Pagine 70-81 Flashcards

1
Q

Lo spazio di libertà

A
  1. Controlli alle frontiere interne ed esterne
  2. Politica di asilo
  3. Politica di immigrazione

Si basa sul principio di equa ripartizione e responsabilità, anche su piano finanziario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Controlli alle frontiere interne ed esterne

A

Frontiere interne: l’Unione garantisce l’assenza di controlli alle frontiere interne

Frontiere esterne: politica volta a garantire il controllo sulle persone e una sorveglianza efficace per l’attraversamento delle frontiere esterne.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Politica di asilo

A

Un sistema comune di asilo, che introce uno status di rifugiato e uno status di titolare di protezione sussidiaria.

Un sistema comune per la protezione temporanea degli sfollati umanitari e la cooperazione con per motivi Paesi terzi per gestire flussi dei richiedenti asilo o protezione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Politica di immigrazione

A

Si deve sviluppare una politica comune distinguendo tra:

  • immigrati regolari: viene promossa l’integrazione, viene rilasciato un permesso unico di soggiorno e lavoro
  • immigrati irregolari: rimpatrio

Si introduce un meccanismo di solidarietà e si anticipano i controlli sui migranti alla frontiera esterna dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lo spazio di sicurezza

A
  1. Cooperazione di polizia

2. Cooperazione giuridica e giudiziaria in materia penale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cooperazione di polizia

A

Cooperazione tra Uffici di polizia degli stati per prevenire e combattere criminalità organizzata transnazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cooperazione giuridica e giudiziaria in materia penale

A
  1. Reciproco riconoscimento delle sentenze penali
  2. Ravvicinamento delle legislazioni penali degli Stati membri
  3. Prevenzione della criminalità
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tutela della concorrenza nell’UE

A
  1. Favorisce l’eliminazione di ostacoli agli scambi dei mercati
  2. Stimola le imprese a migliorare l’efficienza economica e qualità per conquistare quote di mercato
  3. Maggiore scelta e prezzi più bassi per i consumatori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Politica monetaria ed economica

A

I principi che guidano l’azione di Unione e Stati membri sono:

  • stabilità dei prezzi;
  • finanze pubbliche e condizioni monetarie sane;
  • bilancia dei pagamenti sostenibile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

L’adozione dell’euro

A

In base all’art. 3 TUE tutti gli Stati sono tenuti ad adottare l’euro.
Tuttavia oggi l’Eurozona è costituita da 19 Stati membri.

Non ne fanno parte: Bulgaria, Croazia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Ungheria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Struttura istituzionale (politica monetaria)

A
  1. Sistema europeo delle banche centrali

2. BCE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sistema europeo delle banche centrali

A

Costituito dalla banca centrale europea e le banche centrali degli Stati membri. Deve mantenere la stabilità dei prezzi e sostenere la politica economica dell’Unione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Funzioni BCE

A
  • mantenere la stabilità dei prezzi
  • emettere le banconote nella moneta unica
  • poteri normativi e sanzionatori nei confronti degli istituti di credito
  • iniziativa normativa nei confronti del consiglio
  • adotta regolamenti, decisioni e pareri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Organi BCE

A
  • Consiglio direttivo
  • Consiglio esecutivo
  • Consiglio EUROFIN
  • Eurosummit
  • Comitato economico e finanziario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Consiglio direttivo BCE

A

Membri del comitato esecutivo e governatori delle banche centrali nazionali.

Definisce gli indirizzi generali della politica monetaria dell’unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Consiglio esecutivo BCE

A

Presidente della BCE, Consiglio direttivo, un vicepresidente e 4 membri nominati dal Consiglio europeo.

Attua gli indirizzi di politica monetaria del consiglio direttivo e assicura la gestione corrente.

17
Q

Consiglio EUROFIN BCE

A

Consiglio nella formazione dei ministri delle finanze.

L’eurogruppo invece è il consiglio dei ministri delle finanze solo dei paesi che hanno aderito all’euro.

18
Q

Eurosummit BCE

A

Capi di Stato e di governo della zona euro

19
Q

Comitato economico e finanziario BCE

A

Ha funzione consultiva e cura i rapporti con paesi terzi e istituzioni internazionali in materia finanziaria

20
Q

Vincoli per gli Stati membri per la politica economica

A
  1. Devono assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche
  2. divieto di disavanzi pubblici eccessivi: rapporto tra disavanzo pubblico e PIL non superiore a 3% e rapporto tra debito pubblico e PIL non superiore al 60%. Qualora questi criteri non siano rispettati, scatta la complessa procedura di sorveglianza multilaterale
  3. Divieto per BCE e BCN di offrire agli Stati membri facilitazioni creditizie e di acquistare titoli del debito pubblico;
  4. Divieto per l’Unione di assumere responsabilità per impegni finanziari degli Stati membri, salve le garanzie reciproche finalizzate a un progetto comune.
21
Q

Riforma Governance economica

A
  1. Rafforzamento della vigilanza finanziaria: istituiti tre organismi con funzioni di sorveglianza microprudenziale
  2. Sostegno finanziario agli Stati membri: MES
  3. Rafforzamento del coordinamento delle politiche economiche dell’eurozona: fiscal impact e semestre europeo
  4. Unione bancaria
22
Q

Fiscal Impact

A

Aderito tutti gli stati tranne UK, Repubblica Ceca e Croazia.

Prevede:

  • pareggio del bilancio
  • sanzioni a Paesi con deficit eccessivo
  • obbligo di riduzione di 1/20 all’anno del debito pubblico per i paesi che superano la soglia del 60% rispetto al PIL
23
Q

Semestre europeo

A

E’ il primo semestre dell’anno, durante il quale i programmi nazionali di bilancio e sulle riforme strutturali devono essere discussi e approvati sulla base degli obiettivi fissati dalle istituzioni dell’Unione.

Entro il 10 aprile il Governo presenta il DEF, lo sottopone al Parlamento e lo invia alla Commissione.

A luglio il Consiglio adotta le Raccomandazioni per Paese (già approvate in sede di Consiglio Europeo a giugno) che costituiscono la base per la predisposizione del bilancio che sarà varato a fine anno.

A settembre il Governo presenta la NADEF.
Entro il 15 ottobre il disegno di legge di bilancio è presentato alle Camere e inviato alla Commissione.

24
Q

Atti unilaterali dell’Unione

A

Misure di difesa commerciale

  • antidumping
  • misure compensative
  • misure di salvaguardia
25
Q

Accordi internazionali conclusi dall’Unione

A

Sono vincolanti per le istituzioni dell’Unione e per i suoi Stati membri.
Possono essere stipulati in tutti gli ambiti di competenza dell’UE, ma i trattati menzionano solo gli accordi di associazione e commerciali.