I viventi Flashcards

1
Q

Classificazione dei viventi di Linneo

A

Vegetabilia e Animalia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificazione Haeckl

A

3 regni: Animalia, Plantae, Protista

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Classificazione Whittaker.

A

5 regni: animali, piante, funghi, monere, protisti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione Woese

A

Tre domini della vita:
- Batteri
- Archae
- Eukarya

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Classificazione Cavalier-Smith

A

Due domini:
- Eucarioti (piante, funghi, animali, protisti, chromisti)
- Procarioti (batteri e archaea)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I procarioti

A

Formati da Batteri e Archaea. Sono unicellulari. No nucleo ma nucleoide.
Riproduzione sessuata (scissione binaria).
Aerobi, anaerobi e anaerobi facoltativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Forme dei batteri

A

Cocchi, spirilli, bacilli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nutrizione procarioti

A

Autotrofi (fotosintetici o chemiosintetici) ed eterotrofi (decompositori).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Procarioti cianobatteri

A

Producono ossigeno. Sono fissatori di azoto. Simbiosi con altri organismi es. licheni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Procarioti archeobatteri.

A

Vivono in ambienti estremi. Metanogeni, ipertermilli, alofili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i virus?

A

Sono para-viventi. Patogeni obbligati. Attaccano solo un particolare tipo di cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il ciclo virale.

A

Una volta dentro la cellula ospite requisiscono gli apparati di riproduzione per iniziare a produrre nuove particelle di virus finchè la cellula non scoppia. Il virus può rimanere inattivo finché non inizia a replicarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Protisti

A

Sono i primi eucarioti. Autotrofi ed eterotrofi. Unicellulari e pluricellulari.
Protozoi, alghe uni o pluricellulari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fasi replicazione virus

A

Aggancio - penetrazione nel nucleo - biosintesi - maturazione - rilascio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Protozoi

A

eterotrofi e unicellulari. classificazione tramite organi di movimenti (flagellati, cigliati, ecc.).
Predazione: invaginano la preda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Alghe unicellulari.

A

autotrofe, fitoplancton.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Alghe pluricellulari.

A

Autotrofe. Si comprende profondità dal colore, al posto di cloroplasti cromoplasti = rosse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Funghi e piante.

A

No clorofilla, no radici ma ife. Parete cellulare fatta di chitina e non cellulosa. Eterotrofi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Organizzazione dei funghi.

A

Unicellulari (lieviti), pluricellulari (funghi dei boschi e muffe).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nutrimento dei funghi.

A

Decompositori di materia organica (rilasciano enzimi e assorbono la sostanza digerita). Alcuni sono parassiti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sono i licheni?

A

Una simbiosi fungo - alga

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa sono le micorrizze?

A

Un’associazione tra un fungo ed una pianta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Le piante cosa sono?

A

Organismi pluricellulari, eucarioti e autotrofi.

24
Q

Cosa contraddistingue le briofite?

A

Non sono vascolari, non hanno vasi conduttori. Es. muschi

25
Q

Cosa contraddistingue le tracheofite?

A

Hanno vasi conduttori.

26
Q

Cosa contraddistingue le pteridofite?

A

Riproduzione per via asessuata (spore) e sessuata (gameti).
Vascolari.

27
Q

Cosa contraddistingue le spermatofite?

A

Riproduzione con seme, solo per via sessuata.
Vascolari.

28
Q

Cosa contraddistingue le Gimnosperme?

A

Senza fiore, riproduzione con seme, solo per via sessuata.
Vascolari.

29
Q

Cosa contraddistingue le angiosperme?

A

Con fiore, riproduzione con seme, solo per via sessuata.
Vascolari.

30
Q

Differenze tra emersione dall’acqua e ambiente terrestre.

A
  • Adattamenti cellulari: pareti elastiche -> pareti rigide; pigmenti fotosintetici diversificati -> pochi pigmenti fotosintetici;
  • Adattamenti anatomici: a tallo -> differenziazione tessuti tegumentali, sostegno, conduttori;
  • Adattamenti riproduttivi: organi non protetti da disseccamento -> strutture protettive (gametangi e sporangi; spore; embrione); variabilità dei cicli riproduttivi -> semplificazione e riduzione generazione aploide.
31
Q

Il seme

A

Si forma in seguito a fecondazione. Costituito da embrione, sostanze di riserva e rivestimento.

