Nuove Flashcards

1
Q

In un’economia di produzione e scambio, cosa richiede l’efficienza allocativa?
1. L’uguaglianza del SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
2. L’uguaglianza tra SMS e SMT
3. L’uguaglianza dei SMT per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni
4. L’ottimo paretiano

A
  1. L’ottimo paretiano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale delle seguenti situazioni implica l’emergere di una esternalità?
1. Presenza di beni omogenei
2. Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
3. Beni non rivali, ma escludibili
4. Beni escludibili, ma non necessariamente rivali

A
  1. Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali tra le seguenti rappresenta un costo sociale associato alla disoccupazione?
1. Effetti di redistribuzione del reddito tramite modifica dei prezzi relativi (avvantaggiate
le categorie con maggiori capacità di previsione e potere di mercato)
2. Effetti di redistribuzione della ricchezza per via della riduzione dei salari
3. Shoe-leater cost
4. Emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica

A
  1. Emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Assumendo che il circolante detenuto dai privati sia pari a 10, le riserve delle banche
detenute presso BC siano 5 e il moltiplicatore monetario sia pari a 4, calcolare la
quantità di moneta (non necessariamente dovete usare tutti i dati)
1. 40
2. 60
3. 19
4. 20

A
  1. 60 Perché BMP=10 ; BMB =5; BM =BMP+BMB=10+5=15; (1+h)/(h+j) = 4;
    Ls=moltiplicatoreBM=415=60
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Assumendo che il circolante detenuto dai privati sia pari a 10, i depositi dei privati
detenuti presso le banche siano 50 e le riserve delle banche detenute presso la BC siano 5,
calcolare la quantità di moneta (non è necessario usare tutti i dati della traccia

A

60

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché un aumento della spesa pubblica in disavanzo è più efficace nell’aumentare il
reddito di equilibrio di una pari riduzione delle imposte?
1. A seguito di una variazione della tassazione i consumatori aumentano il risparmio e
riducono i consumi prevedono tasse maggiori anche nel futuro (spiazzamento reale)
2. La tassazione agisce direttamente sulla domanda aggregata, mentre la spesa pubblica
ha un’influenza indiretta tramite l’aumento del reddito disponibile
3. La spesa pubblica aumentando il reddito aumenta il gettito fiscale e quindi, in parte, si
ripaga da sola, la tassazione invece no
4. La spesa pubblica agisce direttamente nella domanda aggregata, mentre la tassazione
ha un’influenza indiretta tramite l’aumento del reddito disponibile

A
  1. A seguito di una variazione della tassazione i consumatori aumentano il risparmio e
    riducono i consumi prevedono tasse maggiori anche nel futuro (spiazzamento reale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Riguardo agli effetti della politica monetaria sul reddito, quale delle seguenti
affermazioni può essere riferita a Keynes?

A

La politica monetaria non è mai efficace né nel breve né nel lungo periodo, poiché in entrambi
vale la teoria quantitativa della domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale tra queste rappresenta l’equazione qualitativa della moneta?

A

MV=YP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

In una piccola economia aperta, perché l’introduzione di un dazio aumenta il prezzo
interno?
1. Nessun operatore estero sarà più disponibile a vendere sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di domanda e un aumento del prezzo interno
2. Nessun operatore estero sarà più disponibile a vendere sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno
3. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di domanda e un aumento del prezzo interno
4. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si
verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno

A
  1. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si
    verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale crisi economica può essere riferita al dilemma di Triffin?
1. Il crollo del sistema dei cambi di Bretton Woods nel 1971
2. La grande depressione del ‘29
3. La stagflazione degli anni ‘70
4. La crisi dello Sme del 1992

A
  1. Il crollo del sistema dei cambi di Bretton Woods nel 1971
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quale tra i seguenti rappresenta un limite del criterio paretiano?
1. Individualismo etico implicato dal criterio
2. Il suo carattere dittatoriale
3. Il non determinare scelte tra due opzioni indipendenti dalle altre possibili (alternative
rilevanti)
4. Il carattere di ordinamento universale del criterio

A
  1. Individualismo etico implicato dal criterio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Considerare l’esistenza di un’esternalità associata alle seguenti funzioni:
p = q/2 (costo marginale sociale e privato)
p = -2q + 5 (beneficio marginale privato di un’impresa)
p = -q + 6 (beneficio marginale sociale).
Calcolate la differenza tra produzione di mercato dell’impresa e la produzione di
mercato dell’impresa e la produzione efficiente:
1. – 3
2. 3
3. – 2
4. 2

A

(produzione di mercato =2, la produzione efficiente = 4. Quindi 2-4 = -2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

considerate le seguenti funzioni p=2q+5 (c0sto marginale sociale); p=q+4 (costo
marginale privato di un’impresa); p= -q+20 (beneficio marginale sociale e privato), di
fronte a quale tipo di esternalità ci troviamo?

A

Esternalità negativa si produce troppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La presenza di imprese che generano esternalità̀ negative inquinando, invalida il I teorema dell’economia del benessere

A

Si le esternalità
̀ invalidano sempre il teorema implicando l’incompletezza dei mercati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali tra le seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti?
1. Tasse pigouviane
2. Concessione di sussidi
3. Esenzioni fiscali per le donazioni alla ricerca

A
  1. Tasse pigouviane
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali tra le seguenti regole non si configura come uno stabilizzatore automatico?
1. Imposizione progressiva sul reddito
2. Esenzioni IVA per alcuni tipi di spesa
3. Cassa integrazione guadagni
4. Sussidi alla disoccupazione

A
  1. Esenzioni IVA per alcuni tipi di spesa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quale tra i seguenti rappresenta un costo sociale associato all’inflazione?
1. Shoe-leather cost
2. Emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica
3. Diseguaglianza nella distribuzione di reddito e incremento della povertà
4. Perdita di efficienza dinamica per una perdita di capitale umano

A
  1. Shoe-leather cost
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Identificare il moltiplicatore della moneta

A

(1+h) / (h+j)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Assumendo il bilancio primario in pareggio e che il governo non monetizzi il deficit,
quando cresce il rapporto debito PIL?
1. i – p < Y
2. i – p > Y
3. i < Y-p
4. i > Y – p

A
  1. i – p > Y
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa implicano le esternalità̀?

A

Che per le attività che le generano le quantità prodotte e scambiate sul mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Indicare un metodo con cui si può effettuare il controllo dei prezzi massimi fissato dagli
imprenditori privati
1. Ricorso all’impresa pubblica
2. Sussidi pubblici
3. Determinazione del tasso di rendimento sul capitale investito
4. Tassazione pigouviana

A
  1. Determinazione del tasso di rendimento sul capitale investito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Considerate le seguenti funzioni:
p = 2q + 5 (costo marginale sociale)
p = q + 4 (costo marginale privato di un’impresa)
p = - q + 20 (beneficio marginale sociale e privato)
di fronte a quale tipo di esternalità ci troviamo?
1. Negativa, si produce troppo
2. Positiva, si produce troppo poco
3. Positiva, si produce troppo
4. Negativa, si produce troppo poco

A
  1. Negativa, si produce troppo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Nell’impostazione di un problema di politica economica, in cosa consiste il metodo
degli obiettivi fissi?
1. Nel fissare gli obiettivi assicurando che sia conosciuto il loro grado di sostituibilità
reciproca (trade – off)
2. Nel fissare gli obiettivi assicurando che siano coerenti tra loro e che la stessa manovra
porti al loro raggiungimento simultaneo
3. Nel fissare gli obiettivi in base al numero, alla tipologia e all’efficacia relativa degli
strumenti disponibili
4. Nell’attribuzione di valori prefissati alle variabili che costituiscono gli obiettivi di
politica economia

A
  1. Nell’attribuzione di valori prefissati alle variabili che costituiscono gli obiettivi di
    politica economia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale tra i seguenti rappresenta un limite al criterio paretiano?
1. Il carattere di ordinamento parziale del criterio inconfrontabilità, misurabilità
individualismo….
2. Il non determinare scelte tra due opzioni indipendenti dalle altre possibili (alternative
rilevanti)
3. Misurazione cardinale del criterio
8
4. Il suo carattere dittatoriale

