Heart Flashcards

1
Q

1) Tutti gli aumenti del volume incrementano la pressione venosa periferica e spostano la curva in alto a sx

A

F alto a dx. legge di Frank starling.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2) Il potenziale di inversione di Kir è -75mv

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3) La punta del cuore è ineccitabile secondo la prima legatura di Stannius

A

F è sempre eccitabile (confermata dal prof)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

4) Un aumento della volemia per trasfusione incrementa la pressione venosa periferica e sposta la curva di equilibrio in basso a destra

A

F, alto a destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5) La curva di equilibrio gittata e ritorno venoso spostamento in alto a dx con stimolazione del simpatico

A

V invece il punto di equilibrio si sposta in alto a sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il punto equilibrio tra gittata cardiaca e ritorno venoso è pari a 7 mmHg

A

F, 0 mmhg. Se rv =7, non c’è gittata. Punto di eq del sistema circolatorio: rv=gc

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7) Se aumenta (nel distretto venoso) la pressione venosa, si sposta l’equilibrio capillare con aumento della pressione di filtrazione verso dx

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

8) La circolazione ad alta pressione e basso flusso irrora trachea, albero bronchiale e l’avventizia dei vasi polmonari

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

9) i canali KATP e IRK hanno due segmenti e quattro subunità

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

10) L’aumento della velocità del flusso aumenta all’aumentare dell’area di sezione totale dei capillari

A

F la velocità del flusso è inversamente prorporzionale all’area di sezione trasversale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11) La formula di Laplace è valida nei casi eccetto in dilatazione ventricolare

A

F la formula di Laplace vale sempre, anche se in caso di dilatazione ventricolare il cuore risulta svantaggiato

Pag 199 conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12) alla fine del riempimento lento il ventricolo si riempie dell’80% ed è cavità unica con l’atrio

A

F è cavità unica con l’atrio alla fine della sistole atriale.
Riempimento rapido 65-75%
Riemp lento 75-85%
Riemp sistole atriale 100%, 140 ml (VTD=precarico; in questa fase si può dire che le pressioni in atrio e ventricolo all’incirca si equivalgono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in diastole il flusso sanguigno è molto maggiore nell’epicardio rispetto all’endocardio

A

F in diastole il flusso sanguigno è maggiore nell’endocardio rispetto al pericardio; in sistole l’opposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

14) la troponina è filiforme

A

F
TROPONINA: piccola proteina globulare formata da 3 subunità:
* la subunità T si lega alla tropomiosina;
* la subunità I è inibitoria perché si lega all’actina negando il legame actina- miosina; * la subunità C si lega al calcio che provoca una serie di modificazioni
conformazionali attraverso le quali il sito T legato alla tropomiosina verrà spostato e renderà visibile il sito di actina che lega la miosina.
Il suo ruolo è quindi quello di tenere ferma la tropomiosina davanti al sito verde di legame dell’actina per la miosina e poi quando arriva il calcio queste tre subunità cambieranno conformazione, la conformazione a triangolo si aprirà, trascinerà via il filamento della tropomiosina e sarà visibile il sito verde che potrà legare la miosina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15) i canali HCN sono attivati da iperpolarizzazione e regolati a amp ciclico

A

V è la definizione. Vengono attivati alla fine di ogni pda quando la membrana su iperpolarizza; trasportano la corrente funny.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

16) i canali Kir servono a ripolarizzare

A

V, in fase 3, contribuiscono in modo sostanziale alla velocità di ripolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

17) il flusso dell arteria polmonare può avere valori negativi in diastole isovolumetrica

A

F, confermato dal professore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

18) una maggiore esigenza di o2 del cuore non può essere soddisfatta con una maggiore estrazione di ossigeno ma solo con un incremento del flusso

A

V

Pag 155 del conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

19) l’infusione endovenosa di adrenalina e noradrenalina hanno effetti simili sulla frequenza cardiaca

A

V hanno entrambe effetto coronotropo positivo e initropo positivo (slide 10 ECC cuore)

Hanno effetto negativo invece AcetilCoa e farmaci calcio antagonisti che inibiscono l’ingresso di Ca durante il PdA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

20) la pressione media in uscita dal ventricolo sx è 100 mmhg

A

V

120mmhg in realtà, pag 116 del conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

21) il click è il rumore che avviene alla fine del primo tono dovuto a ritardo chiusura valvola tricuspide

A

F - pag 104 conti vol 2
I tono: chiusura mitrate e tricuspide. I toni di apertura v. polmonare ed aortica danno origine a click di eiezione, percepibili come sdoppiamento del I tono.
II tono: chiusura valvole semilunari aortica e polmonare. Lo schiocco di apertura di tricuspide e mitrale segue II tono
III tono: riempimento rapido ventricoli
tono: contrazione atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

