parte blu - muscoli Flashcards

1
Q

differenza tra fibre di tipo I e fibre di tipo II

A

le fibre di tipo I sono dette a contrazione lenta e quelle di tipo II sono a contrazione veloce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

differenza tra fibre a contrazione e fibre toniche

A

le fibre a contrazione rispondono con una sola contrazione in seguito a un singolo potenziale d’azione, mentre le fibre toniche subiscono accorciamenti graduati delle fibre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

muscoli tonici

  • detti anche _____
  • tipo di fibre
  • prestazioni lunghe o corte
  • affaticamento
  • mioglobina e mitocondri
  • metabolismo
  • PAS
  • irrorazione sanguigna
A
  • rossi
  • di tipo I
  • lunghe
  • si affaticano tardivamente
  • molti
  • aerobico
  • PAS-negativi
  • buona irrorazione sanguigna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

muscoli fasici

  • detti anche _____
  • tipo di fibre
  • prestazioni lunghe o corte
  • affaticamento
  • mioglobina e mitocondri
  • metabolismo
  • PAS
  • irrorazione sanguigna
A
  • bianchi
  • di tipo II
  • breve durata
  • rapido
  • scarsi
  • anaerobico
  • PAS-positivi
  • scarsa presenza di capillari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

muscoli non pennati

  • disposizione rispetto al tendine
  • capacità contrattile trasmessa
  • accorciamento
A
  • sono i muscoli paralleli rispetto alla lunghezza del tendine, quindi trasmettono tutta la loro capacità contrattile al tendine
  • maggior accorciamento quindi maggiore capacità di sollevamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

muscoli pennati

  • disposizione rispetto al tendine
  • capacità contrattile trasmessa
  • accorciamento
A
  • formano un angolo di pennazione di 30°
  • trasmette una ridotta capacità contrattile
  • minore velocità di accorciamento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

endomisio

A

membrana più interna
riveste le singole cellule riunendole in fascicoli primari
contiene i terminali assonici del motoneurone e numerosi capillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

perimisio

A

unisce i fasci primari in fasci secondari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

epimisio

A

tessuto connettivo lasso posto direttamente sotto la fascia muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sistema L

A

sistema di canalicoli che decorre longitudinalmente rispetto alle miofibrille ed è un serbatoio di ioni calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sistema T

A

deriva da invaginazioni tubolari della membrana plasmatica che a intervalli periodici penetra nella fibra muscolare formando tubuli traversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cellule satellite

A

si trovano tra la membrana basale e il sarcolemma e sono cellule staminali che costituiscono una riserva cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

struttura di un sarcomero

A

alternanza di filamenti sottili di actina e filamenti spessi di miosina. Ad entrambe le estremità ci sono i dischi Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si chiama la proteina elastica della miosina?

A

la titina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

unità motoria

A

l’insieme di tutte le fibre muscolari innervate da una fibra nervosa motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si chiama l’assone della cellula nervosa motoria del midollo spinale?

A

motoneurone alfa

17
Q

piccola unità motoria e grande unità motoria

A

piccola: formata da meno di 100, con prevalenza di fibre muscolari a contrazione veloce (di tipo II)
grande: a contrazione prevalentemente lenta (di tipo I)

18
Q

_____ fibre muscolari ______ movimenti fini e precisi

A

meno / più

19
Q

placca motrice terminale

A

il terminale assonico si suddivide in diverse ramificazioni (un ramo per ogni fibra muscolare), perde la guaina mielinica e forma la placca motrice terminale.

20
Q

vescicole sinaptiche

A

si trovano nei terminali assonici e contengono l’acetilcolina

21
Q

come si chiama l’elemento grazie al quale il tendine si inserisce nel muscolo?

A

paratenonio

22
Q

guaina peritendinea interna e esterna

A

quella interna circonda i singoli fasci primari mentre quella esterna li riunisce nel tendine vero e proprio

23
Q

cosa circonda i singoli fasci primari del tendine?

A

la guaina peritendinea interna

24
Q

da cosa sono costituiti i tendini deputati alla trazione?

A

sono formati da tessuto connettivo compatto a fibre parallele

25
da cosa sono costituiti i tendini deputati alla contrazione?
da tessuto fibrocartilagineo non vascolarizzato
26
come è definita la sottraeva dei tendini deputati alla contrazione?
ipomoclion
27
funzione delle guaine tendinee
migliorare la capacità di scivolamento dei tendini che decorrono in prossimità dell'osso
28
struttura della parete delle guaine tendinee
doppia membrana: membrana fibrosa esterna e interna quella esterna aderisce alla membrana fibrosa della guaina tendinea e quella interna direttamente al tendine. Lo spazio compreso tra le due guaine contiene liquido sinoviale
29
come viene irrorato il tendine?
mediante il mesotendine