A
  1. Il carattere di ordinamento parziale del criterio inconfrontabilità, misurabilità
    individualismo….
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Individuare nel seguente elenco di cause di fallimento del mercato che non implicano insussistenza delle condizioni di ottimo paretiano:
Inesistenza dei diritti di proprietà individuali e beni meritori
26
Da cosa derivano i fallimenti del mercato nell’ottenere l’efficienza?
Da violazioni delle assunzioni del primo teorema dell’economia del benessere
27
Elencare i fallimenti macroeconomici del mercato?
Disoccupazione, inflazione, squilibri della Bilancia dei pagamenti (BDP), bassa crescita sottosviluppo
28
Si indichino le tre principali finalità della legislazione antimonopolistica 1. Tutela della libertà economia ed esercizio della libera iniziativa; limitazione del potere economico e politico che sorge dalle concentrazioni economiche; distribuzione equa delle risorse 2. Efficienza economica; tutela della libertà economica ed esercizio della libera iniziativa; distribuzione equa delle risorse 3. Tutela della libertà economica ed esercizio della libera iniziativa; limitazione del potere economico e politico che sorge dalle concentrazioni economiche; efficienza economica 4. Distribuzione equa delle risorse; limitazione del potere economico e politico che sorge dalle concentrazioni economiche; efficienza economica
3. Tutela della libertà economica ed esercizio della libera iniziativa; limitazione del potere economico e politico che sorge dalle concentrazioni economiche; efficienza economica
29
Cosa s’intende per obiettivo di politica economica? 1. Leva di cui dispongono i responsabili di politica economica (policy maker) per influenzare l’economia 2. Traguardo di politica economica, normalmente misurabile in termini di grandezza 3. Variabile economica (endogena) che determina il valore di altre variabili, dette esogene 4. Variabile economia (endogena) il cui valore dipende da altre variabili, dette esogene
2. Traguardo di politica economica, normalmente misurabile in termini di grandezza
30
Cosa sono il saldo complessivo di bilancio pubblico e il saldo primario?
il saldo complessivo è pari alla somma algebrica del saldo della parte corrente e del saldo in conto capitale. Il saldo primario è, invece, pari al saldo complessivo meno la spesa per gli interessi
31
Considerando una grande economia aperta, l’effetto netto di un dazio sul benessere (welfare) è: 1. Incerto 2. Nullo 3. Negativo 4. Positivo
4. Positivo
32
Considerando una piccola economia aperta, l’effetto netto di un dazio sul benessere (welfare):
negativo
33
Quale tra le seguenti è una misura di controllo diretto sui movimenti di capitale? 1. Tassa di Tobin 2. Tassazione esplicita 3. Deposito infruttifero 4. Tassazione esplicita
1. Tassa di Tobin
34
Assumendo perfetta mobilità dei capitali e cambi fissi, descrivere gli effetti di un’espansione monetaria:
l’aumento dell’offerta di moneta sposta LM verso destra causando un deficit della BP; per evitare un deprezzamento della valuta estera e mantenere il cambio fisso, la BC cede valuta estera (riserve). La conseguente restrizione monetaria risposta la LM a sinistra, in modo che il reddito non vari
35
La presenza di imprese che generano esternalità negative inquinando, invalida il primo teorema dell’economia del benessere? 1. SI, le esternalità lo invalidano poiché costituiscono violazione di un’ipotesi di cui si fonda 2. NO, le esternalità non lo invalidano ma costituiscono violazione di un’ipotesi su cui si fonda 3. SI, lo invalidano sempre perché implicano l’incompletezza dei mercati 4. NO, non lo invalidano poiché non costituiscono violazione di nessuna ipotesi su cui si fonda
3. SI, lo invalidano sempre perché implicano l’incompletezza dei mercati
36
Cosa vale in un regime di concorrenza perfetta nel medio periodo? 1. Prezzo = ricavo marginale = costo marginale > costo unitario 2. Prezzo = ricavo marginale = costo marginale = costo unitario 3. Prezzo = ricavo marginale = costo marginale 4. Prezzo = ricavo marginale = costo marginale < costo unitario
3. Prezzo = ricavo marginale = costo marginale
37
Quali tra le seguenti possono essere catalogate come politiche per il riequilibrio della BP? 1. Equilibrio dei movimenti di capitale, tasse pigouviane, politiche per la redditività 2. Politiche dei redditi, tasse pigouviane, politiche per la competitività 3. Controllo dei prezzi, tasse pigouviane, politiche per la competitività 4. Equilibrio dei movimenti di capitale, politiche macroeconomiche, politiche per la competitività
4. Equilibrio dei movimenti di capitale, politiche macroeconomiche, politiche per la competitività
38
Cosa afferma il teorema del secondo ottimo?
quando non tutte le condizioni richieste per l’ottimo paretiano sono soddisfatte la situazione migliore non è necessariamente quella in cui è soddisfatto il maggior numero possibile delle altre condizioni
39
Perché può essere utile spostare la curva di Philips derivata verso il basso? 1. Significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di inflazione 12 2. Significa poter avere lo stesso tasso di variazione dei salari nominali con un minore tasso di disoccupazione 3. Significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di variazione dei salari nominali 4. Significa poter avere lo stesso tasso di variazione dei salari nominali con un minore tasso di inflazione
3. Significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di variazione dei salari nominali
40
Quando cresce il rapporto debito PIL?
B – p – Y > 0
41
In base al principio dei costi comparati riferito a due paesi e due merci ciascun paese: avrà convenienza a specializzarsi nella produzione del bene il cui costo è comparativamente minore procurandosi la quantità desiderata dell’altro bene attraverso le importazioni
avrà convenienza a specializzarsi nella produzione del bene il cui costo è comparativamente minore procurandosi la quantità desiderata dell’altro bene attraverso le importazioni
42
In merito al saldo dei movimenti di beni (partite correnti) nella BP, può dirsi: 1. Che un aumento del tasso di cambio reale riduce il volume delle importazioni ed accresce quello delle esportazioni 2. Che i fattori di competitività di prezzo sono rappresentati esclusivamente dai prezzi interni e dai prezzi del resto del mondo espressi nelle rispettive monete 3. Che esso è positivo se la propensione alle importazioni del paese considerato è inferiore a quella del resto del mondo 4. Che esso dipende da fattori di domanda, fattori strutturali e fattori di competitività
3. Che esso è positivo se la propensione alle importazioni del paese considerato è inferiore a quella del resto del mondo
43
Il funzionamento del meccanismo di aggiustamento automatico della BP basato sulla variazione dei prezzi (cambi flessibili) è condizionato a: 1. La validità della teoria quantitativa della moneta nel breve periodo 2. La validità della condizione di Marshall – Lerner 3. L’intervento della BC sul cambio 4. Esistenza di una propensione ad importare diversa da zero
1. La validità della teoria quantitativa della moneta nel breve periodo
44
uale di queste politiche non è appropriata per contrastare le esternalità negative? 1. Tassazione dell’attività che genera esternalità 2. Regolamentazione 3. Permessi negoziabili 4. Tassazione del reddito di chi genera esternalità negative
4. Tassazione del reddito di chi genera esternalità negative
45
Indicare i tre metodi attraverso cui si può effettuare il controllo dei prezzi massimi fissato dagli imprenditori privati
fissazione del margine di profitto massimo, fissazione di un tasso di rendimento massimo sul capitale investito, fissazione del prezzo massimo
46
Quando, secondo il ritmo di aumento dei prezzi, l’inflazione può essere definita strisciante? 1. 2-3 2. Minore di 10 3. Maggiore del 300 4. Maggiore del 10
