Osso Sfenoide Flashcards

1
Q

Fra quali ossa è compreso l’osso sfenoide?

A

È compreso fra l’osso etmoide

Lea ossa temporali

L’osso occipitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali fossa craniche contribuisce a formare l’osso sfenoide?

A

La fossa cranica anteriore

La fossa cranica media

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che parte della parte del cranio esterno forma?

A

Contribuisce a formare la parete laterale del cranio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa altro forma l’osso sfenoide?

A

Parte delle cavità orbitarie

La fossa temporale

La fossa Pterigopalatina

E Infratemporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che tipo di osso è lo sfenoide?

A

È un osso impari e mediano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quanti processi si riconoscono nello sfenoide?

A

Le grandi ali

Le piccole ali

I processi oterigoidei

È un corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che forma ha il corpo dello sfenoide?

A

Ha forma di cubo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si chiamano le cavità presenti all’interno del corpo dello sfenoide?

A

I 2 seni sfenoidali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cosa sono i seni sfenoidali?

A

Sono delle cavità pneumatiche, spesso asimmetriche, rivestite da mucosa respiratoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si accede ai seni sfenoidali?

A

Attraverso due aperture presenti sulla faccia anteriore del corpo dello sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa contribuisce a formare la faccia anteriore del corpo dello sfenoide?

A

Il tetto delle cavità nasali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali parti del corpo dello sfenoide formano parte mediale delle cavità orbitarie?

A

Le due pareti laterali del corpo dello sfenoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che elemento osseo si osserva, sulla linea sagittale mediana della faccia anteriore del corpo dello sfenoide?

A

Si osserva una sporgenza chiamata cresta dell’osso sfenoide che si articola con la lamina perpendicolare dell’osso etmoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Con quale elemento osseo continua inferiormente la cresta sfenoidale?

A

Con il rostro sfenoidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Come è con quale elemento osseo del vomere si articola il rostro sfenoidale?

A

Si articola per schindilesi con le ali del vomere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Con cosa si articolano le semicelle presenti sulla parte laterale della facci anteriore del corpo dello sfenoide?

A

Si articolano con analoghe semicelle presente sui labirinti etmoidali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Con quale osso si articola la faccia posteriore del corpo dello sfenoide?

Tramite quale articolazione ?

A

Si articola con una sincondrosi safeno-occipitale con l’osso occipitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Da quale faccia del corpo dello sfenoide originano i processi pterigoidei?

A

Dalla faccia inferiore del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si chiama la scavatura presenta sulla faccia superiore del corpo ?

A

Sella turcica che accoglie l’ipofisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si chiama il rilievo trasversale che delimita anteriormente la sella turcica?

A

Il tubercolo della sella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Con cosa confina anteriormente il tubercolo della sella?

A

Con il solcoprechiasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Come si chiamano i 2 canali che si aprono ai lati del solco prechiasmatico?

A

Si chiamano canali ottici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Com termina posteriormente la sella turcica?

A

Con una lamina quadrangolare chiamata dorso della sella.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa si trova superiormente al dorso della sella ?

