Neurofisiologia Flashcards

1
Q

Sistema nervoso

A

Un’unità morfo-funzionale e struttura caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Circuiti neurali

A

Le connessioni tra più neuroni collegati tra loro in serie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Reti neurali

A

L’unione di circuiti neurali diversi fra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Modello di input-output

A

Input: materiale grezzo che viene preso attraverso gli stimoli che provengono dall’ambiente in modo continuo ricevute dalle vie afferenti
Centri di elaborazione di informazione
Output: vie efferenti in grado di generare una risposta ma anche in grado di memorizzare le informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Plasticità

A

La capacità del SN di modificarsi da un punto di vista funzionale e strutturale come risposta al passare del tempo e per contrastare le lesioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cellule gliali di SNC

A

Astrociti
Oligodendrociti
Ependimociti
Cellule della microglia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cellule gliali del SNP

A

Cellule di Schwann

Cellule satelliti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Supporto fisico del SNC

A
Scatola cranica 
Colonna vertebrale 
Meningi
Ventricoli
LCS
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Percentuale di irrorazione

A

~15%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nuclei sottocorticali

A

Piccole aree di sostanza grigia sotto la sostanza bianca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fasci nervosi

A

Fasci di proiezione
Fibre di associazione
Fibre commissurali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fasci di proiezione

A

Connettono la corteccia cerebrale con aree encefaliche dislocate a livelli inferiori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fibre di associazione

A

Connettono un’area della corteccia cerebrale con un’altra sullo stesso lato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fibre commissurali

A

Collegano l’area corticale di un emisfero con la corrispondente area corticale dell’altro emisfero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Maggior parte delle fibre commissurali localizzata in una banda chiamata

A

Corpo calloso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Encefalo costituito da parti

A

Prosencefalo: cervello, diencefalo
Cervelletto
Tronco encefalico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quantità di LCS

A

500 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Differenza nella composizione del LCS dal plasma

A

Meno K; proteine; aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Sistema sensoriale

A

Parte del SN che consiste di recettori sensoriali, vie nervose e parti del SNC responsabili dell’elaborazione dell’informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I sistemi sensoriali

A

Sistema somatosensoriale

Sistemi sensoriali specifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Sistema somatosensoriale

A

Percezione di sensazioni derivanti dai recettori cutanei e per la propriocezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Propriocezione

A

Percezione della posizione degli arti nello spazio che dipende da specifici propriocettori nei muscoli, articolazioni, cute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Sistemi sensoriali specifici

A
I sensi speciali: 
Vista 
Udito 
Senso di equilibrio 
Gusto 
Olfatto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Recettore sensoriale

A

Struttura specializzata che riconosce uno stimolo specifico che proviene dall’esterno o interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Recettori viscerali

A

Mecanocettori
Barocettori
Chemocettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Modalità

A

Forma di energia di uno stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Legge delle energie nervose specifiche

A

Un determinato recettore sensoriale è specifico per una particolare modalità sensoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Adattamento recettoriale

A

Recettori a lento adattamento - tonici

Recettori a rapido adattamento - fasici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Vie somatosensoriali

A

Vie nervose afferenti sensitive che trasmettono impulsi della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica - entrano nel MS attraverso le radici dorsali dei nervi spinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Linee marcate

A

Le vie nervose specifiche che trasmettono informazioni pertinenti ad una particolare modalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Unità sensoriale

A

Un neurone afferente e tutti i recettori ad esso associati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Campo recettivo

A

L’area nella quale uno stimolo adeguato può produrre una risposta nel neurone afferente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Neurone 1º ordine

A

Periferia - SNC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Neurone 2º ordine

A

Periferia - talamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Neurone 3º ordine

A

Talamo - corteccia cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

2 modalità di connessione dei circuiti

A

Sistema divergente

Sistema convergente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Codificazione sensoriale

A

Identificazione e percezione dell’intensità e della localizzazione dello stimolo delle informazioni trasmessi dalle vie neurali specifiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

4 aspetti di uno stimolo

A

Tipo
Intensità
Localizzazione
Durata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Intensità dello stimolo codificata da

A

Codice di frequenza

Codice di popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Acuità

A

Precisione con la quale è percepita la localizzazione di uno stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Inibizione laterale

A

Capacità che ha un recettore e/o neurone di ridurre l’attività delle cellule vicine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Discriminazione di 2 punti

A

La capacità di una persona di percepire 2 stimoli presso di applicati sulla cute in 2 punti separati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Recettori del sistema somatosensoriale

A

Meccanocettori
Termocettori
Nocicettori

44
Q

Vie principali che trasmettono informazioni somatosensoriali dai recettori periferici al SNC

A

Via delle colonne dorsali-lemnisco mediale

Tratto spinotalamico

45
Q

Via delle colonne dorsali-lemnisco mediale

A

Informazioni da mecanocettori e propriocettori al talamo

46
Q

Tratto spinotalamico

A

Informazioni provenienti dai temrocettori e nocicettori

47
Q

Tipi di termocettori

A

Recettori per il caldo

Recettori per il freddo

48
Q

Freddo paradosso

A

Percezione di freddo a temperature più di 45 gradi

49
Q

Dolore

A

Esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata a un danno tissutale acuto o potenziale

50
Q

Tipi di dolore

A

Dolore rapido

Dolore lento

51
Q

Dolore rapido

A

Netta sensazione di puntura facilmente localizzabile

52
Q

Dolore rapido trasmesso da

A

Fibre Aδ

53
Q

Dolore lento

A

Dà origine ad una sensazione che insorge lentamente

54
Q

Dolore lento trasmesso da

A

Fibre C

55
Q

Dolore riferito

A

L’attivazione dei recettori viscerali dà origine ad un dolore che viene riferito alla superficie corporea

