Capitolo 3 Flashcards

1
Q
234. In base a quale criterio vengono generalmente aggregate le attività finanziarie dando luogo agli
aggregati monetari (M1, M2, M3)
-grandezza
-rischiosità
-liquidità
-utilizzo
A

-liquidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Considerando il caso di perfetta informazione, come possiamo valutare le due soluzioni al problema
    delle esternalità basate sulle imposte pigouviane e sulla regolamentazione?
    -che la prima è superiore alla seconda
    -che la seconda è superiore alla prima
    -che sono inconfrontabili
    -che sono equivalenti
A

-che sono equivalenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
236. Indicare un metodo attraverso cui si può effettuare il controllo dei prezzi massimi fissato dagli
imprenditori privati:
- pubblici
-tassazione pigouviana
-fissazione del margine di profitto
-ricorso all'impresa pubblica
A

-fissazione del margine di profitto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. In presenza di profitti, quali effetti avrà ìall’entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di
    concorrenza perfetta?
    -l’offerta di mercato aumenterà ma l’offerta delle singole impresa che rimangono sul mercato si ridurrà
    -l’offerta di mercato aumenterà, come l’offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato
    -L’offerta di mercato si ridurrà, come l’offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato
    -L’offerta di mercato si ridurrà, ma l’offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato aumenterà
A

-l’offerta di mercato aumenterà ma l’offerta delle singole impresa che rimangono sul mercato si ridurrà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. In presenza di profitti, quali effetti avrà all’entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di
    concorrenza perfetta?
    - il prezzo del bene aumenterà
    - il prezzo del bene potrebbe aumentare o ridursi (effetti incerti)
    - il prezzo del bene si ridurrà
    - il prezzo del bene rimarrà invariato
A
  • il prezzo del bene si ridurrà
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. In presenza di perdite, quali effetti avrà l􀍛uscita di imprese in un mercato contendibile e di concorrenza
    perfetta?
    -il prezzo del bene aumenterà
    -il prezzo del bene potrebbe aumentare o ridursi (effetti incerti)
    -il prezzo del bene si ridurrà
    -il prezzo del bene rimarrà invariato
A

-il prezzo del bene aumenterà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Su cosa si fonda la critica di Lucas ai modelli di politica economica?
    -le politiche pubbliche hanno come obiettivo la modifica dei parametri delle funzioni di comportamento, che
    non possono essere stimati
    -le scelte dei policy makers possono influenzare anche i parametri delle funzioni di comportamento dei privati
    -I sistemi di equazione che li compongono implicano una soluzione simultanea mentre nella realtà c’è decentramento delle responsabilità e delle decisioni riguardanti diversi strumenti utilizzati
    decentramento delle responsabilità e delle decisioni riguardanti i diversi strumenti utilizzati
    -per la presenza di rigidità nei comportamenti dei privati e il loro ruolo tendenzialmente passivo, le scelte dei
    policy makers risultano sostanzialmente inefficaci
A

-le scelte dei policy makers possono influenzare anche i parametri delle funzioni di comportamento dei privati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. A cosa corrisponde la moneta?
    - attivo del bilancio della banca centrale
    - passivo del bilancio consolidato del sistema bancario
    - attivo del bilancio consolidato del sistema bancario
    - passivo del bilancio della banca centrale
A

-passivo del bilancio consolidato del sistema bancario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. In un sistema di tassazione con imposizione progressiva:
    - l’aliquota non è costantemente crescente con il suo reddito
    - l’aliquota non è costante ma è crescente con il suo reddito
    - il gettito decresce assieme al reddito
    - il gettito cresce assieme al reddito nella stessa proporzione
A

-l’aliquota non è costante ma è crescente con il suo reddito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Cosa si intende per efficienza allocativa?
    - uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
    - uguaglianza tra SMS e SMST
    - Fa riferimento alla capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
    - uguaglianza tra SMS e SMT.
A

-uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Cosa si intende per efficienza dinamica?
    - a. uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
    - b. uguaglianza dei SMST per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni
    - c. capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
    - d. capacità dell’organizzazione aziendale di allocare le risorse in modo efficiente
A

-c. capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Cosa si intende per efficienza generale?
    - uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
    - uguaglianza tra SMS e SMST
    - Fa riferimento alla capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
    - uguaglianza tra SMS e SMT.
A

-uguaglianza tra SMS e SMT.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. I mercati contendibili sono mercati nei quali le imprese possono:
    - Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi
    - Entrare liberamente e dai quali possono uscire con compenso da parte delle altre imprese
    - Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire solo se sono di dimensione limitate
    - Entrare liberamente e senza costi e dai possono uscire con piccoli costi
A

-Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. In cosa consiste lo spiazzamento reale della spesa pubblica finanziata con emissione di debito pubblico?
    -Nella riduziuone degli investimenti privati che compensa l’aumento di spesa pubblica. La causa sta nell’aumento dei tassi di interesse determinato dall’aumento di domanda di moneta conseguente all’espansione del reddito in presenza di costanza nell’offerta di moneta
    -nella riduzione degli investimenti privati che compensa l’aumento della spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i consumatori prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio
    -nella riduzione dei consumi privati che compensa l’aumento della spesa pubblica. La causa sta nell’aumento dei tassi di interesse è determinato dall’aumeto di domanda di moneta conseguente all’espansione del reddito in presenza di costanza dell’offerta di moneta
    -nella riduzione dei consumi privati che compensa l’aumento di spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i
    consumatori, prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio.
A

-nella riduzione dei consumi privati che compensa l’aumento di spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i
consumatori, prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
248. Quando cresce il rapporto debito PIL?( nota dx è la variazione di x, ovvero x pallino nella simbologia del
libro testo)
-a. dB+dp-dy maggiore di zero
-b. dB-dp+dY maggiore di zero
-c. dB+dp-dY maggiore di zero
-d. dB-dp-dY maggiore di zero
A

-d. dB-dp-dY maggiore di zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Che cosa afferma il I teorema di Arrow?
    -che è impossibile confrontare due o più ottimi paretiani
    -che non esiste un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati
    -il criterio di pareto può avere solo un carattere di.. parziale (.. dello status quo)
    -che non è possibile definire un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati
    differente al criterio di pareto
A

-che non è possibile definire un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati
differente al criterio di pareto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q
  1. Cos’è equo?
    - esiste un’unica concessione che si basa sull’eguaglianza dei risultati
    - esiste un’unica concessione che si basa sull’eguaglianza delle opportunità
    - esistono varie concezioni non convergenti, ma collegate comunque a una qualche idea di eguaglianza
    - esistono varie concezioni convergenti ad un’idea di eguaglianza
A

-esistono varie concezioni non convergenti, ma collegate comunque a una qualche idea di eguaglianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q
  1. A cosa corrisponde un deficit della bilancia dei pagamenti nel mercato valutario?
    - Ad un eccesso di offerta di moneta.
    - ad un eccesso di domanda di moneta.
    - ad un eccesso di domanda di valuta estera.
    - ad un eccesso di offerta di valuta estera.
A

-ad un eccesso di domanda di valuta estera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q
  1. Con riferimento al modello IS/LM si spieghino gli effetti di un aumento della quantità di moneta sul
    reddito e sul tasso di interesse:
    -Un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati compreranno titoli spingendone i prezzi
    verso l’alto (e il tasso d’interesse verso il basso) ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimento e quindi sul reddito.
    -un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta le imprese utilizzeranno questo eccesso per
    incrementare gli investimenti, aumenterà il reddito, la maggiore richiesta di beni di investimenti li renderà però
    scarsi aumentando il tasso di interesse
    -un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati utilizzeranno la moneta in eccesso per incrementare i loro consumi aumenterà il reddito ma per l’operare dello spiazzamento finanziario si ridurranno gli investimenti e, quindi, crescerà il tasso di interesse.
    -Un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati venderanno titoli spingendone i prezzi
    verso il basso, facendo cadere il tasso di interesse, ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimenti e
    quindi del reddito.
A

-Un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati compreranno titoli spingendone i prezzi
verso l’alto (e il tasso d’interesse verso il basso) ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimento e quindi sul reddito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
  1. Con riferimento al modello IS/LM si spieghino gli effetti di una riduzione della quantità di moneta sul
    reddito e sul tasso di interesse:
    -una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli
    spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso l’alto), ciò comporterà una riduzione della domanda
    di beni di investimento e quindi del reddito
    -una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati comprano i titoli
    sspingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso l’alto), ciò comporterà una riduzione della domanda
    di beni di investimento e quindi del reddito
    -una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli
    spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso il basso), ciò comporterà un aumento di
    beni di investimento e quindi del reddito
    -una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati compreranno i titoli
    spingendo i prezzi verso l’alto (e il tasso d’interesse verso il basso), ciò comporterà una riduzione della domanda
    di beni di investimento e quindi del reddito
A

-una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli
spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso l’alto), ciò comporterà una riduzione della domanda
di beni di investimento e quindi del reddito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q
  1. A cosa corrisponde la base monetaria?
    - Passivo del bilancio della banca centrale.
    - Attivo del bilancio della banca centrale.
    - Passivo del bilancio consolidato del sistema bancario
A

-Passivo del bilancio della banca centrale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  1. Cosa implica l’incoerenza temporale applicata al al Trade-off tra inflazione e disoccupazione se gli
    operatori hanno aspettative razionali e la banca centrale opera in un regime discrezionale?
    - l’esistenza di un bias nell’inflazione (inflazione positiva e disoccupazione al livello naturale)
    -Disoccupazione minore del tasso naturale
    -inflazione nulla
    - disoccupazione maggiore del tasso naturale
A
  • l’esistenza di un bias nell’inflazione (inflazione positiva e disoccupazione al livello naturale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q
  1. La figura mostra l’aggiustasento dei mercati A ad E nel
    modello Mundell-Fleming, identificare il caso descritto
    tra le seguenti: GRAFICO
    -Cambi flessibili partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti
    -Cambi fissi partendo dal surplus della bilancia dei pagamenti
    -Cambi fissi partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti
    -Cambi flessibili partendo dal surplus della bilancia dei pagamenti
A

-Cambi flessibili partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q
259. Considerata la seguente figura quale è il first best per la banca centrale
E4
-E1
-E2
-E3
A

-E1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q
260. Considerata la seguente figura quale è il second best per la banca centrale
E4
-E1
-E2
-E3
A

-E2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q
  1. Considerate la seguente figura, in un regime discrezionale quale sarebbe l’equilibrio su cui
    convergerebbe l’economia se la banca centrale promettesse di mantenere l’inflazione pari a zero?
    -E2
    -E1
    -E3
    -E4
A

E3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q
  1. Quale tipo di politica è descritta nella figura sottostante?
    - Una politica fiscale accomodante.
    - una politica monetaria accomodante.
    - una politica fiscale non accomodante.
    - Una politica monetaria non accomodante.
A

-Una politica monetaria non accomodante.

28
Q
  1. Quale tipo di politica è descritta nella figura sottostante?
    - Una politica fiscale accomodante.
    - una politica monetaria accomodante.
    - una politica fiscale non accomodante.
    - Una politica monetaria non accomodante.
A

-una politica monetaria accomodante.

29
Q
  1. Considerato il ciclo politico-economico descritto nella figura sottostante ed individuate il punto in cui si
    trova l’economia subito dopo le elezioni (ossia prima che le aspettative si siano aggiustate). Pag 158
    -Punto D
    -Punto A
    -Punto B
    -Punto C
A

-Punto B

30
Q
  1. Considerato il ciclo politico-economico descritto nella figura sottostante ed individuate il punto in cui si
    trova l’economia dopo che il governo abbia implementato una politica anti-inflazionistica e dopo che le
    aspettative si siano aggiustate.
    - Punto C
    - Punto B
    - Punto D
    - Punto A
A
  • Punto A
31
Q
  1. Considerate il ciclo politico-economico descritto nella figura sottostante ed individuate il punto in cui si
    trova l’economia dopo che il governo abbia implementato una politica anti-inflazionistica prima che le
    aspettative si sono aggiustate.
    -Punto D;
    -Punto C;
    -Punto B;
    -Punto A;
A

-Punto D;

32
Q
  1. Nella figura seguente sono rappresentate due curve di apprendimento in un settore economico. Le
    curve si riferiscono a due diversi paesi: Italia e Germania. Assumendo che la Germania operi già sul mercato (e
    abbia prodotto una quantità corrispondente al punto A), mentre l’industria italiana non si è ancora sviluppata.
    Cosa possiamo affermare?
    -l’industria italiana non potrà nascere se no supportata da una iniziale politica protezionistica.
    -l’industria italiananon potrà nascere a prescindere dalla politica protezionistica, perché meno efficiente in
    termini dinamici.
    -l’industria italiana ha bisogno di una politica protezionistica persistente per essere competitiva.
    -l’industria italiana non ha bisogno di un’iniziale politica protezionistica per imporsi.
A

l’industria italiana non ha bisogno di un’iniziale politica protezionistica per imporsi.

33
Q
  1. Nella figura seguente sono rappresentate due curve di apprendimento in un settore economico. Le
    curve si riferiscono a due diversi paesi: Italia e Germania. Assumendo che la Germania operi già sul mercato (e
    abbia prodotto una quantità corrispondente al punto B), mentre l’industria italiana non si è ancora sviluppata.
    Cosa possiamo affermare?
    -L’industria italiana non potrà nascere se non supportata da una iniziale politica protezionistica
    -L’industria italiana non potrà nascere a prescindere dalla politica protezionistica, perché meno efficiente in
    termini dinamici.
    -L’industria italiana ha bisogno di una politica protezionistica a persistente per essere competitiva
    -L’industria italiana non ha bisogno di un’iniziale politica protezionistica per imporsi.
A

-L’industria italiana non potrà nascere a prescindere dalla politica protezionistica, perché meno efficiente in
termini dinamici.

34
Q
269. La figura seguente descrive gli effetti di un dazio in una piccola economia aperta. Determinare
l'ammontare del dazio unitario:
-PA
-PT – PW
-PT
-PA-PT
A

-PT – PW

35
Q
  1. La figura seguente descrive gli effetti di un dazio in una piccola economia aperta. determinare
    l’ammontare delle importazioni dopo l’introduzione del dazio.
    -Q4-Q1
    -Q3-Q1
    -(Q2-Q1) + (Q4-Q3)
    -Q3-Q2
A

-Q3-Q2

36
Q
  1. La figura seguente descrive gli effetti di un dazio in una piccola economia aperta. Cosa implica
    l’introduzione del dazio in termini di consumo interno?
    -Un aumento pari a (Q2-Q1) + (Q4-Q3)
    -Una riduzione pari a (Q4-Q3)
    -Una riduzione pari a (Q2-Q1) + (Q4-Q3)
    -Un aumento pari a (Q2-Q1)
A

-Una riduzione pari a (Q4-Q3)

37
Q
  1. Cosa implica l’introduzione del dazio in termini di importazioni?
    - Una riduzione da (Q4-Q1) A (Q2-Q1)
    - Un aumento da (Q3-Q2) a (Q4-Q1)
    - Un aumento da (Q2-Q1) a (Q4-Q1)
    - Una riduzione da (Q4-Q1) a (Q3-Q2)
A

Una riduzione da (Q4-Q1) a (Q3-Q2)

38
Q
  1. Cosa implica l’introduzione del dazio in termini della produzione interna?
    - Un aumento da Q1 a Q4
    - Un aumento da Q2 a Q3
    - Un aumento da Q1 a Q2
    - Un aumento da Q3 a Q4
A

-Un aumento da Q1 a Q2

39
Q
  1. Considerando la figura seguente, cosa possiamo dire di un intervento pubblico che sposta l􀍛e􀄐o􀅶o􀅵ia da
    A a D?
    -ll’intervento pubblico rappresenta un parziale fallimento poichè è pur avendo migliorato l’efficienza non è riuscito ad ottenere equità
    -l’intervento pubblico non ho avuto successo poichè ha portato l’economia su un second Best
    -l’intervento pubblico rappresenta un fallimento poichè non è riuscito ad ottenere nè efficienza nè equità
    -l’intervento pubblico ha prodotto un miglioramenti e non si può parlare di fallimento
A

