Capitolo 3 Flashcards
234. In base a quale criterio vengono generalmente aggregate le attività finanziarie dando luogo agli aggregati monetari (M1, M2, M3) -grandezza -rischiosità -liquidità -utilizzo
-liquidità
- Considerando il caso di perfetta informazione, come possiamo valutare le due soluzioni al problema
delle esternalità basate sulle imposte pigouviane e sulla regolamentazione?
-che la prima è superiore alla seconda
-che la seconda è superiore alla prima
-che sono inconfrontabili
-che sono equivalenti
-che sono equivalenti
236. Indicare un metodo attraverso cui si può effettuare il controllo dei prezzi massimi fissato dagli imprenditori privati: - pubblici -tassazione pigouviana -fissazione del margine di profitto -ricorso all'impresa pubblica
-fissazione del margine di profitto
- In presenza di profitti, quali effetti avrà ìall’entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di
concorrenza perfetta?
-l’offerta di mercato aumenterà ma l’offerta delle singole impresa che rimangono sul mercato si ridurrà
-l’offerta di mercato aumenterà, come l’offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato
-L’offerta di mercato si ridurrà, come l’offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato
-L’offerta di mercato si ridurrà, ma l’offerta delle singole imprese che rimangono sul mercato aumenterà
-l’offerta di mercato aumenterà ma l’offerta delle singole impresa che rimangono sul mercato si ridurrà
- In presenza di profitti, quali effetti avrà all’entrata di nuove imprese in un mercato contendibilità di
concorrenza perfetta?
- il prezzo del bene aumenterà
- il prezzo del bene potrebbe aumentare o ridursi (effetti incerti)
- il prezzo del bene si ridurrà
- il prezzo del bene rimarrà invariato
- il prezzo del bene si ridurrà
- In presenza di perdite, quali effetti avrà luscita di imprese in un mercato contendibile e di concorrenza
perfetta?
-il prezzo del bene aumenterà
-il prezzo del bene potrebbe aumentare o ridursi (effetti incerti)
-il prezzo del bene si ridurrà
-il prezzo del bene rimarrà invariato
-il prezzo del bene aumenterà
- Su cosa si fonda la critica di Lucas ai modelli di politica economica?
-le politiche pubbliche hanno come obiettivo la modifica dei parametri delle funzioni di comportamento, che
non possono essere stimati
-le scelte dei policy makers possono influenzare anche i parametri delle funzioni di comportamento dei privati
-I sistemi di equazione che li compongono implicano una soluzione simultanea mentre nella realtà c’è decentramento delle responsabilità e delle decisioni riguardanti diversi strumenti utilizzati
decentramento delle responsabilità e delle decisioni riguardanti i diversi strumenti utilizzati
-per la presenza di rigidità nei comportamenti dei privati e il loro ruolo tendenzialmente passivo, le scelte dei
policy makers risultano sostanzialmente inefficaci
-le scelte dei policy makers possono influenzare anche i parametri delle funzioni di comportamento dei privati
- A cosa corrisponde la moneta?
- attivo del bilancio della banca centrale
- passivo del bilancio consolidato del sistema bancario
- attivo del bilancio consolidato del sistema bancario
- passivo del bilancio della banca centrale
-passivo del bilancio consolidato del sistema bancario
- In un sistema di tassazione con imposizione progressiva:
- l’aliquota non è costantemente crescente con il suo reddito
- l’aliquota non è costante ma è crescente con il suo reddito
- il gettito decresce assieme al reddito
- il gettito cresce assieme al reddito nella stessa proporzione
-l’aliquota non è costante ma è crescente con il suo reddito
- Cosa si intende per efficienza allocativa?
- uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
- uguaglianza tra SMS e SMST
- Fa riferimento alla capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
- uguaglianza tra SMS e SMT.
-uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
- Cosa si intende per efficienza dinamica?
- a. uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
- b. uguaglianza dei SMST per ogni coppia di fattori (input) tra le varie produzioni
- c. capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
- d. capacità dell’organizzazione aziendale di allocare le risorse in modo efficiente
-c. capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
- Cosa si intende per efficienza generale?
- uguaglianza dei SMS per ogni coppia di beni tra i vari consumatori
- uguaglianza tra SMS e SMST
- Fa riferimento alla capacità di adattarsi al cambiamento e di innovare
- uguaglianza tra SMS e SMT.
-uguaglianza tra SMS e SMT.
- I mercati contendibili sono mercati nei quali le imprese possono:
- Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi
- Entrare liberamente e dai quali possono uscire con compenso da parte delle altre imprese
- Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire solo se sono di dimensione limitate
- Entrare liberamente e senza costi e dai possono uscire con piccoli costi
-Entrare liberamente e senza costi e dai quali possono uscire liberamente e senza costi
- In cosa consiste lo spiazzamento reale della spesa pubblica finanziata con emissione di debito pubblico?
-Nella riduziuone degli investimenti privati che compensa l’aumento di spesa pubblica. La causa sta nell’aumento dei tassi di interesse determinato dall’aumento di domanda di moneta conseguente all’espansione del reddito in presenza di costanza nell’offerta di moneta
-nella riduzione degli investimenti privati che compensa l’aumento della spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i consumatori prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio
-nella riduzione dei consumi privati che compensa l’aumento della spesa pubblica. La causa sta nell’aumento dei tassi di interesse è determinato dall’aumeto di domanda di moneta conseguente all’espansione del reddito in presenza di costanza dell’offerta di moneta
-nella riduzione dei consumi privati che compensa l’aumento di spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i
consumatori, prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio.
-nella riduzione dei consumi privati che compensa l’aumento di spesa pubblica. Ciò dipende dal fatto che i
consumatori, prevedendo di dover rimborsare in futuro il nuovo debito pubblico con nuove imposte, aumentano il risparmio.
248. Quando cresce il rapporto debito PIL?( nota dx è la variazione di x, ovvero x pallino nella simbologia del libro testo) -a. dB+dp-dy maggiore di zero -b. dB-dp+dY maggiore di zero -c. dB+dp-dY maggiore di zero -d. dB-dp-dY maggiore di zero
-d. dB-dp-dY maggiore di zero
- Che cosa afferma il I teorema di Arrow?
-che è impossibile confrontare due o più ottimi paretiani
-che non esiste un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati
-il criterio di pareto può avere solo un carattere di.. parziale (.. dello status quo)
-che non è possibile definire un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati
differente al criterio di pareto
-che non è possibile definire un criterio di scelta che soddisfi un insieme minimo di (ragionevoli) postulati
differente al criterio di pareto
- Cos’è equo?
- esiste un’unica concessione che si basa sull’eguaglianza dei risultati
- esiste un’unica concessione che si basa sull’eguaglianza delle opportunità
- esistono varie concezioni non convergenti, ma collegate comunque a una qualche idea di eguaglianza
- esistono varie concezioni convergenti ad un’idea di eguaglianza
-esistono varie concezioni non convergenti, ma collegate comunque a una qualche idea di eguaglianza
- A cosa corrisponde un deficit della bilancia dei pagamenti nel mercato valutario?
- Ad un eccesso di offerta di moneta.
- ad un eccesso di domanda di moneta.
- ad un eccesso di domanda di valuta estera.
- ad un eccesso di offerta di valuta estera.
-ad un eccesso di domanda di valuta estera.
- Con riferimento al modello IS/LM si spieghino gli effetti di un aumento della quantità di moneta sul
reddito e sul tasso di interesse:
-Un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati compreranno titoli spingendone i prezzi
verso l’alto (e il tasso d’interesse verso il basso) ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimento e quindi sul reddito.
-un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta le imprese utilizzeranno questo eccesso per
incrementare gli investimenti, aumenterà il reddito, la maggiore richiesta di beni di investimenti li renderà però
scarsi aumentando il tasso di interesse
-un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati utilizzeranno la moneta in eccesso per incrementare i loro consumi aumenterà il reddito ma per l’operare dello spiazzamento finanziario si ridurranno gli investimenti e, quindi, crescerà il tasso di interesse.
-Un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati venderanno titoli spingendone i prezzi
verso il basso, facendo cadere il tasso di interesse, ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimenti e
quindi del reddito.
-Un aumento dell’offerta di moneta genera un eccesso di offerta di moneta, i privati compreranno titoli spingendone i prezzi
verso l’alto (e il tasso d’interesse verso il basso) ciò comporterà un aumento della domanda di beni di investimento e quindi sul reddito.
- Con riferimento al modello IS/LM si spieghino gli effetti di una riduzione della quantità di moneta sul
reddito e sul tasso di interesse:
-una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli
spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso l’alto), ciò comporterà una riduzione della domanda
di beni di investimento e quindi del reddito
-una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati comprano i titoli
sspingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso l’alto), ciò comporterà una riduzione della domanda
di beni di investimento e quindi del reddito
-una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli
spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso il basso), ciò comporterà un aumento di
beni di investimento e quindi del reddito
-una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati compreranno i titoli
spingendo i prezzi verso l’alto (e il tasso d’interesse verso il basso), ciò comporterà una riduzione della domanda
di beni di investimento e quindi del reddito
-una riduzione dell’offerta di moneta genera un eccesso di domanda di moneta, i privati venderanno titoli
spingendo i prezzi verso il basso (e il tasso d’interesse verso l’alto), ciò comporterà una riduzione della domanda
di beni di investimento e quindi del reddito
- A cosa corrisponde la base monetaria?
- Passivo del bilancio della banca centrale.
- Attivo del bilancio della banca centrale.
- Passivo del bilancio consolidato del sistema bancario
-Passivo del bilancio della banca centrale.
- Cosa implica l’incoerenza temporale applicata al al Trade-off tra inflazione e disoccupazione se gli
operatori hanno aspettative razionali e la banca centrale opera in un regime discrezionale?
- l’esistenza di un bias nell’inflazione (inflazione positiva e disoccupazione al livello naturale)
-Disoccupazione minore del tasso naturale
-inflazione nulla
- disoccupazione maggiore del tasso naturale
- l’esistenza di un bias nell’inflazione (inflazione positiva e disoccupazione al livello naturale)
- La figura mostra l’aggiustasento dei mercati A ad E nel
modello Mundell-Fleming, identificare il caso descritto
tra le seguenti: GRAFICO
-Cambi flessibili partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti
-Cambi fissi partendo dal surplus della bilancia dei pagamenti
-Cambi fissi partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti
-Cambi flessibili partendo dal surplus della bilancia dei pagamenti
-Cambi flessibili partendo dal deficit della bilancia dei pagamenti
259. Considerata la seguente figura quale è il first best per la banca centrale E4 -E1 -E2 -E3
-E1
260. Considerata la seguente figura quale è il second best per la banca centrale E4 -E1 -E2 -E3
-E2
- Considerate la seguente figura, in un regime discrezionale quale sarebbe l’equilibrio su cui
convergerebbe l’economia se la banca centrale promettesse di mantenere l’inflazione pari a zero?
-E2
-E1
-E3
-E4
E3