22) al diminuire della velocità del sangue nelle vene si riduce l’area di sezione complessiva

A

F, il contrario. Velocità si abbassa nelle venule.
pag 137 conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

23) canali Kir sono presenti nelle cellule nodali

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

24) la compensazione coronarica avviene per pressione comprese tra 60-180 mmhg, sotto a 60 il meccanismo cede, quindi si ha massima efficienza per pressioni elevate

A

F pag 160 conti vol 2
la compensazione coronarica avviene per valori di pressione compresi tra 50 e 150 mmHg.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

25) i capillari sistemici sono in grado di filtrare 2000 litri di plasma, ossia l’80% in 24h, la restante parte è filtrata dal linfatico

A

F
è il contrario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

26) il sangue della circolazione polmonare corrisponde al 3-4% della gittata cardiaca

A

F, se si conta la gittata cardiaca totale, 50% va ai polmoni e 50 nella cirolazione sistemica. il 100% del ventricolo sinistro va alla sistemica, il 100% del destro al polmonare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

27) il precarico è il carico applicato al muscolo prima che questo si contragga

A

V il precarico è il VTD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

28) la pressione effettiva ai piedi è la somma pa max+ pa media

A

F pag 118 vol 2 conti
È data da P media (100) + 80 (componente idrostatica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

29) la curva di funzionalità cardiaca ha il punto di equilibrio a pv atriale 7 mmgh

A

F, a 2mmhg, dal grafico. la curva a cui fa riferimento mette in relazione gittata cardiaca, ritorno venoso e pressione atrio destro: nel grafico il punto di equilibrio del sistema circolatorio dove ritorno venoso e gittata cardiaca si equivalgono sia per valore di pressione dell’atrio destro pari a zero e 5L di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

30) il lavoro esterno cuore è dato da pressione per gittata sistolica dyn*cm

A

V
P è la pressione media del ventricolo durante la sistole (espressa in mmHg),
V è il volume sistolico (la quantità di sangue pompata dal cuore in un battito, espressa in ml).
Pag 104 conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

31) nella fase 0 del potenziale lento cuore ci sono canali k a rettificazione anomala

A

F pag 81 conti vol 2
sono attivi in fase 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

in sitole isometrica c’è reflusso delle coronarie verso l’aorta

A

V il reflusso delle coronarie verso l’aorta si ha in sistole, mentre in diastole è presente flusso nelle coronarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

33) in diastole isometrica c’è reflusso di sangue nelle arterie polmonari

A

F. Confermato dal prof.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

34) la circolazione ad alta pressione e alto flusso fornisce sangue a trachea…

A

F alta pressione e BASSO flusso. circolazione sistemica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

35) la circolazione a bassa pressione e alto flusso fornisce sangue venoso ai capillari alveolari che eliminano co2 e immettono 02

A

V- circolazione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

36) l’onda A è data dalla contrazione atriale con chiusura della valvola tricuspide

A

F l’onda A è data dalla sistole atriale che spinge il sangue attraverso la tricuspide:
Onda A= sistole atriale
Onda C= chiusura tricuspide
Onda V= ritorno venoso sistole ventricolare
Onda X= crollo pressorio atrio sistole ventricolare Onda Y= collasso apertura tricuspide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

37) la tangente al grafico di contrattilità cardiaca nel pinto massimo di pressione è il rapporto dv/dt ed è detto indice di contrattilità: 1500-2000 mmhg/s

A

F il rapporto è dP e non dV; inoltre la tangente sia nel punto di massima pendenza non nel punto di massima pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

38) se aumenta il volume sanguigno la curva p-V si sposta in alto a dx

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

39) l’aumento della contrattilità cardiaca in sistole isovolumetrica determina lo spostamento del grafico in basso a dx

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

40) la relazione tra pressione arteriosa e frequenza di scarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui pendenza definisce la sensibilità del barocettore

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

41) se aumenta l’inotropismo la curva si sposta in basso a dx

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

42) la quasi assenza di flusso in sistole dell’endocardio rispetto all’epicardio viene compensata con un aumento di flusso in diastole nell’endocardio

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

43) se aumenta la pressione venosa, aumenta la filtrazione e il punto di equilibrio si sposta a destra quando il flusso va da sx a dx

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

44) il punto di equilibrio tra GC e RV definisce la pressione arteriosa media

A

F Secondo me la domanda è da intendere come : il punto in cui gittata cardiaca e ritorno venoso si equilibrano definisce la pressione arteriosa media. In questo senso la domanda potrebbe essere considerata falsa in quanto la loro intersezione identifica la pressione atriale (circa 2 mmHg), che non è la pressione arteriosa media; (P diastolica 120 – P sistolica 80= 40)
In sintesi: PVC =0 mmHg -> RV= 5L/min ->=GC
(Grafico dì Guyton)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

