Muscle Flashcards
- La contrazione è data dall’ idrolisi di una molecola di Atp in ADP e fosfato inorganico
V Durante la contrazione muscolare, l’ATP viene idrolizzato in ADP (adenosina difosfato) e fosfato inorganico. Questa reazione rilascia energia che viene utilizzata dai filamenti di actina e miosina nei muscoli per generare la forza necessaria alla contrazione.
- Muscolatura liscia può essere influenzata da ormoni
V
- Contrazione muscolo liscio di 100 ms
V
- Modulo di Young?
σ=E⋅ε
Dove:
* σσ è lo stress (forza per unità di area),
* EE è il modulo di Young,
* ε è la deformazione (cambiamento percentuale nella lunghezza originale).
- I muscoli lisci devono sempre mantenere il tono
V i muscoli lisci devono mantenere un certo grado di tono anche quando non sono attivamente impegnati in contrazioni evidenti. Questo fenomeno è noto come “tono muscolare liscio” o “tono basale”. Il tono muscolare liscio è regolato da una varietà di segnali neurali e ormonali. Anche quando non c’è una contrazione muscolare evidente, la presenza di tono muscolare è essenziale per garantire la funzionalità continua degli organi interni.
- Nei muscoli lisci i sarcomeri sono sempre più corti
F Nei muscoli lisci, i sarcomeri non sono organizzati in strutture distintamente contrattili come nei muscoli scheletrici.
- A parità di lunghezza di sarcomeri, il muscolo più lungo ha range of motion (ROM), maggiore
In generale V ma è importante considerare non solo la lunghezza dei sarcomeri, ma anche la posizione anatomica, il tipo di articolazione coinvolta e altri fattori nella determinazione del ROM muscolare. Ad esempio il bicipite brachiale ha più ROM del gastrocnemio.
- La contrazione dovuta ad una singola scarica in una cellula muscolare è meno di 1 ms
F a livello della cellula muscolare la contrazione dovuta singola scarica e di 40 ms.1 ms è la durata a livello del sistema nervoso centrale
- nella GNM il dendrite prende contatto con la fibra muscolare
F I dendriti non sono coinvolti direttamente nella trasmissione dell’impulso nervoso alla fibra muscolare nella giunzione neuromuscolare (GNM). Nella GNM, il processo coinvolge gli assoni dei neuroni motori e le terminazioni nervose specializzate chiamate bouton terminaux.
- la pennazione è un impacchettamento che diminuisce la forza generata
F aumenta la forza generata. La pennazione è associata a una maggiore area trasversale delle fibre muscolari, il che può aumentare la forza generata. Un muscolo con una maggiore area trasversale di fibre può generare più forza rispetto a un muscolo con fibre allineate in modo parallelo.
- si ha contrazione isometrica quando un muscolo sviluppa la tensione senza accorciarsi
V Una contrazione isometrica si verifica quando un muscolo sviluppa tensione senza accorciarsi o allungarsi in modo significativo. In una contrazione isometrica, la lunghezza complessiva del muscolo rimane sostanzialmente la stessa, ma la tensione nel muscolo aumenta.
- il complesso Ca-calmodulina è fondamentale nel muscolo liscio, non in quello striato
V Nel muscolo striato scheletrico, il complesso Ca-calmodulina non è il principale regolatore della contrazione. Invece, la contrazione è principalmente regolata dal complesso troponina-tropomiosina in risposta al calcio rilasciato dal reticolo sarcoplasmatico.
- il muscolo liscio, a differenza dello scheletrico, a riposo ha lunghezza inferiore alla lunghezza ottimale L0
V A differenza del muscolo scheletrico, il muscolo liscio può avere una lunghezza a riposo inferiore alla lunghezza ottimale (L0L0) Il muscolo liscio può sperimentare una condizione nota come “precarico” o “tono muscolare”, che è una leggera contrazione continua mantenuta anche quando il muscolo è a riposo.
- L’Unità motoria è l’insieme del motoneurone e delle fibre che innerva
V
- il pre carico è la forza sviluppata dal muscolo non appena inizia a contrarsi
F precarico è la forza richiesta per allungare le cell mioc
- nel muscolo liscio il filamento spesso ha una zona in cui non sono presenti i ponti trasversali
F Nel muscolo striato, la zona priva di ponti si verifica nella regione centrale della miosina e non è direttamente coinvolta nell’interazione con l’actina durante la contrazione muscolare.
- i corpi densi sono una componente fondamentale del muscolo liscio
V I corpi densi svolgono un ruolo importante nella regolazione della contrazione muscolare del muscolo liscio. Sono coinvolti nella distribuzione e nel collegamento dei filamenti di actina e miosina, contribuendo alla formazione di strutture contrattili complesse. Durante la contrazione muscolare, l’interazione tra actina e miosina avviene nei pressi di questi corpi densi.
- la troponina è filamentosa
- F (vedi 46) No, la troponina non è filamentosa. La troponina è una complessa proteica coinvolta nella regolazione della contrazione muscolare, soprattutto nei muscoli striati (scheletrici e cardiaci). Troponina C (TnC): Lega gli ioni di calcio, il che innesca la sequenza di eventi che porta alla contrazione muscolare.
- Troponina I (TnI): Inibisce l’interazione tra actina e miosina impendendo il movimento della tropomiosina.
- Troponina T (TnT): Ancora la troponina al complesso troponina-tropomiosina, che regola l’accesso del sito di legame della miosina sull’actina.
- la pennazione aumenta la densità di fibre
V
- il susseguirsi di colpi di forza impedisce la contrazione
F è proprio il susseguirsi di colpi di forza che a livello della giunzione neuromuscolare con la sommazione temporale favorisce la contrazione
- la curva T-L del muscolo descrive il rilasciamento
F La curva Tensione-Lunghezza (T-L) di un muscolo descrive la relazione tra la tensione generata dal muscolo e la lunghezza in cui si trova.
- il modulo di young è il rapporto tra tensione e deformazione unitaria
V E=Tensione/Deformazione unitaria
* La “tensione” è la forza applicata per unità di area (misurata in Pascali o altre unità di pressione),
* La “deformazione unitaria” è la variazione percentuale nella lunghezza del materiale rispetto alla sua lunghezza originale.
- il muscolo liscio spesso ha una sezione dove non si possono formare ponti trasversali
F
- le cellule muscolari sono perenni
V anche se le cellule muscolari lisce mantengono la capacità di replicarsi, come in arterie e vene