arto superiore - tutorati Flashcards

1
Q

articolazioni primarie della spalla

A
  • sternoclavicolare
  • acromioclavicolare
  • glenoomerale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

articolazioni secondarie della spalla

A
  • scapolotoracica

- spazio sottoacromiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

che forma ha la clavicola?

A

ad s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

che tipo di osso è la clavicola?

A

lungo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

che tipo di articolazione fa la clavicola?

A

a sella con lo sterno e piatto con l’acromion

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

con chi si articola la clavicola?

A

sterno e scapola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

quale particolarità presenta l’origine della clavicola?

A

è l’unico osso lungo che ha un’origine membranosa e non condrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa può succedere se non si sviluppa il tessuto connettivo della clavicola?

A

disostosi cleido-craniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

gradi di torsione dell’omero

A

16°

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

processo sopracondiloideo

A

processo osseo sopra all’epicondilo mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

fossa sopratrocleare

A

la fossa olecranica e la fossa coronoidea sono collegate da un foro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

con cosa si articola l’omero?

A
  • scapola
  • ulna
  • radio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

che tipo di osso è la scapola?

A

piatto e triangolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

che tipo di articolazione è l’articolazione sternoclavicolare? quanti gradi di libertà permette? e quali movimenti?

A

a sella, e permette 3 gradi di libertà essendo perché è una enartrosi funzionale

  • sollevamento e abbassamento della spalla
  • protrusione e retrazione della spalla
  • circonvoluzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

che tipo di articolazione è l’articolazione acromioclavicolare? quali movimenti permette?

A

artrodia, quindi permette solo movimenti di scivolamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

legamenti dell’articolazione acromioclavicolare (3)

A
  • coracoacromiale
  • acromioclavicolare
  • coracoclavicolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

che tipo di articolazione è l’articolazione glenoomerale? quanti movimenti permette?

A

enartrosi, quindi permette 6 movimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cosa aumenta il movimento ma riduce la stabilità dell’articolazione glenoomerale?

A

il fatto che la testa dell’omero sia più grande della superficie articolare, e che quindi sia presente un ispessimento fibrocartilagineo che riduce questa differenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

lussazione di Hill-Sachs

A

frattura dell’articolazione glenoomerale a livello della testa dell’omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

lussazione di Bankhart

A

lacerazione della cavità glenoidea all’altezza dell’articolazione glenoomerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

legamenti dell’articolazione glenoomerale

A
  • glenoomerale superiore
  • glenoomerale medio
  • glenoomerale inferirore
  • coracoomerale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

legamento coracoomerale: da dove a dove

A

dal processo coracoideo alla piccola tuberosità e alla grande tuberosità dell’omero (si divide in due)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

legamento glenoomerale superiore

A

dal labbro glenoideo superiore alla piccola tuberosità dell’omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