1. 2-3
47
Considerando due individui ed una quantità di beni data, uno stato del mondo in cui un individuo possiede tutti i beni, mentre l’altro non possiede nulla è un ottimo paretiano?
Si perché non è possibile aumentare la soddisfazione di un individuo senza che l’altro stia peggio.
48
indicare tre metodi mediante cui si può effettuare il controllo dei costi massimi fissato dagli imprenditori privati.
1) la fissazione del margine del profitto; 2) la determinazione del tasso di rendimento sul capitale investito; 3) fissazione diretta del prezzo.
49
Cosa s’intende per efficienza dinamica: 1. Un concetto di efficienza relativamente meno preciso, al livello microeconomico, fa riferimento all’efficienza adattiva (capacità di adattarsi al cambiamento) e/o efficienza innovativa (capacità di innovare) 2. La condizione in cui si ottiene l’uguaglianza dei SMST per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni 3. La condizione in cui si ottiene l’uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i consumatori 4. La capacità dell’organizzazione aziendale di allocare le risorse in modo efficiente (adottando un comportamento tale da rendere il SMST uguale al rapporto fra i prezzi dei fattori), nonché di scegliere programmi in produzione tecnicamente efficient
1. Un concetto di efficienza relativamente meno preciso, al livello microeconomico, fa riferimento all’efficienza adattiva (capacità di adattarsi al cambiamento) e/o efficienza innovativa (capacità di innovare)
50
Cosa implica il ridotto numero di operatori presenti dal lato dell’offerta per la presenza di barriere all’entrata? 1. La non applicazione di un prezzo pari al costo marginale, impedendo così di soddisfare le condizioni dell’ottimo paretiano 2. La non applicazione di un prezzo pari al costo unitario, impedendo così di soddisfare le condizioni di ottimo paretiano 3. La non applicazione di un ricavo marginale pari al costo marginale, impedendo così di soddisfare le condizioni di ottimo paretiano 4. La non applicazione di un costo unitario pari al costo marginale, impedendo così di soddisfare le condizioni di ottimo paretiano
1. La non applicazione di un prezzo pari al costo marginale, impedendo così di soddisfare le condizioni dell’ottimo paretiano
51
La distinzione tra variabili esogene ed endogene è? 1. Non assoluta, dipende dagli obiettivi considerati 2. Non assoluta, dipende dai policy maker considerati 3. Non assoluta, dipende dal modello teorico di riferimento 4. Assoluta
3. Non assoluta, dipende dal modello teorico di riferimento
52
Nel dibattito tra regole e discrezionalità, qual è la posizione dei Keynesiani? 1. Concepiscono i mercati come efficienti e stabili e ritengono che l’intervento pubblico sia oggetto a errori, per questo motivo ogni intervento non deve essere basato su regole automatiche, ma su mirati interventi discrezionali 2. Concepiscono i mercati come efficienti e stabili e ritengono che l’intervento pubblico sia soggetto a errori, per questo motivo ogni intervento dev’essere basato su regole automatiche 3. Considerano i mercati molto instabili e reputano necessaria un’azione correttiva basata su regole automatiche attuate da parte degli organi pubblici 16 4. Considerano i mercati molto instabili e reputano necessaria un’azione correttiva discrezionale da parte degli organi pubblici
3. Considerano i mercati molto instabili e reputano necessaria un’azione correttiva basata su regole automatiche attuate da parte degli organi pubblici
53
Cosa contiene il passivo del bilancio consolidato del sistema bancario? 1. Moneta 2. Moneta legale (anche i depositi bancari) 3. Riserve ufficiali in valuta estera 4. Attività liquide sull’estero
Moneta legale (anche i depositi bancari) 3. Riserve ufficiali in valuta estera
54
Si spieghi il meccanismo attraverso cui le BC possono controllare l’offerta di moneta emettendo BM: 1. Un aumento della BM incrementa l’offerta di moneta aumentando il valore del moltiplicatore monetario 2. Un aumento della BM incrementa proporzionalmente l’offerta di moneta attraverso il moltiplicatore dei depositi 3. Un aumento della BM incrementa proporzionalmente l’offerta di moneta attraverso il moltiplicatore monetario 4. Un aumento della base monetaria incrementa l’offerta di moneta aumentando il valore del moltiplicatore dei depositi
3. Un aumento della BM incrementa proporzionalmente l’offerta di moneta attraverso il moltiplicatore monetario
55
Cosa esprime la curva di Calmfors e Driffil? 1. una relazione ad U tra livello di contrattazione e inflazione 2. una relazione ad U tra livello di contrattazione e disoccupazione 3. una relazione ad U rovesciata tra livello di contrattazione e inflazione 4. una relazione ad U rovesciata tra livello di contrattazione e disoccupazione
4. una relazione ad U rovesciata tra livello di contrattazione e disoccupazione
56
Con riferimento al bilancio pubblico, quale espressione definisce il saldo primario? 1. T – (Cg + Trc) 2. T – (Cg + Trc + Ig + Trk) 3. T – Cg – Ig – Trc – INT – Trk 4. Cg + Trc + Ig + Trk
2. T – (Cg + Trc + Ig + Trk)
57
Con riferimento al bilancio pubblico, quale espressione ne definisce il SALDO: 1. T – (Cg + Trc) 2. T – (Cg + Trc + Ig + Trk) 3. T – Cg – Ig – Trc – INT – Trk 4. Cg + Trc + Ig + Trk
3. T – Cg – Ig – Trc – INT – Trk
58
Con riferimento al bilancio pubblico, quale espressione definisce il SALDO PRIMARIO CORRENTE: 1. T – (Cg + Trc) 2. T – (Cg + Trc + Ig + Trk) 3. T – Cg – Ig – Trc – INT – Trk 4. Cg + Trc + Ig + Trk
T-Cg-Trc
59
Quale tra queste rappresenta l’equazione quantitativa della moneta? 1. M = ((1+h)/(h+j))BM 2. MY = VP 3. BM = ((1+h)/(h+j))M 4. MV = PY
4. MV = PY
60
Facendo riferimento agli effetti di un deprezzamento del tasso di cambio, la condizione di Marshall – Lerner richiede che il deprezzamento del cambio migliori il saldo del movimento dei beni se (considerando i valori assoluti): 18 1. L’elasticità delle esportazioni è maggiore di quella delle importazioni 2. La somma delle elasticità delle importazioni e l’elasticità delle esportazioni è minore di 1 3. L’elasticità delle importazioni è maggiore di quella delle esportazioni 4. La somma dell’elasticità delle importazioni e l’elasticità delle esportazioni è maggiore di 1
4. La somma dell’elasticità delle importazioni e l’elasticità delle esportazioni è maggiore di 1
61
Assumendo perfetta mobilità dei capitali e cambi flessibili, descrivere gli effetti di un’espansione monetaria: 1. L’aumento dell’offerta di moneta sposta la LM a destra causando un deficit della BP; a questo segue un deprezzamento della valuta estera e una riduzione di competitività; la maggiore competitività implica uno spostamento a destra della IS che incrementa ulteriormente il reddito 2. L’aumento dell’offerta di moneta sposta la LM a destra causando un avanzo della BP; a questo segue un deprezzamento della valuta estera e un aumento della competitività; la minore competitività implica uno spostamento della IS a sinistra che riporta il reddito al livello iniziale 3. L’aumento dell’offerta di moneta sposta la LM a destra causando un avanzo della BP; a questo segue un apprezzamento della valuta estera e un aumento di competitività; la minore competitività implica uno spostamento a sinistra della IS che riporta il reddito a livello iniziale 4. L’aumento dell’offerta di moneta sposta la LM a destra causando un avanzo della BP; a questo segue un deprezzamento della valuta estera e un aumento di competitività; la minore competitività implica uno spostamento a sinistra della IS che riporta il reddito al livello iniziale
1. L’aumento dell’offerta di moneta sposta la LM a destra causando un deficit della BP; a questo segue un deprezzamento della valuta estera e una riduzione di competitività; la maggiore competitività implica uno spostamento a destra della IS che incrementa ulteriormente il reddito
62
Nell’ambito delle politiche dei redditi, come operano le politiche dirigistiche? 1. Controllano il conflitto distributivo intervenendo su inflazione e produttività 2. Mirano a creare cooperazioni e azioni concrete nelle relazioni industriali 3. Impongono ai salariali e/o alle imprese comportamenti ben precisi rispetto ai rispettivi redditi 4. Fissano incentivi o disincentivi per i comportamenti anti-inflazionistic
3. Impongono ai salariali e/o alle imprese comportamenti ben precisi rispetto ai rispettivi redditi
63
Nell’ambito delle politiche dei redditi, come operano le politiche istituzionali? 1. Mirano a creare cooperazione e azioni concrete nelle relazioni industriali 2. Controllano il conflitto distributivo intervenendo su inflazione e produttività 3. Impongono ai salariati e/o alle imprese comportamenti ben precisi rispetto ai rispettivi redditi 4. Fissano incentivi o disincentivi per i comportamenti anti-inflazionistici
. Mirano a creare cooperazione e azioni concrete nelle relazioni industriali
64
è l’effetto J (o curva J)? 1. Descrive, con riferimento al tempo, un possibile andamento del saldo dei movimenti di beni, poiché la variazione del cambio agisce prima sui valori e poi sulle quantità; di conseguenza una svalutazione prima aumenta il valore delle importazioni e solo poi aumenta le quantità delle esportazioni e riduce le quantità delle importazioni 19 2. Descrive gli effetti dell’aspettativa di apprezzamento del tasso di cambio sul saldo dei movimenti di capitale di un paese 3. Indica le condizioni necessarie affinché una svalutazione del tasso di cambio migliori la BP (Marshall – Lerner) 4. Determina le condizioni necessarie perché la spesa pubblica con bilancio in pareggio abbia un effetto espansivo sul reddito
1. Descrive, con riferimento al tempo, un possibile andamento del saldo dei movimenti di beni, poiché la variazione del cambio agisce prima sui valori e poi sulle quantità; di conseguenza una svalutazione prima aumenta il valore delle importazioni e solo poi aumenta le quantità delle esportazioni e riduce le quantità delle importazioni 19
65
Per quali motivi le distorsioni legate al fenomeno dell’informazione asimmetrica possono risultare amplificate in conseguenza della globalizzazione finanziaria? 1. Divari di tassazione dei redditi da capitale tra i paesi 2. Distanza geografica e differenze culturali, istituzionali e normative che sussistono tra i vari paesi 3. La rinuncia ad un regime di cambi fissi da parte dei governi 4. Distorsioni nel commercio internazionale
3. La rinuncia ad un regime di cambi fissi da parte dei governi
66
Su quale fondamento si basa l’idea, riconducibile a Arrow, secondo la quale l’innovazione sarebbe favorita in mercati caratterizzati da elevato grado di concentrazione? 1. Le innovazioni tecnologiche richiedono investimenti ingenti in ricerca, quindi, solo in assenza di potere di mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione 2. Diversamente dalla concorrenza, dove si considera solo il profitto addizionale, il monopolista considera l’intero profitto della nuova tecnologia, quindi, sono in assenza di potere di mercato si potrà sfruttare il vantaggio di costo derivante dall’innovazione 3. Il monopolista considera solo profitto addizionale della nuova tecnologia, alti profitti del monopolista (senza innovare) sono un disincentivo all’adozione di nuove tecnologie 4. Diversamente dalla concorrenza perfetta, dove si considera solo il profitto addizionale, il monopolista considera l’intero profitto della nuova tecnologia, alti profitti del monopolista (senza innovare) sono un disincentivo all’adozione di nuove tecnologie
3. Il monopolista considera solo profitto addizionale della nuova tecnologia, alti profitti del monopolista (senza innovare) sono un disincentivo all’adozione di nuove tecnologie
67
Cosa s’intende per obiettivo di politica economica? 1. Una leva di cui dispongono i responsabili delle decisioni di politica economica (policy maker) per influenzare l’economia 2. Un traguardo di politica economica, normalmente misurabile in termini di una grandezza 3. Una variabile economica (endogena) che determina il valore di altre variabili, dette esogene 4. Una variabile economica (endogena) il cui valore dipende da altre variabili, dette esogene
2. Un traguardo di politica economica, normalmente misurabile in termini di una grandezza
68
Quale tra questi rappresenta un costo sociale associato all’inflazione? 1. Emarginazione economica e sociale, costi psicologici, criminalità, instabilità politica 2. Disuguaglianza nella distribuzione di reddito ed incremento della povertà 3. Effetti di redistribuzione della ricchezza tramite riduzione del valore reale dei debiti (non indicizzati) 20 4. Perdita di efficienza dinamica per una perdita di capitale annuo
3. Effetti di redistribuzione della ricchezza tramite riduzione del valore reale dei debiti (non indicizzati)
69
Secondo Friedman, quale tra le seguenti ragioni può spiegare la superiorità della regola automatica rispetto agli interventi discrezionali, nella conduzione della politica monetaria 1. Gli interventi discrezionali hanno effetti asimmetrici, politiche monetarie espansive sono meno efficaci a causa dell’esistenza della trappola della liquidità 2. Gli interventi discrezionali hanno effetti temporanei sull’occupazione e un costo permanente in termini di inflazione 3. Gli interventi automatici hanno effetti permanenti sull’occupazione e costi limitati in termini di inflazione 4. Gli interventi automatici hanno una maggiore capacità di adattarsi alle mutabili condizioni economiche (recessioni ed espansioni del ciclo economico) per, appunto, la loro automaticità
4. Gli interventi automatici hanno una maggiore capacità di adattarsi alle mutabili condizioni economiche (recessioni ed espansioni del ciclo economico) per, appunto, la loro automaticità
70
Che cosa caratterizza la concorrenza perfetta? 1. Beni omogenei, elevata numerosità degli operatori, assenza di intese, libertà di ingresso e di uscita dal mercato, funzioni di produzioni convesse 2. Beni omogenei, elevata numerosità degli operatori, assenza di intese, libertà di ingresso e di uscita dal mercato e perfetta informazione 3. Beni omogenei, elevata numerosità degli operatori, assenza di monopoli naturali o legali, libertà di ingresso e di uscita dal mercato, perfetta informazione 4. Beni omogenei, elevata numerosità degli operatori, assenza di monopoli naturali o legali, libertà di ingresso e di uscita dal mercato, funzioni di produzione convesse
2. Beni omogenei, elevata numerosità degli operatori, assenza di intese, libertà di ingresso e di uscita dal mercato e perfetta informazione
71
Secondo quale relazione, la mera esistenza di un debito progresso fa aumentare ulteriormente il debito? 1. B = i 2. B = iB 21 3. B = i – p 4. B = p + Y
1. B = i
72
Cosa sono le operazioni di arbitraggio sui cambi? 1. Operazioni che tendono a trarre profitto da variazioni future del tasso di cambio usando i mercati a termine 2. Operazioni di acquisto o vendita di valuta sul mercato a termine in modo da ridurre i rischi di variazioni del cambio a fronte di pagamenti futuri 3. Operazioni che tendono a realizzare profitti detenendo valuta estera a pronti e vendendola a termine 4. Operazioni di acquisto o vendita di valuta sul mercato a termine in modo da ridurre i rischi di variazioni del cambio a fronte di pagamenti futuri
1. Operazioni che tendono a trarre profitto da variazioni future del tasso di cambio usando i mercati a termine
73
