Gastro-fisiologia Flashcards

1
Q

Bolo si forma in

A

Bocca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chimo si forma in

A

Stomaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Volume di stomaco può variare da … a …

A

50-1000 mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cellule principali producono

A

Pepsinogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cellule parietali producono

A

HCl

Fattore intrinseco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cellule G producono

A

Gastrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

pH del succo gastrico

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

pH del contenuto intestinale dopo la secrezione della bile

A

6.8-7.5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cellule di Kupffer

A

Macrofagi che fagocitano batteri, RBC e sostanze di scarto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Assorbimento di carboidrati

A

Diminuzione di Na+ intracellulare da pompa Na/K ATPasi - cotrasporto di Na e Glc - Glc diffusione facilitata
Fru: diffusione facilitata - fosforilato - convertito in Glc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Enzimi che partecipano della digestione delle proteine

A
Pepsina 
Tripsina 
Chimotripsina 
Carbossipeptidasi 
Amminopeptidasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Pepsina attivata da

A

H+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Attiva il tripsinogeno

A

Enterochinasi - enzima di orletto della spazzola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale enzima attiva gli altri zimogeni

A

Tripsina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Assorbimento di aa

A

Cotrasporto con Na+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Processo di emulsionamento

A

Creazione sulle gioccioline lipidiche di un rivestimento che permette loro di mescolarsi più prontamente con l’acqua è di essere ridotte in goccioline piccole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Assorbimento di ag e monogliceridi

A

Diffusione semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sostanze che trasportano i TG verso la circolazione linfatica

A

Chilomicroni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Assorbimento di vitamine liposolubili

A

Diffusione semplice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Assorbimento delle vitamine idrosolubili

A

Proteine trasportatrici o diffusione facilitata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Assorbimento di vitamina B12

A

Fattore intrinseco prodotto dallo stomaco - assorbimento al livello di ileo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Assorbimento di Na+

A

Solvent drag

Pompa Na+/K+ ATPasi basolaterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Assorbimento di Cl-

A

Cotrasporto Na+/Cl- = elettroneutralità

Controtrasporto Cl-/HCO3-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Assorbimento K+

A

Assorbimento passivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Assorbimento di H2CO3

A

H+ + HCO3- = H2CO3 = CO2 + H2O: CO2 entra nella cellula + H2O = H2CO3 = H+ + HCO3-
Controtrasporto HCO3-/H-+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Assorbimento Ca2+

A

Controllo renale

Controllo ormonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Assorbimento di Fe

A

Transferrina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Fe conservato nell’ente rovina legato alla

A

Ferritina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quantità assuma di H2O al giorno

A

~ 2L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Assorbimento di H2O

A

Guidato da un gradiente osmotico stabilito principalmente da Na+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

I plessi

A

Plesso mioenterico di Auerbach

Plesso sottomucoso di Meissner

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Strato circolare interno della muscolatura liscia genera

A

Onde lente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

In alcune regioni dell’intestino si verificano onde lente ad intervalli regolari con frequenza costante

A

Ritmo elettrico basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Plesso sottomucoso contribuisce nel

A

Controllo locale di secrezione
Assorbimento intesinale
Grado di contrazione della muscolatura sottomucosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Innervazione parasimpatica assicurata da

A

Nervo vago

Nervo pelvico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Innervazione simpatica

A
4 gangli simpatici:
Ganglia celiaca 
Ganglia mesenterica superiore 
Ganglia mesenterica inferiore 
Ganglia ipogastrica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Gastrina secreta da

A

Cellule G

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Stimoli della secrezione della gastrina

A

Distensione dello stomaco

Prodotti della digestione proteica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

CCK secreta da

A

Cellule I del duodeno e digiuno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Stimoli della secrezione di CCK

A

Prodotti di digestione di lipidi, ag, monogliceridi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Azioni della gastrina

A

Secrezione gastrica

Crescita della mucosa gastrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Azioni della CCK

A

Contrazione della cistifellea
Inibisce motilità gastrica
Inibisce l’appetito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Secretina viene secreta da

A

Cellule S del duodeno

44
Q

Stimolo della secrezione di secretina

A

Succo gastrico acido

45
Q

Azioni della secretina

A

Inibisce motilità del tratto GI

Secrezione del succo pancreatico

46
Q

GIP

A

Peptide insulinotripico glucosio-dipendente

47
Q

Stimolo della secrezione di GIP

A

Presenza di ag, aa, carboidrati

48
Q

Azione di GIP

A

Inibisce motilità gastrica

49
Q

Motilina viene secreta da

A

Stomaco e parte prossimale del duodeno

50
Q

Periodo quando si secreta la motilina

A

Digiuno

51
Q

Azione di motilina

A

Aumento della motilità del tratto GI

52
Q

Motilina stimola onde di motilità GI chiamate

A

Complesso mioelettrico interdigestive

53
Q

Onde del complesso mioelettrico interdigestive si propagano

A

Ogni 90 min

54
Q

Per l’inibizione della secrezione di motilina

A

Assunzione di cibo

55
Q

Segnali che riceve l’ipotalamo

A
Nervosi dal GI
Segnali chimici dal sangue 
Dagli ormoni GI 
Dagli ormoni del tessuto adiposo 
Dalla corteccia cerebrale
56
Q

I centri nervosi ipotalamici che influenzano la quantità di alimenti richiesta

A

Nuclei laterali

Nuclei ventromediali

57
Q

Neurotrasmettitori e ormoni che stimolano la nutrizione

A

Sostanze oressizzanti

58
Q

Neurotrasmettitori e ormoni che inibiscono la nutrizione

A

Sostanze anoressizanti

59
Q

Fame

A

Bisogno urgente di alimenti associato a numerosi altri effetti fisiologici che porta l’individuo alla ricerca di un’adeguata quantità di alimenti