-l’intervento pubblico non ho avuto successo poichè ha portato l’economia su un second Best

40
Q
  1. Considerando la figura seguente, cosa possiamo dire confrontando B con C? Figura
    - I due punti non sono confrontabili secondo il criterio di pareto
    - Spostandosi da C a B si realizzerebbe un miglioramento paretiano
    - Ad entrambi i punti sarebbe preferibile D
    - Spostandosi da B a C si realizzerebbe un miglioramento paretiano
A

-I due punti non sono confrontabili secondo il criterio di pareto

41
Q
  1. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura , quali sono quelli efficienti? pag.436
    - Lo stato A
    - nessuno dei tre
    - Gli stati A,B e C
    - GLi stati A e B
A
  • GLi stati A e B
42
Q
  1. . Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti?
    - Nessuno dei tre
    - Lo stato B
    - Gli stati A B e C
    - Lo stato A
A

-Lo stato A

43
Q
  1. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti?
    - nessuno dei tre
    - Gli stati A B C
    - Gli stati B e C
    - Lo stato A
A

-Gli stati A B C

44
Q
  1. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti?
    - nessuno dei tre
    - Gli stati A B C
    - Gli stati B e C
    - Lo stato A
A

-Gli stati A B C

45
Q
  1. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti?
    - Lo stato B
    - Lo stato A
    - Lo stato C
    - Gli stati B e C
A

-Gli stati B e C

46
Q
  1. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti?
    - Lo stato A
    - Lo stato B
    - Nessuno dei tre
    - Lo stato C
A

-Lo stato C

47
Q
  1. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti?
    - Gli stati B e C
    - Lo stato A
    - Lo stato B
    - Lo stato C
A

-Gli stati B e C

48
Q
  1. Considerando solo i tre stati del mondo A,B,C descritti nella figura ,quali sono quelli efficienti?
    - Gli stati B e C
    - Gli stati A,B e C
    - Nessuno dei tre
    - Lo stato A
A

Gli stati B e C

49
Q
  1. Cosa implica l’inefficienza allocativa in un regime monopolistico?
    - Prezzo > costo medio
    - Prezzo < costo medio
    - Prezzo < costo marginale
    - Prezzo > costo marginale
A
  • Prezzo > costo marginale
50
Q
289. Quando è possibile diversificare il rischio? quando consideriamo due attività finanziarie rischiose i cui
rendimenti:
- hanno un grado di rischio differente
- sono positivamente correlati
- non sono correlati
- sono negativamente correlati
A
  • non sono correlati
51
Q
  1. Quali sono i fondamenti della moderna teoria del commercio internazionale?
    - La specializzazione internazionale implica un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale
    (efficienza produttiva), mentre il commercio internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi
    (efficienza allocativa)
    - La specializzazione internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza allocativa),
    mentre il commercio internazionale un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale (efficienza
    produttiva)
    - La specializzazione internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi (efficienza produttiva),
    mentre il commercio internazionale un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale (efficienza
    allocativa)
    - La specializzazione internazionale implica un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale
    (efficienza allocativa) mentre il commercio internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi
    (efficienza produttiva)
A
  • La specializzazione internazionale implica un aumento delle possibilità ovvero produzione mondiale
    (efficienza produttiva), mentre il commercio internazionale permette riallocazione del consumo tra i paesi
    (efficienza allocativa)
52
Q
  1. Nella versione dinamica del price cap, si consente l’aumento del prezzo secondo la formula:
    - tasso di rendimento sul capitale meno miglioramento previsto dal margine di profitto
    - Miglioramento previsto dalla produttività meno tasso di inflazione
    - Miglioramento previsto dal margine di profitto meno tasso di rendimento sul capitale
    - Tasso di inflazione meno miglioramento previsto della produttività
A

-Tasso di inflazione meno miglioramento previsto della produttività

53
Q
  1. Nel dibattito tra regole e discrezionalità, 􀆋ual􀍛􀄟 la posizione dei keynesiani?
    -Concepiscono i mercaticome efficienti e stabili e ritengono che l’intervento pubblico sia soggetto a errori , per questo motivo ogni intervento pubblico deve essere basato su regole automatiche
    -Concepiscono i mercati come efficienti e stabili e ritengono necessaria un’azione correttiva basata su azioni discrezionali
    -Concepisconoo i mercati molto insabili e reputano necessaria un’azione correttiva discrezionale da parte degli
    organi pubblici
    -Concepiscono i i mercati molto insabili e reputano necessaria un’azione correttiva basata su regole automatiche
    attuate da parte degli organi pubblici
A

