colonna vertebrale - ossa, legamenti e articolazioni Flashcards
abbozzi costali nelle vertebre cervicali
forma il tubercolo anteriore, che unito al tubercolo posteriore forma il foro trasversario
abbozzi costali nelle vertebre toraciche
le vertebre toraciche possiedono superfici articolari sia sul corpo vertebrale che sui processi traversi per le articolazioni con le coste
abbozzi costali nelle vertebre lombari
gli abbozzi costali sottoforma di processi traversi sono più robusti, e infatti vengono chiamati processi costiformi
vertebre cervicali:
- corpo vertebrale
- forame vertebrale
- processo traverso
- processi articolari
- corpo vertebrale a forma di dado
- forame vertebrale triangolare
- processo traverso con tubercolo anteriore e tubercolo posteriore che formano il foro trasversario che accoglie arteria e vene vertebrali
(contiene anche il solco del nervo spinale) - processi articolari larghi e piatti
vertebre toraciche:
- corpo vertebrale
- forame vertebrale
- processi traversi
- faccette articolari
- corpo vertebrale triangolare arrotondato
- forame vertebrale rotondo
- processi traversi in fuori e posteriormente e contengono faccette articolari per le coste
- due emifaccette articolari, una superiore e una inferiore
vertebre lombari:
- corpo vertebrale
- forame vertebrale
- processo traverso
- processo spinoso
- processi _____?
- faccette articolari dei processi articolari
- corpo vertebrale ovale
- forame vertebrale triangolare
- il processo traverso viene detto processo costiforme
- processo spinoso robusto e appiattito
- processi mammilari che fungono da origine e inserzione dei muscoli del dorso
- le faccette articolari superiori sono rivolte mediamente mentre quelle inferiori sono rivolte lateralmente
con cosa si articola la base dell’osso sacro e con cosa l’apice?
la base dell’osso sacro si articola con la quinta vertebra lombare mentre l’apice con il coccige
cosa decorre tra i forami sacrali?
decorrono quattro linee trasversali
cresta sacrale media
linea formata dalla fusione dei processi spinosi
cresta sacrale intermedia (o articolare)
linea formata dalla fusione dei processi articolari che termina in basso con i corni sacrali
cosa si forma tra i corni sacrali? A cosa serve?
si forma lo hiatus sacrale, che costituisce l’accesso al canale sacrale per l’anestesia epidurale
creste sacrali laterali
linee formate dalla fusione dei processi mammillari e accessori
struttura di un disco intervertebrale
anello fibroso e nucelo polposo all’interno
differenze tra anello fibroso interno ed esterno
l’anello fibroso esterno è formato da fibre collagene di tipo I che si incrociano tra loro collegando due vertebre contigue, mentre l’anello fibroso interno è formato da cartilagine II che si irradia alla cartilagine ialina dei corpi vertebrali
da cosa è formato il nucleo polposo?
è una gelatina piena di zuccheri glicosamminoglicani
quali sono i legamenti tra corpi vertebrali?
legamento longitudinale anteriore e posteriore
quali sono i legamenti tra archi vertebrali?
legamenti gialli legamenti interspinosi legamento sovraspinoso legamento nucale legamenti inertrasversari
legamento longitudinale anteriore
va dalla base del cranio fino all’osso sacro
con le fibre profonde collega i corpi vertebrali adiacenti, mentre con le fibre superficiali prosegue sui segmenti
legamento longitudinale posteriore
va dal clivo dell’osso occipitale ed entra nel canale sacrale decorrendo sulla faccia posteriore dei corpi vertebrali
aderisce perfettamente sul disco intervertebrale
legamenti gialli
completano la parete del canale vertebrale
legamento nucale
- corso
- di quale legamento è il continuo
- dalla c7 alla protuberanza occipitale
- legamento sovraspinoso
articolazione atlanto-occipitale
tra faccette articolari superiori dell’atlante e i condili occipitali
articolazione atlanto-epistrofica laterale
tra faccette articolari inferiori dell’atlante e superiori dell’epistrofeo
articolazione atlanto-epistrofica mediana
tra dente dell’epistrofeo e anello osteofibroso formato dall’arco anteriore dell’atlante e il legamento traverso dell’atlante
membrana atlanto-occipitale posteriore
legamento giallo tra atlante e osso occipitale
dall’arco posteriore dell’atlante al grande foro occipitale
membrana tectoria
prosecuzione superiore del legamento longitudinale posteriore
legamento crociato dell’atlante
formato da un robusto tratto orizzontale, cioè il legamento traverso dell’atlante, e fasci longitudinali più brevi con decorso verticale
legamenti alari
dalle superfici laterali del dente dell’epistrofeo alle superfici interne dei condili occipitali
legamento dell’apice del dente
dall’apice del dente dell’epistrofeo al margine anteriore del grande foro occipitale
articolazioni uncovertebrali
nelle vertebre cervicali dalla 3 alla 7 la faccia superiore del corpo possiede delle creste laterali che vengono poco a poco in contatto con il margine semilunare situato sulla superficie inferiore del corpo vertebrale sovrastante. in questo modo nelle parti esterne dei dischi intervetebrali si formano delle fessure, appunto le articolazioni uncovertebrali
fin dove arriva il midollo spinale?
arriva fino al cono midollare all’altezza di L1 o L2
come si chiamano le radici poste al di sotto del cono midollare?
cauda equina
cos’è la rachicentesi?
è il prelievo di liquido cerebrospinale dallo spazio subaracnoideo dal momento che le meningi spinali arrivano fino al canale sacrale sacrale
in cosa consiste l’anestesia spinale?
introduzione di un anestetico nel liquor allo scopo di bloccare la conduzione delle radici spinali afferenti ed efferenti degli arti inferiori e della regione pelvica
stenosi del canale vertebrale: spondilofiti
per contrastare la degenerazione dei dischi intervertebrali il corpo attiva delle modifiche dell’osso sviluppando spondilofiti.
