Capitolo 2 Flashcards
- Come si può contrastare l’opportunismo dei politici e dei burocrati?
- attraverso sanzioni pigouviane
- delegando al mercato le loro funzioni
- attraverso il controllo dei loro salari
- agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
-agendo sui sistemi di selezione e sanzionatori
- Cosa si intende per opportunismo di politici e/o burocratici?
-il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse
generale.
-La capacità di prevedere le reazioni degli agenti economici , nonostante l’esistenza dell’incosistenza temporale
-L’incapacità di prevedere le reazioni degli agenti economici a causa dell’esistenza dell’incoerenza temporale
-l’opportuna indivioduazione da parte dei loro beneficiari delle politiche redistributive
-il tentativo di ottenere vantaggi personali (o dei propri gruppi di riferimento) invece che obiettivi di interesse
generale.
- Cosa fanno i politici e i burocrati?
-Entrambi realizzano le linee di azione fissati dal governo, ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono
nominati.
-i politici definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai
primi.
-i burocrati definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i politici realizzano le linee di azione fissate dai
primi.
-Entrambi definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica ma i politici sono eletti mentre i burocrati sono nominati.
-i politici definiscono gli obiettivi dell’azione pubblica mentre i burocrati realizzano le linee di azione fissati dai
primi.
- Quali tra le seguenti possono essere considerate politiche disegnate per contrastare l’opportunismo dei
politici o dei burocrati?
-In prossimità delle elezioni, non adottare misure espansive per massimizzare la probabilità di rielezione di
candidati non opportunistici.
-migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli
attraggono gli opportunisti).
-Modificare una politica precedentemente annunciato dopo che i privati hanno agito sulla base di quegli annunci.
-Ruotare gli altri dirigenti della pubblica amministrazione al cambiare del governo.
migliorare le caratteristiche dei processi di selezione e prevedere sanzioni probabili e elevate (Sanzioni deboli
attraggono gli opportunisti).
- Quali dei seguenti settori e politiche fanno riferimento al welfare state ?
- politiche del lavoro, sanità, istruzione, politiche contro le esternalità.
- sanità, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità, previdenza.
- Istruzione, previdenza, politiche del lavoro, politiche contro le esternalità.
- previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
-previdenza, sanità, istruzione, politiche del lavoro.
- Quali sono gli effetti di un dazio sul prezzo estero in una grande economia aperta?
-I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà
quindi un eccesso di offerta che spingerà il prezzo verso il basso.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso positivo
della domanda mondiale netta e quindi un aumento del prezzo estero.
-I produttori interni troveranno più conveniente offrire il bene sul mercato estero; nel mercato estero, si creerà
quindi un eccesso di domanda che spingerà il prezzo verso l’alto.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo
della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
-La riduzione della domanda interna e l’aumento della produzione interna comporteranno un eccesso negativo
della domanda mondiale e quindi una riduzione del prezzo estero.
- Nel modello di Mundell-Fleming:
- La BP rappresenta le combinazioni di Y e i che assicurano l’equilibrio del mercato monetario
- La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
- I punti sopra la BP rappresentano situazioni contraddistinte da disavanzo della bilancia dei pagamenti.
- La BP sarà tanto meno inclinata quanto minore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
-La BP sarà tanto meno inclinata quanto maggiore è la reattività dei capitali al tasso di interesse.
- Nel modello di Mundell-Fleming, per effetto di una svalutazione o di un deprezzamento del tasso di
cambio:
-Si ha una perdita di competitività delle merci del paese che adotta tale misura
-Si ha un aumento della propensione ad importare dal paese che adotta tale misura
-La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata
-La BP si sposta verso l’alto ed è è più inclinata
-La BP si sposta verso il basso ed è meno inclinata
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate?
* strumento → condizioni da soddisfare: efficacia, controllabilità, separabilità o indipendenza*
- Efficienza.
- Legittimità.
- Coerenza temporale.
- Controllabilità.
-Controllabilità.
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate?
- Efficienza.
- Legittimità.
- Coerenza temporale.
- Separabilità
-Separabilità
- Quale condizione deve soddisfare uno strumento di politica economica tra quelle elencate
- Efficacia
- Efficienza
- Coerenza temporale
- Legittimità
-Efficacia
- Cosa si intende per animal spirits?
-l’aspettativa di maggiori tasse che spiazza (spiazzamento reale) la politica fiscale espansiva in
-il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo
Friedman.
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
-il meccanismo che fa si che la spesa pubblica sia spiazzata ( spiazzamento finanziario) dall’aumento dei tassi d’interesse indotti dall’aumento della domanda di moneta rendendo gli effetti della politica illusori
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
- Cosa implicano le esternalità?
- Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana.
- risulta invalidato il II teorema dell’economia del benessere.
- si produrranno e consumeranno quantità necessariamente minori rispetto quelli che garantiscono l’ottenimeto dell’ottimo paretiano a causa di comportamenti di free riding
- risulta invalidato il I teorema delleooia del eessee.
-Le quantità prodotte e scambiate nel mercato divergono da quelle che realizzano l’efficienza paretiana.
- Cosa è un bene pubblico globale?
- bene pubblico prodotto a livello globale finanziato dai governi pubblici locali
- bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l’intera comunità internazionale
- bene pubblico prodotto a livello locale da un’impresa pubblica con effetti che vanno aldilà dei confini nazionali
- bene prodotto globalmente da una istituzione sovranazionale
-bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tedenzialmente l’intera comunità internazionale
- Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi di mercato?
-Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall’impresa (tax-based income
policies)
-scambio politico (partecipazione del governo con propri impegni d’accordo
-scambio economico (vantaggi fiscali e economici per le parti che si accordano)
-Blocco dei salari
-Aggravi fiscali o premi fiscali in funzione delle politiche di prezzo adottate dall’impresa (tax-based income
policies)
- In una piccola economia aperta, l’introduzione di un dazio renderà non conveniente per gli operatori
esteri il commercio quindi:
-si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno
-si verificherà un eccesso di offerta interna e un aumento del prezzo interno
- si verificherà un eccesso di offerta estera e un aumento del prezzo estero
-si verificherà un eccesso di domanda estera e un aumento del prezzo estero
-si verificherà un eccesso di domanda interna e un aumento del prezzo interno
- In una piccola economia aperta agli scambi con l’estero(non piccola) cosa implica l’introduziojne di un dazio?