32
Q

Qual è il compito del seme?

A

Diffusione di nuove piante lontane dalla pianta madre

33
Q

Caratteristiche delle angiosperme.

A

Hanno vasi conduttori.
Si riproducono per via sessuata.
Hanno il seme protetto dal frutto.
Organi riproduttori nel fiore.

34
Q

Cos’è la coevoluzione?

A

Un’influenza evoluzionistica per cui due specie esercitano l’una sull’altra una pressione selettiva.
Es. piante e impollinatori.

35
Q

Cos’è il frutto?

A

Tutto ciò che si forma dall’ovario di un fiore che si è ingrossato e modificato a seguito della fecondazione. Contiene e protegge i semi.

36
Q

Cosa sono i cotiledoni?

A

Foglioline ingrossate e carnose che nutrono e proteggono l’embrione.

37
Q

Caratteristiche animali.

A

Pluricellulari;
Eucarioti;
Eterotrofi;
Si nutrono per ingestione;
Introducono ossigeno per ricavare energia dagli alimenti ed eliminano anidride carbonica;
Si muovono grazie alle cellule muscolari coordinate da cellule nervose;

38
Q

Quali sono le simmetrie?

A

Raggiata (a raggiera), animali sessili o non dotati di movimenti attivi;
Bilaterale, due estermità distinte testa e coda. Animali dotati di movimenti attivi;

39
Q

Quali sono i tipi di scheletro?

A

Esoscheletro, endoscheletro, idroscheletro, dermascheletro.

40
Q

Quali sono i gruppi di animali?

A

Poriferi (forma indeterminata); cnidari (simmetria radiale); simmetria bilaterale per: acelomati (platelminti e nematodi) celomati (anellidi, molluschi, artropodi, echinodermi, cordati).

41
Q

Caratteristiche spugne.

A

Poriferi, filtrano l’acqua per nutrirsi. Riproduzione via assessuata (gemmazione) e per via sessuata. Ermafrodite.

42
Q

Caratteristiche cnidari.

A

Simmetria radiale. Struttura corpo polipoide o medusoide. Via sessuata e assessuata.

43
Q

Caratteristiche platelminti, nematodi e anellidi.

A

Simmetria bilaterale.

44
Q

Cos’è il celoma?

A

Ciò che mantiene separati dalla parete corporea i visceri così che questi possano crescere e muoversi liberamente.

45
Q

Caratteristiche molluschi.

A

Simmetria bilaterale, corpo molle protetto da conchiglia.
Sistema circolatorio e respiratorio.
Riproduzione sessuata.

46
Q

Cos’ha decretato il successo degli artroprodi?

A

La metameria (corpo diviso); appendici; esoscheletro; organi di senso.

47
Q

Gli insetti terrestri.

A

Esoscheletro: strutture di sostegno e locomozioni, evita disidratazione;
trachee: scambi respiratori;
Fecondazione interna: sviluppo in assenza di acqua.

48
Q

Caratteristiche echinodermi.

A

Simmetria radiale;
Endoscheletro;
Sistema acquifero (movimento e attirare prede).

49
Q

Come si dividono i cordati?

A

Cefalocordati, urocordati e vertebrati.

50
Q

Caratteristiche dei cordati.

A

Colonna vertebrale;
Cervello e midollo spinale;
Fessure branchiali;
Coda;

51
Q

Pesci

A

Branchie, pinne, vescica natatoria.
Ovipari o ovovivipari.

52
Q

Anfibi

A

Ciclo vitale legato all’acqua.

53
Q

Rettili

A

Uovo amniotico; ectodermi.

54
Q

Uccelli

A

Sacchi aerei per maggiore capacità polmonare; ossa cave e piene di aria; sterno su cui muscoli volatori; endotermi; penne.

55
Q

Mammiferi.

A

Peli, ghiandole mammarie, endotermi.

56
Q

Come si dividono i mammiferi?

A

Monotremi (ovipari); marsupiali; placentati.