Capitolo 2 Flashcards
- Come si può contrastare l’opportunismo dei politici e dei burocrati?
- attraverso sanzioni pigouviane
- delegando al mercato le loro funzioni
- attraverso il controllo dei loro salari
- agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
-agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
- Cosa si intende per opportunismo di politici e/o burocratici?
-il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse
generale.
-La capacità di prevedere le reazioni degli agenti economici , nonostante l’esistenza dell’incosistenza temporale
-L’incapacità di prevedere le reazioni degli agenti economici a causa dell’esistenza dell’incoerenza temporale
-l’opportuna indivioduazione da parte dei loro beneficiari delle politiche redistributive
-il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse
generale.
- Cosa fanno i politici e i burocrati?
-Entrambi realizzano le linee di azione fissati dal governo, ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono
nominati.
-i politici definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai
primi.
-i burocrati definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i politici realizzano le linee di azione fissate dai
primi.
-Entrambi definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono nominati.
-i politici definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai
primi.
- Quali tra le seguenti possono essere considerate politiche disegnate per contrastare l’opportunismo dei
politici o dei burocrati?
-In prossimità delle elezioni, non adottare misure espansive per massimizzare la probabilità di rielezione di
candidati non opportunistici.
-migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli
attraggono gli opportunisti).
-Modificare una politica precedentemente annunciato dopo che i privati hanno agito sulla base di quegli annunci.
-Ruotare gli altri dirigenti della pubblica amministrazione al cambiare del governo.
migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli
attraggono gli opportunisti).
- Quali dei seguenti settori e politiche fanno riferimento al welfare state ?
- politiche del lavoro, sanità, istruzione, politiche contro le esternalità.
- sanità, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità, previdenza.
- Istruzione, previdenza, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità.
- previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
-previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
- Quali sono gli effetti di un dazio sul prezzo estero in una grande economia aperta?
-I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà
quindi un eccesso di offerta che spingerà il prezzo verso il basso.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso positivo
della domanda mondiale netta e quindi un aumento del prezzo estero.
-I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà
quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l’alto.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo
della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo
della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
- Nel modello di Mundell-Fleming:
- La BP rappresenta le combinazioni di Y e i che assicurano l’equilibrio del mercato monetario
- La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
- I punti sopra la BP rappresentano situazioni contraddistinte da disavanzo della bilancia dei pagamenti.
- La BP sarà tanto meno inclinata quanto minore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
-La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
- Nel modello di Mundell-Fleming, per effetto di una svalutazione o di un deprezzamento del tasso di
cambio:
-Si ha una perdita di competitività delle merci del paese che adotta tale misura
-Si ha un aumento della propensione ad importare dal paese che adotta tale misura
-La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata
-La BP si sposta verso l’alto ed è è più inclinata
-La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate?
* strumento → condizioni da soddisfare: efficacia, controllabilità, separabilità o indipendenza*
- Efficienza.
- Legittimità.
- Coerenza temporale.
- Controllabilità.
-Controllabilità.
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate?
- Efficienza.
- Legittimità.
- Coerenza temporale.
- Separabilità
-Separabilità
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate
- Efficacia
- Efficienza
- Coerenza temporale
- Legittimità
-Efficacia
- Cosa si intende per animal spirits?
-l’aspettativa di maggiori tasse che spiazza (spiazzamento reale) la politica fiscale espansiva in
-il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo
Friedman.
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
-il meccanismo che fa si che la spesa pubblica sia spiazzata ( spiazzamento finanziario) dall’aumento dei tassi d’interesse indotti dall’aumento della domanda di moneta rendendo gli effetti della politica illusori
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
- Cosa implicano le esternalità?
- Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana.
- risulta invalidato il II teorema dell’economia del benessere.
- si produrranno e consumeranno quantità necessariamente minori rispetto quelli che garantiscono l’ottenimeto dell’ottimo paretiano a causa di comportamenti di free riding
- risulta invalidato il I teorema delleooia del eessee.
-Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana.
- Cosa è un bene pubblico globale?
- bene pubblico prodotto a livello globale finanziato dai governi pubblici locali
- bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l’intera comunità internazionale
- bene pubblico prodotto a livello locale da un’impresa pubblica con effetti che vanno aldilà dei confini nazionali
- bene prodotto globalmente da una istituzione sovranazionale
-bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l’intera comunità internazionale
- Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi di mercato?
-Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall’impresa (tax-based income
policies)
-scambio politico (partecipazione del governo con propri impegni d’accordo
-scambio economico (vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordano)
-Blocco dei salari
-Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall’impresa (tax-based income
policies)
- In una piccola economia aperta, l’introduzione di un dazio renderà non conveniente per gli operatori
esteri il commercio quindi:
-si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno
-si verificherà un eccesso di offerta interna e un aumento del prezzo interno
- si verificherà un eccesso di offerta estera e un aumento del prezzo estero
-si verificherà un eccesso di domanda estera e un aumento del prezzo estero
-si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno
- In una piccola economia aperta agli scambi con l’estero(non piccola) cosa implica l’introduziojne di un dazio?
- una riduzione del prezzo intero, una riduzione del prezzo internazionale.
- un aumento del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale
- una riduzione del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale
- un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
-un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
- A partire dalla metà degli anni 80 è venuta meno la fiducia dei governi e di una parte degli studiosi
nelle virtù delle imprese pubbliche e nelle loro capacità di conseguire gli obiettivi ad esse assegnati. Questi
diversi atteggiamenti riflettono, tra altri, la seguente considerazione:
-le imprese pubbliche costituiscono un fallimento del mercato microeconomico, perché sono in contrasto
con il requisito della concorrenza perfetta.
-Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale.
-Il cambiamento del sistema elettorale o in quel periodo.
-Le imprese pubbliche non sono efficienti perché non sono generalmente in grado di generare i profitti.
-Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale.
- Cosa implica la seguente assunzione dB=0,02, dp=0,01 e dY=0.04:
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Cosa implica la seguente assunzione dB= - 0,04, dp=0,02 e dY= - 0.01
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Cosa implica la seguente assunzione dB=0,04, dp=0,02 e dY=0.01
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
- Cosa implica l’introduzione di unazio?
- Una riduzione della produzione interna, un aumento del consumo interno.
- Una riduzione della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- un aumento della produzione interna, un aumento del consumo interno.
-un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- Cosa implica l’introduzione di un dazio?
- un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato.
- Una riduzione del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato.
- Una riduzione del prezzo interno un aumento del gettito dello Stato.
- Un aumento del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato.
-un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato.
- Cos’è la legge di Okun?
- una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
-Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione
- Cosa si intende per base monetaria?
- Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come riserva.
- attività finanziarie detenute dalle banche come riserve e i depositi dei privati presso le banche stesse.
- moneta legale detenuta dai privati e i loro depositi presso le banche.
- l’ammontare di riserve richieste dalle autorità monetarie e le riserve libere
-Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come riserva.
- Di che cosa si occupa la teoria positiva della politica economica?
- della determinazione delle preferenze sociali.
- Di cosa dovrebbe fare l’operatore agendo razionalmente.
- del comportamento reale dell’operatore pubblico (fallimenti del non mercato)
- delle procedure attraverso cui l’operatore pubblico definisce i suoi se obiettivi.
-del comportamento reale dell’operatore pubblico (fallimenti del non mercato
- Assumendo che NON vi siano costi di transizione, cosa afferma il teorema di Coase?
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente perché i privati trovino un accordo per uno scambio
efficiente occorre infatti assegnarli a soggetti specifici.
-Se vengono assegnati diritti di proprietà i privati troveranno un accordo per uno scambio efficiente.
-Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità.
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l’efficienza occorre infatti assegnarli a
soggetti specifici.
-Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità.
- Assumendo che vi siano costi di transazione , cosa afferma il teorema di Coase
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente perché i privati trovino un accordo per uno scambio
efficiente occorre infatti assegnarli a soggetti specifici.
-Se vengono assegnati diritti di proprietà i privati troveranno un accordo per uno scambio efficiente.
-Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità.
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l’efficienza occorre infatti assegnarli a
soggetti specifici.
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l’efficienza occorre infatti assegnarli a
soggetti specifici.
- Qual è un possibile limite dell’attuazione di una politica al controllo dei prezzi in cui si fissa il margine di
profitto?
-l’impresa regolamentata tenderà a utilizzare tecniche ad elevata intensità di capitale
-l’impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari
-l’impresa regolamentata tenderà a utilizzare tecniche bassa intesità di capitale
-l’impresa regolamentata avrà interesse a ridurre i costi unitari
-l’impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari
- Cosa possiamo dire del moltiplicatore della politica fiscale in una economia monetaria?
