arto superiore - tutorati Flashcards
articolazioni primarie della spalla
- sternoclavicolare
- acromioclavicolare
- glenoomerale
articolazioni secondarie della spalla
- scapolotoracica
- spazio sottoacromiale
che forma ha la clavicola?
ad s
che tipo di osso è la clavicola?
lungo
che tipo di articolazione fa la clavicola?
a sella con lo sterno e piatto con l’acromion
con chi si articola la clavicola?
sterno e scapola
quale particolarità presenta l’origine della clavicola?
è l’unico osso lungo che ha un’origine membranosa e non condrale
cosa può succedere se non si sviluppa il tessuto connettivo della clavicola?
disostosi cleido-craniale
gradi di torsione dell’omero
16°
processo sopracondiloideo
processo osseo sopra all’epicondilo mediale
fossa sopratrocleare
la fossa olecranica e la fossa coronoidea sono collegate da un foro
con cosa si articola l’omero?
- scapola
- ulna
- radio
che tipo di osso è la scapola?
piatto e triangolare
che tipo di articolazione è l’articolazione sternoclavicolare? quanti gradi di libertà permette? e quali movimenti?
a sella, e permette 3 gradi di libertà essendo perché è una enartrosi funzionale
- sollevamento e abbassamento della spalla
- protrusione e retrazione della spalla
- circonvoluzione
che tipo di articolazione è l’articolazione acromioclavicolare? quali movimenti permette?
artrodia, quindi permette solo movimenti di scivolamento
legamenti dell’articolazione acromioclavicolare (3)
- coracoacromiale
- acromioclavicolare
- coracoclavicolare
che tipo di articolazione è l’articolazione glenoomerale? quanti movimenti permette?
enartrosi, quindi permette 6 movimenti
cosa aumenta il movimento ma riduce la stabilità dell’articolazione glenoomerale?
il fatto che la testa dell’omero sia più grande della superficie articolare, e che quindi sia presente un ispessimento fibrocartilagineo che riduce questa differenza
lussazione di Hill-Sachs
frattura dell’articolazione glenoomerale a livello della testa dell’omero
lussazione di Bankhart
lacerazione della cavità glenoidea all’altezza dell’articolazione glenoomerale
legamenti dell’articolazione glenoomerale
- glenoomerale superiore
- glenoomerale medio
- glenoomerale inferirore
- coracoomerale
legamento coracoomerale: da dove a dove
dal processo coracoideo alla piccola tuberosità e alla grande tuberosità dell’omero (si divide in due)
legamento glenoomerale superiore
dal labbro glenoideo superiore alla piccola tuberosità dell’omero
legamento glenoomerale medio
dal labbro glenoideo superiore al collo anatomico dell’omero