Osso Occipitale Flashcards

1
Q

Che tipo di osso è l’osso occipitale?

A

È un osso impari e mediano del neurocranio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che parte del cranio compone?

A

La parte posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da quali parti è composto?

A

Da una squama,

Da una parte basilare

Da due masse laterali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che forma ha l’osso occipitale?

A

Ha forma trapezoidale con un vertice superiore, che corrisponde alla parte terminale della sutura sagittale

Due margini superiori e due margini inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa sono separati margini superiori e margini inferiori?

A

Da delle sporgenze chiamate angoli laterali della squama dell’osso occipitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come sono anche chiamati i margini superiori?

A

Sono chiamati margini lambdoidei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Con cosa si articolano i margini lambdoidei dell’osso occipitale?

A

Con le due ossa parietali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come sono chiamati i margini inferiori?

A

Sono chiamati mastoidei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Con quali ossa si articolano i margini mastoidei?

A

Con le ossa temporali, a livello delle loro porzioni mastoidee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali ispessimenti sono presenti sulla faccia esocranica della squama dell’osso occipitale?

A

In corrispondenza del piano sagittale medio, c’è una parte più spessa chiamata protuberanza occipitale esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa diparte dalla protuberanza occipitale esterna, dirigendosi inferiormente verso il forame magno?

A

La cresta occipitale esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si chiamano i due ispessimenti che dipartono lateralmente alla protuberanza occipitale esterna?

A

Le linee nucali superiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si chiamano invece i due ispessimenti che dipartono lateralmente dalla metà della cresta occipitale esterna?

A

Linee nucali inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si chiama l’ispessimento che si trova superiormente alle linee nucali superiori?

A

Linea nucale alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

A che aponeurosi dà inserzione la linea nucale alta?

A

Alla aponeurosi cranica, quindi i muscoli frontali e i muscoli occipitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale parte di quale muscolo si inserisce sulla linea nucale inferiore?

A

Le fibre discendenti del muscolo trapezio

17
Q

Quale elemento osseo si trova nella parte centrale della faccia endocfanica della squama dell’osso occipitale?

A

La protuberanza occipitale interna

18
Q

Cosa diparte inferiormente dalla protuberanza occipitale interna?

A

La cresta occipitale interna, che si dirige verso il forame magno seguendo la linea sagittale mediana

19
Q

Cosa diparte, superiormente alla protuberanza occipitale interna?

A

Il solco per il seno sagittale superiore

20
Q

Che cosa è il seno sagittale superiore?

A

È un vaso venoso accolto in un restringimento sagittale della dura madre che prende il nome di falce cerebrale

21
Q

Cosa diparte latero-lateralmente alla protuberanza occipitale interna?

A

Il solco per il seno trasverso

22
Q

Cosa delimitano sulla faccia endocranica dell’osso occipitale, il solco per il seno sagittale superiore è il solco per il seno trasverso?

A

Una struttura cruciforme

23
Q

Cosa delimita la struttura cruciforme?

A

4 spazi, 2 superiori e 2 inferiori

Quelli superiori sono le fossette cerebrali che accolgono le parti posteriori dei 2 emisferi telencefalici

Quelle 2 inferiori, separate dalla cresta occipitale interna, oltre ad accogliere il seno sagittale inferiore, ospita la falce cerebellare insieme ai 2 emisferi cerebellari

24
Q

Cosa si inserisce a livello del solco per il seno trasverso?

A

Una membrana chiamata tentorio cerebellare

25
Che cosa separa il tentorio cerebellare?
Separa la parte superiore degli emisferi cerebellari, da quella posterò-inferiore dei 2 emisferi telencefalici
26
Come si chiama l’elemento osseo dell’osso occipitale presente sulla parte anteriore della faccia endocranica dell’osso occipitale?
Una forte docciatura chiamata clivo diretta indietro e in basso
27
Dove si dirige il clivo?
È diretto indietro e in basso Si dirige verso il forame magno
28
Da cosa è formato il forame magno?
Dalla faccia posteriore della parte basilare, insieme alle porzioni laterali e alla squama dell’osso occipitale
29
A cosa serve il grande forame occipitale?
Permette il collegamento fra il neurocranio e il canale midollare
30
Che elemento osseo è presente sulla faccia esocranica della parte basilare dell’osso occipitale e che dà inserzione al rafe faringeo?
Il tubercolo faringeo
31
Cosa si inserisce sul rafe faringeo?
Permett el’imserzione dei muscoli costrittori della faringe
32
Con quale osso si articola la porzione anteriore della faccia endocranica dell’osso occipitale?
Con la sutura sfeno-occipitale con con il corpo dell’osso sfenoide
33
Quale parte dell’osso occipitale si trova sulla parte esocranica della parte basilare?
Le due masse laterali che possiedono due superfici articolari a forma ellissoidale chiamati condili occipitali
34
Con cosa si articolano i condili occipitali?
Tramite una condiloartrosi con le due superfici glenoidee della faccia superiore dell’atlante
35
Cosa si trova lateralmente a ogni condilo?
Un canale condiloideo posteriore nel quale passano i rami dell’arteria meningea posteriore Il canale condiloideo anteriore nel quale passano i rami dell’ipoglosso
36
Cosa si trovano sulle facce mediali delle masse laterali dell’osso occipitale?
Si trovano due tubercoli che sporgono all’interno del forame magno e sui quali si inseriscono i legamenti alari del dente dell’epistrofeo A partire dalla faccia posteriore del dente dell’epistrofeo, i legamenti alari si inseriscono esternamente e suoeriormente ai tubercoli