A

Due processi clinoidei posteriori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Le facce laterali del corpo dello sfenoide sono endocraniche ?
Si
26
A cosa danno attacco antero-suoeriormente le facce laterali Del corpo dello sfenoide?
Alle piccole ali dello sfenoide
27
A cosa danno attacco infero-lateralmente, le facce laterali del corpo dello sfenoide?
Alle grandi ali e sono percorse dal solco carotideo
28
Cosa sono le piccole ali?
Sono sottili lamine orizzontali, c e si staccano dal corpo dello sfenoide tramite 2 ponticelli ossei
29
Cosa delimitano i ponticelli ossei delle piccoli ali dello sfenoide?
Delimitano i canali ottici
30
Cosa mettono in comunicazione i canali ottici?
La fossa cranica media e la cavità orbitaria
31
A cosa danno passaggio i canali ottici?
Al nervo ottico e alla arteria oftalmica
32
Quale fossa cranica contribuiscono a formare la faccia superiore delle piccole ali?
Costituisce parte della fossa cranica anteriore
33
Cosa contribuisce invece a formare la faccia inferiore delle piccole ali ?
Il tetto delle cavità orbitarie
34
Cosa delimita il margine posteriore libero delle piccole ali?
Delimita superiormente la fessura orbitaria superiore
35
A cosa dà passaggio la fessura orbitaria superiore?
Dà passaggio a molti vasi e nervi fra cui il nervo oftalmico e la vena oftalmica
36
Cosa forma medialmente il margine posteriore libero della piccola ala dello sfenoide?
Il processo clinoideo anteriore
37
Cosa sono le grandi ali?
Sono 2 grani lamine concave superiormente che si staccano dal corpo dello sfenoide e si dirigono in avanti e superiormente
38
Cosa costituiscono le facce superiori delle grandi ali?
La fossa cranica media
39
Che parte del telencefalo è accolta nella fossa cranica media?
Il lobo temporale
40
Come si chiama il foro presente anteromedialmente sulla faccia superiore delle grandi ali dell’osso sfenoide?
Forame rotondo
41
A quale nervo dà passaggio il forame rotondo?
Dà passaggio al nervo mascellare
42
Quali fosse mette in comunicazione il forame rotondo?
La fossa cranica media con la fossa Pterigopalatina
43
Come si chiama invece il forame presente nella porzione postero-mediale della faccia superiore della grande ala dello sfenoide?
Si chiama forame ovale e dà passaggio al nervo mandibolare
44
Come si chiama il forame che si trova postero-lateralmente sulla faccia superiore della grande ala dell’osso sfenoide?
Forame spinoso
45
A che nervo dà passaggio il forame spinoso ?
Al nervo spinoso
46
Quali cavità nel cranio fanno comunicare, i forame ovale e spinoso?
La fossa cranica media con la fossa Infratemporale
47
Con cosa si articola il margine zigomatico delle grandi ali dello sfenoide?
Con l’osso zigomatico È verticale
48
In quali parti divide, il margine zigomatico, la porzione esocranica della grande ala?
Una faccia anteromediale orbitaria Una laterale
49
Come è suddivisa la parte laterale della porzione esocranica della grande ala dell’osso sfenoide?
Superiormente presenta una faccia temporale Inferiormente una faccia Infratemporale
50
Dora cosa sono separate la faccia Infratemporale e la faccia temporale?
Da un rilievo chiamato cresta Infratemporale
51
Con quali ossa del cranio si articola la faccia temporale della grande ala dell’osso sfenoide?
È articolata con l’osso frontale L’osso temporale L’osso parietale Forma la fossa temporale
52
Di quale fossa forma il tetto, la faccia Infratemporale?
Della fossa infratemporale
53
Come continua in basso la fossa Infratemporale?
Continua inferiormente con la lamina laterale del processo pterigoideo
54
Quali elementi ossei si trovano posteriormente alla faccia Infratemporale?
I forami ovale e spinoso Il solco per la tuba uditiva
55
Quanti margini presenta la faccia orbitaria della grande ala dell’osso sfenoide?
Presenta quattro margini di cui 2 articolari superiori e 2 liberi
56
Con cosa si articolano i due margini articolari della faccia orbitaria della grande ala dell’osso sfenoide?
Si articolano con l’osso frontale e anteriormente con l’osso zigomatico
57
Cosa formano i margini liberi invece?
Quello posteriore forma il limite inferiore della fessura orbitaria superiore Quello inferiore forma il limite superiore della fessura orbitaria inferiore
58
59
60
Quali sono i margini che si descrivono nella grande ali dell’osso sfenoide?
Un margine anteriore o zigomatico Uno laterale detto squamoso Un margine mediale
61
Con quale squama di quale osso si articola il margine squamoso ?
Si articola con la squama dell’osso temporale
62
In quante parti è suddiviso il margine mediale delle grandi ali dell’osso sfenoide?
È suddiviso in una parte anteriore Una mediana Una posteeiore
63
Cosa raggiunge la parte anteriore del margine mediale della grande ala dello sfenoide.
Raggiunge la porzione superiore dell’orbita
64
A cosa corrisponde la porzione mediana del margine mediale?
Alla radice delle grandi ali
65
Con cosa si articola ala parte posteriore del margine mediale delle grandi ali?
Con la parte pietrosa dell’osso temporale
66
Quale elemento osseo si trova fra il margine mediale e quello laterale della grande ala dello sfenoide?
La spina dell’osso sfenoide
67
Dove originano i processi pterigoidei?
Originano dalla porzione esocranica dello sfenoide e si dirigono verticalmente e in basso
68
Dove vanno a posizionarsi i processi pterigoidei?
Dietro alla tuberosità mascellare e contribuiscono a delimitare la fossa Pterigopalatina
69
Da quali lamine sono costituiti i processi pterigoidei dell’osso sfenoide?
Da una lamina mediale e da una lamina laterale
70
A che livello si uniscono le due lamine ?
Anteriormente e in alto
71
Cosa delimitano posteriormente le due lamine del processo pterigoideo?
La fossa pterigoidea
72
A quali muscoli dà inserzione la fossa pterigoideo?
Ai muscoli pterigoidei mediale e laterale
73
Come si chiama l’incisura delimitata dalle due lamine posteriormente e in basso ?
Incisura piramidale
74
Con cosa si articola l’incisura pterigoideo dell’osso sfenoide?
Con il processo piramidale della lamina perpendicolare dell’osso palatino
75
Da quale canale è attraversata la base del processo pterigoideo?
Dal canale pterigoideo
76
Cosa mette in comunicazione il canale pterigoideo?
Permette ai vasi e nervi del canale pterigoideo di raggiungere la fossa Pterigopalatina dagli spaziparafaringei
77
Quali radici formano la base dei processi pterigoidei dell’osso sfenoide?
La base è formata dalla unione di una radice mediale che proviene dalla faccia inferiore del corpo dello sfenoide Una radice laterale che proviene dalla parte inferiore della grande ala
78
Quali sono le facce di ogni lamina ?
Ogni lamina ha una faccia laterale e una mediale
79
Cosa forma la faccia mediale della lamina del processo pterigoideo?
Forma la part e posteriore delle cavità nasali
80
Con quale elemento osseo termina inferiormente la faccia mediale della lamina mediale del processo pterigoideo dello sfenoide?
Con l’uncino pterigoideo
81
Quale muscolo avvolge il suo tendine attorno l’uncino pterigoideo?
Il tendine del muscolo tensore del velo palatino
82
Cosa delimitano la faccia laterale della lamina mediale insieme alla faccia mediale della lamina laterale?
La fossa pterigoidea
83
Cosa si trova sulla porzione superiore della faccia laterale della lamina mediale?
La fossa scafoidea che dà origine al muscolo tensore del velo palatino
84
A quale fossa corrisponde la faccia laterale della lamina laterale?
Alla fossa Infratemporale