45) un aumentata venocostrizione sposta l’equilibrio di ritorno venoso in alto a sx

A

F In alto a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

46) il segnale del cuore inizia nel nodo atrioventricolare

A

F inizia nel nodo seno atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

47) la prima legatura di stannius dimostra che la punta del cuore è ineccitabile

A

F è la seconda legatura che dimostra l’ eccitabilità della punta del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

48) bassa attività dei chemocettori periferici induce vasocostrizione globale

A

V se attivi i chemocettori periferici inducono vasodilatazione periferica e vasocostrizione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

per sopperire alla mancanza di flusso del subendocardio in sistole esso aumenta in diastole

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

50) scendendo lungo il sistema arterioso la pressione subisce un calo nelle grandi arterie

A

V la maggior caduta di pressione si ha a livello di capillari e venule; in generale la pressione cala progressivamente passando da ventricolo sinistro, aorta, grandi arterie, vasi di resistenza, capillari, venule, vene. (Vedi grafico 15.2 berne)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

la resistenza delle arterie dipende dallo spessore della parete

A

F, dal diametro. più è stretta più la resistenza è alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

51) l’aumento della contrattilità delle fibre del miocardio in condizioni isovolumetriche determina spostamento della curva P/V in basso a sx

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

53) l’emoglobina fetale viene sostituita nel primo mese di vita

A

F viene sostituita nel primo anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

54) emoglobina fetale ha alta affinità per l’ossigeno ed è ottimo perché il feto vive in ambiente ipossico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

emoglobina A normale può avere lo ione ferroso ossidato in forma ferrica da vari farmaci e sostanze chimiche, inclusi nitriti, sulfamidici e acetanilide

A

V forma ferrica conosciuta come metaemoglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

56) emoglobina s (anemia falciforme) vede una sostituzione di valina con acido glutammico e determina una riduzione di affinità con l’ossigeno e spostamento della curva in basso a destra

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

57) parasimpatico e simpatico hanno gli stessi effetti sulle pareti del vaso, cambia solo la durata di azione

A

F simpatico: vasodilatazione o vasocostrizione Parasimpatico: vasodilatazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

58) la vascolarizzazione del cuore dipende dalla pressione delle arterie e dalla forza estrinseca del muscolo

A

F dipende dalla pressione di riperfusione e dalle resistenze dei vasi coronarici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

59) la risposta dei barocettori ha saturazione massima a circa 120 mmhg

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

60) i barocettori scaricano a una frequenza inferiore ai 60 hz

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

61) i barocettori lavorano meglio a pressioni di 90 mmhg a livello della biforcazione della carotide

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

62) il flusso delle arterie intramurali è determinato dalla pressione aortica e dalla pressione esterna sviluppata dal cuore

A

F
Falso. Il flusso sanguigno attraverso le arterie intramurali, che sono le arterie che forniscono il tessuto stesso di un organo o una struttura, è influenzato principalmente dalla resistenza vascolare, che è determinata dalla vasodilatazione o costrizione delle arterie. La pressione arteriosa sistolica e diastolica nel sistema arterioso è un fattore importante, ma la determinazione del flusso sanguigno coinvolge anche la resistenza vascolare e il rapporto tra pressione e resistenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

63) l’aumento dell ampiezza dell’onda T rispetto all’onda R risulta in uno spostamento dell asse del cuore a dx

A

F Falso. In genere, un aumento dell’ampiezza dell’onda T rispetto all’onda R in un elettrocardiogramma (ECG) non provoca uno spostamento dell’asse del cuore verso destra (right axis deviation). L’asse del cuore nel contesto dell’ECG è una rappresentazione grafica della direzione e della media dei vettori elettrici generati durante il ciclo cardiaco.
Lo spostamento dell’asse del cuore verso destra (right axis deviation) nell’ECG è generalmente associato a condizioni che comportano un aumento del volume o della massa del ventricolo destro, come ad esempio in corso di malattie polmonari croniche o nelle malformazioni congenite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

64) la contrazione cardiaca si arresta se nel liquido di perfusione manca calcio

A

V Durante la contrazione del muscolo cardiaco, il calcio entra nelle cellule muscolari attraverso i canali del calcio di tipo L durante la fase di depolarizzazione. Questo aumento del calcio intracellulare scatena la contrazione del miocardio.
In assenza di calcio, i meccanismi di contrazione muscolare non possono procedere correttamente e la contrazione cardiaca si interrompe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

65) secondo la prima legatura di stannius il segnale elettrico del cuore inizia nella parte destra