- una riduzione del prezzo intero, una riduzione del prezzo internazionale.
- un aumento del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale
- una riduzione del prezzo interno, un aumento del prezzo internazionale
- un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
-un aumento del prezzo interno, una riduzione del prezzo internazionale.
- A partire dalla metà degli anni 80 è venuta meno la fiducia dei governi e di una parte degli studiosi
nelle virtù delle imprese pubbliche e nelle loro capacità di conseguire gli obiettivi ad esse assegnati. Questi
diversi atteggiamenti riflettono, tra altri, la seguente considerazione:
-le imprese pubbliche costituiscono un fallimento del mercato microeconomico, perché sono in contrasto
con il requisito della concorrenza perfetta.
-Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale.
-Il cambiamento del sistema elettorale o in quel periodo.
-Le imprese pubbliche non sono efficienti perché non sono generalmente in grado di generare i profitti.
-Alcuni mutamenti tecnologici hanno fatto venire meno certe posizioni di monopolio naturale.
- Cosa implica la seguente assunzione dB=0,02, dp=0,01 e dY=0.04:
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Cosa implica la seguente assunzione dB= - 0,04, dp=0,02 e dY= - 0.01
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
-il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Cosa implica la seguente assunzione dB=0,04, dp=0,02 e dY=0.01
- il debito nominale si riduce, ma il suo rapporto con il Pil aumenta.
- il debito nominale e il suo rapporto con il Pil si riducono.
- Il debito nominale aumenta, ma il suo rapporto con il Pil si riduce.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
- Il debito nominare il suo rapporto con il Pil aumentano.
- Cosa implica l’introduzione di unazio?
- Una riduzione della produzione interna, un aumento del consumo interno.
- Una riduzione della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- un aumento della produzione interna, un aumento del consumo interno.
-un aumento della produzione interna, una riduzione del consumo interno.
- Cosa implica l’introduzione di un dazio?
- un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato.
- Una riduzione del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato.
- Una riduzione del prezzo interno un aumento del gettito dello Stato.
- Un aumento del prezzo interno, una riduzione del gettito dello Stato.
-un aumento del prezzo interno, un aumento del gettito dello Stato.
- Cos’è la legge di Okun?
- una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
-Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione
- Cosa si intende per base monetaria?
- Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come riserva.
- attività finanziarie detenute dalle banche come riserve e i depositi dei privati presso le banche stesse.
- moneta legale detenuta dai privati e i loro depositi presso le banche.
- l’ammontare di riserve richieste dalle autorità monetarie e le riserve libere
-Moneta legale e le altre attività finanziarie che possono essere detenute dalle banche come riserva.
- Di che cosa si occupa la teoria positiva della politica economica?
- della determinazione delle preferenze sociali.
- Di cosa dovrebbe fare l’operatore agendo razionalmente.
- del comportamento reale dell’operatore pubblico (fallimenti del non mercato)
- delle procedure attraverso cui l’operatore pubblico definisce i suoi se obiettivi.
-del comportamento reale dell’operatore pubblico (fallimenti del non mercato
- Assumendo che NON vi siano costi di transizione, cosa afferma il teorema di Coase?
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente perché i privati trovino un accordo per uno scambio
efficiente occorre infatti assegnarli a soggetti specifici.
-Se vengono assegnati diritti di proprietà i privati troveranno un accordo per uno scambio efficiente.
-Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità.
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l’efficienza occorre infatti assegnarli a
soggetti specifici.
-Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità.
- Assumendo che vi siano costi di transazione , cosa afferma il teorema di Coase
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente perché i privati trovino un accordo per uno scambio
efficiente occorre infatti assegnarli a soggetti specifici.
-Se vengono assegnati diritti di proprietà i privati troveranno un accordo per uno scambio efficiente.
-Se vengono assegnati i diritti di proprietà le parti troveranno un accordo che eliminerò le esternalità.
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l’efficienza occorre infatti assegnarli a
soggetti specifici.
-assegnare i diritti di proprietà può non essere sufficiente per raggiungere l’efficienza occorre infatti assegnarli a
soggetti specifici.
- Qual è un possibile limite dell’attuazione di una politica al controllo dei prezzi in cui si fissa il margine di
profitto?
-l’impresa regolamentata tenderà a utilizzare tecniche ad elevata intensità di capitale
-l’impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari
-l’impresa regolamentata tenderà a utilizzare tecniche bassa intesità di capitale
-l’impresa regolamentata avrà interesse a ridurre i costi unitari
-l’impresa regolamentata non avrà interesse a ridurre i costi unitari
- Cosa possiamo dire del moltiplicatore della politica fiscale in una economia monetaria?
- il moltiplicatore è maggiore di quello ottenuto in una economia senza moneta.
- il moltiplicatore è minore di quello ottenuto in un’economia senza moneta
- il moltiplicatore è maggiore di quello della politica monetaria
- il moltiplicatore è minore di quello della politica monetaria
-il moltiplicatore è minore di quello ottenuto in un’economia senza moneta
- Si consideri una curva delle utilità possibili. Dati i tre punti (A, B, C) con le seguenti proprietà: A è un
equilibrio di concorrenza perfetta che soddisfa il teorema; B è un equilibrio di concorrenza in cui sono
presenti dei fallimenti del mercato; C non è il punto parete ottimale, ma rappresenta il risultato di un
intervento pubblico che comporta un miglioramento paretiano rispetto al punto B.
-C è sulla frontiera ed è in alto a destra rispetto ad A e B
-A è sulla frontiera: B e C non sono sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B?
-A e C sono sulla frontiera; B non è sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B
- Nessun punto è sulla frontiera A e C sono in alto a destra rispetto a B
-A è sulla frontiera: B e C non sono sulla frontiera; C è in alto a destra rispetto a B?
- Quali delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti:
- la concessione di sussidi
- La regolamentazione ambientale.
- Gli incentivi fiscli per l’adozione di tecniche verdi
- le tasse pigouviane
-La regolamentazione ambientale.
- Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi diretti:
- il controllo dei prezzi.
- La concessione di sussidi
- Le esenzioni fiscali per le donazioni alla ricerca.
- Le tasse pigouviane
-il controllo dei prezzi.
- Quale delle seguenti azioni di politica economica rientra tra gli interventi indiretti:
- il controllo dei prezzi
- la concessione di sussidi
- la regolamentazione
- la produzione di beni pubblici da parte dello stato
-la concessione di sussidi
- A quale fattori, tra altri, può essere attribuito l’incremento della diseguaglianza osservato a partire dagli
anni 70?
-la crescita delle crisi finanziarie e delle sue conseguenze sull’economia reale
-incremento delle remunerazioni dei manager di alto rango (top income).
-Il fenomeno delle migrazioni.
-Riduzioni dei salari nominali della classe media.
-Riduzioni dei salari nominali della classe media.
- Cosa si intende per variabili endogene?
-Le variabili strumento di politica economica.
- Le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende da
altre variabili.
-Le variabili obiettivo di politica economica.
-Le variabili che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate.
- Le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende da
altre variabili.
- Si illustri il meccanismo attraverso cui l’espansione della base monetaria può condurre all’espansione
dell’occupazione.
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue una
riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta, ne segue
una riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione.
-L’espansione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta, ne segue una
riduzione dei tassi di interessi, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione.
-L’espansione della base monetaria aumenta, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue una
riduzione dei tassi di interesse, un aumento degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, un
aumento del reddito e quindi dell’occupazione
- Si illustri il meccanismo attraverso cui la contrazione della base monetaria può condurre alla
contrazione dell’occupazione.
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, la domanda di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse, una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
-la contrazione della base monetaria riduce, via moltiplicatore dei depositi, l’offerta di moneta; ne segue un
aumento dei tassi di interesse. Una caduta degli investimenti e, anche per gli effetti del moltiplicatore, una caduta
del reddito e quindi dell’occupazione
- A cosa serve l’analisi costi-benefici?
- a calcolare i prezzi ombra associati ai progetti pubblici.
- a stabilire la convenienza di diversi progetti e compararli.
- A calcolare i costi di un progetto privato.
- A calcolare i costi di un progetto pubblico.
-a stabilire la convenienza di diversi progetti e compararli.
- Cosa sono le risorse comuni che possono dare luogo alla cosiddetta tragedia delle proprietà comuni
(risorse collettive)?
-Beni rivali, ma escludibili.
-Beni non rivali, ma escludibili.
-Beni escludibili, ma non necessariamente rivali.
-Beni non escludibili ma non necessariamente rivali.
-Beni non escludibili ma non necessariamente rivali.
- Perché il controllo dei prezzi riduca gli extra profitti senza scoraggiare l’investimento occorre un’informazione
accurata sui costi (noti alle imprese, ma non regolatore), in questo caso, quale strumento può
essere utilizzato per limitare le asimmetrie informative?
-Yardistick competition
-Price cap
-Fissazione del margine di profitto
-Fissazione del tasso di rendimento sul capitale
-Yardistick competition
- Perché le esternalità negative comportano un fallimento del mercato?
- rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
- rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato
- rendono il costo marginale sociale maggiore del beneficio marginale sociale
- rendono il beneficio marginale sociale maggiore del costo marginale sociale
-rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
- Perché le esternalità positive comportano un fallimento del mercato?
- rendono il beneficio marginale sociale maggiore del costo marginale sociale
- rendono il costo marginale sociale maggiore del beneficiario marginale sociale
- rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato
- rendono diversi il costo marginale sociale e quello privato
-rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato
167. Che tipo di relazione c'è tra indipendenza della Banca centrale inflazione viene suggerita dalla teoria dell'incoerenza temporale? -Una U rovesciata -Positiva -Negativa -Una relazione ad U
-Negativa
- Cosa si intende per aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti?
-Un intervento del governo che porta al pareggio della bilancia dei pagamenti.
-la teoria quantitativa della moneta e l’aggiustamento della bilancia dei pagamenti via variazione dei prezzi
-la condizione di Marshall-Lerner sull’elasticità delle importazioni ed esportazioni
-Un meccanismo con cui il mercato porta al pareggio della bilancia dei pagamenti senza che il governo
intervenga.
-Un meccanismo con cui il mercato porta al pareggio della bilancia dei pagamenti senza che il governo
intervenga.
- Quando si ha un monopolio naturale?
-Quando un’impresa si trova a esserel’unica offerente indipendentemente dalla presenza di economie di scala
-Quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione
-Quando la struttura dei costi fissi permette di produrre nel punto in cui il ricavo marginale è uguale al costo
marginale
-Quando norme di legge prevedono l’unicità del soggetto offerente
-Quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione
- Quando si ha un monopolio di fatto?
-quando esistono accentuate economie di scala in relazione al mercato in questione
-Quando un’impresa si trova essere l’unico offerente indipendentemente da economie di scala e norme legislative
-quando norme di legge prevendono l’unicità del soggetto offerente
-quando la struttura dei costi fissi permette di produrre nel punto in cui ricavo marginale è uguale al costo
marginale
Quando un’impresa si trova essere l’unico offerente indipendentemente da economie di scala e norme legislative
- Cosa sono le misure di controllo diretto?
-Quelle che risultano efficaci sugli obiettivi
-Quelle che non risultano efficaci sugli obiettivi, ma li influenzano attraverso la fissazione di obiettivi intermedi
-Quelle che non impongono dati comportamenti, bensì inducono gli operatori ad agire nel modo desiderato,
influendo sulle variabili dalle quali le loro decisioni dipendono
-Quelle che mirano al raggiungimento degli obiettivi imponendo determinati comportamenti ad alcune categorie
di operatori
-Quelle che mirano al raggiungimento degli obiettivi imponendo determinati comportamenti ad alcune categorie
di operatori
- Cosa sono le misure di controllo indiretto?
-Quelle che risultano efficaci sugli obiettivi
-Quelle che non risultano efficaci sugli obiettivi, ma li influenzano attraverso la fissazione di obiettivi intermedi
-Quelle che non impongono dati comportamenti, bensì inducono gli operatori ad agire nel modo desiderato,
influendo sulle variabili dalle quali le loro decisioni dipendono
-Quelle che mirano al raggiungimento degli obiettivi imponendo determinati comportamenti ad alcune categorie
di operatori
-Quelle che non impongono dati comportamenti, bensì inducono gli operatori ad agire nel modo desiderato,
influendo sulle variabili dalle quali le loro decisioni dipendono
- Nel modello Mundell-Fleming:
- La IS, a parità di $\bar è identica a quella relativa ad una economia chiusa
- La IS esprime le combinazioni di tasso di interesse e di reddito che assicurano l’equilibrio monetario
- La IS, a parità di $\bar..,tende ad essere traslata sulla destra tanto più quanto maggiore è $\bar x$; inoltre
essa è più inclinata di quella in economia chiusa
- La IS, a parità di $\bar$ e $\bar G$, tende ad essere traslata sulla sinistra tanto più quanto è maggiore
$\barX$; inoltre è meno inclinata di quella in economia chiusa.
- La IS, a parità di $\bar..,tende ad essere traslata sulla destra tanto più quanto maggiore è $\bar x$; inoltre
essa è più inclinata di quella in economia chiusa
- Cosa si intende per illusione monetaria?
-Il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo Friedman
-Il meccanismo che fa si che le spese pubblica sia spiazzata (spiazzamento finanziario) dall’aumento dei tassi di
interesse indotti dall’aumento della domanda di moneta rendendo gli effetti della politica illusori
-L’aspettativa di maggiori tasse che spiazza (spiazzamento reale) la politica fiscale espansiva in deficit.
-le imprevedibili aspettative degli imprenditori che guidano le fluttuazioni economiche secondo keynes
-Il meccanismo che guida le aspettative dei lavoratori nel contrattare il salario nel breve periodo secondo
Friedman
- Assumendo che gli occupati siano 2820 e i disoccupati 180, calcolare il tasso di disoccupazione:
- 0,04
- 0,06
- 0,08
- 0,02
-0,06
- Quando si è di fronte ad un trade-off tra due dati obiettivi di politica economica?
- Quando non è possibile raggiungere almeno uno dei due obiettivi.
- quando il raggiungimento di uno rende impossibile il raggiungimento dell’altro
- quando è possibile raggiungere entrambi gli obiettivi.
- Quando con una manovra si riesce a raggiungerli entrambi seppur in tempi diversi
-quando il raggiungimento di uno rende impossibile il raggiungimento dell’altro
- In cosa consiste il drenaggio fiscale e quali sono le cause che lo determinano?
-Riduzione dell’imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e proporzionalità delle
aliquote.
aumento dell’imposizione in termini reali per la compresenza di riduzione dei prezzi e progressività delle
aliquote.
-aumento dell’imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressività delle
aliquote.
-Riduzione dell’imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressività delle
aliquote.
-aumento dell’imposizione in termini reali per la compresenza di aumento dei prezzi e progressività delle
aliquote.
- Le imprese innovative causano una esternalità positiva poiché le nuove tecnologie potranno essere
utilizzate per altre innovazioni, quindi beni prodotti da queste tendono essere:
-sottoprodotti rispetto all’efficienza paretiana.
-Sottoprodotti rispetto all’efficienza dinamica.
-sopra prodotti rispetto all’efficienza dinamica.
-sopra prodotti rispetto all’efficienza paretiana.
-sottoprodotti rispetto all’efficienza paretiana.
- Le imprese inquinanti causano una esternalità negativa alla società, quindi i beni prodotti da questi
tendono a essere:
-sottoprodotti rispetto all’efficienza dinamica
-sopra prodotti rispetto all’efficienza dinamica
-sovra prodotti rispetto all’efficienza paretiana
-sottoprodotti rispetto all’efficienza paretiana
-sovra prodotti rispetto all’efficienza paretiana
- In merito al rapporto esistente tra globalizzazione e sovranità cosa si intende per triade incompatibile
(impossible trilemma)?
-l’impossibilità per 3 paesi di praticare tre diversi modelli di stato sociale
-l’impossibilità per un paese di perseguire simultaneamente più di due dei seguenti 3 obiettivi autonomia della politica monetaria regime cambi fissi libera circolazione dei capitali
-le difficoltà di coordinamento internazionale in materia di politiche ambientali, tassazione e tutela della …
-l’impossibilità per un paese di avere tassi di disoccupoazione di crescita di inflazione divergenti da quelli presenti nel resto del mondo
-l’impossibilità per un paese di perseguire simultaneamente più di due dei seguenti 3 obiettivi autonomia della politica monetaria regime cambi fissi libera circolazione dei capitali
- Cosa sono i crediti diretti?
Insieme di tutte le passività finanziarie esistenti in una economia.
-crediti emessi dagli intermediari finanziari che ottengono le risorse dei risparmiatori e le allogano tra gli
investitori.
-Insieme di tutte le attiità fiaziaie esisteti i ueooia.
-Crediti concessi da risparmiatori a investitori (es. Titoli emessi da imprese, sottoscritti da famiglie).
-Crediti concessi da risparmiatori a investitori (es. Titoli emessi da imprese, sottoscritti da famiglie).
- Cosa rappresenta il tasso interno di rendimento (TIR)?
- il tasso di interesse che rende nullo il valore attuale del progetto di investimento.
- Il tasso di interesse che rende positivo il valore attuale netto del progetto.
- Il tasso di interesse che eguaglia il valore attuale netto di due progetti.
- Il tasso di interesse che massimizza il valore attuale netto del progetto.
-il tasso di interesse che rende nullo il valore attuale del progetto di investimento.
- Quali sono i vantaggi derivanti dall’esistenza degli intermediari finanziari?
- maggiori depositi attraverso il moltiplicatore, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi.
- Economie di scala e di varietà, risparmi di riserve valutarie, diversificazione dei rischi.
- maggiore controllo della base monetaria, trasformazione delle scadenze, risparmi di riserve valutarie.
- economie di scala e di varietà, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi.
-economie di scala e di varietà, trasformazione delle scadenze, diversificazione dei rischi.
- Cosa afferma il teorema di Haavelmo? La variazione del reddito generato da una variazione della spesa
pubblica finanziata:
-in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa.
-in deficit è maggiore della variazione della spesa stessa.
-in deficit è uguale alla variazione della spesa stessa.
-in pareggio è maggiore della variazione della spesa stessa.
-in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa.
- Cosa sono i contingenti (o quote)?
- Misure di politica commerciale volte ad incentivare le esportazioni.
- misure di controllo diretto per limitare le importazioni.
- Misure di controllo indiretto per limitare le importazioni.
- Stabilizzatori automatici che tendono a ridurre le oscillazioni inclini cicliche dell’economia
-misure di controllo diretto per limitare le importazioni.
- Nella regolamentazione dei prezzi, in presenza di quale problema si può ricorrere alla yardstick
competition?
-Ia presenza di asimmetrie informative riguardo ai prezzi di vendita noti al regolamentatore ma non all’impresa
-In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti al regolamentatore ma non all’impresa
-In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti all’impresa ma non al regolamentatore.
- Ia presenza di asimmetrie informative riguardo ai prezzi di vendita noti all’impresa ma non al regolametatore
-In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti all’impresa ma non al regolamentatore.
- In cosa consiste il signoraggio?
- nella possibilità di emettere titoli del debito pubblico per finanziare il deficit dello Stato.
- Nella possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello Stato.
- Nella possibilità di creare base monetaria per controllare i tassi di interesse.
- Nella possibilità di emettere titoli del debito pubblico per controllare i tassi di interesse.
-Nella possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello Stato.
- Quali sono, in generale, le condizioni necessarie per una riduzione del rapporto tra debito pubblico e
PIL? Quali nel caso specifico in cui il bilancio primario sia in pareggio?
NOTA BENE: > significa > e < è <
-Il tasso di crescita del debito < Tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale > Tasso di crescita del
PIL.
-Il tasso di crescita del debito > tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale< tasso di crescita del
PIL.
-Il tasso di crescita del debito < tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale < tasso di crescita del
PIL.
-Il tasso di crescita del debito > tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale > tasso di crescita del
PIL.
-Il tasso di crescita del debito < tasso di crescita del reddito; tasso di interesse reale < tasso di crescita del
PIL.
- Cosa misura il cuneo fiscale?
- L’incidenza sul costo del lavoro degli oneri dello Stato sociale.
- L’incidenza sul costo del lavoro degli oneri previdenziali e del trattamento di fine rapporto
- L’incidenza sul costo del lavoro dei contributi sociali
- L’incidenza sul costo del lavoro dei contributi sociali e delle imposte sul reddito dei lavoratori.
-L’incidenza sul costo del lavoro dei contributi sociali e delle imposte sul reddito dei lavoratori.
- Con riferimento ai mercati finanziari internazionali, cosa si intende per effetto gregge (herding
behaviour)?
-Il comporatmento di operatori che agiscano nel convincimento di sapere più degli altri l’evoluzione futura dei
prezzi dei titoli.
-il comportamento di operatori finanziari volto a contrastare fenomeni di speculazione sui cambi oppure fughe di
capitali imputabili a ragioni politiche.
-Il caso in cui determinati soggetti in presenza di incompletezza dell’informazione siano indotti a seguire le scelte di qualcuno che si ritengono disporre di maggiore informazione.
-Pacchetto di iniziative dirette a proteggere i paesi in via di spin lupo dei rischi legati alla globalizzazione
finanziaria.
-Il caso in cui determinati soggetti in presenza di incompletezza dell’informazione siano indotti a seguire le scelte di qualcuno che si ritengono disporre di maggiore informazione
- Cosa si intende per tasso di cambio certo per incerto?
-Quantità della valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale.
-Quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera.
-Prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio valuta che vengono oggi.
-Prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio valuta che avvengono ad una data futura prefissata
oggi.
Quantità della valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale.
- Cosa si intende per tasso di cambio incerto per certo?
-quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera
- Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono ad
un a data futura prefissata oggi.
-Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono oggi.
-Quantità di valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale.
-quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera
- Cosa si intende per tasso di cambio incerto per certo?
-quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera
- Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono ad
un a data futura prefissata oggi.
-Prezzo di una valuta fissato oggi per operazioni di scambio della valuta che avvengono oggi.
-Quantità di valuta estera necessaria per acquistare una data quantità di valuta nazionale.
-quantità della valuta nazionale necessaria per acquistare una data quantità di valuta estera
- Cosa sono i beni pubblici?
-Beni prodotti dallo Stato.
-Beni associati a situazioni nelle quali l’azione di un operatore causa vantaggio danni ad altri senza che per ciò si
paghi un prezzo.
-Beni che si caratterizzano per la non rivalità e la non escludibilità.
-beni la cui produzione è caratterizzata da azzardo morale o monopolio naturale
-Beni che si caratterizzano per la non rivalità e la non escludibilità.
- Cosa comporta la retroazione monetaria?
- Uno spiazzamento finanziario
- uno spiazzamento reale.
- L’automatismo della politica monetaria
- La discrezionalità della politica monetaria.
-Uno spiazzamento finanziario
- In cosa consiste la retroazione monetaria?
-L’aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, riduce la domanda di moneta e quindi il
tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati.
-L’aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi il
tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati.
-L’aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica,riduce la domanda di moneta e quindi
riduce il tasso di interesse e gli investimenti privati.
-L’aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi
riduce il tasso interesse e gli investimenti privati.
-L’aumento del reddito, indotto da un aumento della spesa pubblica, aumenta la domanda di moneta e quindi il
tasso di interesse che a sua volta riduce gli investimenti privati.
- Quali sono le caratteristiche della curva di Phillips, secondo i monetaristi nel lungo periodo?
-È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione, per cui si registra un trade-off tra inflazione e
disoccupazione.
-È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione.
-È inclinata positivamente ogni tentativo di spostarla implica un aumento dell’inflazione a parità di tasso naturale
di disoccupazione.
-È inclinata negativamente, ogni tentativo di spostarla implica un aumento dell’inflazione a parità di tasso
naturale di disoccupazione.
-È verticale in corrispondenza del tasso naturale di disoccupazione.
- Cos’è la curva di Phillips derivata?
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione
-Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
- Cos la curva di Phillips originaria?
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei prezzi e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra Pil e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra la spesa pubblica in deficit e tasso di disoccupazione.
- Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione
-Una relazione negativa tra tasso di inflazione dei salari e tasso di disoccupazione
- L’imposizione prgressiva può essere considerata uno stabilizzatore automatico perchè fa valore:
- la spesa pubblica nello stesso senso del Pil
- Il gettito fiscale in senso contrario al Pil.
- Il moltiplicatore del reddito nello stesso senso del Pil.
- Il moltiplicatore del reddito in senso contrario al Pil.
-Il moltiplicatore del reddito in senso contrario al Pil.
- In X la distribuzione delle risorse esistenti tra i 5 membri di una collettività A, B, C, D, E, è tale per cui i loro
livelli di benessere sono rispettivamente 10, 8, 6, 4, 8. In Y, la distribuzione è tale per cui i livelli di benessere
dei 5 individui sono, rispettivamente 9,9,8,8,9. Facendo riferimento al criterio paretiano si indichi quale delle
seguenti affermazioni è corretta:
-la situazione Y è più efficiente della situazione X.
-la situazione Y è completamente superiore alla situazione X.
-La situazione Y è più equa della situazione X.
-Le due situazioni non sono confrontabili.
-Le due situazioni non sono confrontabili.
- La possibilità di un paese di migliorare la ragione di scambio attraverso un dazio sulle importazioni:
-dipende esclusivamente dal fatto che ci sia un meno anche una produzione interna del prodotto colpito dal
dazio.
-Dipende dalle condizioni di domanda e di offerta relativa al prodotto interessato.
-È tanto maggiore quanto più è piccolo il paese che induce il dazio.
-dipende dal fatto che i paesi interessati operino in regime di cambi fissi o di cambi flessibili
-Dipende dalle condizioni di domanda e di offerta relativa al prodotto interessato.
- Quale tra le seguenti può essere definita come una politica dei redditi dirigistica?
- Scambio economico (vantaggi fiscali economici per le parti che si accordano).
- blocco dei salari.
- contenimento delle dinamiche inflazionistiche premiato dal governo attraverso incentivi fiscali.
- Obbligo esplicito di cooperazione o almeno arbitrato finale
-blocco dei salari.
- Un sistema bancario con riserva frazionaria:
- crea moneta e crea ricchezza
- non crea moneta e non crea ricchezza
- crea moneta, ma non crea ricchezza
- non crea moneta, ma crea ricchezza
-crea moneta, ma non crea ricchezza
- Quando i decisori di politica economica devono calcolare i prezzi ombra?
- Quando devono valutare un progetto pubblico i cui costi sono correnti e i benefici futuri.
- quando devono calcolare il tasso di sconto sociale.
- Quando fanno l’analisi cossti benefici utilizzando il tasso di rendimento interno
- quando i mercati mancano oppure non sono concorrenziali.
-quando i mercati mancano oppure non sono concorrenziali.
- Cosa misura la povertà assoluta?
- Le persone con una ricchezza al di sotto di un valore soglia ritenuto uno standard minimo accettabile.
- Le persone con redditi sotto una certa percentuale nella distribuzione dei redditi
- le persone con redditi al di sotto di un valore soglia ritenuto uno standard di vita minimo accettabile.
- Le persone con redditi sotto una certa percentuale nella distribuzione della ricchezza.
-Le persone con una ricchezza al di sotto di un valore soglia ritenuto uno standard minimo accettabile.
- Considerando una regola di fissazione dei prezzi secondo il principio del costo pieno, da cosa dipende
l’inflazione?
-Dalle variazioni della domanda aggregata, produttività, markup lordo.
-Dalle variazioni della produttività, salari, domanda aggregata.
-Dalle variazioni dei salari, domanda aggregata, markup lordo.
-Dalle variazioni dei salari, produttività, markup lordo.
-Dalle variazioni dei salari, produttività, markup lordo.
- Cosa si intende per fallimento dello Stato?
- quando l’intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul
terreno dell’efficienza.
-quando l’intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul
terreno dell’efficienza e/o dell’equità.
-quando l’intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e crea esso stesso un fallimento del mercato.
-quando l’intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul
terreno dell’efficienza
-quando l’intervento pubblico reale non corrisponde a quello ideale e i risultati che realizza sono peggiori sul
terreno dell’efficienza e/o dell’equità.
- Cosa afferma il I teorema dell’economia del benessere?
-L’equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo paretiano.
-assumendo insieme di preferenze diproduzione convessi, l’equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo
paretiano.
-assumendo un insieme completo di mercati, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come
l’equilibrio concorrenziale, previa un’appropriata redistribuzione delle risorse tra individui
-Assumendo un insieme completo di mercati, l’equilibrio concorrenziale, se esiste è un ottimo paretiano.
-Assumendo un insieme completo di mercati, l’equilibrio concorrenziale, se esiste è un ottimo paretiano.
- Cosa afferma il 2 teorema fondamentale dell’economia del benessere?
-L’equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo paretiano.
-assumendo insieme di preferenze diproduzione convessi, l’equilibrio concorrenziale, se esiste un ottimo
paretiano.
-assumendo un insieme completo di mercati, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come
l’equilibrio concorrenziale, previa un’appropriata redistribuzione delle risorse tra individui
-Assumendo un insieme completo di mercati, l’equilibrio concorrenziale, se esiste è un ottimo paretiano.
