Capitolo 2 Flashcards
- Come si può contrastare l’opportunismo dei politici e dei burocrati?
- attraverso sanzioni pigouviane
- delegando al mercato le loro funzioni
- attraverso il controllo dei loro salari
- agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
-agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
- Cosa si intende per opportunismo di politici e/o burocratici?
-il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse
generale.
-La capacità di prevedere le reazioni degli agenti economici , nonostante l’esistenza dell’incosistenza temporale
-L’incapacità di prevedere le reazioni degli agenti economici a causa dell’esistenza dell’incoerenza temporale
-l’opportuna indivioduazione da parte dei loro beneficiari delle politiche redistributive
-il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse
generale.
- Cosa fanno i politici e i burocrati?
-Entrambi realizzano le linee di azione fissati dal governo, ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono
nominati.
-i politici definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai
primi.
-i burocrati definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i politici realizzano le linee di azione fissate dai
primi.
-Entrambi definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono nominati.
-i politici definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai
primi.
- Quali tra le seguenti possono essere considerate politiche disegnate per contrastare l’opportunismo dei
politici o dei burocrati?
-In prossimità delle elezioni, non adottare misure espansive per massimizzare la probabilità di rielezione di
candidati non opportunistici.
-migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli
attraggono gli opportunisti).
-Modificare una politica precedentemente annunciato dopo che i privati hanno agito sulla base di quegli annunci.
-Ruotare gli altri dirigenti della pubblica amministrazione al cambiare del governo.
migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli
attraggono gli opportunisti).
- Quali dei seguenti settori e politiche fanno riferimento al welfare state ?
- politiche del lavoro, sanità, istruzione, politiche contro le esternalità.
- sanità, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità, previdenza.
- Istruzione, previdenza, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità.
- previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
-previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
- Quali sono gli effetti di un dazio sul prezzo estero in una grande economia aperta?
-I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà
quindi un eccesso di offerta che spingerà il prezzo verso il basso.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso positivo
della domanda mondiale netta e quindi un aumento del prezzo estero.
-I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà
quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l’alto.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo
della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo
della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
- Nel modello di Mundell-Fleming:
- La BP rappresenta le combinazioni di Y e i che assicurano l’equilibrio del mercato monetario
- La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
- I punti sopra la BP rappresentano situazioni contraddistinte da disavanzo della bilancia dei pagamenti.
- La BP sarà tanto meno inclinata quanto minore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
-La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
- Nel modello di Mundell-Fleming, per effetto di una svalutazione o di un deprezzamento del tasso di
cambio:
-Si ha una perdita di competitività delle merci del paese che adotta tale misura
-Si ha un aumento della propensione ad importare dal paese che adotta tale misura
-La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata
-La BP si sposta verso l’alto ed è è più inclinata
-La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate?
* strumento → condizioni da soddisfare: efficacia, controllabilità, separabilità o indipendenza*
- Efficienza.
- Legittimità.
- Coerenza temporale.
- Controllabilità.
-Controllabilità.
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate?
- Efficienza.
- Legittimità.
- Coerenza temporale.
- Separabilità
-Separabilità
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate
- Efficacia
- Efficienza
- Coerenza temporale
- Legittimità
-Efficacia
- Cosa si intende per animal spirits?
-l’aspettativa di maggiori tasse che spiazza (spiazzamento reale) la politica fiscale espansiva in
-il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo
Friedman.
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
-il meccanismo che fa si che la spesa pubblica sia spiazzata ( spiazzamento finanziario) dall’aumento dei tassi d’interesse indotti dall’aumento della domanda di moneta rendendo gli effetti della politica illusori
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
- Cosa implicano le esternalità?
- Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana.
- risulta invalidato il II teorema dell’economia del benessere.
- si produrranno e consumeranno quantità necessariamente minori rispetto quelli che garantiscono l’ottenimeto dell’ottimo paretiano a causa di comportamenti di free riding
- risulta invalidato il I teorema delleooia del eessee.
-Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana.
- Cosa è un bene pubblico globale?
- bene pubblico prodotto a livello globale finanziato dai governi pubblici locali
- bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l’intera comunità internazionale
- bene pubblico prodotto a livello locale da un’impresa pubblica con effetti che vanno aldilà dei confini nazionali
- bene prodotto globalmente da una istituzione sovranazionale
-bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l’intera comunità internazionale
- Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi di mercato?
-Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall’impresa (tax-based income
policies)
-scambio politico (partecipazione del governo con propri impegni d’accordo
-scambio economico (vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordano)
-Blocco dei salari
-Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall’impresa (tax-based income
policies)
- In una piccola economia aperta, l’introduzione di un dazio renderà non conveniente per gli operatori
esteri il commercio quindi:
-si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno
-si verificherà un eccesso di offerta interna e un aumento del prezzo interno
- si verificherà un eccesso di offerta estera e un aumento del prezzo estero
-si verificherà un eccesso di domanda estera e un aumento del prezzo estero
-si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno
- In una piccola economia aperta agli scambi con l’estero(non piccola) cosa implica l’introduziojne di un dazio?
- una riduzione del prezzo intero, una riduzione del prezzo internazionale.
- un aumento del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale
- una riduzione del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale
- un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
-un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
- A partire dalla metà degli anni 80 è venuta meno la fiducia dei governi e di una parte degli studiosi
nelle virtù delle imprese pubbliche e nelle loro capacità di conseguire gli obiettivi ad esse assegnati. Questi
diversi atteggiamenti riflettono, tra altri, la seguente considerazione:
-le imprese pubbliche costituiscono un fallimento del mercato microeconomico, perché sono in contrasto
con il requisito della concorrenza perfetta.
-Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale.
-Il cambiamento del sistema elettorale o in quel periodo.
-Le imprese pubbliche non sono efficienti perché non sono generalmente in grado di generare i profitti.
-Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale.
- Cosa implica la seguente assunzione dB=0,02, dp=0,01 e dY=0.04:
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Cosa implica la seguente assunzione dB= - 0,04, dp=0,02 e dY= - 0.01
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Cosa implica la seguente assunzione dB=0,04, dp=0,02 e dY=0.01
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
- Cosa implica l’introduzione di unazio?
- Una riduzione della produzione interna, un aumento del consumo interno.
- Una riduzione della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- un aumento della produzione interna, un aumento del consumo interno.
-un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- Cosa implica l’introduzione di un dazio?
- un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato.
- Una riduzione del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato.
- Una riduzione del prezzo interno un aumento del gettito dello Stato.
- Un aumento del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato.
-un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato.
- Cos’è la legge di Okun?
- una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
-Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione