Parte 4 Flashcards
Che cos’è un tumore?
è una massa di cellule proliferanti che non rispondono più ai segnali di controllo della crescita cellulare e sfuggono alle regole di entrata/uscita del ciclo cellulare
Come si formano i tumori?
In un tessuto una cellula subisce danno genetico e alterazione irreversibile (mutazione) che colpisce geni che codificano per fattori di crescita, recettori di crescita o per proteine coinvolte nella trasduzione del segnale, o proteine che regolano la trascrizione del DNA
Quali sono le caratteristiche dei tumori benigni?
crescono piano, le cellule non sono molto atipiche e somigliano al tessuto di origine, sono quasi iperplasie, il rapporto nucleo/citoplasma è normale e sono uniformi, spesso sono ghiandole con capsula fibrosa che li separa, danneggia i tessuti per compressione, l’asportazione raramente dà recidive, non invade mai i linfatici e non dà metastasi, solo gli adenomi (ghiandole) possono dare sintomi sistemici
Quali sono le caratteristiche dei tumori maligni?
Crescono in fretta, cellule poco differenziate (una cellula o prolifera o si differenzia), rapporto nucleo/citoplasma alto, sono polimorfe come nella displasia, crescita invasiva, si infiltra nei tessuti e si sostituisce ai sani, asportazione può dare recidiva, invade spesso i linfatici, dà metastasi, quasi sempre dà manifestazioni sistemiche
Da cosa dipende la nomenclatura del tumore?
Dal suo tessuto di origine: si dividono quelli che drivano dagli epiteli e quelli che vengono dai tessuti mesenchimali
Come si chiamano i tumori che derivano dagli epiteli di rivestimento?
-benigni: peduncolati (peduncolo fibroso, polipo se unico peduncolo, papilloma se è ramificato) o sessile (non ha un peduncolo ma una protuberanza, come verruche e condilomi (in mucose)
- maligni: carcinomi o epiteliomi, se è dello strato basale si chiama carcinoma basocellulare, se dello strato spinoso si chiama spinocellulare
Qual è la nomenclatura dei tumori degli epiteli ghiandolari?
- benigni: adenomi
- maligni: adenocarcinomi (o carcinomi se scarsamente differenziati)
Qual è la nomenclatura dei tumori del tessuto mesenchimale?
- benigni: suffisso -oma (es fibroma)
- maligni: suffisso -sarcoma (es osteosarcoma)
Nomenclature tumorali speciali: come si chiama il tumore dei melanociti?
- benigni: nevi (il nevocellulare è intraepiteliale, il giunzionale è tra epitelio e connettivo). il nevo displastico è considerato precanceroso
- maligno: melanoma
Nomenclature tumori speciali: come si chiamano i tumori del sistema nervoso?
- benigni: se vengono dalla glia sono gliomi, se dai neuroni sono gangliocitomi
- maligni: se dalla glia sono glioblastoma, se dai neuroni sono neuroblastoma
Nomenclature tumori speciali: come si chiamano i tumori ematopoietici?
- Leucemie (acute, croniche, mieloidi, linfoidi, è la cellula staminale ematopoietica che va in tumore)
- linfomi: tumore maligno dei linfociti maturi (Hodgkin e non Hodgkin, tessuti linfoidi secondari)
- plasmocitomi o mieloma multiplo: dalla trasformazione di una plasmacellula (B cell), hanno picchi monoclonali delle immunoglobuline e iperproduzione di un tipo di anticorpo
Quali sono i modi per fare una prognosi di una malattia neoplastica maligna?
gradazione e stadiazione
Come funziona la gradazione di un tumore?
è una valutazione microscopica su biopsia: 4 gradi man mano che aumenta la malignità
Quali sono i gradi di un tumore?
- grado 1: cellule differenziate, poco maligni e a crescita lenta
- grado 2: cellule con media differenziazione, basso grado
- grado 3: cellule poco differenziate, a rapida crescita
- grado 4: alto grado, non si capisce da che tessuto vengono (anaplastici)
Come si fa la stadiazione di un tumore?
Con analisi clinica a strumentale (TAC, PET, rizonanza)
Su cosa si basa la stadiazione di un tumore?
Sul sistema TNM (dimensione, linfonodi, metastasi). M1 ha metastasi a un organo, M2 a due organi
Che tipo di TNM ha lo stadio 1 di un tumore?
-T1 (meno di 3cm)
-T1 N1 (meno di 3 cm ma linfonodi regionali)
- T2 (più di 3 cm)
Che tipo di TNM ha lo stadio 2 di un tumore?
-T2 N1: più di 3 cm, linfonodi regionali
- T3 N2: più di 3 cm, invasione linfonodi juxtaregionali
Che tipo di TNM ha lo stadio 3 di un tumore?
-T1/2/3 N1/2: qualsiasi dimensione che infiltra i tessuti circostanti e coinvolge i linfonodi
Che tipo di TNM ha lo stadio 4 di un tumore?
T4 N3 M1: coinvolge i linfonodi, ha metastasi
Cosa si osserva in un tumore coltivato in vitro (in una piastra)?
- è immortale e continua a replicare
- perde la dipendenza all’ancoraggio della crescita: non deve aderire a un substrato liquido ma sta bene anche nei liquidi o semi solidi
- perde inibizione da contatto: crea foci neoplastici (più strati)
- diminuisce la necessutà di fattori di crescita nel terreno: se li producono da soli
Da cosa dipende la velocità di crescita di un tumore (in vivo)?
- frazione di crescita
- grado di differenziazione cellulare (le più differenziate crescono più lentamente)
- mortalità per apoptosi (crescita bilanciata da morte)
- apporto nutritizio indotto dal tumore stesso
Che cosa si intende quando si dice che la velocità di crescita di un tumore in vivo dipende dalla frazione di crescita?
è la proporzione ci cellule in ciclo cellulare vs differenziate (G0)
Quanto dura il ciclo cellulare delle cellule tumorali?
Uguale a quello delle cellule normali: 24h, ma cambia la durata della fase G1 o G2 a seconda del tipo cellulare.