-assumendo un insieme completo di mercati, ogni posizione di ottimo paretiano può essere realizzata come
l’equilibrio concorrenziale, previa un’appropriata redistribuzione delle risorse tra individui
- In un modello di politica economica, cosa si intende per le variabili esogene?
-Quelle che interagiscono reciprocamente con tutte le altre variabili presenti nel modello, ma sono fissate
esogenamente.
-Quelle che rispondono a logiche di comportamenti estranei all’impostazione teorica adottata del modello
-Quelle che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate.
-quelle che possono determinare altre variabili presenti nel modello, ma dipendono da altre variabili anche
esogene.
-Quelle che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate.
- Quale tra le seguenti non rappresenta una delle cause della crescita imperiosa della spesa sociale
osservata fino agli anni 80?
-la stabilità delle quote distributive (legge di Bowley)
-crescita della botta di risorse impiegate in settori a bassa crescita della produttività (legge di Baumol)
-invecchiamento della popolazione e crescita della spesa per sanità e pensioni
-aumento relativo della domanda per servizi sociali al crescere del reddito (legge di Wagner).
-la stabilità delle quote distributive (legge di Bowley)
- Quando il sistema bancario non crea moneta?
- quando il coefficiente di riserva obbligatoria è pari ad 1
- quando il pubblico non detiene tutto il circolante
- quando è presente una banca centrale
- quando si è in presenza di una riserva frazionarie sui depositi
-quando è presente una banca centrale
- Quando il sistema bancario crea moneta ?
- Quando non è presente una banca centrale
- Quando il pubblico detiene tutto il circolante
- Quando si è in presenza di una riserva frazionaria sui depositi
- Quando il coefficiente di riserva obbligatoria è pari ad 1
-Quando si è in presenza di una riserva frazionaria sui depositi
- Quale delle seguenti situazioni può implicare l’emergere di una esternalità?
- presenza di beni non omogenei
- presenza di monopoli naturali
- assenza di accordi o intese tra gli operatori
- assenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse
-assenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse
- Ipotizzando di essere nella borsa di New York dove il cambio esprime la quantità di euro per un dollaro,
spiegare cosa implica un suo textit (aumento) per la competitività dellEuopa e se si tratta di apprezzamento o
deprezzamento dell’euro?
-un dollaro vale più euro, la competitività EU si riduce, si tratta di un apprezzamento dell’euro
-un dollaro vale più euro, la competitività EU si riduce, si tratta di un deprezzamento dell’euro
-un dollaro vale più euro, la competitiità EU aumenta, si tratta di un deprezzamento dell’euro
-un dollaro vale più euro, la competitiità EU aumenta, si tratta di un apprezzamento dell’euro
-un dollaro vale più euro, la competitiità EU aumenta, si tratta di un deprezzamento dell’euro
- La difesa delle industrie nascenti, come argomentazione a favore del protezionismo:
- Si basa sulla prospettiva di migliorare la ragione di scambio attraverso l’imposizione di dazi sulle importazioni
- Mira aa accrescere l’occupazione di un paese a scapito del resto del mondo
- Mira a tutelare l’industria nazionale dal lavoro straniero a buon mercato
- sostiene l’imposizione temporanea di dazi giustificata dall’esistenza di economia di scala dinamiche (processi di
apprendimento) .
- sostiene l’imposizione temporanea di dazi giustificata dall’esistenza di economia di scala dinamiche (processi di
apprendimento) .
- Quale tra le seguenti teorie non rappresenta un argomentazione in favore del protezionismo?
- teoria del dazio ottimo (miglioramento ragione di scambio)
- teoria del second Best
- teoria dei costi comparati
- teoria dell’industria nascente
-teoria dei costi comparati
- Quali sono gli obiettivi microeconomici delle politiche di controllo dei prezzi?
-fissare prezzi minimi per salvaguardare il potere di acquisto e/o fissare prezzi massimi per contenere
l’inflazione
-fissare prezzi minimi per proteggere i consumatori e/o fissare i prezzi massimi come politica antimonopolistica
-fissare i prezzi minimi per proteggere i redditi e/o fissare i prezzi massimi come politica antimonopolistica
-fissare prezzi minimi per ridurre i profitti (promuovere equità) e/o fissare i prezzi massimi per contenere
l’inflazione
-fissare i prezzi minimi per proteggere i redditi e/o fissare i prezzi massimi come politica antimonopolistica
- Quale delle seguenti tipologia di comportamenti può essere associata all’azzardo morale?
-quella che dà luogo a beni per i quali a fronte di effetti positivi sul consumo di un soggetto derivanti dal
consumo di un altro soggetto non viene corrisposto alcun prezzo
-quella che dà luogo a beni caratterizzati dalla non rivalità e dalla non escludibilità
-quella che dà luogo a beni per i quali lo Stato vuole assicurare un certo livello di consumo, al di là e al di sopra
della quantità che ne viene autonomamente domandata dai vari individui.
-quella in cui una delle parti, successivamente alla decisione di effettuare la transazione, non riesce ad
osservare le azioni compiute dall’altra parte
-quella in cui una delle parti, successivamente alla decisione di effettuare la transazione, non riesce ad
osservare le azioni compiute dall’altra parte
- Un dazio in una piccola economia aperta comporta: riduzione importazioni, aumento prezzo interno
e…
-aumento produzione interna, riduzione del consumo interno, riduzione prezzo mondiale, creazione di gettito
-riduzione produzione interna, riduzione consumo interno, creazione di gettito
-riduzione della produzione interna, riduzione del consumo interno, riduzione prezzo mondiale, creazione di
gettito
-aumento produzione interna, riduzione consumo interno, creazione di gettito
-aumento produzione interna, riduzione consumo interno, creazione di gettito
- Perché a causa dell’asimetria informativa il mercato auto usate può implicare l’incompetenza dei
mercati?
-per la selezione avversa, l’acquirente (agente) non può serbare la quantità dellauto usata che il venditore
(principale) propone. L’acquirente e quindi sarà disposto a comprare solo bidoni, non esiste il mercato dell’uto
usate di buona qualità.
-per la selezione avversa ,l’acquirente (principale) non può osservare la quantità dell’auto usata che il venditore (agente) propone. L’acquirente quindi verrà messo nella condizione di comprare solo bidoni assottigliando il mercato dell’auto buona qualità
-per l’azzardo morale, l’acquirente (agente) non può osservare la qualità dell’auto usata che il venditore (principale) propone. L’acquirente quindi sarà disposto a comprare solo bidoni, non esiste il mercato dell’auto usate di buona qualità.
-per l’azzardo morale, l’acquirente (principale) non può osservare la qualità dellauto usata che il venditore (agente) propone. L’acquirente quindi sarà disposto a comprare solo bidoni, non esiste il mercato delle auto usate di buona qualità.
-per la selezione avversa ,l’acquirente (principale) non può osservare la quantità dell’auto usata che il venditore (agente) propone. L’acquirente quindi verrà messo nella condizione di comprare solo bidoni assottigliando il mercato dell’auto buona qualità
- Perchè a causa dell’asimetria informativa il mercato assicurativo può implicare l’incompetenza dei
mercati?
-Per l’azzardo morale, l’assicuratore (principale) non può osservare come l’acquirente della polizza (agente) si
comporterà. Proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, assottigliando il mercato delle polizze per
agenti poco rischiosi.
-Per la selezione avversa, l’assicuratore (principale) non può osservare come l’acquirente della polizza (agente) si
comporterà.proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, non esiste il mercato delle polizze per
agenti poco rischiosi.
-Per la selezione avversa, l’assicuratore (agente) non può osservare come l’acquirente della polizza (principale) si
comporterà.proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, non esiste il mercato delle polizze per
agenti poco rischiosi.
-Per l’azzardo morale, l’assicuratore (agente) non può osservare come l’acquirente della polizza (principale) si
comporterà. proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, non esiste il mercato delle polizze per
agenti poco rischiosi.
-Per l’azzardo morale, l’assicuratore (principale) non può osservare come l’acquirente della polizza (agente) si
comporterà. Proporrà quindi solo (costose) polizze per agenti rischiosi, assottigliando il mercato delle polizze per
agenti poco rischiosi.
- Cosa rappresenta il VAN assoluto di un progetto di investimento?
- la differenza tra i valori attuali di tutti i benefici e di tutti i costi.
- il valore attuale della differenza tra benefici totali al netto delle tasse e costi totali
- il valore attuale della differenza tra benefici totali e costi totali
- il valore attuale dei benefici totali meno i costio totali tengono conto anche del costo dell’investimento
-la differenza tra i valori attuali di tutti i benefici e di tutti i costi.
- Quando possiamo osservare lazzado morale in una transazione?
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell’altro (agente) o del bene che questo vende
bene che questo vende.
–quando un individuo (agente) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell’altro (principale) o del
bene che questo vende.
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti azioni dell’altro (agente)
-quando un individuo (agente) non può serbare importanti azioni dell’altro (principale).
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti azioni dell’altro (agente)
- Quando possiamo osservare la selezione avversa in una transazione?
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti azioni dell’altro (agente)
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell’altro (agente) o del
bene che questo vende
-quando un individuo (agente) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell’altro (principale) o del
bene che questo vende
-quando un individuo (agente) non può osservare importanti azioni dell’altro (principale)
-quando un individuo (principale) non può osservare importanti caratteristiche esogene dell’altro (agente) o del
bene che questo vende
- Date due ipotetiche situazioni (Stati del mondo) A e B, si dica quali condizioni devono essere soddisfatte
perché A risulti preferibile B secondo il criterio di Pareto .la situazione A è preferita a B se
-in A almeno un individuo sta meglio che in B e nessuno sta peggio
-in B almeno un individuo sta meglio che in A
-in B almeno un individuo sta meglio che in A e nessuno sta peggio
-in A almeno un individuo sta meglio che in B
-in A almeno un individuo sta meglio che in B e nessuno sta peggio
- Cos’è l’infalzione?
-consiste in un uguale aumento una tantum di tutti i prezzi e, pertanto, nella corrispondente perdita di valore
della moneta.
-consiste in aumenti dei salari monetari che si trasferiscono in aumenti dei prezzi per via della curva di Phillips
-consiste in un aumento persistente del livello generale dei prezzi e in una perdita di valore della moneta
-una redistribuzione del reddito che favorisce i creditori e penalizza i debitori
-consiste in un aumento persistente del livello generale dei prezzi e in una perdita di valore della moneta
- Riguardo agli effetti sul reddito, quale delle seguenti affermazioni può essere riferita a Friedman?
-la politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma è in grado di influenzare il reddito
-la politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma non è lungo, nel quale i tentativi di esportazione
monetaria si trasformano in inflazione dopo l’aggiustamento delle aspettative degli agenti economici
-la politica monetaria non è mai efficace, poiché la teoria quantitativa della moneta vale sia nel breve sia nel
lungo periodo
-la politica monetaria è efficace nel breve periodo che è solo periodo rilevante per valutare la sua azione
-la politica monetaria è efficace solo nel breve periodo, ma non è lungo, nel quale i tentativi di esportazione
monetaria si trasformano in inflazione dopo l’aggiustamento delle aspettative degli agenti economici
- Perché può essere utile spostare la curva di Phillips derivata verso il basso?
- significa poter avere lo stesso tasso di variazione dei salari nominali con un minore tasso di disoccupazione
- significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di inflazione
- significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di variazione dei salari nominali
- significa poter avere lo stesso tasso di variazione dei salari nominali con un minore tasso di inflazione
-significa poter avere lo stesso tasso di disoccupazione con un minore tasso di inflazione
- Quali tra le seguenti possono essere catalogate come politiche per il riequilibrio della bilancia dei
pagamenti?
-riequilibrio dei movimenti di capitale, politiche macroeconomiche, politiche per la competitività
-controllo dei prezzi, tasse pigouviane, politiche per la competitività
-riequilibrio dei movimenti di capitale, tasse pigouviane, politiche per la produttività
-politiche dei redditi, tasse pigouviane, politiche per la competitività
-riequilibrio dei movimenti di capitale, politiche macroeconomiche, politiche per la competitività