parte blu - ossa e articolazioni Flashcards

1
Q

struttura di un osso lungo

A

tessuto osseo spugnoso nelle epifisi e osso compatto nelle diafisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

osso compatto

A

gli elementi strutturali sono gli osteoni che contengono vasi sanguigni. i canali di havers solo collegati tra loro mediante i canali brevi di Volkmann

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

osso spugnoso

A

unità funzionali sono le trabecole, avascolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

articolazioni per continuità

A

sinartrosi, cioè unite da un tessuto di riempimento che può essere connettivo, cartilagine o osso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diversi tipi di articolazioni per continuità

A

sindesmosi: se tessuto fibroso al centro
sincondrosi: se tessuto cartilagineo al centro
sinfisi: tessuto cartilagineo fibroso
sinostosi: ossa saldate tra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

articolazioni per contiguità

A

diartrosi, separate solo da una rima articolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

diversi tipi di articolazioni per contiguità

A

anfiartrosi e diartrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è l’anfiartrosi

A

articolazione rigida con mobilità molto limitata da legamenti fissi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cos’è l’anchilosi

A

irrigidimento patologico di un’articolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è l’artrodesi

A

azione chirurgica che trasforma l’articolazione da mobile a fissa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cos’è l’artroscopia

A

esame endoscopico delle articolazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

il piede torto equino

A

coinvolge tre articolazioni, sottoastragalica, talonavicolare e calcaneo-cuboidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

nome diverso per articolazioni per contiguità o diartrosi e perché

A

articolazioni sinoviali perché circondate da una capsula articolare tappezzata dalla membrana sinoviale e contenente il liquido sinoviale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

definizione di faccetta articolare

A

superfici articolari aventi forma complementare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

definizione di recesso ascellare

A

capsula articolare lassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

definizione di pliche e villi sinoviali

A

capsula articolare tappezzata da membrana sinoviale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

funzione di menischi dischi e labbri

A

componenti accessorie intra articolari per migliorare la congruenza articolare e per aumentare le superfici di contatto

18
Q

menischi: tessuto

A

tessuto connettivo denso e fibrocartilagine

19
Q

menischi: vascolarizzazione nelle varie parti

A

zona periferica: ricoperti dalla capsula articolare in cui sono presenti i vasi sanguigni
zona interna: nutrita dal liquido sinoviale

20
Q

dischi articolari: tessuto

A

tessuto connettivo articolare e fibrocartilagineo

21
Q

labbri articolari: tessuto

A

cartilagine e connettivo fibroso

22
Q

labbri articolari: dove aderiscono e funzione

A

aderiscono nella porzione esterna della capsula articolare e ampliano la superficie articolare

23
Q

composizione del liquido sinoviale

A

ialuronato, lubricina e fosfolipidi
elementi del plasma
cellule del sistema immunitario

24
Q

funzioni del liquido sinoviale

A

nutrimento della cartilagine ialina
lubrificazione delle superfici articolari cartilaginee
ammortizzamento

25
la capsula articolare: i vari strati (solo nome)
capsula articolare: - membrana fibrosa - membrana sinoviale: - intima sinoviale - subintima
26
membrana fibrosa della capsula articolare
fibre collagene, molto sottile
27
membrana sinoviale della capsula articolare
è fissata ai margini della cartilagine articolare, si divide in intima sinoviale e subintima
28
intima sinoviale
contiene sinoviociti di tipo A e di tipo B quelli di tipo A si trovano a ridosso della cavità articolare e si occupano del riassorbimento del liquido sinoviale invece quelli di tipo B sono al di sotto di quelli tipo A e si occupano della produzione di liquido sinoviale
29
subintima
si tratta di tessuto connettivo con vasi sanguigni e linfatici, recettori del dolore e meccanocettori. In base alla composizione può variare in - membrana sinoviale areolare: tessuto lasso ricco di tessuto connettivo vascolarizzato - membrana sinoviale adiposa: presenza di adiposità - membrana sinoviale fibrosa: molto collagene e povero di vasi
30
quali sono le articolazioni che non sono rivestite da cartilagine ialina? E da cosa invece?
artt. temporomandibolare e sternoclavicolare che sono rivestite a fibrocartilagine
31
da cosa è formata la cartilagine ialina?
ECM (matrice extracellulare) e condrociti
32
ci sono vasi sanguigni nella cartilagine ialina?
no, i condrociti traggono nutrimento dal liquido articolare
33
in seguito a cosa sono visibili le fibre collagene al microscopio elettronico?
in seguito a scissione enzimatica dei condrociti e dei proteoglicani con ialuronidasi
34
struttura della ECM
``` fibre collagene (tipo II, IX e XI) proteoglicani (aggrecani) con glicosaminoglicani (acido ialuronico, condroitin solfato e cheratan solfato) glicoproteine (condronectina) liquido interstiziale e elettroliti ```
35
fibre collagene
consistono di molecole di collagene ciascuna costituita da tre catene polipeptidiche (catene alfa) aventi la forma di un'elica destrogira. Le singole triple eliche (tropocollagene) sono collegate mediante legami covalenti
36
struttura dei proteoglicani
come uno scovolino, le singole molecole di glicosaminoglicani sono le setole, fissate mediante una proteina di collegamento su una molecola di acido ialuronico al centro.
37
posizione eretta: muscoli (5)
tricipite della sura e tibiale anteriore----> caviglia quadricipite----> ginocchio anca------> glutei, glutei piccolo e medio colonna vertebrale-----> spinovertebrali
38
posizione eretta: legamenti (3)
capsula posteriori------> ginocchio ileofemorale-------> anca collaterali del ginocchio ------> caviglia
39
cosa stabilizza la caviglia?
tricipite della sura, tibiale anteriore e l. collaterale del ginocchio
40
cosa stabilizza l'anca?
glutei, glutei medio e piccolo e l. ileofemorale
41
cosa stabilizza il ginocchio?
quadricipite e l. capsulari anteriori