-Concepisconoo i mercati molto insabili e reputano necessaria un’azione correttiva discrezionale da parte degli
organi pubblici

54
Q
  1. Su quale criterio di efficienza si basa il primo del benessere?
    - Efficienza X
    - Efficienza paretiana
    - Efficienza dinamica
    - Efficienza produttiva
A

-Efficienza paretiana

55
Q
  1. Nella realtà l’intervento pubblico non realizza sempre appieno le sue potenzialità come indicati dalla teoria normativa della
    della politica economica,un esempio è rappresentato dalle imposte pigouviane:
    -che non eliminano le esternalità
    -di cui non beneficiano i poveri
    -che non incrementano la concorrenza del mercato
    -che destabilizzano il ciclo economico
A

-che non eliminano le esternalità

56
Q

295.In termini di efficienza quali dono le implicazioni dell’introduzione di un dazio in una piccola
economia aperta?
-sono negative, perché i benefici per i produttori al netto del maggior gettito fiscale sono minori dei costi che
ricadono sui consumatori
-sono positive, perché i benefici per i produttori al netto della maggiore pressione fiscale che il dazio implica su di
loro sono maggiori dei costi che ricadono sui consumatori
-sono negative a causa della maggiore pressione fiscale che il dazio implica sui produttori
-sono positive a causa del maggior gettito fiscale che il dazio implica per il governo.

A

-sono negative, perché i benefici per i produttori al netto del maggior gettito fiscale sono minori dei costi che
ricadono sui consumatori

57
Q
  1. Quali sono le ipotesi del modello di Nordhaus del ciclo politico economico?
    -i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, l’economia è influenzata dall’andamento delle elezioni che a sua volta
    è influenzata dalle politiche e gli elettori sono ultra razionali
    -i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, le elezioni sono influenzate dall’andamento dell’economia
    che a sua volta è influenzata dalle politiche e gli elettori sono miopi
    -i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, l’economia è influenzata dall’andamento delle elezioni
    che a sua volta è influenzata dalle politiche e gli elettori sono miopi
    -i politici hanno come obiettivo quello di massimizzare la funzione di benessere sociale, le elezioni sono
    influenzate dall’andamento dell’economi che a sua volta è influenzata dalle politichee gli elettori sono miopi
A

-i politici hanno come obiettivo quello di essere rieletti, le elezioni sono influenzate dall’andamento dell’economia
che a sua volta è influenzata dalle politiche e gli elettori sono miopi

58
Q
  1. Come funziona il canale di creazione di base monetaria: operazioni di mercato aperto? Le banche
    centrali emettono:
    -Le banche centrali emettono moneta in contropartita all’acquisto di titoli finanziari (titoli pubblici sul mercato secondario)
    -Le banche centrali emettono moneta per coprire le spese dei governi acquistando titoli sul mercato
    primario
    -Le banche centrali emettono base monetaria per rispondere alle richieste di finanziamento delle banche
    e delle aziende di credito
    -Le banche centrali emettono moneta in contropartita all’acquisto di valuta estera
A

-Le banche centrali emettono moneta in contropartita all’acquisto di titoli finanziari (titoli pubblici sul mercato secondario)

59
Q
  1. Come funziona il canale di creazione di base monetaria: tesoro? Le banche centrali emettono:
    - base monetaria per rispondere alle richieste di finanziamento delle banche e delle aziende di credito
    - moneta in contropartita all’acquisto di titoli finanziari esistenti sui mercati finanziari (titoli pubblici sul
    mercato secondario)
    - moneta per coprire le spese dei governi acquistando titoli sul mercato primario
    - moneta in contropartita all’acquisto di valuta estera
A
  • moneta per coprire le spese dei governi acquistando titoli sul mercato primario
60
Q
  1. La presenza di perdite delle imprese pubbliche operanti in settori con costi medi decrescenti è un
    indice della loro inefficienza?
    -Si poiché le perdite implicano un trasferimento dei costi eccessivi sui contribuenti
    -No perché le perdite delle imprese pubbliche sono ripianate dal bilancio pubblico
    -Si poiché queste perdite sono indicatori degli incentivi perversi del management pubblico e potenziale
    clientelismo
    -No in questo caso le imprese pubbliche possono assicurare l’efficienza in un settore che non riesce a combinare efficienza e profitti
    efficienza e profitti
A