Tra le cause di globalizzazione possiamo annoverare: 1. Crescita ad una scala tendenzialmente mondiale delle interrelazioni fra i diversi sistemi economici e sociali nazionali attraverso istituzioni economiche private 2. Graduale rimozione delle restrizioni alla circolazione delle merci e dei capitali nei paesi sviluppati 3. Aumento produzione internazionale attribuite alla minore incertezza sulla valuta generata dai cambi flessibili in vigore dopo la caduta del sistema di Bretton Woods 4. Progressiva apertura alla mobilità internazionale dei capitali generata dal passaggio da cambi fissi a flessibili dopo la caduta del sistema di Bretton Woods
2. Graduale rimozione delle restrizioni alla circolazione delle merci e dei capitali nei paesi sviluppati
74
Nell’ambito dello schema del conflitto distributivo descritto nell’analisi della politica dei redditi possiamo afferma che: 1. Non vi è inflazione se la somma delle variazioni di salario monetario, produttività e margine di profitto è nulla 2. Inflazione e quote distributive non possono muoversi indipendentemente tra loro 3. Se una delle parti vuole accrescere la propria quota e l’altra accomoda, si ha inflazione 4. In assenza della politica dei redditi, si osserva la stabilità delle quote distributive (legge di Bowley)
1. Non vi è inflazione se la somma delle variazioni di salario monetario, produttività e margine di profitto è nulla
75
In una piccola economia aperta, perché l’introduzione di un dazio aumenta il prezzo interno? 1. Nessun operatore estero sarà disponibile a vendere sul mercato interno, si verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno 2. Nessun operatore estero sarà più disponibile a vendere sul mercato interno, si verificherà quindi un eccesso di domanda e un aumento del prezzo interno 22 3. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno 4. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si verificherà quindi un eccesso di domanda e un aumento del prezzo interno
3. Nessun operatore estero sarà più disponibile a comprare sul mercato interno, si verificherà quindi un eccesso di offerta e un aumento del prezzo interno
76
Se per attuare una politica di controllo dei prezzi l’autorità fissa il margine di profitto, allora l’impresa regolamentata: 1. Non avrà interesse a ridurre i costi unitari 2. Avrà interesse a ridurre i costi unitari 3. Tenderà a ridurre i costi unitari 4. Tenderà a usare tecniche ad elevata intensità di capitale 5. avrà interesse ad accrescere i costi unitari
1. Non avrà interesse a ridurre i costi unitari 5. avrà interesse ad accrescere i costi unitari
77
Cos’è la curva di Philips originaria? 1. Una relazione (positiva) tra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione 2. Una relazione (negativa) tra tasso di aumento dei salari reali e tasso di disoccupazione 3. Una relazione (negativa) tra tasso di aumento dei salari monetari e tasso di disoccupazione 4. Una relazione (positiva) tra tasso di aumento dei salari monetari e tasso di disoccupazione
3. Una relazione (negativa) tra tasso di aumento dei salari monetari e tasso di disoccupazione
78
Quale delle seguenti ragioni non supporta l’idea che la politica monetaria sia asimmetrica (funzioni meglio in senso restrittivo): 1. Moltiplicatore effettivo maggiore in caso di restrizione 2. Il breve ritardo amministrativo nella sua attuazione e l’efficacia degli effetti annuncio 3. Possibile inelasticità della domanda di credito rispetto al tasso di interesse (razionamento del credito) 4. Possibile esistenza di un pavimento al tasso d’interesse (trappola della liquidità)
1. Moltiplicatore effettivo maggiore in caso di restrizione
79
Da cosa dipende il saldo dei movimenti di capitale tra due paesi (MK)? 1. Negativamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e positivamente dalle variazioni attese nel cambio 23 2. Positivamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e dalle variazioni attese nel cambio 3. Positivamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e negativamente dalle variazioni attese nel cambio 4. Negativamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e dalle variazioni attese nel cambio
2. Positivamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e dalle variazioni attese nel cambio
80
Cosa s’intende per tasso di cambio a termine? 1. Il prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio di valuta che avvengono oggi 2. La quantità di valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale 3. La quantità di valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera 4. Il prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio di valuta che avvengono ad una data futura prefissata oggi
4. Il prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio di valuta che avvengono ad una data futura prefissata oggi
81
Nell’ambito degli intermediari finanziari, cosa implica l’esistenza delle economie di scala (scale)? 1. La diversificazione dei rischi associati ai portafogli individuali 2. La possibilità di trasformare le varie scadenze 3. Al crescere del volume della gestione dei crediti/debiti si riducono i costi 4. La produzione congiunta di due servizi finanziari implica un costo minore della loro produzione disgiunta
3. Al crescere del volume della gestione dei crediti/debiti si riducono i costi
82
ùCon riferimento alla domanda che vincola le scelte dei produttori in monopolio e in concorrenza, possiamo affermare che: 1. Nei due regimi i produttori hanno di fronte una diversa domanda. Le imprese concorrenziali sono vincolate da una domanda perfettamente elastica (orizzontale), mentre il monopolista è vincolato dall’intera curva di domanda del mercato (inclinata verso il basso) 2. Nei due regimi i produttori hanno di fronte lo stesso tipo di domanda anche se attuano diverse politiche di prezzo. Tutte le imprese sono vincolate da domanda orizzontale (perfettamente elastica) 3. Nei due regimi i produttori hanno di fronte lo stesso tipo di domanda anche se attuano diverse politiche di prezzo. Tutte le imprese sono vincolate dall’intera curva di domanda del mercato (inclinata verso il basso) 4. Nei due regimi i produttori hanno di fronte una diversa domanda. Le imprese concorrenziali prendono il prezzo come dato, per cui la loro domanda è inclinata verso il basso (perfettamente elastica), mentre il monopolista è vincolato dall’intera curva di domanda del mercato (orizzontale)
1. Nei due regimi i produttori hanno di fronte una diversa domanda. Le imprese concorrenziali sono vincolate da una domanda perfettamente elastica (orizzontale), mentre il monopolista è vincolato dall’intera curva di domanda del mercato (inclinata verso il basso
83
Cos’è la flexicurity? 1. Modello di welfare che aumenta la flessibilità delle relazioni sociali subordinando gli interessi delle imprese e dei lavoratori all’aumento della crescita economica 2. Modello di relazioni contrattuali che ricerca l’accordo tra Stato, imprese e lavoratori nelle scelte dello sviluppo economico e della coesione sociale mirando a rendere compatibili l’efficienza e l’equità distributiva 3. Modello di relazioni industriali fondato sulla cogestione aziendale tra i rappresentanti della proprietà e i rappresentanti dei lavoratori, mirante ad assicurare flessibilità e sicurezza alle condizioni di lavoro e ai redditi di entrambe le parti 25 4. Modello di welfare che cerca di compensare l’accrescimento dei rischi dei lavoratori generato da una maggiore flessibilità del loro impiego da parte delle imprese con più efficaci ammortizzatori sociali e con politiche attive del lavoro
4. Modello di welfare che cerca di compensare l’accrescimento dei rischi dei lavoratori generato da una maggiore flessibilità del loro impiego da parte delle imprese con più efficaci ammortizzatori sociali e con politiche attive del lavoro
84
Quando i prezzi ombra coincidono con i costi - opportunità
se i mercati sono completi e di concorrenza perfetta
85
n un sistema di tassazione con imposizione progressiva: 1. L’aliquota non è costante ma è decrescente con il reddito 2. Il gettito decresce assieme al reddito 3. Il gettito cresce assieme al reddito nella stessa proporzione 4. L’aliquota non è costante ma è crescente con il reddito
