arto superiore Flashcards

1
Q

da cosa è formato il cingolo scapolare e cosa collega

A

è formato da clavicola e scapola

connette al torace mediante l’articolazione sternoclavicolare, e alla parte libera con l’art. scapolo omerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali ossa non sono individuabili attraverso la palpazione?

A

il semilunare e il trapezoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

punti di repere per misurare

A

acromion - epicondilo laterale = lungh. braccio
epicondilo laterale - proc. stiloideo del radio = lunga. avambraccio
proc. stiloideo del radio - punta dito medio = lunga. mano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la scapola: da dove a dove

A

dalla 2 alla 7 costa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

la scapola: angoli che forma

A
  • in direzione lievemente laterale, angolo di 3/5 gradi rispetto al piano sagittale mediano
  • di 30 gradi con il piano frontale
  • di 60 gradi con la clavicola
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

la clavicola: osso, grandezza e superfici articolari

A

è un osso lungo ad S di 12-15cm

ha una superficie articolare a forma di sella con lo sterno e piatta con l’acromion

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la clavicola: origine embrionale e eventuale malformazione

A

non endocondrale ma intramembranosa (dal tessuto connettivo)

disostosi cleido-craniale (mancato sviluppo del connettivo) o disostosi cranio-facciale
frattura dovuti a traumi da prato frattura del terzo medio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

foro della scapola e sindrome da intrappolamento del nervo sovrascapolare

A

ossificazione del legamento traverso superiore della scapola e l’insicura scapolare si trasforma in un canale osseo causando la compressione nel nervo sovrascapolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

conseguenze dell’intrappolamento del nervo sovrascapolare

A

ipotonia e ipotrofia dei muscoli innervati da questo nervo, cioè il muscolo sovraspinato e il muscolo infraspinato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

processo sopracondiloideo

A

sopra all’epicondilo mediale (epitroclea) si forma un processo osseo raro nell’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

foro sopratrocleare

A

la fossa olecranica e la fossa coronoidea sono connesse da un’apertura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

grande tuberosità e piccola tuberosità, anteriori o laterali?

A

la grande tuberosità è lateralmente e la piccola tuberosità è anteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

prossimità distale dell’omero

A

fossa radiale sopra al condilo omerale

fossa coronoidea sopra la troclea omerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

fratture dell’epifisi prossimale dell’omero: tipologie

A

extraarticolari - fratture del collo chirurgico
intraarticolari - fratture del collo anatomico e della grande tuberosità
comminute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

torsione dell’omero

A

16 gradi nell’adulto e 60 gradi nei neonati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ossa dell’articolazione radiocarpica

A

radio, scafoide, semilunare, piramidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ossa dell’articolazione mediocarpica

A

prossimali: scafoide, semilunare e piramidale
distali: trapezio, trapezoide, capitato e uncinato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

classificazione biomeccanica e anatomo-clinica delle ossa del carpo

A

colonna radiale dello scafoide: scafoide, trapezio e trapezoide
colonna radioulnare del semilunare: semilunare e capitato
colonna ulnare del piramidale: piramidale e uncinato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

osso pisiforme

A

osso sesamoide contenuto nel tendine del muscolo flessore ulnare del carpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

articolazioni primarie della spalla

A

sternoclavicolare
acromioclavicolare
gleno omerale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

articolazioni secondarie

A

spazio sottoacromiale e articolazione scapolotoracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

spazio sottoacromiale

A

costituito da due borse mucose (borsa sottoacromiale e borsa sottodeltoidea), situato tra l’arco coracoacromiale (proc. coracoideo - acromion - leg.coracoacromiale) e la cuffia dei rotatori (mm. sottoscapolare, sopra e infra spinato, piccolo rotondo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

articolazione scapolotoracica

A

costituita da cuscinetto di connettivo lasso tra la faccia anteriore della scapola con il muscolo sottoscapolare e la gabbia toracica rivestita dal dentato anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

