L'evoluzione Flashcards

1
Q

Cosa significa evoluzione

A

Andare da organismi semplici ad organismi via via più complessi. Può essere un processo graduale o a salti, la teoria dell’evoluzione non è una ma sono molteplici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Teoria di Lamarck

A

Gli organismi si evolvono grazie alla variabilità fenotipica e all’ambiente. Con l’uso prolungato determinate strutture andranno a fortificarsi portando un miglioramento della specie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Darwin

A

Alla teoria della variabilità fenotipica aggiunge due elementi: casualità e selezione naturale. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale dove solo gli individui più adattabili e con le caratteristiche atte a vivere in quell’ambiente sopravvivono. L’evoluzione è un meccanismo graduale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ipotesi evolutive di Walter.

A

1) Organismi generano individui simili a loro stessi; 2) La prole è molto numerosa ma solo una parte raggiunge la maturità e si riproduce; 3) l’ambiente funge da setaccio per decretare chi sopravvive; 4) la variabilità può essere un carattere ereditario e non solo ambientale; 5) la differenziazione può essere tale che ad un certo punto si formano nuove specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Meccanismo di adattamento

A

Si basa sulla variabilità del fenotipo e sulla selezione naturale portata dall’ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come funziona l’evoluzione per selezione naturale

A

Condizioni: 1) scarsità risorse; 2) grande gruppo di individui potenzialmente riproduttivi; 3) variabilità di caratteri. –> lotta per le risorse –> solo il più forte sopravvive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il gradualismo?

A

Una teoria evolutiva per cui le specie si evolvono gradualmente senza grandi salti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è la selezione sessuale?

A

Meccanismo per cui le femmine di una determinata specie scelgono i maschi con cui accoppiarsi in base al più forte o al più adatto a quel ruolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la genetica?

A

La scienza che studia i geni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è un gene?

A

Un tratto di DNA in cui è contenuta l’informazione dei caratteri ereditari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il genoma?

A

Insieme di geni di un individuo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono gli alleli?

A

Geni particolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la dominazione incompleta?

A

Quando il gene dominante domina sempre senza mai lasciare che il recessivo torni a galla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si costruisce il fenotipo?

A

E’ dato dal genotipo + l’ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Teoria degli equilibri punteggiati

A

Gould e Eldridge anni ‘70.
L’evoluzione non è qualcosa di graduale, ma procede a balzi, questi grandi balzi avvengono durante le grandi estinzioni di massa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la radiazione attiva?

A

E’ un periodo dopo le grandi estinzioni di massa in cui c’è una grande speciazione, ossia differenziazione di specie.

17
Q

Cos’è la convergenza evolutiva?

A

Quando due organismi in territori diversi, molto distanti tra loro, assumono forme simili perché vivono in habitat simili.

18
Q

Cos’è il preadattamento?

A

Anche exattamento quando si va ad utilizzare una struttura atta a qualcosa in altro modo. Esempio: pollice opponibile presa/scrittura.

19
Q

Cosa sono gli organi vestigiali?

A

Organi che con il passare del tempo si sono ridotti o hanno perso le loro funzioni perché caduti in disuso.

20
Q

Cos’è la coevoluzione?

A

Avviene quando organismi diversi si evolvono insieme perché collegati tra loro tramite l’ecosistema.

21
Q

Cos’è la speciazione?

A

Avviene quando non c’è evoluzione lineare da specie A a specie B, ma dalla specie A si creano due diverse specie (B e C). Può avvenire tramite microevoluzioni date da diverse fattori (mutazioni genetiche, flusso genico, deriva genetica o accoppiamento non casuale) o da macroevoluzioni.