Organizzazione e funzionamento dei viventi Flashcards

1
Q

Idea gerarchica di organismi.

A

Cellula - Tessuto - Organo - Apparato - Organismo pluricellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Una cellula specializzata può tornare indifferenziata?

A

Solo nelle cellule vegetali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dove si trovano le cellule indifferenziate?

A

Nei vegetali nei germogli, nelle radici e nei gangli.
Negli animali nel midollo spinale e nelle cellule staminali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i tipi di tessuti animali?

A

Sono 4:
1) T. connettivo (sangue, adipe, tessuto cartilagineo, tessuto osseo);
2) T. muscolare (liscio, striato, cardiaco);
3) T. cerebrale;
4) Epiteli (semplici, stratificati);

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Funzione del tessuto epiteliale

A

Principalmente di protezione. Riveste sia gli organi interni (mucosa) sia l’intero organismo (epidermide).
Funzione di:
- protezione raggi UV;
- protezione contro agenti patogeni;
- recettore del tatto;
- termoregolazione;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come possono essere gli epiteli?

A

Semplici o stratificati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Funzione del tessuto connettivo

A

Connettere, fare da collegamento, sostenere le varie parti dell’organismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Da cosa è costituito il tessuto connettivo?

A

Costituito da cellule sparse in sostanza extracellulare che si chiama matrice. La matrice è prodotta dalle stesse cellule che compongono il tessuto connettivo e può essere solida, liquida, fibrosa o gelatinosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Funzione del tessuto muscolare.

A

Movimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i tipi di tessuto muscolare?

A

Tre tipi:
1) Striato, movimenti volontari;
2) Liscio, riguarda gli organi interni quindi i movimenti involontari;
3) Cardiaco, circonda il cuore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il messaggio nervoso?

A

E’ un messaggio di informazione immediato che va dal cervello al resto del corpo o viceversa. E’ un impulso elettrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Funzione del tessuto nervoso.

A

Mandare messaggi (impulsi elettrici) dal cervello al resto del corpo e viceversa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Da cosa è formato il sistema nervoso?

A

Dai neuroni che sono le unità funzionali del sistema nervoso e da cellule di sostegno che compongono la guaina mielinica che è una sostanza isolante che si forma intorno all’assone del neurone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come sono divisi i tessuti vegetali?

A

In tre tipi:
1) Sistema tegumentale, dà protezione alle parti interne della pianta e la riveste;
2) Sistema fondamentale, dà sostegno e funge da riserva;
3) Sistema vascolare, è il sistema di trasporto della pianta composto da xilema e floema;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono gli organi principali della pianta?

A

Radici, fusto, foglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

A cosa serve il sistema vascolare e sua organizzazione

A

Serve per trasportare liquidi come acqua e sostanze nutritive all’interno della pianta. I vasi xilematici sono quelli che portano le sostanze dal basso verso l’alto, il floema porta le sostanze nutritive dalle foglie alle radici. Nelle piante manca la pompa quindi il sistema funziona per osmosi.

17
Q

Funzione del sistema tegumentale.

A

Protezione delle parti interne e rivestimento della pianta.

18
Q

Funzione del sistema fondamentale.

A

Sostegno e riserva.

19
Q

Da cosa è formato il sistema fondamentale?

A

Dai parenchimi clorofilliano e di riserva.

20
Q

Cos’è l’omeostasi?

A

E’ la capacità di tutti gli esseri viventi di mantenere la propria temperatura costante rispetto all’esterno, nonostante le continue variazioni determinate da metabolismo, attività cellulari e variazioni esterne.

21
Q

Cosa sono i meccanismi a feedback negativo?

A

Si attivano quando c’è una sovrapproduzione di una sostanza e fermano la sua produzione.

22
Q

Quali sistemi svolgono la funzione informativa sulle variazioni ambientali?

A

Nervoso ed endocrino.

23
Q

Quali apparati svolgono la funzione informativa sulle variazioni ambientali?

A

Cutaneo, nervoso, respiratorio, escretore.

24
Q

A cosa serve il recettore?

A

Riceve i segnali e gli stimoli sui cambiamenti del corpo.

25
Q

A cosa serve il centro di controllo e integrazione?

A

Riceve e processa le informazioni del recettore.

26
Q

A cosa serve l’effettore?

A

A mettere in atto i comandi del centro di controllo.

27
Q

Cos’è il metabolismo?

A

E’ l’insieme di reazioni chimiche che avvengono all’interno dell’organismo, avvengono a livello cellulare.

28
Q

Come avviene il trasporto cellulare attivo?

A

Avviene con una perdita di energia.Avviene contro gradiente.
Si avvale dei meccanismi di endocitosi ed esocitosi (la membrana si invagina verso l’interno o l’esterno per trasportare.

29
Q

Come avviene il trasporto cellulare passivo?

A

Non richiede energia
Avviene secondo gradiente di concentrazione, elettrico o di altro tipo
Può essere semplice (se le molecole passano attraverso la membrana) o a diffusione facilitata ( se è mediato dalle proteine carrier).

30
Q

Dove avvengono gli scambi di materiali?

A

A livello della membrana plasmatica.

31
Q

Quando si usa il trasporto attivo?

A

Quando c’è consumo di energia.

32
Q

Cos’è l’ATP?

A

E’ una piccola molecola di energia che si forma con un processo chiamato respirazione cellulare. E’ una molecola interessante in quanto il suo rilascio è controllato. E’ sintetizzata da tutti gli organismi viventi.

33
Q

Perché è importante l’ATP?

A

Perché nonostante sia una molecola molto piccola ha una grande quantità energetica e può essere rilasciata in modo controllato. E’ versatile e può rilasciare energia poco alla volta.

34
Q

Come si sviluppa ATP?

A

Tramite respirazione cellulare.

35
Q

Quali sono gli organuli cellulari che sintetizzano ATP?

A

Animali: mitocondri;
Vegetali: cloroplasti;
Procarioti: membrana plasmatica.

36
Q

Cos’è la respirazione cellulare?

A

Il processo attraverso il quale si forma l’ATP, avviene in tutti gli organismi viventi. Le cellule rilasciano energia andando a bruciare le molecole di glucosio producendo, appunto, ATP.

37
Q

Fasi della respirazione cellulare.

A

1) Glicolisi: acido piruvico + 2 ATP;
2) Ciclo di Krebs: fermentazione dell’acido piruvico + 2 ATP;
3) fosforilazione ossidativa: 34 ATP;