- il moltiplicatore è maggiore di quello ottenuto in una economia senza moneta.
- il moltiplicatore è minore di quello ottenuto in un’economia senza moneta
- il moltiplicatore è maggiore di quello della politica monetaria
- il moltiplicatore è minore di quello della politica monetaria
-il moltiplicatore è minore di quello ottenuto in un’economia senza moneta
- Si consideri una curva delle utilità possibili. Dati i tre punti (A, B, C) con le seguenti proprietà: A è un
equilibrio di concorrenza perfetta che soddisfa il teorema; B è un equilibrio di concorrenza in cui sono
presenti dei fallimenti del mercato; C non è il punto parete ottimale, ma rappresenta il risultato di un
intervento pubblico che comporta un miglioramento paretiano rispetto al punto B.
-C è sulla frontiera ed è in alto a destra rispetto ad A e B
-A è sulla frontiera: B e C non sono sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B?
-A e C sono sulla frontiera; B non è sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B
- Nessun punto è sulla frontiera A e C sono in alto a destra rispetto a B
-A è sulla frontiera: B e C non sono sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B?
- Quali delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti:
- la concessione di sussidi
- La regolamentazione ambientale.
- Gli incentivi fiscli per l’adozione di tecniche verdi
- le tasse pigouviane
-La regolamentazione ambientale.
- Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti:
- il controllo dei prezzi.
- La concessione di sussidi
- Le esenzioni fiscali per le donazioni alla ricerca.
- Le tasse pigouviane
-il controllo dei prezzi.
- Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi indiretti:
- il controllo dei prezzi
- la concessione di sussidi
- la regolamentazione
- la produzione di beni pubblici da parte dello stato
-la concessione di sussidi
- A quale fattori, tra altri, può essere attribuito l’incremento della diseguaglianza osservato a partire dagli
anni 70?
-la crescita delle crisi finanziarie e delle sue conseguenze sull’economia reale
-incremento delle remunerazioni dei manager di alto rango (top income).
-Il fenomeno delle migrazioni.
-Riduzioni dei salari nominali della classe media.
-Riduzioni dei salari nominali della classe media.
- Cosa si intende per variabili endogene?
-Le variabili strumento di politica economica.
- Le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende da
altre variabili.
-Le variabili obiettivo di politica economica.
-Le variabili che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate.
- Le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende da
altre variabili.
- Si illustri il meccanismo attraverso cui l’espansione della base monetaria può condurre all’espansione
dell’occupazione.
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue una
riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta, ne segue
una riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione.
-L’espansione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta, ne segue una
riduzione dei tassi di interessi, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione.
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue una
riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione
- Si illustri il meccanismo attraverso cui la contrazione della base monetaria può condurre alla
contrazione dell’occupazione.
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
- A cosa serve l’analisi costi-benefici?
- a calcolare i prezzi ombra associati ai progetti pubblici.
- a stabilire la convenienza di diversi progetti e compararli.
- A calcolare i costi di un progetto privato.
- A calcolare i costi di un progetto pubblico.
-a stabilire la convenienza di diversi progetti e compararli.
- Cosa sono le risorse comuni che possono dare luogo alla cosiddetta tragedia delle proprietà comuni
(risorse collettive)?
-Beni rivali, ma escludibili.
-Beni non rivali, ma escludibili.
-Beni escludibili, ma non necessariamente rivali.
-Beni non escludibili ma non necessariamente rivali.
-Beni non escludibili ma non necessariamente rivali.
- Perché il controllo dei prezzi riduca gli extra profitti senza scoraggiare l’investimento occorre un’informazione
accurata sui costi (noti alle imprese, ma non regolatore), in questo caso, quale strumento può
essere utilizzato per limitare le asimmetrie informative?
-Yardistick competition
-Price cap
-Fissazione del margine di profitto
-Fissazione del tasso di rendimento sul capitale
-Yardistick competition
- Perché le esternalità negative comportano un fallimento del mercato?
- rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
- rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato
- rendono il costo marginale sociale maggiore del beneficio marginale sociale
- rendono il beneficio marginale sociale maggiore del costo marginale sociale
-rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
- Perché le esternalità positive comportano un fallimento del mercato?
- rendono il beneficio marginale sociale maggiore del costo marginale sociale
- rendono il costo marginale sociale maggiore del beneficiario marginale sociale
- rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato
- rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
-rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato