Osso Temporale Flashcards

1
Q

Quali fosse forma l’osso temporale ?

A

La fossa cranica media e posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che altre parti del cranio concorre a formare l’osso temporale?

A

La parete laterale della volta cranica

Parte della fossa temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Con quale osso si articola in avanti l’osso temporale?

A

Si articola in avanti con La grande ala dell’osso sfenoide

Arriva medialmente fino al corpo dello sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Con quale osso si articola indietro l’osso temporale?

A

Con l’osso occipitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Con quale osso si articola in alto?

A

Con l’osso parietale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che tipo di osso è l’osso temporale?

A

Un osso pari e simmetrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quante parti è suddiviso l’osso temporale?

A

In una parte pietrosa

Una parte squamosa

Una parte timpanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa contiene al suo interno la parte pietrosa dell”osso temporale?

A

Gli organi dell’udito e dell’equilibrio

È percorsa dal canale carotideo

Dal canale del nervo facciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che forma ha la parte pietrosa dell’osso temporale?

A

Ha forma di piramide quadrangolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove è diretto l’asse di questa piramide?

A

È orizzontale ed è diretto da dietro in avanti e da laterale a mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A cosa corrisponde la base della piramide quadrangolare della parte pietrosa dell’osso temporale?

A

Al processo mastoideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come è rivolta la base della parte pietrosa?

A

Indietro ed esternamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali parti del corpo dello sfenoide, iene raggiunta dsll’pice della piramide?

A

Il margine laterale

E la radice della grande ala

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A quale apertura di quale canale corrisponde l’apice della part epetroda dell’osso temporale?

A

Alla apertura interna del canale carotideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono divise le facce della piramide quadrangolare della parte pietrosa dell’osso temporale?

A

Ci sono 2 facce superiori endocraniche

2 facce inferiori esocraniche

Divise in anteriori e posteriori da 4 margini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale fossa forma la faccia anterosuoeriore della parte pietrosa del temporale?

A

La fossa cranica media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come continua anteriormente, a livello della sutura con la parte squamosa chiamata fessura petrosquamosa?

A

Con una sottile lamina ossea chiamata tegame tympani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che cosa è il tegmen timpano?

A

Il tetto della cavità del timpano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si chiama la sporgenza del canale semicircolare anteriore, che si trova medialmente al tegmen timpani?

A

Eminenza arcuata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si chiamano gli iati e i solchi che si trovano sulla faccia anterosuperiore della parte pietrosa dell’osso temporale?

A

Ci sono gli iati dei nervi grande petroso e piccolo petroso, seguiti dai loro solchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si chiama la depressione che ospita il ganglio trigeminale, in prossimità dell’a
Ice della parte anterosuperiore dell’osso temporale?

A

Impronta trigeminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale fossa forma la parte posterosuperiore della parte pietrosa dell’osso temporale?

A

La fossa cranica posteriore

È in rapporto con gli emisferi cerebellari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale margine separa la faccia anterosuperiore da quella posterosuperiore?

A

Il margine superiore della parte pietrosa dell’osso temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Da quale solco è scavato il margine superiore della parte pietrosa dell’osso temporale?
Dal solco per il seno petroso superiore
26
Cosa si osserva lungo la faccia posterosuperiore della parte petrosa, in senso antero-posteriore e medio-lateralmente?
Il forame acustico interno, che è l’apertura del meato acustico interno La fossa sub arcuata L’apertura del canalicolo del vestibolo
27
Qual’è il margine che separa la faccia posterosuperiore della parte petrosa, dalla faccia posteroinferiore?
Il margine posteriore della parte petrosa
28
Con quale osso si articola il margine posteriore della part e petrosa dell’osso temporale?
Con la parte laterale dell’osso occipitale
29
Come si chiama l’incisura che si trova nella porzione intermedia dell’osso temporale?
Si chiama incisura giugulare
30
Cosa succede quando l’incisura giugulare sul margine posteriore dell aparte posteriore dell’osso temporale si articola con la analoga struttura presente sulla parte laterale dell’osso occipitale?
Si delimita il forame giugulare detto forame lacero posteriore
31
Cosa fa passare il forame giugular?
La vena giugulare interna è nella parte mediale i nervi glossofaringeo, vago e accessorio
32
Come si chiama il solco che si trova nella parte mediale del margine posteriore della parte petrosa del temporale?
Solco per il seno petroso inferiore
33
Cosa si osserva sulla faccia posteroinferiore della parte petrosa dell’osso temporale da postero laterale ad anteromediale?
Si osserva il forame stilo mastoideo Il processo stiloideo, avvolto dalla sua guaina alla base La fossa giugulare L’apertura esterna del canalicolo del nervo timpanico L’apertura esterna del canale carotideo
34
Quale nervo passa attraverso il forame stilo mastoideo?
Nervo facciale
35
Cosa ospita la fossa giugulare?
Il bulbo superiore della vena giugulare
36
Quale muscolo si inserisce, medialmente all’apertura esterna del canale carotideo ?
Il muscolo elevatore del velo palatino
37
Quali muscoli si inseriscono sul processo stiloideo dell’osso temporale, che si trova sulla faccia posteroinferiore della parte petrosa dell’osso temporale?
I muscoli stiloglosso Stilo faringeo Stiloioideo
38
Quali legamenti si inseriscono sul processo stiloideo?
Stilo-ioideo Stilo-mandibolare
39
Quale margine separa la faccia posteroinferiore della parte petrosa del temporale dalla faccia anteroinferiore?
Il margine inferiore
40
Cosa caratterizza il margine inferiore dell aparte petrosa dell’osso temporale?
Medialmente è libero Nella parte intermedia contribuisce a definire l’apertura esterna del canale carotideo
41
A cosa si unisce il margine inferiore della parte petrosa dell’osso temporale, lateralmente?
Al margine inferiore della parte timpanica Forma la guaina del processo stiloideo
42
Quale parete del timpano forma la faccia anteroinferiore della parte petrosa dell’osso temporale?
La parete mediale del timpano
43
Quale fossa forma lateralmente la faccia anteroinferiore della parte petrosa dell’osso temporale?
La fossa mandibolare
44
Da quale margine sono separate le facce anteroinferiore e anterosuperiore?
Dal margine anteriore della parte petrosa dell’osso temporale
45
Cosa delimita, insieme alla grande ala dell’osso sfenoide, il margine anteriore della parte petrosa dell’osso temporale?
Delimita il forame lacero anteriore
46
Come si chiama la fessura che separa il margine anteriore dalla parte squamosa?
Fessura Pietro-squamosa
47
Che cosa è la parte squamosa dell’osso temporale?
È una lamina posta sagittalmente, sulla parte laterale della volta cranica Presenta una faccia esocranica e una endocranica
48
Che caratteristiche ha la faccia esocranica detta “temporale”?
È liscia e convessa leggermente Partecipa a formare la fossa temporale
49
Come è fatto il margine parietale superiore della quarta dell’osso temporale?
È a forma di becco di flauto, a spese del tavolato osseo esterno
50
Con cosa si articola il margine parietale della squama dell’osso temporale?
Anteriormente con la grande ala dell’osso sfenoide Posterosuperiormente con l’osso parietale
51
Cosa si osserva in vicinanza a del del processo mastoideo dell’osso temporale?
L’incisura parietale
52
Quale processo si distacca dalla Parte inferiore della faccia esocranica della parte squamosa?
Il processo zigomatico
53
Come è diretto il processo zigomatico?
È diretto orizzontalmente e in avanti
54
Con quale osso si articola il processo zigomatico dell’osso temporale?
Si articola con il processo temporale dell’osso zigomatico
55
Cosa formano la parte laterale del cranio e l’arco zigomatico?
Il collegamento fra la fossa temporale e infratemporale
56
Quali radici formano il Processo zigomatico?
Una radice orizzontale Una radice trasversa
57
Dove si porta la radice orizzontale?
Si porta indietro, passa sopra il forame acustico esterno Sopra di essa si osserva la fossetta soprameatale che continua con un rilievo chiamato spina soprameatale
58
Cosa si trova indietro alla radice orizzontale del processo zigomatico dell’osso temporale ?
Si osserva una struttura chiamata cresta sopramastoidea E la linea temporale inferiore dell’osso parietale
59
Cosa si individua fra le due radici che compongono il processo zigomatico dell’osso temporale?
La fossa mandibolare
60
In quante parti viene divisa la fossa mandibolare?
Viene divisa in 2 parti
61
Cosa divide in due parti la fossa mandibolare dell’osso temporale?
La fessura petrotimpanica
62
Di cosa permette il passaggio, la fessura petrotimpanica?
Il passaggio di vasi e nervi timpanici
63
Da quali superfici è composta la parte anteriore della fossa mandibolare?
È formata dalla radice trasversa del processo zigomatico dell’osso temporale, chiamato tubercolo articolare
64
A quale superficie articolare di quale articolazione corrisponde il la parte anteriore della fossetta mandibolare?
Corrisponde alla superficie articolare temporale della ATM
65
A cosa corrisponde la parte più laterale della radice trasversa del processo zigomatico?
Al tubercolo zigomatico
66
Quale forame si trova, sulla superficie laterale, dietro la porzione articolare per la mandibola?
Il forame acustico esterno che continua nel meato acustico esterno
67
Quale parte del temporale compone superiormente il meato acustico esterno?
La parte squamosa dell’osso temporale La parte inferiore invece è composta dalla parte timpanica
68
Come si chiama la fessura che separa la parte timpanica, dal processo mastoideo, posteriormente?
Si chiama fessura timpanomastoidea
69
Che caratteristiche presenta la faccia endocranica della squama dell’osso temporale?
È leggermente concava Presenta solchi per l’arteria meningea media È separata inferiormente dalla parte petrosa dalla fessura petrosquamosa
70
Che forma ha il processo mastoideo dell’osso temporale?
Ha forma di cono tronco
71
Dove è collocato il processo mastoideo dell’osso temporale?
È collocato inferiormente e posteriormente alla parte squamosa Corrisponde alla base della parte petrosa
72
Cosa rende irregolare la superficie del processo mastoideo?
Numerosi fori vascolari
73
Qual’è il maggiore dei fori vascolari sul processo mastoideo dell’osso temporale?
Il forame mastoideo
74
Quali muscoli originano a partire dal processo mastoideo dell’osso temporale?
Lateralmente I muscoli: sternocleidomastoideo, splenio della testa Medialmente il muscolo di gastrico
75
Quale solco si trova medialmente alla inserzione del muscolo di gastrico?
Il solco per l’arteria occipitale
76
Cosa si trova all’interno del processo mastoideo?
Si trovano delle cavità pneumatiche chiamate cellule mastoidee
77
Come sono le cellule mastoidee?
Intercomunicanti Si aprono nella cavità del timpano
78
Come si chiama il solco presente sulla faccia endocranica del processo mastoideo dell’osso temporale?
Si chiama solco per il seno sigmoideo È la continuazione inferiore del solco per il seno trasverso dell’osso occipitale
79
80
A livello di quale forame termina il solco per il seno sigmoideo dell’osso temporale?
Termina a livello del forame giugulare
81
Cosa si trova nella porzione centrale del solco per il seno sigmoideo?
Il canalicolo mastoideo
82
Dove si trova la parte timpanica dell’osso temporale?
Si trova inferiormente alla parte squamosa ed esternamente alla parte petrosa
83
Che tipo di lamina è la parte timpanica dell’osso temporale?
È una lamina foggiata ad U, con la porzione superiore incompleta
84
Cosa delimita la parte timpanica?
Il meato acustico esterno Entra nella formazione della cavità timpanica E dell’orifizio timpanico della tuba uditiva