Questi crescono per aumentare la superficie di ricezione della forza ed alleviare l’articolazione vertebrale corrispondente. Gli ositeofiti crescono fino a toccarsi creando ponti ossei.
stenosi del canale vertebrale: osteocondrosi
facce superiori e inferiori delle vertebre si induriscono
coste vere, false e fluttuanti
le prime 7 sono vere perché raggiungono direttamente lo sterno
le altre 3 (quindi la 8, la 9 e la 10) sono false perché si attaccano alla costa direttamente superiore
le ultime 2 (la 11 e la 12) sono fluttuanti perché terminano libere tra i muscoli
sterno
osso piatto, lievemente convesso in avanti formato da manubrio corpo e processo xifoideo
come sono connessi manubrio corpo e xifoideo?
mediante sincondrosi ma ossificano con il passare dell’età
cosa è presente sul margine superiore del manubrio?
l’incisura giugulare che delimita inferiormente la fossa giugulare
cosa c’è lateralmente all’incisura giugulare?
due fosse destinate all’articolazione con la clavicola (incisura clavicolare)
cosa si trova al di sotto dell’incisura clavicolare?
l’incisura costale per l’articolazione con la prima costa
dove si trova la seconda incisura costale?
nel passaggio tra manubrio e corpo sternale
il processo xifoideo supporta delle coste?
no
che tipo di articolazione sono le giunzioni tra le cartilagini costali e le incisure costali dello sterno?
sono diartrosi classificabili come artrodie doppie
cosa differenzia le coste dalla 2 alla 5 dalle coste 1, 6 e 7?
le coste dalla 2 alla 5 possono presentare una rima articolare, mentre la 1 la 6 e la 7 sincondrosi
legamenti a livello dello sterno? + membrana dello sterno
legamenti sternocostali raggiati che si intrecciano con il periostio dando origine a una spessa placca di tessuto connettivo detta membrana dello sterno
come sono rivolte le superfici delle coste?
la superficie posteriore è rivolta verso il basso e quella anteriore verso l’alto
coste più corta e costa più lunga?
1 e 12 più corte
7 più lunga
la cartilagine costale dove aumenta e dove diventa più breve
la cartilagine costale aumenta dalla 1 alla 7 e diventa più breve a partire dalla 8
cos’è il solco costale? quali costole non ce l’hanno?
il solco costale è una superficie dove decorrono vasi e nervi intercostali, ne sono prive la 1, la 11 e la 12
le due porzioni della costa?
costa propriamente detta e cartilagine costale
parti della costa propriamente detta?
testa collo tubercolo corpo angolo
quali sono le due articolazioni costovertebrali
articolazioni costovertebrali propriamente dette e articolazioni costotrasversarie
che tipo di articolazione sono le articolazioni costovertebrali propriamente dette?
artrodie doppie
articolazioni propriamente dette: le differenze tra le varie vertebre
- da 2 a 10 la testa della costa si articola con i due corpi vertebrali toracici adiacenti (sovra e sottostante)
- 1, 11 e 12 si articolano con un solo corpo vertebrale , in particolare la 1 ha solo la faccetta superiore e la 11 ha solo la faccetta laterale
da cosa è formata la cavità articolare delle articolazioni costovertebrali?
superfici articolari + disco intervertebrale
legamenti della articolazione costovertebrale propriamente detta
legamento intrarticolare della testa della costa e legamento raggiato della testa della costa
legamento raggiato della testa della costa
rinforza la capsula articolare
legamento intrarticolare della testa della costa
divide la cavità articolare in due
articolazione costotrasversaria: differenze tra le varie coste
- da 1 a 10 il tubercolo della costa si articola con il processo traverso della vertebra toracica corrispondente
- 11 e 12 non si articolano perché T11 e T12 mancano delle superfici articolari
i legamenti della articolazione costotrasversaria (3)
legamento costotrasversario laterale
legamento costotrasversario
legamento costotrasversario superiore
legamento costotrasversario laterale
dall’apice del processo traverso al tubercolo costale
legamento costotrasversario
tra collo della costa e processo traverso
legamento costotrasversario superiore
tra il collo della costa e il processo traverso della costa superiore
cingolo pelvico
le due ossa dell’anca articolate tra di loro dalla sinfisi pubica e articolate con l’osso sacro mediante le articolazioni sacroiliache
da cosa è formato il bacino?
è formato dalle ossa dell’anca articolate con l’osso sacro mediante l’articolazione sacroiliaca
quale bacino è più largo?
femmina
quale bacino ha il promontorio più prominente?
maschio
differenza di angoli del bacino tra maschi e femmine
i maschi hanno l’angolo sottopubico di 70° mentre le femmine hanno l’arcata pubica tra i 90 e i 100°
differenza dell’osso sacro tra maschi e femmine
i maschi hanno una curvatura uniforme mentre le femmine presentano un vero e proprio angolo
che tipo di articolazione è l’articolazione sacroiliaca? I movimenti sono possibili o limitati?
è una diartrosi ma i movimenti sono limitati
legamenti sacroiliaci interossei
decorrono dalla tuberosità iliaca alla tuberosità sacrale e sono completamente coperti dai legamenti sacroiliaci posteriori
legamento sacrotuberoso e legamento sacrospinoso cosa permettono
bloccano le due articolazioni sacroiliache e impediscono l’inclinazione dorsale del bacino intorno ad un asse trasversale
legamenti dell’articolazione sacroiliaca (5)
legamento sacroiliaco interosseo legamento sacroiliaco anteriore legamento sacroiliaco posteriore legamento sacrospinoso legamento sacrotuberoso