56
Q

Teoria del controllo a cancello

A

Percezione del dolore invita a livello spinale attraverso afferenze somatiche non dolorifiche

57
Q

Teoria del gate-control

A

Encefalo in grado di bloccare il dolore producendo analgesia attraverso vie discendenti che fanno parte del sistema analgesico endogeno

58
Q

Dolore cronico

A

Dolore che persiste o recidiva per più di 3 mesi, che persiste più di 1 mese dopo la risoluzione di un danno tissutale acuto

59
Q

Dolore dell’arto fantasma

A

L’individuo che ha subito un’ amputazione spesso percepisce altre sensazioni provenienti dall’arto perso

60
Q

Strati dell’occhio

A

Sclera
Strato medio: coroide, corpo ciliare, iride, pupilla
Retina

61
Q

Tipi di fotorecettori

A

Coni

Bastoncelli

62
Q

Coni percepiscono

A

Luce intensa

63
Q

Bastoncelli percepiscono

A

Luce soffusa

64
Q

Disco ottico

A

Punto cieco

65
Q

Accomodazione

A

Capacità del cristallino di modificare il suo potere di rifrazione nella visione da vicino e da lontano

66
Q

Strato intendo di muscolatura circolare dell’iride

A

Muscolo costrittore

67
Q

Strato esterno di muscolatura radiale

A

Muscolo dilatatore

68
Q

Fovea

A

Punto centrale della retina

69
Q

Fovea contiene solo

A

Coni

70
Q

Nella parte periferica sono solo

A

Bastoncelli

71
Q

Fototrasduzione

A

Fenomeno mediante il quale l’energia luminosa viene convertita in segnali elettrici che si realizza nei coni e bastoncelli

72
Q

Tipo di bastoncelli

A

Rodopsina

73
Q

Tipi di coni

A

Opsina L
Opsina M
Opsina S

74
Q

Opsina L

A

Spettro del rosso

75
Q

Opsina M

A

Spettro del verde

76
Q

Opsina S

A

Spettro del blu

77
Q

Strati della retina

A

Strato interno = cellule gangliari
Strato intermedio = cellule bipolari
Strato esterno = coni e bastoncelli

78
Q

Tappe della visione

A

Tappa fisica
Tappa biochimica
Tappa nervosa

79
Q

Visione

A

Meccanismi secondo il quale la luce riflessa dagli oggetti viene tradotta in un’immagine mentale

80
Q

Muscoli dell’occhio

A

Retto superiore/inferiore
Retto laterale/mediale
Obliquo superiore/inferiore

81
Q

Movimenti oculari

A

Movimenti di Vergenza

Movimenti dello sguardo

82
Q

Movimenti di Vergenza

A

Coniugati

Non coniugati

83
Q

Movimento dello sguardo

A

Stabilizzazione dello sguardo

Direzione dello sguardo

84
Q

Movimenti coniugati

A

Gli occhi si spostano nella stessa distanza e direzione

85
Q

Movimenti non coniugati

A

Occhi si spostano nella stessa distanza ma in diversa direzione

86
Q

VOR

A

il movimento degli occhi avviene in senso contrario al movimento della testa

87
Q

OKN

A

Mantenere fisso lo sguardo sul bersaglio

88
Q

Saccadici

A

Capacità degli occhi di saltare da un punto di fissazione all’altro

89
Q

Inseguimento lento

A

Movimento degli occhi per mantenere sulla fovea l’immagine di un particolare bersaglio visivo che si muove nello spazio

90
Q

Arco di riflesso di VOR

A

Nervo vestibolare sx (canali semicircolari) - proiezione nei nuclei oculomotori - occhi = contrazione retto laterale sx e rilasciamento retto mediale dx

91
Q

Arco di riflesso di OKN

A

Corteccia visiva - sistema ottico accessorio - nuclei vestibolari - nuclei occulomotori = contrazione retto laterale dx e retto mediale sx, rilasciamento retto mediale sx e retto laterale dx

92
Q

Arco di riflesso di saccadici

A

Motoneurone (retto mediale) + motoneurone (retto laterale) - proietta neurone tonico di proiezione nella sostanza reticolare pontina - motoneurone

93
Q

Riflesso di inseguimento lento

A

VOR + OKN + saccadici

94
Q

Elaborazione neurale della retina

A

Cellule gangliari - nervo ottico - chiasma ottico - tratto ottico - corpo genicolato laterale del talamo - radiazioni ottiche - corteccia visiva primaria

95
Q

Sonno

A

Fenomeno periodico di sospensione della coscienza e volontà per il ripristino dell’efficienza fisica o psichica

96
Q

Tipi di sonno

A

Sonno ad onde lente

Sonno REM

97
Q

Veglia

A

Piena attività dei centri nervosi

98
Q

Neurotrasmettitori associati allo stato della veglia

A

Acetilcolina
Noradrenaline
Dopamina

99
Q

Aree cerebrali dell’alternanza sonno/veglia

A

Sistema reticolare attivante

Sistema ipotalamico del sonno

100
Q

Gusto

A

Senso che permette la definizione qualitativa di una sostanza in base al sapore

101
Q

Sapore acido

A

Ioni H+

102
Q

Sapore salato

A

Ioni Na+

103
Q

Sapore dolce

A

Molecole simile al saccarosio

104
Q

Sapore amaro

A

Azoto

105
Q

Via gustativa

A

Neuroni afferenti - nucleo gustativo (bulbo) - corteccia gustativa

106
Q

Via olfattiva

A

Assoni (neuroni afferenti) - nervo olfattivo - bulbo olfattivo - cellule mitrali = tratto olfattivo - tubercolo olfattivo = corteccia olfattiva, sistema limbico