Nuove Flashcards
In un’economia di produzione e scambio, cosa richiede l’efficienza allocativa?
1. L’uguaglianza del SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
2. L’uguaglianza tra SMS e SMT
3. L’uguaglianza dei SMT per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni
4. L’ottimo paretiano
- L’ottimo paretiano
Quale delle seguenti situazioni implica l’emergere di una esternalità?
1. Presenza di beni omogenei
2. Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
3. Beni non rivali, ma escludibili
4. Beni escludibili, ma non necessariamente rivali
- Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
Quali tra le seguenti rappresenta un costo sociale associato alla disoccupazione?
1. Effetti di redistribuzione del reddito tramite modifica dei prezzi relativi (avvantaggiate
le categorie con maggiori capacità di previsione e potere di mercato)
2. Effetti di redistribuzione della ricchezza per via della riduzione dei salari
3. Shoe-leater cost
4. Emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica
- Emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica
Assumendo che il circolante detenuto dai privati sia pari a 10, le riserve delle banche
detenute presso BC siano 5 e il moltiplicatore monetario sia pari a 4, calcolare la
quantità di moneta (non necessariamente dovete usare tutti i dati)
1. 40
2. 60
3. 19
4. 20
- 60 Perché BMP=10 ; BMB =5; BM =BMP+BMB=10+5=15; (1+h)/(h+j) = 4;
Ls=moltiplicatoreBM=415=60
Assumendo che il circolante detenuto dai privati sia pari a 10, i depositi dei privati
detenuti presso le banche siano 50 e le riserve delle banche detenute presso la BC siano 5,
calcolare la quantità di moneta (non è necessario usare tutti i dati della traccia
60
Perché un aumento della spesa pubblica in disavanzo è più efficace nell’aumentare il
reddito di equilibrio di una pari riduzione delle imposte?
1. A seguito di una variazione della tassazione i consumatori aumentano il risparmio e
riducono i consumi prevedono tasse maggiori anche nel futuro (spiazzamento reale)
2. La tassazione agisce direttamente sulla domanda aggregata, mentre la spesa pubblica
ha un’influenza indiretta tramite l’aumento del reddito disponibile
3. La spesa pubblica aumentando il reddito aumenta il gettito fiscale e quindi, in parte, si
ripaga da sola, la tassazione invece no
4. La spesa pubblica agisce direttamente nella domanda aggregata, mentre la tassazione
ha un’influenza indiretta tramite l’aumento del reddito disponibile
- A seguito di una variazione della tassazione i consumatori aumentano il risparmio e
riducono i consumi prevedono tasse maggiori anche nel futuro (spiazzamento reale
Riguardo agli effetti della politica monetaria sul reddito, quale delle seguenti
affermazioni può essere riferita a Keynes?
La politica monetaria non è mai efficace né nel breve né nel lungo periodo, poiché in entrambi
vale la teoria quantitativa della domanda
Quale tra queste rappresenta l’equazione qualitativa della moneta?
MV=YP
In una piccola economia aperta, perché l’introduzione di un dazio aumenta il prezzo
interno?
1. Nessun operatore estero sarà più disponibile a vendere sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di domanda e un aumento del prezzo interno
2. Nessun operatore estero sarà più disponibile a vendere sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno
3. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di domanda e un aumento del prezzo interno
4. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno
- Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno
Quale crisi economica può essere riferita al dilemma di Triffin?
1. Il crollo del sistema dei cambi di Bretton Woods nel 1971
2. La grande depressione del ‘29
3. La stagflazione degli anni ‘70
4. La crisi dello Sme del 1992
- Il crollo del sistema dei cambi di Bretton Woods nel 1971
Quale tra i seguenti rappresenta un limite del criterio paretiano?
1. Individualismo etico implicato dal criterio
2. Il suo carattere dittatoriale
3. Il non determinare scelte tra due opzioni indipendenti dalle altre possibili (alternative
rilevanti)
4. Il carattere di ordinamento universale del criterio
- Individualismo etico implicato dal criterio
Considerare l’esistenza di un’esternalità associata alle seguenti funzioni:
p = q/2 (costo marginale sociale e privato)
p = -2q + 5 (beneficio marginale privato di un’impresa)
p = -q + 6 (beneficio marginale sociale).