60
Q

Centro nervoso implicato nella generazione della sensazione di fame

A

Nuclei laterali

61
Q

Stimolazione dei nuclei laterali causa

A

Iperfagia

62
Q

Sazietà

A

Appagamento completo

63
Q

Centro nervoso implicato nella generazione della sensazione di sazietà

A

Nuclei ventromediali

64
Q

Stimolazione dei nuclei laterò ventrali causa

A

Afagia

65
Q

Nei nuclei arcuati sono stati individuati 2 tipi di neuroni

A

Neuroni POMC: α-MSH, CART

Neuroni: NPY, AGRP

66
Q

Attivazione di neuroni POMC causa la

A

Riduzione di assunzione di alimenti

Aumento della spesa energetica

67
Q

α-MSH agisce sui

A

Recettori della melanocortina: MCR3, MCR4

68
Q

AGRP

A

Inibisce i MCR

69
Q

NPY

A

Stimola l’appetito

70
Q

Il controllo della quantità di alimenti dit da assumere si attua attraverso 2 meccanismi

A

Regolazione a breve termine

Regolazione a lungo termine

71
Q

Regolazione a breve termine

A

Evitare l’eccessiva assunzione di cibo durante ogni pasti

72
Q

Regolazione a lungo termine

A

Mantenere nel tempo le normali quantità di riserve energetiche nell’organismo

73
Q

Fase della secrezione gastrica e pancreatica

A

Fase cefalica
Fase gastrica
Fase intestinale

74
Q

Percentuali nella secrezione gastrica

A

30
60
10

75
Q

Percentuali nella secrezione pancreatica

A

20
5-10
Parte restante

76
Q

Secrezione acida

A

Enzima CA: H2CO3 = H+ + HCO3-
Controtrapsorto H+/K+
Contro HCO3-/Cl-
Cl-: canale Cl-dipendente

77
Q

Fattori che stimolano la secrezione gastrica

A

Aceticolina
Gastrina
Istamina

78
Q

Fattori che stimolano la secrezione pancreatica

A

Acetilcolina
CCK
Secretina

79
Q

Quantità di bile immagazzinata nella cistifellea

A

30-60 mL

80
Q

Secrezione intestinale tenue

A

Muco

Enzimi digestivi

81
Q

Secrezione intestino crasso

A

Muco

82
Q

GALT

A

Tessuto linfoide associato all’intestino

83
Q

Tessuti linfatici lungo tratto GI

A

Tonsille
Placche di Peyer
Aggregati linfoidi: appendice, intestino crasso
Tessuto linfoide: stomaco, esofago

84
Q

Motilità

A

Contrazione e rilasciamento delle pareti e sfinteri del tratto GI

85
Q

Regioni del tratto con muscolatura striata

A

Faringe
Terzo superiore dell’esofago
Sfintero anale esterno

86
Q

Muscolatura liscia del tratto

A

Unitario

87
Q

2 strati della muscolatura liscia

A

Strato interno circolare

Strato esterno longitudinale

88
Q

Tipi di contrazione

A

Contrazione fasica/peristaltica

Contrazione tonica/di rimescolamento

89
Q

Gli organi con contrazione fasica

A

Esofago
Atrio gastrico
Intestino tenue

90
Q

Organi con contrazione tonica

A

Regione superiore stomaco

Sfintero esofageo inferiore, Sfintero ileo-cecale, Sfintero anale interno

91
Q

Peristalsi

A

Progressione della contrazione dei muscoli circolari involontari che è preceduta da una contrazione dei muscoli longitudinali e il rilasciamento del muscolo circolare

92
Q

Segmentazione

A

Contrazione alternate tra i segmenti intestinali che rimescolano il chimo

93
Q

Onde lente

A

Non potenziali d’azione ma oscillazioni di depolarizzazione e ripolarizzazione del potenziale di membrana delle cellule muscolare liscia

94
Q

L’input neuronale e ormonale

A

Non influenza la frequenza delle onde lente

Influenza la frequenza dei potenziali d’azione e forza di contrazione

95
Q

Informazione sensoriale dai mecanocettori della bocca dopo l’ingestione del cibo

A

Tronco encefalico

96
Q

Centro di deglutizione

A

Midollo allungato

97
Q

Fasi del processo di deglutizione

A

Fase orale
Fase faringea
Fase esofagea

98
Q

Componenti della motilità gastrica

A

Ricevimento del bollo dall’esofago
Mescolamento e digestione del bollo
Svuotamento gastrico

99
Q

Retropulsione

A

La maggior parte del bollo non si sbocca nell’intestino perché le onde di contrazioni chiudono il piloro - riflusso del contenuto gastrico nella parte centrale dello stomaco

100
Q

Aumentano la frequenza dei potenziali d’azione e la forza di contrazioni

A

Stimolazione parasimpatica

Gastrina e motilina

101
Q

Diminuiscono la frequenza dei potenziali d’azione e la forza di contrazioni

A

Stimolazione simpatica

Secretina e GIP

102
Q

Dopo un pasto lo stomaco contiene

A

1.5l composto

103
Q

Fattori che rallentando o inibiscono lo svuotamento gastrico

A

Presenza di grassi

Presenza di H+ nel duodeno

104
Q

Tipi di contrazioni nell’intestino tenue

A

Segmentazione

Peristalsi

105
Q

I riflessi intestinali

A

Intestino-intestinale
ileo-gastrico
Gastrico-ileale

106
Q

Contrazioni dell’intestino crasso

A

Segmentazione

Movimento di massa

107
Q

Defecazione

A

Eliminazione delle feci dal corpo umano