No in questo caso le imprese pubbliche possono assicurare l’efficienza in un settore che non riesce a combinare efficienza e profitti
efficienza e profitti

61
Q
  1. Cosa si intende per forma strutturale quando si parla di un modello di politica economica? un
    sistema di equazioni che
    - descrive come funziona l’economia
    - descrive le variabili che determinano altre variabili, ma non ne sono influenzate
    - esprime le variabili endogene in funzione di quelle esogene
    - descrive le variabili che possono anche determinare il valore di qualche variabile, ma il cui valore dipende,
    comunque, da altre variabili
A
  • descrive come funziona l’economia
62
Q
  1. Di cosa si occupa la teoria normativa della politica economica?
    - Di cosa dovrebbe fare l’operatorepubblico agendo razionalmente
    - Del comportamento reale dell’operatore pubblico (fallimenti del non mercato)
    - Della determinazione delle preferenze sociali
    - Delle procedure attraverso cui l’operatore pubblico definisce i suoi obiettivi
A
  • Di cosa dovrebbe fare l’operatorepubblico agendo razionalmente
63
Q
  1. quale delle seguenti argomentazioni può essere utilizzata a favore della libera circolazione dei
    capitali?
    - favorisce il cosiddetto commercio intertemporale tra paesi
    - riduce i rischi legati all’effetto gregge nel funzionamenti dei mercati finanziari
    - contribuisce a rafforzare l’autonomia di un paese nella gestione dells politica monetaria in cambi fissi
    - riduce sensibilmente i rischi di crisi finanziarie a livelli internazionale
A
  • favorisce il cosiddetto commercio intertemporale tra paesi
64
Q
  1. Quale delle seguenti situazioni può implicare l’emergere di una esternalità?
    - presenza di beni non omogenei
    - presenza di monopoli naturali
    - assenza di accordi o intese tra gli operatori
    - Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
A
  • Presenza di attività di produzione o consumo congiunto
65
Q
    1. Quando si parla di disoccupazione involontaria?
      -Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare al salario di mercato, ma non vi sia domanda di lavoro sufficiente
      ad impiegarli.
      -quando vi siano lavoratori disposti a lavorare ma il salario di mercato risulta essere troppo alto bene impiegarli.
      -Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare ma il salario di mercato risulta essere troppo basso per essere
      accettato.
      Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare al salario di mercato, ma non vi sia offerta di lavoro sufficiente ad
      impiegarli.
A

-Quando vi siano lavoratori disposti a lavorare al salario di mercato, ma non vi sia domanda di lavoro sufficiente
ad impiegarli.

66
Q
  1. Assumendo che gli occupati siano 2880 e i disoccupati 120, calcolare il tasso di disoccupazione:
    - 0.08
    - 0.04
    - 0.06
    - 0.02
A

-0.04

67
Q
  1. Confrontando il Van assoluto e il Van relativo di un progetto, quale delle seguenti affermazioni corretta?
    -Se un progetto è ammissibile con un criterio non lo è sempre anche per l’altro ma le graduatori risultanti saranno le stesse
    saranno le stesse
    -se un progetto è ammisibile con un criterio lo è anche con l’altro e viceversa le graduatorie risultanti saranno le
    stesse
    -se un progetto è ammisibile con un criterio non lo è sempre anche con l’altro e le graduatoroie risultanti potranno
    essere diverse
    -se un progetto è ammisibile con un criterio lo è anche con l’altro e viceversa ma le gradutorie risultanti possono essere diverse
    diverse
A

-se un progetto è ammisibile con un criterio lo è anche con l’altro e viceversa ma le gradutorie risultanti possono essere diverse
diverse