viene definita come:
cavità circoscritta della cute contenente un essudato purulento (PUS)
28
Si tratta di quale patologia? Che tipo di lesioni sono visibili?
Si tratta dell'acrodermatite continua di Hallopeau. Vi sono delle pustole a livello dei polpastrelli, infatti questa condizione altro non è che una _FORMA LOCALIZZATA DI PSORIASI PUSTOLOSA._
29
Pomfo: definizione (sbob 9)
* Lesione eritematosa gonfia e sempre circoscritta. * Forma e dimensioni VARIABILI * Distribuzione CASUALE
30
Patologia caratterizzata da pomfi:
L'orticaria.
31
Descrizione delle due immagini:
A sx: ERUZIONE _ERITEMO POMFOIDE._ A dx: presenza di _pomfi_ su addome di varie forme e dimensioni d _colorito simile a quello della cute._
32
# Lesioni patognomoniche cutanee Di quale lesione si tratta? Si vede in quale patologia? Agente eziopatogenetico?
* Si tratta del cunicolo * Tipico della scabbia * Acaro della sabbia (SARCOPTES SCABEI VAR HOMINIS)
33
Terapia della scabbia: Perchè il pz è a rischio dopo 10 gg di trattamento?
È a base di disinfettanti come le benzidi, permetrina. Perchè ci sono le uova degli acari.
34
di che lesione si tratta? Come la si definisce? Di che patologia è PATOGNOMONICA?
* Si tratta dello scutulo. * Formazione di colore giallastro, tondeggiante, friabile, incassata nella cute. * Patognomonico della Tinea Favosa
35
Di quale lesione si tratta?
Delle squame (Prodotto di sfaldamento dello strato corneo)
36
Quali sono le due tipologie di squame?
1. Squama pitiriasica o furfuracea (piccola e scarsamente aderente) 2. Squama lamellare o foliacea (di grandi dimensioni e aderente)
37
* Di quale lesione si tratta?
Erosione. definita come una perdita di sostamza che interessa alcuni strati o l'intera epidermide.
38
Come si forma una erosione (detta anche abrasione)?
Si forma per rottura di una bolla o di una vesciola e ripara senza esiti cicatriziali.
39
Di che lesione si tratta? Definizione?
* Ulcera * Lesione definita come una peridita di sostanza che interessa l'epidermide, il derma e talvolta anche l'ipoderma. NON MANIFESTA ALCUNA TENDENZA ALLA RISOLUZIONE SPONTANEA.
40
Differenza tra una cicatrice ed una cicatrice ipertrofica:
La _cicatrice_ è la manifestazione clinica di un processo riparativo del derma e/o dell'ipoderma. La _cicatrice ipertrofica_ invece è caratterizzata da una proliferazione eccessiva di tessuto fibroso conseguente ad un trauma/evento infiammatorio locale.
41
* Di che lesione di tratta? * Come si forma?
Si tratta dei cheloidi, detti anche cicatrici cheloidee. Rappresentano il risultato di un'eccessiva ed esagerata crescita di tessuto di granulazione che origina ai margini di una ferita.
42
di che lesione si tratta? * Che aspetto ha? * Spesso è l'esito di che tipo di lesione?
Atrofia. È il risultato dell'assotigliamento della cute. * Ha un apetto liscio, madreperlaceo * Spesso esito di una lesione primaria.
43
si tratta di un esempio di quale lesione?
Una cisti pilonidale che tende a fistolizzarsi. La fistola viene definita come un canale scavato nell'epitelio che sia apre sulla superficie cutanea. Può originarsi dalla cute stessa o da un organo sottostante.
44
Si tratta di quale lesione?
Di fissurazione.Viene definita come un difetto lineare che si estende dalla superficie cutanea al derma. * Caratterizza il Lichen simplex cronico * dermatitie secca con fissurazioni * ragadi digitali
45
Come può essere classificata la lesione? (3)
1. Gangrena umida 2. Gangrena secca 3. Gangrena gassosa.
46
2018: Crosta definizione
Evoluzione di una bolla, di una vesciola e di fatto si manifesta per il rapprendimento del materiale contenuto all'interno di quella lesione a livello della cute. Può avere diversi colori.
47
Poichilodermia: definizione.
È la presenza di più colori, più aspetti diversi all'interno della stessa lesione.
48
Sclerosi: definizone
La sclerosi cutanea è un addensamento connettivale a livello del derma e dell'ipoderma, che si manifesta come un indurimento della cute interessata.
49
Bolla (sbob virus) Definizione
una vesciola piu grande, ha diametro di circa 1-2 cm, a contenuto sieroso.
50
Classificazione delle bolle e vescicole (sbob virus) (2)
1. Intraepidermica 2. Subepidermica.
51
La macchia, definizione:
modificazione circoscritta del colore della cute.
52
Sintomatologia associata al pomfo (3)
* Durata inferiore alle 24h * Associato a prurito * Autorisoluzione senza esiti.
53
differenza tra pomfo ed angioedema
L'angioedema è un pomfo più profondo.
54
Pseudomacchia (mininterno) definizione
Macchina da pigmento esogeno. causata per esempio dall'uso di sulfamidici e amiodarone.
55
definizione di PITIRIASI
È una desquamazione eccessiva, di aspetto furfuraceo
56
Differenza tra papula e nodulo.
La papula è la forma più piccola del nodulo.
57
Quali sono le lesioni elementari primitive? (8)
1. Eritema 2. Macule (macchie) 3. Pomfo 4. Papula 5. Pustola 6. Vescicola 7. Bolla 8. Nodulo
58
Quali sono le lesioni elementari secondarie?
1. Squama 2. Crosta 3. ragade 4. Abrasione 5. Ulcerazione 6. Cicatrice 7. Atrofia 8. Cheratosi
59
Ragade definizione (libro)
Soluzine di continuo che interessa l'epidermide e gli strati più superficiali del derma.
60
Ulcera definizione:
* Perdita di sostanza profonda che interessa il derma e talvolta l'ipoderma. Non tende alla guarigione spontanea, risoluzione sempre con esiti cicatriziali.
61
Atrofia (definizione)
Assottigliamento più o meno marcato della cute, dovuto alla riduzione di spessore dell'epidermide, derma e/o ipoderma.
62
Cheratosi:
Ispessimento cutaneo dovuto ad accumulo di cellule cornee che NON TENDONO al distacco.