assi del metacarpo

A

se la mano è aperta gli assi convergono nel capitato, se invece le dita si flettono gli assi convergono nello scafoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
archi della mano
arco longitudinale, arco metacarpale e arco trasversale carpale
26
angolo di inclinazione radioulnare
20/25 gradi
27
angolo di inclinazione dorsopalmare
10/15 gradi
28
articolazione acromioclavicolare e i suoi legamenti
è un'artrodia, è mantenuta in posizione dal legamento acromioclavicolare, coracoacromiale e coracoclavicolare
29
lesioni dell'articolazione acromioclavicolare: Tossy
Tossy I: stiramento dei legamenti acromioclavicolare e coracoclavicolare Tossy II: rottura del legamento acromioclavicolare e sublussazione dell'articolazione acromioclavicolare Tossy III: rottura completa dei legamenti con lussazione dell'articolazione
30
lesioni dell'articolazione acromioclaavicolare: Rockwood
Rockwood IV: ulteriore spostamento della clavicola lussata dopo la rottura del muscolo deltoide Rockwood V: maggiore dislocazione della clavicola, rottura dei legamenti e delle inserzioni del deltoide e del trapezio Rockwood VI: lussazione dell'estremità laterale della clavicola
31
adiposo del cingolo scapolare
tra il muscolo dentato anteriore e il sottoscapolare
32
articolazione della spalla
è un'enartrosi tra la testa dell'omero e la cavità glenoidea. La superficie articolare della scapola è più piccola di quella della testa dell'omero allora presenta un ispessimento fibrocartilagineo che contorna la cavità glenoidea.
33
lussazioni della spalla
lacerazione del labbro glenoideo - lesione di Bankart lacerazione della testa dell'omero - lesione di Hills Sachs lesione del nervo e dell'arteria ascellare
34
legamenti della spalla
posteriormente non ha legamenti, ma anteriormente è rinforzata da legamenti gleno-omerali superiore medio e inferiore e dal legamento coracoomerale
35
arco coracoacromiale
formato dall'acromion e il processo coracoideo e il legamento coracoacromiale per mantenere la testa dell'omero nella cavità glenoidea
36
recesso nella spalla?
recesso ascellare che funge a piega di riserva
37
legamento coraco-omerale
ha origine dalla base del processo coracoideo e si divide in due strisce verso la grande e la piccola tuberosità
38
legamento gleno-omerale superiore
scorre fra il labbro glenoideo superiore, il solco bicipitale e la piccola tuberosità
39
legamento gleno-omerale medio
tra il labbro glenoideo superiore e il collo anatomico dell'omero
40
legamento gleno-omerale inferiore
costituito da tre parti, anteriore, posteriore e un recesso ascellare tra le due. Tutte sono tese fra la porzione inferiore del labbro glenoideo e il collo mediale dell'omero da cui si diparte il recesso ascellare per raggiungere la parte distale del collo chirurgico dell'omero
41
intervallo dei rotatori
depressione tra il margine superiore del sottoscapolare e il margine anteriore del sovraspinato
42
arco doloroso
quando i movimenti di abduzione del braccio provocano dolore a causa della calcificazione del tendine del muscolo sovraspinato che viene spostato in direzione mediale sotto l'acromion e la borsa sottoacromiale
43
il tendine del muscolo sovraspinato
la sua porzione distale poggia sulla testa dell'omero ed è composta da tessuto fibrocartilagineo ed è avascolare
44
articolazioni del gomito
articolazione omeroulnare articolazione omeroradiale articolazione radioulnare prossimale
45
linea e triangolo di Huter
visione posteriore in estensione: epicondilo, epitroclea e olecrano si trovano in linea retta visione laterale in flessione: lo stesso visione posteriore in flessione: epicondilo, epitroclea e olecrano formano un triangolo equilatero
46
recesso sacciforme
piega di riserva in corrispondenza del radio sotto al legamento anulare del radio
47
legamento anulare del radio
decorre dal margine anteriore al margine posteriore dell'insicura radiale dell'ulnare circonda la testa del radio e la spinge verso la superficie articolare dell'ulna. è quindi rivestito di cartilagine
48
asse di movimento di pronazione e supinazione dell'avambraccio
dal centro del condilo omerale in direzione obliqua fino al processo stiloideo dell'ulna passando per il centro della fossetta del capitello del radio
49
angolo del valgismo del gomito
170°
50
pronatio dolorosa
il capitello del radio scivola sotto il legamento anulare del radio che viene quindi serrato tra radio e capo omerale
51
legamenti della mano: in superficie e in profondità come vengono chiamati?
in superficie: estrinseci | in profondità: intrinseci
52
4 tipi di legamenti del carpo
- tra avambraccio e ossa del carpo (radiocarpici e ulnocarpici) - tra le ossa del carpo (intercarpici) - tra le ossa del carpo e le metacarpali (carpometacarpiche) - tra le ossa metacarpiali: metacarpici
53
compartimenti articolari individuati dai legamenti intrinseci della mano
- articolazione radioulnare distale - articolazione radiocarpica - compartimento mediocarpico - compartimento carpometacarpico - compartimento intermetacarpico - articolazione carpometacarpica
54
legamenti interossei della fila distale del carpo
capitato-uncinato e trapeziocapitato
55
legamenti interossei della fila prossimale del carpo
lunopiramidale e scafosemilunare
56
complesso ulnocarpale
- disco ulnocarpale - legamenti radioulnare dorsale e palmare - legamenti ulnosemilunare e ulnopiramidale - menisco ulnocarpale - legamento collaterale dell'ulna - legamento radio piramidale
57
disco ulnocarpale - dove si trova - origine e inserzione
- tra l'epifisi distale dell'ulna e l'osso piramidale o l'osso semilunare - dal margine distale dell'incisura ulnare del radio fino al processo stiloideo dell'ulna
58
menisco ulnocarpale | - da dove a dove
dal margine dorsale e ulnare del disco intervertebrale al versante palmare del piramidale
59
tunnel carpale - cos'è - cosa passa all'interno
- in posizione palmare si forma un canale concavo chiuso dal legamento trasverso del carpo - all'interno passano dieci tendini dei muscoli flessori e il nervo mediano
60
sindrome del tunnel carpale
le riduzioni di spazio all'interno del tunnel compromettono la conduttività del nervo mediano che viene sottoposto a pressione e non avviene il normale apporto ematico
61
legamenti dele dita
- sul lato palmare delle dita decorrono i tendini dei muscoli flessori lunghi - sono ricoperti da guaine tendinee che consentono ai tendini di scivolare senza provocare attrito - il rivestimento esterno è rinforzato dai legamenti anulari e dai legamenti crociati
62
legamenti anulari delle guaine tendinee delle dita
``` A1: articolazione metacarpofalangea A2: corpo della falange prossimale A3: articolazione interfalangea prossimale A4: corpo della falange media A5: articolazione interfalangea distale ```
63
legamento palmare
ispessimento fibrocartilagineo nelle capsule articolari delle falangi