legamento glenoomerale medio

A

dal labbro glenoideo superiore al collo anatomico dell’omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
legamento glenoomerale inferiore
costituto da una parte anteriore e una posteriore e un recesso ascellare tra le due dal labbro glenoideo inferiore al collo mediale dell'omero
26
intervallo dei rotatori
tra la parte inferiore del muscolo sovraspinato e la parte superiore del muscolo sottoscapolare
27
quali legamenti fanno parte dell'intervallo dei rotatori?
il legamento glenoomerale superiore (costituisce il piano inferiore) e il legamento coracoomerale (costituisce il piano superiore)
28
quali tendini passano per l'intervallo dei rotatori?
i tendini dei muscoli sottoscapolare e sovraspinato
29
quali movimenti permette l'articolazione glenoomerale?
- flessione/estensione - intrarotazione/extrarotazione - abduzione/adduzione
30
da cosa è formata la cuffia dei rotatori?
- muscolo infraspinato - muscolo sovraspinato - muscolo sottoscapolare - muscolo piccolo rotondo
31
muscolo infraspinato: - origine - inserzione - funzione - innervazione
- fossa infraspinata della scapola - grande tuberosità dell'omero - extrarotazione - nervo sovrascapolare
32
muscolo sovraspinato: - origine - inserzione - funzione - innervazione
- fossa sovraspinata della scapola - grande tuberosità dell'omero - abduzione - nervo sovrascapolare
33
muscolo piccolo rotondo: - origine - inserzione - funzione - innervazione
- fossa infraspinata della scapola - grande tuberosità dell'omero - adduzione ed extrarotazione - nervo ascellare
34
muscolo sottoscapolare: - origine - inserzione - funzione - inervazione
- fossa sottoscapolare della scapola - piccola tuberosità dell'omero - intrarotazione - nervo sottoscapolare
35
muscolo deltoide: da quali parti è formato?
- parte clavicolare - parte acromiale - parte spinosa
36
muscolo deltoide
- parte clavicolare origine: clavicola inserzione: tuberosità deltoidea dell'omero funzione: adduzione, intrarotazione e flessione - parte acromiale origine: acromion inserzione: tuberosità deltoidea dell'omero funzione: abduzione innervazione: nervo ascellare - parte spinosa origine: spina della scapola inserzione: tuberosità deltoidea dell'omero funzione: extrarotazione, estensione e adduzione innervazione: nervo ascellare
37
muscolo dentato anteriore - origine - inserzione - funzione - innervazione
- scapola superiore intermedia e inferiore - dalla prima alla nona costa - se fisso sulla scapola: muscolo accessorio se fisso sulle coste: movimento della scapola - nervo toracico lungo
38
muscolo trapezio
- parte discendente origine: osso occipitale e processi spinosi del rachide cervicale inserzione: terzo laterale della clavicola - parte orizzontale origine: processi spinosi T1-T4 inserzione: acromion - parte ascendente origine: processi spinosi T5-T12 inserzione: spina della scapola - funzione: collegare la scapola al torace e flessione omolaterale della testa e rotazione dal lato opposto - innervazione: plesso cervicale e nervo accessorio
39
muscolo grande dorsale
- processi spinosi T7-T12 e lombari dalla 9 alla 12 costa angolo inferiore della scapola cresta sacrale media - solco bicipitale dell'omero - intrarotazione, estensione e adduzione sollevamento delle coste - nervo toracodorsale
40
muscolo piccolo pettorale
- processo coracoideo - 3,4,5 costa - abbassamento della scapola e innalzamento delle coste - nervo pettorale
41
muscolo grande pettorale
- clavicola e sterno (prime 6 cartilagini costali) - solco bicipitale - intrarotazione. adduzione e flessione e muscolo accessorio - nervo pettorale
42
spazio sottoacromiale: da cosa è formato?
costituito dalla borsa sottoacromiale e dalla borsa deltoidea
43
spazio sottoacromiale: tra cosa è situato?
tra l'arco coracoacromiale (processo coracoideo-acromion-legamento coracoacromiale) e la cuffia dei rotatori (m. sovraspinato, infraspinato, sottoscapolare e piccolo rotondo
44
articolazione scapolo toracica
è un cuscinetto di tessuto connettivo lasso tra la faccia anteriore della scapola con il muscolo sottoscapolare e la gabbia toracica con il dentato anteriore
45
da quali articolazioni è formata l'articolazione del gomito?
- articolazione omeroradiale - articolazione omeroulnare - articolazione radioulnare prossimale
46
che tipo di articolazione è la omeroradiale?
enartrosi
47
che tipo di articolazione è la omeroulnare?
ginglimo angolare (troclea)
48
che tipo di articolazione è la radioulnare prossimale?
ginglimo laterale (trocoide)
49
legamenti dell'articolazione dell'ulna
- collaterale dell'ulna - collaterale del radio - anulare del radio
50
legamento collaterale dell'ulna
- posteriore: dall'olecrano all'epitroclea - anteriore: dal processo coronoideo all'epitroclea - mediale: dal processo coronoideo all'olecrano
51
legamento collaterale del radio
dall'epicondilo laterale dell'omero al capitello
52
recesso sacciforme
sotto al legamento collaterale del radio funge da piega di riserva nei movimenti di pronazione e supinazione dell'avambraccio
53
legamento anulare del radio
dal margine anteriore al margine posteriore dell'insicura radiale dell'ulna
54