Calcolate la differenza tra produzione di mercato dell’impresa e la produzione di
mercato dell’impresa e la produzione efficiente:
1. – 3
2. 3
3. – 2
4. 2
(produzione di mercato =2, la produzione efficiente = 4. Quindi 2-4 = -2)
considerate le seguenti funzioni p=2q+5 (c0sto marginale sociale); p=q+4 (costo
marginale privato di un’impresa); p= -q+20 (beneficio marginale sociale e privato), di
fronte a quale tipo di esternalità ci troviamo?
Esternalità negativa si produce troppo
La presenza di imprese che generano esternalità̀ negative inquinando, invalida il I teorema dell’economia del benessere
Si le esternalità
̀ invalidano sempre il teorema implicando l’incompletezza dei mercati
Quali tra le seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti?
1. Tasse pigouviane
2. Concessione di sussidi
3. Esenzioni fiscali per le donazioni alla ricerca
- Tasse pigouviane
Quali tra le seguenti regole non si configura come uno stabilizzatore automatico?
1. Imposizione progressiva sul reddito
2. Esenzioni IVA per alcuni tipi di spesa
3. Cassa integrazione guadagni
4. Sussidi alla disoccupazione
- Esenzioni IVA per alcuni tipi di spesa
Quale tra i seguenti rappresenta un costo sociale associato all’inflazione?
1. Shoe-leather cost
2. Emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica
3. Diseguaglianza nella distribuzione di reddito e incremento della povertà
4. Perdita di efficienza dinamica per una perdita di capitale umano
- Shoe-leather cost
Identificare il moltiplicatore della moneta
(1+h) / (h+j)
Assumendo il bilancio primario in pareggio e che il governo non monetizzi il deficit,
quando cresce il rapporto debito PIL?
1. i – p < Y
2. i – p > Y
3. i < Y-p
4. i > Y – p
- i – p > Y
Cosa implicano le esternalità̀?
Che per le attività che le generano le quantità prodotte e scambiate sul mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana
Indicare un metodo con cui si può effettuare il controllo dei prezzi massimi fissato dagli
imprenditori privati
1. Ricorso all’impresa pubblica
2. Sussidi pubblici
3. Determinazione del tasso di rendimento sul capitale investito
4. Tassazione pigouviana
- Determinazione del tasso di rendimento sul capitale investito
Considerate le seguenti funzioni:
p = 2q + 5 (costo marginale sociale)
p = q + 4 (costo marginale privato di un’impresa)
p = - q + 20 (beneficio marginale sociale e privato)
di fronte a quale tipo di esternalità ci troviamo?
1. Negativa, si produce troppo
2. Positiva, si produce troppo poco
3. Positiva, si produce troppo
4. Negativa, si produce troppo poco
- Negativa, si produce troppo
Nell’impostazione di un problema di politica economica, in cosa consiste il metodo
degli obiettivi fissi?
1. Nel fissare gli obiettivi assicurando che sia conosciuto il loro grado di sostituibilità
reciproca (trade – off)
2. Nel fissare gli obiettivi assicurando che siano coerenti tra loro e che la stessa manovra
porti al loro raggiungimento simultaneo
3. Nel fissare gli obiettivi in base al numero, alla tipologia e all’efficacia relativa degli
strumenti disponibili
4. Nell’attribuzione di valori prefissati alle variabili che costituiscono gli obiettivi di
politica economia
- Nell’attribuzione di valori prefissati alle variabili che costituiscono gli obiettivi di
politica economia
Quale tra i seguenti rappresenta un limite al criterio paretiano?
1. Il carattere di ordinamento parziale del criterio inconfrontabilità, misurabilità
individualismo….
2. Il non determinare scelte tra due opzioni indipendenti dalle altre possibili (alternative
rilevanti)
3. Misurazione cardinale del criterio
8
4. Il suo carattere dittatoriale
- Il carattere di ordinamento parziale del criterio inconfrontabilità, misurabilità
individualismo….