Esercizi Flashcards

1
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0,3 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 64 genera un
    incremento di reddito pari a:
A

(1 / 0.3 )*64 - 64 = 149,33

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0,7 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 71 genera un
    incremento di reddito pari a:
A

((1/S) T)-T= ( 1/0,7)71-71 = 30.43

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0,7 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 78 genera un
    incremento di reddito pari a:
A

((1/S)T)-T= (1/0.7)78)-78= 33.43

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0,6 una riduzione delle tasse (in somma fissa) a 82 genera un
    incremento di reddito pari a
A

(1/0.6 * 82) - 82 = 54.67

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.3, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 65 genera
    un incremento di reddito pari a:
A

G/S= 65/0.3= 216,67

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.8, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 185 genera
    un incremento di reddito pari a:
A

G/S= 185/0.8= 231,25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.2, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 119 genera
    un incremento di reddito pari a:
A

G/S= 119/0.2= 595

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.2, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 132 genera
    un incremento di reddito pari a:
A

G/S= 132/0.2= 660

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.5, un aumento della spesa pubblica in deficit pari a 89 genera
    un incremento di reddito pari a:
A

G/S= 89/0.2= 445

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Se la propensione al risparmio è 0,6 un aumento della spesa pubblica in pareggio pari a 178 genera un
    incremento di reddito pari a
A

178

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.7 un aumento della spesa pubblica pari a 251, assumendo una
    tassazione proporzionale con aliquota del 20%, genera un incremento di reddito pari a
A

G/1-c(1-t) = 251/1-0,3(1-0,20) = 330,26

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.6 un aumento della spesa pubblica pari a 138, assumendo una
    tassazione proporzionale con aliquota del 20%, genera un incremento di reddito pari a
A

G/(1-c(1-t)) = 138/1-0,4(1-0,20) = 202,94

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Se la propensione al risparmio è pari a 0.4 un aumento della spesa pubblica pari a 258, assumendo una
    tassazione proporzionale con aliquota del 10%, genera un incremento di reddito pari a
A

G/1-c(1-t) = 258/1-0,6(1-0,10)= 560,87

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Se la propensione al consumo è pari a 0,6 una riduzione delle tasse (in somma fissa) pari a 81 genera un
    incremento di reddito pari a:
A

(1/1-C * T)-T= (1/0,4 *81)-81=121,5
C= 1-S = 1-0,6=0.4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Se la propensione al consumo è pari a 0,6 un aumento della spesa pubblica in pareggio pari a 98 genera
    un incremento di reddito pari a
A

SPESA PUBBLICA IN PAREGGIO: DELTA G = DELTA T (TEOREMA DI HAAVELMO)
DELTA Y = DELTA G = DELTA T
DELTA G = 98 QUINDI DELTA Y = 98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Se la propensione al consumo è pari a 0,7 un aumento della spesa pubblica in pareggio pari a 68 genera
    un incremento di reddito pari a:
A

SPESA PUBBLICA IN PAREGGIO: DELTA G = DELTA T (TEOREMA DI HAAVELMO)
DELTA Y = DELTA G = DELTA T
DELTA G = 68 QUINDI DELTA Y = 68

17
Q
  1. Se la propensione al consumo è pari a 0.4, un aumento della spesa pubblica pari a 216, assumendo una
    tassazione proporzionale con aliquota del 10%, genera un incremento di reddito pari a
A

G/1-c(1-t)= 216/(1-0,4)(1-0,10)= 337,5

18
Q
  1. Se la propensione al consumo è pari a 0.5, un aumento della spesa pubblica pari a 282, assumendo una
    tassazione proporzionale con aliquota del 20%, genera un incremento di reddito pari a
A

G/1-c(1-t) = 282/1-0,5(1-0,20)=470

19
Q
  1. Se la propensione al consumo è pari a 0.2, un aumento della spesa pubblica pari a 262, assumendo una
    tassazione proporzionale con aliquota del 30%, genera un incremento di reddito pari a
A

G/1-c(1-t) = 262/1-0,2(1-0,30)=304,6

20
Q
  1. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di
    mantenere costante il markup. Se la produttività è 8%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere
    concordata perchè l’inflazione sia pari al 9%?
A

17%

21
Q
  1. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di
    fare crescere il markup del 7%. Se la produttività è 7%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere concordata perchè l’inflazione sia pari al 2%?
A

2%

22
Q
  1. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di
    fare crescere il markup del 4%. Se la produttività è 2%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere concordata perchè l’inflazione sia pari al
    2%?
A

0

23
Q
  1. Con riferimento alla politica dei redditi, ipotizzate che vi sia un accordo tra sindacati e imprenditori di
    fare crescere il markup del 1%. Se la produttività è 5%, qual è la variazione dei salari (X%) che deve essere
    concordata perchè l’infalzione non vari?
A

4%

24
Q
  1. Ipotizzando che il tasso di interesse nell’area euro sia 7% e quello negli stati uniti 2% calcolare
    l’apprezzamento/deprezzamento atteso (X%) del dollaro che soddisfa sui tassi di interesse
A

-5

25
Q
  1. Ipotizzando che il tasso di inyteresse nel area dell’euro sia 4% e quello negliu stati uniti 3% calcolare
    l’apprezzamento/deprezzamento atteso (X%􀍿 del dollaro che soddisfa sui tassi di interesse
A

1

26
Q
  1. Ipotizzando che il tasso di inyteresse nel area dell’euro sia 7% e quello negliu stati uniti 9% calcolare
    l’apprezzamento/deprezzamento atteso (X%􀍿 del dollaro che soddisfa sui tassi di interesse
A

2

27
Q
  1. Ipotizzando che il tasso di interess enell’area euro 9% e quello degli stati uniti 8%,calcolare
    l’apprezzamento/deprezzamento atteso (X%) dell’euro che soddisfa la parità scoperta sui tassi di interesse:
A

-1%

28
Q
  1. Ipotizzando che il tasso di interess enell’area euro 10% e quello degli stati uniti 7%,calcolare
    l’apprezzamento/deprezzamento atteso (X%) dell’euro che soddisfa la parità scoperta sui tassi di interesse:
A

-3%

29
Q
  1. ipotizzando che il tasso di interesse nell’area euro sia 5,1% e quello negli Stati Uniti 3,5% e che il tasso di
    cambio a termine sia e=1,02 $, calcolare il tasso di cambio a pronti che soddisfa la parità coperta sui tassi di
    interesse.
A

1+ 0,1/1+0.035 = F/X
S = 1.08
(X = TASSO DI CAMBIO A PRONTI)

30
Q
  1. Assumendo che gli occupati siano 2820 e i disoccupati 180, calcolare il tasso di disoccupazione:
    -0,04
    -0,06
    -0,08
    -0,02
A

-0,06

31
Q
  1. Assumendo che gli occupati siano 2880 e i disoccupati 120, calcolare il tasso di disoccupazione:
    -0.08
    -0.04
    -0.06
    -0.02
A

-0.04