da cosa è ricoperto il legamento anulare del radio?
da fibrocartilagine
55
visione posteriore in estensione del braccio: Huter?
linea di Huter tra epicondilo olecrano e epitroclea
56
visione laterale in flessione del braccio: Huter?
epitroclea epicondilo e olecrano si trovano in linea retta di Huter
57
visione posteriore in flessione del braccio: Huter?
triangolo di Huter tra epicondilo, epitroclea e olecrano
58
compartimenti e articolazioni del carpo
- articolazione radioulnare distale - articolazione radio carpica - articolazione carpometacarpica - compartimento mediocarpico - compartimento carpometacarpico - compartimento intermetacarpico
59
legamenti interossei distali e prossimali del carpo
distali: - capitato uncinato - trapezio capitato prossimali: - lunopiramidale - scafosemilunare
60
complesso ulnocarpale
- disco ulnocarpale - legamento radioulnare dorsale - legamento radioulnare palmare - legamento radiopiramidale - legamento ulnopiramidale - legamento ulnosemilunare - legamento collaterale dell'ulna - menisco ulnocarpale
61
menisco ulnocarpale
dal dorso del disco ulnocarpale al palmare del piramidale
62
differenze istologiche tra menisco ulnocarpale e disco ulnocarpale
disco: fibrocartilagineo menisco: collagene
63
reticolo dei muscoli flessori - parte ossea - pavimento - nervo
- piriforme e tubercolo del trapezio - legamenti delle ossa del carpo - nervo mediano il cui schiacciamento causa un'infiammazione dei tendini dei muscoli flessori
64
muscoli anteriori flessori superficiali
- pronatore rotondo - flessore superficiale delle dita - flessore radiale del carpo - flessore ulnare del carpo - palmare lungo
65
muscoli anteriori flessori profondi
- flessore profondo delle dita - flessore lungo del pollice - flessore prosatore quadrato
66
muscoli laterali
- brachioradiale - estensore radiale lungo del carpo - estensore radiale breve del carpo
67
muscoli posteriori estensori superficiali
- estensore comune delle dita - estensore proprio del mignolo - estensore ulnare del carpo
68
muscoli posteriori estensori profondi
- supinatore - abduttore lungo del pollice - estensore breve del pollice - estensore lungo del pollice - estensore proprio dell'indice
69
innervazione dei muscoli anteriori superficiali e profondi
nervo mediano tranne il muscolo flessore ulnare che è innervato dal nervo ulnare
70
innervazione dei muscoli laterali
nervo radiale
71
innervazione dei muscoli posteriori superficiali e profondi
nervo radiale
72
tronco primario superiore
C5 - C6
73
tronco primario medio
C7
74
tronco primario inferiore
C8 - T1
75
tronco secondario laterale
dal tronco primario superiore e medio | C5 - C6 - C7
76
tronco secondario mediale
dal tronco primario inferiore | C8 - T1
77
tronco secondario posteriore
dal tronco primario superiore, medio e inferiore | C5 - C8 - T1
78
nervo muscolo cutaneo
tronco secondario laterale C5 - C6
79
nervo mediale
tronco secondario laterale e mediale C5 - C6 - C7 - C8 - T1
80
nervo ulnare
tronco secondario mediale C8 - T1
81
nervo radiale
tronco secondario posteriore C6 - C7 - C8 - T1
82
nervo ascellare
tronco secondario posteriore C5 - C6
83
plesso brachiale sopraclavicolare
- nervo dorsale della scapola ( piccolo e grande romboide, elevatore della scapola ) - nervo toracico lungo ( dentato anteriore ) - nervo succlavio ( succlavio ) - nervo sovrascapolare ( infraspinato e sovraspinato )
84
plesso brachiale sottoclavicolare
- nervo muscolo cutaneo - nervo mediano - nervo ulnare - nervo radiale - nervo ascellare
85
nervo muscolocutaneo cosa innerva
- coracobrachiale - bicipite brachiale - brachiale - avambraccio
86
nervo ascellare cosa innerva
- deltoide | - piccolo rotondo
87
da quale tronco nasce il muscolocutaneo
tronco secondario laterale
88
da quale tronco nasce l'ascellare
tronco secondario posteriore
89
nervo radiale cosa innerva
- tricipite brachiale - anconeo - brachioradiale - estensore radiale lungo del carpo - estensore radiale breve del carpo
90
decorso del nervo radiale
- nel solco del nervo radiale dell'omero - tra il brachioradiale e il brachiale - profondamente nel muscolo supinatore - superficialmente nel muscolo brachioradiale - dorso della mano
91
dall'arteria succlavia
- arteria vertebrale - arteria tiroidea - arteria toracica interna
92
dall'arteria ascellare
- arteria toracica laterale - arteria toracica superiore - arteria sottoscapolare - arteria circonflessa dell'omero
93
dall'arteria brachiale
- circolo anastomico anteriore = arteria profonda del braccio e arteria radiale ricorrente - circolo anastomico posteriore = arteria ulnare superiore e arteria ulnare
94
arteria radiale
decorre superficialmente creando il circolo anastomico dorsale
95
arteria ulnare
decorre profondamente creando il circolo anastomico palmare
96
ordine delle arterie
succlavia ascellare brachiale radiale e ulnare
97
circolazione venosa superficiale
vena basilica (medialmente) e vena cefalica (lateralmente) e al centro la vena cubitale mediana vena ascellare vena succlavia vena cava superiore
98
circolazione venosa profonda
``` vene radiali e ulnari vene brachiali vena ascellare vena succlavia vena cava superiore ```