Neurofisiologia Flashcards
Sistema nervoso
Un’unità morfo-funzionale e struttura caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo
Circuiti neurali
Le connessioni tra più neuroni collegati tra loro in serie
Reti neurali
L’unione di circuiti neurali diversi fra loro
Modello di input-output
Input: materiale grezzo che viene preso attraverso gli stimoli che provengono dall’ambiente in modo continuo ricevute dalle vie afferenti
Centri di elaborazione di informazione
Output: vie efferenti in grado di generare una risposta ma anche in grado di memorizzare le informazioni
Plasticità
La capacità del SN di modificarsi da un punto di vista funzionale e strutturale come risposta al passare del tempo e per contrastare le lesioni
Cellule gliali di SNC
Astrociti
Oligodendrociti
Ependimociti
Cellule della microglia
Cellule gliali del SNP
Cellule di Schwann
Cellule satelliti
Supporto fisico del SNC
Scatola cranica Colonna vertebrale Meningi Ventricoli LCS
Percentuale di irrorazione
~15%
Nuclei sottocorticali
Piccole aree di sostanza grigia sotto la sostanza bianca
Fasci nervosi
Fasci di proiezione
Fibre di associazione
Fibre commissurali
Fasci di proiezione
Connettono la corteccia cerebrale con aree encefaliche dislocate a livelli inferiori
Fibre di associazione
Connettono un’area della corteccia cerebrale con un’altra sullo stesso lato
Fibre commissurali
Collegano l’area corticale di un emisfero con la corrispondente area corticale dell’altro emisfero
Maggior parte delle fibre commissurali localizzata in una banda chiamata
Corpo calloso
Encefalo costituito da parti
Prosencefalo: cervello, diencefalo
Cervelletto
Tronco encefalico
Quantità di LCS
500 ml
Differenza nella composizione del LCS dal plasma
Meno K; proteine; aa
Sistema sensoriale
Parte del SN che consiste di recettori sensoriali, vie nervose e parti del SNC responsabili dell’elaborazione dell’informazione
I sistemi sensoriali
Sistema somatosensoriale
Sistemi sensoriali specifici
Sistema somatosensoriale
Percezione di sensazioni derivanti dai recettori cutanei e per la propriocezione
Propriocezione
Percezione della posizione degli arti nello spazio che dipende da specifici propriocettori nei muscoli, articolazioni, cute
Sistemi sensoriali specifici
I sensi speciali: Vista Udito Senso di equilibrio Gusto Olfatto
Recettore sensoriale
Struttura specializzata che riconosce uno stimolo specifico che proviene dall’esterno o interno
Recettori viscerali
Mecanocettori
Barocettori
Chemocettori
Modalità
Forma di energia di uno stimolo
Legge delle energie nervose specifiche
Un determinato recettore sensoriale è specifico per una particolare modalità sensoriale
Adattamento recettoriale
Recettori a lento adattamento - tonici
Recettori a rapido adattamento - fasici
Vie somatosensoriali
Vie nervose afferenti sensitive che trasmettono impulsi della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica - entrano nel MS attraverso le radici dorsali dei nervi spinali
Linee marcate
Le vie nervose specifiche che trasmettono informazioni pertinenti ad una particolare modalità
Unità sensoriale
Un neurone afferente e tutti i recettori ad esso associati
Campo recettivo
L’area nella quale uno stimolo adeguato può produrre una risposta nel neurone afferente
Neurone 1º ordine
Periferia - SNC
Neurone 2º ordine
Periferia - talamo
Neurone 3º ordine
Talamo - corteccia cerebrale
2 modalità di connessione dei circuiti
Sistema divergente
Sistema convergente
Codificazione sensoriale
Identificazione e percezione dell’intensità e della localizzazione dello stimolo delle informazioni trasmessi dalle vie neurali specifiche
4 aspetti di uno stimolo
Tipo
Intensità
Localizzazione
Durata
Intensità dello stimolo codificata da
Codice di frequenza
Codice di popolazione
Acuità
Precisione con la quale è percepita la localizzazione di uno stimolo
Inibizione laterale
Capacità che ha un recettore e/o neurone di ridurre l’attività delle cellule vicine
Discriminazione di 2 punti
La capacità di una persona di percepire 2 stimoli presso di applicati sulla cute in 2 punti separati
Recettori del sistema somatosensoriale
Meccanocettori
Termocettori
Nocicettori
Vie principali che trasmettono informazioni somatosensoriali dai recettori periferici al SNC
Via delle colonne dorsali-lemnisco mediale
Tratto spinotalamico
Via delle colonne dorsali-lemnisco mediale
Informazioni da mecanocettori e propriocettori al talamo
Tratto spinotalamico
Informazioni provenienti dai temrocettori e nocicettori
Tipi di termocettori
Recettori per il caldo
Recettori per il freddo
Freddo paradosso
Percezione di freddo a temperature più di 45 gradi
Dolore
Esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata a un danno tissutale acuto o potenziale
Tipi di dolore
Dolore rapido
Dolore lento
Dolore rapido
Netta sensazione di puntura facilmente localizzabile
Dolore rapido trasmesso da
Fibre Aδ
Dolore lento
Dà origine ad una sensazione che insorge lentamente
Dolore lento trasmesso da
Fibre C
Dolore riferito
L’attivazione dei recettori viscerali dà origine ad un dolore che viene riferito alla superficie corporea
Teoria del controllo a cancello
Percezione del dolore invita a livello spinale attraverso afferenze somatiche non dolorifiche
Teoria del gate-control
Encefalo in grado di bloccare il dolore producendo analgesia attraverso vie discendenti che fanno parte del sistema analgesico endogeno
Dolore cronico
Dolore che persiste o recidiva per più di 3 mesi, che persiste più di 1 mese dopo la risoluzione di un danno tissutale acuto
Dolore dell’arto fantasma
L’individuo che ha subito un’ amputazione spesso percepisce altre sensazioni provenienti dall’arto perso
Strati dell’occhio
Sclera
Strato medio: coroide, corpo ciliare, iride, pupilla
Retina
Tipi di fotorecettori
Coni
Bastoncelli
Coni percepiscono
Luce intensa
Bastoncelli percepiscono
Luce soffusa
Disco ottico
Punto cieco
Accomodazione
Capacità del cristallino di modificare il suo potere di rifrazione nella visione da vicino e da lontano
Strato intendo di muscolatura circolare dell’iride
Muscolo costrittore
Strato esterno di muscolatura radiale
Muscolo dilatatore
Fovea
Punto centrale della retina
Fovea contiene solo
Coni
Nella parte periferica sono solo
Bastoncelli
Fototrasduzione
Fenomeno mediante il quale l’energia luminosa viene convertita in segnali elettrici che si realizza nei coni e bastoncelli
Tipo di bastoncelli
Rodopsina
Tipi di coni
Opsina L
Opsina M
Opsina S
Opsina L
Spettro del rosso
Opsina M
Spettro del verde
Opsina S
Spettro del blu
Strati della retina
Strato interno = cellule gangliari
Strato intermedio = cellule bipolari
Strato esterno = coni e bastoncelli
Tappe della visione
Tappa fisica
Tappa biochimica
Tappa nervosa
Visione
Meccanismi secondo il quale la luce riflessa dagli oggetti viene tradotta in un’immagine mentale
Muscoli dell’occhio
Retto superiore/inferiore
Retto laterale/mediale
Obliquo superiore/inferiore
Movimenti oculari
Movimenti di Vergenza
Movimenti dello sguardo
Movimenti di Vergenza
Coniugati
Non coniugati
Movimento dello sguardo
Stabilizzazione dello sguardo
Direzione dello sguardo
Movimenti coniugati
Gli occhi si spostano nella stessa distanza e direzione
Movimenti non coniugati
Occhi si spostano nella stessa distanza ma in diversa direzione
VOR
il movimento degli occhi avviene in senso contrario al movimento della testa
OKN
Mantenere fisso lo sguardo sul bersaglio
Saccadici
Capacità degli occhi di saltare da un punto di fissazione all’altro
Inseguimento lento
Movimento degli occhi per mantenere sulla fovea l’immagine di un particolare bersaglio visivo che si muove nello spazio
Arco di riflesso di VOR
Nervo vestibolare sx (canali semicircolari) - proiezione nei nuclei oculomotori - occhi = contrazione retto laterale sx e rilasciamento retto mediale dx
Arco di riflesso di OKN
Corteccia visiva - sistema ottico accessorio - nuclei vestibolari - nuclei occulomotori = contrazione retto laterale dx e retto mediale sx, rilasciamento retto mediale sx e retto laterale dx
Arco di riflesso di saccadici
Motoneurone (retto mediale) + motoneurone (retto laterale) - proietta neurone tonico di proiezione nella sostanza reticolare pontina - motoneurone
Riflesso di inseguimento lento
VOR + OKN + saccadici
Elaborazione neurale della retina
Cellule gangliari - nervo ottico - chiasma ottico - tratto ottico - corpo genicolato laterale del talamo - radiazioni ottiche - corteccia visiva primaria
Sonno
Fenomeno periodico di sospensione della coscienza e volontà per il ripristino dell’efficienza fisica o psichica
Tipi di sonno
Sonno ad onde lente
Sonno REM
Veglia
Piena attività dei centri nervosi
Neurotrasmettitori associati allo stato della veglia
Acetilcolina
Noradrenaline
Dopamina
Aree cerebrali dell’alternanza sonno/veglia
Sistema reticolare attivante
Sistema ipotalamico del sonno
Gusto
Senso che permette la definizione qualitativa di una sostanza in base al sapore
Sapore acido
Ioni H+
Sapore salato
Ioni Na+
Sapore dolce
Molecole simile al saccarosio
Sapore amaro
Azoto
Via gustativa
Neuroni afferenti - nucleo gustativo (bulbo) - corteccia gustativa
Via olfattiva
Assoni (neuroni afferenti) - nervo olfattivo - bulbo olfattivo - cellule mitrali = tratto olfattivo - tubercolo olfattivo = corteccia olfattiva, sistema limbico