4. L’aliquota non è costante ma è crescente con il reddito
86
Cosa sostiene la teoria del trade – off (o del secchio bucato di Okun)? 1. Le politiche redistributive ed assistenziali operate dallo stato sociale migliorerebbero per tutti i cittadini la disponibilità di beni e servizi sociali, ma ridurrebbero la loro capacità di badare a sé stessi, privandoli del prerequisito della libertà individuale 2. L’aumento delle spese sociali crea un problema di crisi fiscale dello stato accentuato dai processi di globalizzazione 3. Le spese sociali sono un costo per le imprese dai paesi sviluppati che riduce la loro competitività con le imprese dei paesi emergenti 4. Le politiche redistributive ed assistenziali operate dallo stato sociale migliorerebbero l’equità ma ridurrebbero la crescita economica poiché disincentiverebbero il risparmio e l’offerta di lavoro
4. Le politiche redistributive ed assistenziali operate dallo stato sociale migliorerebbero l’equità ma ridurrebbero la crescita economica poiché disincentiverebbero il risparmio e l’offerta di lavoro
87
In base al principio dei costi comparati riferito a due paesi e due merci ciascun paese: 1. Deve aumentare i salari nel settore in cui ha un vantaggio comparato 2. Deve concordare con l’altro paese l’introduzione di una limitazione volontaria alle proprie esportazioni nel settore in cui esso ha un vantaggio comparato 3. Deve tutelare, attraverso un dazio sulle importazioni, la produzione del bene il cui costo è comparativamente maggiore rispetto all’altro paese 4. Avrà convenienza a specializzarsi nella produzione del bene il cui costo è comparativamente minore, procurandosi la quantità desiderata dell’altro bene attraverso le importazioni
4. Avrà convenienza a specializzarsi nella produzione del bene il cui costo è comparativamente minore, procurandosi la quantità desiderata dell’altro bene attraverso le importazioni
88
A quali problemi può trovarsi di fronte il regolamentatore in presenza di esternalità? (più risposte giuste)
1. presenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse, per cui ognuno le usa non tenendo conto degli effetti sugli altri 2. la difficoltà a reperire informazioni sui costi opportunità privati e sui costi e valori sociali
89
In un’economia aperta agli scambi con l’estero valgono: 𝒑̇ = 𝟎, 𝟏𝟎; 𝒑̇𝒘 = 𝟎,𝟎𝟕; 𝒆̇ = 𝟎,𝟎𝟐;𝒎 = 𝟎, 𝟎𝟓 + 𝟒𝒆̇𝒓 ; 𝑴 = 𝒎𝒀 𝑪 = 𝟎, 𝟕𝟓𝒀; 𝑰̅ = 𝟏𝟑𝟎; 𝑮 = 𝟗𝟎;𝑿 = 𝟐𝟖𝟎;𝑻 = 𝟎 a.Qual è il reddito di equilibrio? b.Qual è il saldo dei movimenti di beni (PC) c.Di quanto deve aumentare G perché il saldo dei movimenti dei beni sia in equilibrio?
. 1000 . 30 60
90
Quali tra le seguenti possono essere causa di fallimenti dello stato? 1. Un tasso d’interesse reale maggiore del tasso di crescita del PIL reale, poiché ciò causa un aumento del rapporto debito/PIL 2. Mancanza di informazioni e/o opportunismo da parte di politici e burocratici ed effetti perversi della discrezionalità 3. Esistenza di mercati non concorrenziali e/o incompleti 4. Un eccessivo ricorso alla spesa pubblica primaria finanziata in deficit
2. Mancanza di informazioni e/o opportunismo da parte di politici e burocratici ed effetti
91
Cosa assume la teoria quantitativa della moneta? 1. Che la quantità di moneta e il reddito siano dati 2. Che la quantità di moneta e i prezzi siano dati 3. Che la velocità di circolazione della moneta e il reddito reale siano dati 4. Che la velocità di circolazione della moneta e i prezzi siano dati
2. Che la quantità di moneta e i prezzi siano dati 3. Che la velocità di circolazione della moneta e il reddito reale siano dati
92
Con riferimento alla regolamentazione delle banche in Italia, possiamo affermare che:
dopo la crisi degli anni 30 era stato scelto il modello inglese, ma dal 1993 ci si è mossi nuovamente verso il sistema tedesco permettendo la partecipazione delle banche nel capitale delle imprese
93
A chi spetta il compito di fornire mezzi di pagamento nelle moderne economie? 1. Autorità politica (banche centrali e autorità fiscali) e intermediari finanziari 2. Autorità politica (banche centrali) 3. Intermediari finanziari 4. Autorità politica (banche centrali) e intermediari finanziari
4. Autorità politica (banche centrali) e intermediari finanziari
94
Con riferimento al confronto dell’efficacia di misure di politica monetaria o fiscale si può affermare che: 1. La politica fiscale si presta meglio al fine tuning (dosaggio raffinato) 2. La politica monetaria è più asimmetrica (funziona meglio in senso espansivo) 3. La politica fiscale è più asimmetrica (funziona meglio in senso restrittivo) 4. La politica monetaria si presta meglio al fine tuning (dosaggio raffinato)
1. La politica fiscale si presta meglio al fine tuning (dosaggio raffinato)
95
Confrontando il moltiplicatore fiscale del modello reddito spesa (keynesiano con investimenti fissi) con quello del modello IS – LM, una politica di espansione fiscale finanziata in deficit sarà nel primo caso? 1. Efficace in ogni misura, ma meno costosa in termini di investimenti 2. Efficace in uguale misura 3. Più efficace 4. Meno efficace
3. Più efficace
96
Cosa afferma il teorema di Haavelmo? 1. La variazione del reddito generato da una variazione della spesa pubblica finanziata in pareggio è maggiore della variazione della spesa stessa 2. La variazione del reddito generato da una variazione della spesa pubblica finanziata in deficit è uguale alla variazione della spesa stessa 3. La variazione del reddito generato da una variazione della spesa pubblica finanziata in deficit è maggiore della variazione della spesa stessa 4. La variazione del reddito generato da una variazione della spesa pubblica finanziata in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa
4. La variazione del reddito generato da una variazione della spesa pubblica finanziata in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa
97
Cosa esprime la curva di Cahnfors e Driffill?
Una relazione ad U rovesciata tra livello di contrattazione e disoccupazione
98
Cosa contiene il passivo del bilancio consolidato del sistema bancario? 1. Moneta 2. Riserve ufficiali in valuta estera 3. Moneta legale 4. Attività liquide sull’estero
1. Moneta
99
Cosa implicano le aspettative razionali? 1. Previsioni additivamente corrette, sfruttando tutte le informazioni dei periodi precedenti, gli operatori non sbagliano mai 2. Previsioni corrette in media, eventuali errori avranno natura sistematica e non casuale 3. Previsioni sempre corrette, sfruttando tutte le informazioni disponibili, gli operatori non sbagliano mai 4. Previsioni corrette in media, eventuali errori avranno natura casuale e non sistematica
1. Previsioni additivamente corrette, sfruttando tutte le informazioni dei periodi precedenti, gli operatori non sbagliano mai
100
Tra le cause della globalizzazione possiamo annoverare: 1. Aumento produzione internazionale attribuibile alla minore incertezza sul cambio, generata dai cambi flessibili in vigore dopo la caduta del sistema di Bretton Woods 2. Crescita ad una scala tendenzialmente mondiale delle interrelazioni fra i diversi sistemi economici e sociali nazionali attraverso istituzioni economiche private 3. Progressiva apertura alla mobilità internazionale dei capitali generata dal passaggio da cambi fissi a flessibili dopo la caduta del sistema di Bretton Woods 4. Progresso tecnico (notevole riduzione dei costi di trasporto e di comunicazione)
4. Progresso tecnico (notevole riduzione dei costi di trasporto e di comunicazione)
101
Relativamente ai possibili comportamenti delle imprese, si precisino i casi sanzionabili dalla legislazione antimonopolistica: 1. Accordi e intese restrittive; abuso di posizione dominante; concentrazione delle risorse economiche 2. Eccesso di profitti da parte delle imprese; abuso di posizione dominante; concentrazione delle risorse economiche 3. Concentrazione delle risorse economiche; accordi e intese restrittive; eccesso di profitti da parte delle imprese 4. Abuso di posizione dominante; eccesso di profitti da parte delle imprese; accordi e intese restrittive
