La cellula Flashcards
Cos’è la cellula?
E’ il più piccolo essere vivente, si può definire un essere vivente a tutti gli effetti in quanto nasce, cresce, si nutre, si riproduce e muore.
Teoria cellulare
1) le cellule nascono da altre cellule; 2) tutti gli organismi viventi sono composti da cellule;
3) Nelle cellule avvengono tutti i processi chimici degli organismi viventi;
4) Le cellule contengono le informazioni ereditarie che si trasmettono da cellula madre a cellula figlia (DNA).
Caratteri comuni cellule eucariote e procariote.
Hanno entrambe:
- membrana cellulare;
- Informazione ereditaria, quindi DNA;
- Citoplasma;
Caratteristiche delle cellule procariote
- Più semplici e piccole rispetto alle cellule eucariote;
- Prive di membrana nucleare, quindi con nucleo sparso;
- A volte è presente la capsula;
Sono prerogativa dei batteri;
Parti fondamentali delle cellula eucariote.
- Nucleo stabile all’interno della membrana nucleare;
- Dotati di organuli cellulari sparsi nel citoplasma;
- Membrana cellulare che separa l’ambiente esterno da quello interno;
- Bonus parete cellulare;
Teoria endosimbiotica
Ad una cellula senza organuli si è unita per simbiosi una cellula procariote. La cellula procariote fotosintetizzante ha prodotto i cloroplasti e dunque le cellule vegetali. La cellula procariote aerobi hanno dato vita ai mitocondri.
Funzioni comuni a tutte le cellule.
Tutte le cellule nascono, crescono, si nutrono, si riproducono e muoiono.
Tutte le cellule inoltre trasformano la materia in energia; controllo dei propri stati interni grazie all’osmosi; avvengono le reazioni chimiche;
Cos’è la membrana cellulare?
Separa l’ambiente interno dall’ambiente esterno, è grazie a questa che è stata possibile la formazione della vita. E’ formata da un doppio strato fosfolipidico, i fosfolipidi hanno una testa idrofile e le code idrofobe. E’ contornata dal colesterolo che la rende fluida e dinamica. Si occupa dei passaggi di materiale da una parte all’altra.
Cosa sono le proteine di transmembrana?
Sono le proteine che permettono i passaggi da una parte all’altra della membrana. Le sostanze escono in base al gradiente osmotico.
Cosa sono le glicoproteine?
Sono dei carboidrati che classificano la funzione della cellula. Servono a trasmettere i segnali dentro la cellula.
Cos’è il citoplasma?
E’ una massa gelatinosa in cui navigano gli organuli e le sostanze disciolte.
Funzioni del nucleo.
Il nucleo contiene il materiale genetico e dunque tutta l’informazione genetica contenuta nei cromosomi. Decreta anche la morte della cellula (apoptosi).
Cosa sono i ribosomi?
Si occupano della sintetizzazione di proteine, sono formati da proteine ed RNA. Sono dunque traduttori di DNA.
Cosa sono i mitocondri?
Organuli della cellula in cui avviene la respirazione cellulare. Sono produttori di energia, si occupano di distruggere il glucosio e trasformarlo in energia da impiegare in altro. Hanno una molecola di DNA circolare chiamato DNA mitocondriale.
Cosa sono i reticoli endoplasmatici?
Si dividono in lisci e rugosi. Rugosi sono puntinati da ribosomi e hanno il ruolo di sintetizzatori di proteine. Lisci invece hanno il ruolo di produttori di lipidi per andare a costruire o riparare la membrana cellulare.
A cosa serve l’apparato del Golgi?
Accoglie e modifica ciò che viene prodotto dal reticolo endoplasmatico.
Cosa sono i lisosomi?
Organuli che raccolgono in loro le sostanze di rifiuto prodotte dalla cellula e si occupano della loro distruzione. Per farlo rilasciano enzimi e sostanze acide.
Cos’è il citoscheletro?
Insieme di tubi e microtuboli che servono a dare struttura, movimento e sostegno alla cellula.
Che organuli hanno le cellule vegetali in più?
- un solo vacuolo centrale al posto di averne tanti;
- cloroplasti dove avviene la fotosintesi;
- parete cellulare per dare sostegno;
Cos’è la parete cellulare?
La parete cellulare è una membrana che sta al di fuori della membrana cellulare, appartiene alle cellule vegetali e serve loro per dare sostengo, considerando che non sono dotate di scheletro. E’ formato da cellulosa impregnata di lignina e pectina.
Cos’è il vacuolo?
Nelle piante il vacuolo centrale è l’organo preposto allo smaltimento dei rifiuti, funziona come i lisosomi nelle cellule animali. Ha però anche il compito di immagazzinare acqua e sostanze nutritive, questo per avere maggiori dimensioni ed aumentare quelle della cellula.
Cosa sono i cloroplasti?
Parti verdi della pianta in cui avviene il processo fotosintetico. Possiedono una piccola molecola di DNA circolare.