onco mammella Flashcards
Mutazione familiare principale cancro alla mammella
BRCA
Indicazioni al genetic counseling e germline testing di BRCA in una donna con cancro alla mammella
- storia familiare di cancro a mammella, ovaio o prostata
- diagnosi prima dei 50 anni
- TNBC prima dei 60 anni
- previo cancro all’ovaio, alla mammella bilaterale o alla mammella in uomo
Che reperti sono sospetti alla mammografia? (3)
- microcalcificazioni eterogenee, lineari e di ramificazione
- densità elevate
- distorsione architettonica nuova o in espansione
2 tipologie di carcinoma della mammella non invasivo
- DCIS (carcinoma duttale in situ, che nel 33% dei casi evolve a carcinoma invasivo entro 5 anni)
- LCIS (carcinoma lobulare in situ, aumenta il rischio di cancro)
2 tipologie di carcinoma della mammella invasivo
- NST (70-75%)
- lobulare (12-15%)
Percentuale di cancro alla mammella che esprime:
- ER+
- HER2+
ER+: 75% del totale
HER2+: 25% totale circa
Quando è controindicata la Breast Conserving Surgery?
- grande relazione tumore/mammella
- incapacità di fare R0
- tumore multicentrico
- DCIS esteso
- contro-indicazione per le radiazioni
Prima linea in cancro della mammella locale
BCS + radioterapia
Quando è indicata la radioterapia dopo…
- chirurgia di conservazione della mammella?
- mastectomia?
Dopo BCS: sempre
Dopo mastectomia se:
- linfonodi positivi >3cm
- tumore >5cm
- margini positivi
Trattamento sistemico in cancro luminale A-like
Nella maggior parte dei casi solo terapia endocrina (ormonale). Si può considerare chemio se il burden è elevato
Trattamento sistemico in cancro luminale B-like HER2-
Chemio + ET
Trattamento sistemico cancro luminale B-like HER2+
Chemioterapia + anti-HER2, seguito da ET in tutti i pazienti.
Trattamento sistemico cancro HER2+ (non-luminale)
Chemioterapia + anti-HER2
Trattamento sistemico cancro triplo-negativo della mammella
Chemioterapia
In che pazienti con cancro alla mammella è indicata la terapia endocrina?
In tutti i pazienti ER+
Quando (in senso temporale) si fa la terapia endocrina in pazienti con cancro alla mammella ER+?
Dopo la chemioterapia.
Che altre due linee terapeutiche possono essere accoppiate alla terapia endocrina nel cancro alla mammella ER+?
Soppressione ovarica con agonista dell’ormone liberatore delle gonadotrofine
Ooforectomia
Quali di questi farmaci possono essere usati nel cancro alla mammella nell’uomo?
- tamoxifene
- inibitori dell’aromatasi
- soppressione ovarica
Tamoxifene
Quali farmaci sono generalmente usati nella terapia endocrina anti-cancro alla mammella?
- Tamoxifene
- Inibitori dell’aromatasi
- soppressione ovarica (agonisti di GnRH)
Cos’è il tamoxifene?
Agonista e antagonista parziale del recettore dell’estrogeno
- agonista nei tessuti vascolari e nell’utero
- antagonista nel cancro della mammella
Possibili effetti collaterali del tamoxifene
- fenomeni tromboembolici
- cancro dell’endometrio
Cos’è il fulvestrant?
Antagonista competitivo del recettore degli estrogeni
Elenca i tre inibitori dell’aromatasi noti
- exemestano (analogo irreversibile)
- anastrozolo (inibitore reversibile)
- letrozolo (inibitore reversibile)
Rischi inibitori dell’aromatasi
- aumento rischio osteoporosi
- fatica
- elevazione livelli lipidi
Cosa sono leuprorrelina e goserrelina?
Agonisti dell’ormone luteinizzante di liberazione ormonale aLHRH –> causano stimulazione tonica del recettore LHRH
Per quanto ha rischio di ricorrenza il paziente con cancro della mammella ER+?
20 anni.
Quando si parla di cancro luminale della mammella?
Espressione ER+ e/o PR+
Prime tre linee trattamento cancro alla mammella avanzato luminale
- Chemioterapia O trattamento endocrino
- Fulvestrand o Everolimus (inibitore mTOR)
- Chemioterapia (Trastuzumab Deruxtecan o Sacituzumab Govitecan)
Cosa sono Trastuzumab Deruxtecan e Sacituzumab Govitecan? In che occasioni si utilizzano nel trattamento di cancro alla mammella?
Sono antibody-drug conjugate.
Si usano quando c’è TNBC non resecabile, localmente avanzato o metastatico, che ha già ricevuto almeno 2 linee diverse di terapia sistemica precedentemente.
Prima linea di terapia in cancro alla mammella HER2+
Chemioterapia (taxani) + anticorpi anti-HER (Trastuzumab e Pertuzumab)
Prima linea di terapia in cancro alla mammella triplo negativo:
- PDL1+
- PDL1-
- germline +
PDL1+: ICI + taxani o gemcitabina o carboplatino
PDL1-: taxani, platini o antracicline
germline+: PARP inhibitors