1. Accordi e intese restrittive; abuso di posizione dominante; concentrazione delle risorse economiche
102
Cosa sono gli stabilizzatori automatici? 1. Una classe specifica di regole automatiche che tendono a ridurre le oscillazioni cicliche dell’economia 2. Una classe specifica di regole automatiche che tendono a stabilizzare le relazioni industriali collegando le regole di variazione dei salari alla variazione della produttività 3. Una classe specifica di regole automatiche che tendono a stabilizzare le entrate tributarie mediante la fissazione di aliquote fiscali proporzionali al reddito 4. Una classe specifica di regole automatiche che tendono a stabilizzare le oscillazioni dei redditi personali al lordo delle imposte
1. Una classe specifica di regole automatiche che tendono a ridurre le oscillazioni cicliche dell’economia
103
Elencare le cause dell’inflazione: 35 1. Inflazione da domanda, da spesa pubblica in pareggio, da offerta, da costi o da profitti, importata 2. Inflazione da domanda, finanziaria e creditizia, da offerta, da costi o da profitti, esportata 3. Inflazione da domanda, frizionale, da offerta, da costi o da profitti, importata 4. Inflazione da domanda, finanziaria e creditizia, da offerta, da costi o da profitti, importata
4. Inflazione da domanda, finanziaria e creditizia, da offerta, da costi o da profitti, importata
104
Cosa contiene il passivo del bilancio della Banca Centrale (BC)? 1. Moneta legale, assorbita dal Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario; depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi 2. Conti interbancari, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi; moneta legale, assorbita dal Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario 3. Moneta legale, assorbita dal Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario; titoli pubblici e attività liquide sull’estero (riserve ufficiali in valuta estera) 4. Titoli pubblici e attività liquide sull’estero (riserve ufficiali in valuta estera); depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi
1. Moneta legale, assorbita dal Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario; depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi
105
Cosa contiene l’ATTIVO del bilancio della Banca centrale?
Titoli pubblici e attività liquide sull’estero (riserve ufficiali in valuta estera)
106
Quale affermazione descrive gli effetti della politica fiscale in CAMBI FLESSIBILI? -L’effetto positivo della politica fiscale sul reddito è frenato da una elevata mobilità dei capitali e rafforzato da una bassa mobilità -L’effetto positivo della politica fiscale sul reddito è rafforzato da una elevata mobilità dei capitali e frenato da una bassa mobilità.
-L’effetto positivo della politica fiscale sul reddito è frenato da una elevata mobilità dei capitali e rafforzato da una bassa mobilità
107
Quale affermazione descrive gli effetti della politica fiscale in CAMBI FISSI? ’effetto positivo della politica fiscale sul reddito è rafforzato da una elevata mobilità dei capitali e frenato da una bassa mobilità. ’effetto positivo della politica fiscale sul reddito è frenato da una elevata mobilità dei capitali e rafforzato da una bassa mobilità
’effetto positivo della politica fiscale sul reddito è rafforzato da una elevata mobilità dei capitali e frenato da una bassa mobilità.
108
Facendo riferimento all’equazione quantitativa della moneta e del modello IS/LM secondo i keynesiani, nel breve periodo, un aumento del reddito generato da un’espansione fiscale in deficit implicherà?
una variazione positiva della velocità di circolazione della moneta
109
Cosa avviene se l’economia si trova in situazione di trappola della liquidità?
Un’espansione monetaria risulta inefficace nell’incrementare il reddito
110
Su quale mercato acquista/cede attività finanziarie la banca centrale quando fa operazioni di mercato aperto?
Mercato secondario dei titoli pubblici
111
Da cosa dipende il saldo dei movimenti di capitale tra due paesi, MK? 1. Negativamente dal differenziale dei saggi di interesse nei due paesi e positivamente dalle variazioni nel cambio 2. Negativamente dal differenziale dei saggi di interesse nei due paesi e dalle variazioni attese nel cambio 3. Positivamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e dalle variazioni attese nel cambio 4. Positivamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e negativamente dalle valutazioni attese nel cambio
3. Positivamente dal differenziale dei saggi d’interesse nei due paesi e dalle variazioni attese nel cambio
112
uale tra questi è un limite del criterio paretiano? 1. Misurazione cardinale del criterio 2. Il non determinare scelte tra due opzioni indipendenti dalle altre possibili (alternative rilevanti) 3. Il carattere di ordinamento parziale del criterio 4. Il suo carattere dittatoriale
3. Il carattere di ordinamento parziale del criterio
113
Cosa s’intende per efficienza allocativa? più risposte giuste 1. La condizione in cui si ottiene l’uguaglianza dei SMST per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni 2. Un concetto di efficienza relativamente meno preciso, al livello microeconomico, fa riferimento all’efficienza adattiva (capacità di adattarsi al cambiamento) e/o efficienza innovativa (capacità di innovare) 3. La capacità dell’organizzazione aziendale di allocare le risorse in modo efficiente (adottando un comportamento tale da rendere il SMST = al rapporto fra i prezzi dei fattori), nonché di scegliere programmi di produzione tecnicamente efficienti 4. Un concetto di efficienza relativamente meno preciso, al livello microeconomico, fa riferimento all’efficienza adattiva (capacità di adattarsi al cambiamento) e/o efficienza innovativa (capacità di innovare) 5. la condizione in cui si ottiene l’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
5. la condizione in cui si ottiene l’uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione per ogni coppia di beni tra i vari consumatori 1. La condizione in cui si ottiene l’uguaglianza dei SMST per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni
114
Perché la volatilità dei mercati finanziari contraddistingue soprattutto i flussi di capitale a breve termine? 1. A causa degli elevati costi delle transazioni finanziarie internazionali 2. A causa delle scelte imprudenti delle banche e degli altri investitori internazionali 3. A causa della Tobin tax 4. In quanto tali mercati risultano condizionati in misura elevata dalle variazioni delle attese sul futuro
4. In quanto tali mercati risultano condizionati in misura elevata dalle variazioni delle attese sul futuro
115
Nel dibattito tra regole e discrezionalità, qual è la posizione dei monetaristi? 1. Concepiscono i mercati come efficienti e stabili e ritengono che l’intervento pubblico sia soggetto a errori, per questo motivo ogni intervento deve essere basato su regole automatiche 2. Concepiscono i mercati come efficienti e stabili e ritengono che l’intervento pubblico sia soggetto a errori, per questo motivo ogni intervento non deve essere basato su regole automatiche, ma su mirati interventi discrezionali 3. Considerano i mercati molto instabili e reputano necessaria un’azione correttiva basata su regole automatiche attuate da parte degli organi pubblici 4. Considerano i mercati molto instabili e reputano necessaria un’azione correttiva discrezionale da parte degli organi pubblici
1. Concepiscono i mercati come efficienti e stabili e ritengono che l’intervento pubblico sia soggetto a errori, per questo motivo ogni intervento deve essere basato su regole automatiche