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

66) Kir e ? Sono proteine ? e hanno 10 unità transmembranarie

A

F regolano il flusso di ioni potassio (K+) attraverso la membrana cellulare. Questi canali sono specificamente permeabili al potassio e possono influenzare il potenziale di membrana cellulare. la struttura tipica di un canale KIR comprende due unità transmembranarie (TM1 e TM2) che formano il dominio del poro attraverso il quale passano gli ioni K+. L’attività dei canali KIR è nota per il loro comportamento di rettificazione interna, il che significa che mostrano una maggiore permeabilità agli ioni K+ in direzione verso l’interno rispetto a quella verso l’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

67)Asse cardiaco -50 gradi

A

F Un asse cardiaco nell’intervallo da 0 a -90 gradi è considerato deviato verso sinistra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

68) Se le fibre del Purkinje dettassero il ritmo cardiaco, sarebbe 100-150 bpm

A

F l ritmo di scarica delle cellule di Purkinje è di 35-40, NAV 45-50, NSA 70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

70) Onda A del polso è la contrazione atriale ed è dovuta a valvola tricuspide

A

F Nell’ECG, l’onda A rappresenta l’attività elettrica associata alla contrazione atriale. Nell’ecocardiogramma, l’onda A può essere osservata come un’onda di riempimento ventricolare durante la diastole, rappresentando il momento in cui il sangue viene spinto nei ventricoli dagli atri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

69) Il NA ha battito normale nel range 80-100

A

F 60-80

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

71) Se nel liquido di perfusione è assente il Ca2+ non si ha contrazione cardiaca

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

72) Onda T maggiore di onda S determina spostamento a destra asse cardiaco

A

F In un ECG, l’asse cardiaco è una rappresentazione grafica dell’orientamento medio dell’attività elettrica del cuore durante la depolarizzazione ventricolare. Lo spostamento dell’asse cardiaco può essere dovuto a diverse condizioni, ma non è direttamente influenzato dalle proporzioni relative delle onde T e S.

L’onda T rappresenta la fase di ripolarizzazione ventricolare, mentre l’onda S rappresenta la fase di depolarizzazione ventricolare. La loro relazione di ampiezza può fornire informazioni diagnostiche, ma non influisce sull’asse cardiaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

73) Gittata sistolica tra 85-100 ml

A

F la gittata sistolica media a riposo è di circa 70-80 millilitri per battito cardiaco (ml/battito)

74
Q

74) Velocità bassa nei capillari perché ad alta resistenza

A

F, diametro sottile, pressione bassa

75
Q

76) Nell’emoglobina S sostituzione di una treonina ad un acido glutammico

A

F sostituzione della valina con acido glutammico

76
Q

75) Maggior quantità di sangue nei capillari

A

F
Sistema venoso: Circa 60-70% del volume totale di sangue. Le vene, specialmente quelle di grande calibro come le vene cave e le vene epatiche, immagazzinano una grande quantità di sangue.
Sistema arterioso: Circa 10-15% del volume totale di sangue. Le arterie, che trasportano il sangue ossigenato dal cuore ai tessuti, hanno pareti più spesse e meno capaci di espandersi rispetto alle vene.
Capillari: Circa 5-10% del volume totale di sangue. I capillari sono i vasi più piccoli, dove avviene lo scambio di gas, nutrienti e rifiuti tra il sangue e i tessuti.
Cuore: Circa 5% del volume totale di sangue. Il cuore pompa il sangue attraverso il sistema circolatorio.
Polmoni: Circa 10% del volume totale di sangue. I polmoni ospitano il sangue durante l’ossigenazione e la rimozione di anidride carbonica.

77
Q

77) Le derivazioni precordiali V1-V6 indicano bene l’attività del cuore dalla base alla punta (o una roba del genere)

A

V
V1: Posizionata alla destra del margine sternale, vicino alla parte superiore del cuore.
V2: Posizionata alla sinistra del margine sternale, vicino alla parte superiore del cuore.
V3: Posizionata tra V2 e V4, lungo la linea immaginaria che attraversa il cuore.
V4: Posizionata al quinto spazio intercostale, lungo la linea mid-clavicolare, sopra la punta del cuore.
V5: Posizionata al livello dell’ascella, lungo la linea anteriore-ascellare.
V6: Posizionata lungo la linea ascellare mediale, all’altezza di V5.

78
Q

78) I canali HCN non sono attivi in iperpolarizzazione e con amp ciclico

A

F Hyperpolarization-activated Cyclic Nucleotide-gated channels

79
Q

In diastole isometrica c’è reflusso delle coronarie verso l’aorta

A

F Durante la diastole, nelle coronarie viene compensata l’assenza di flusso in sistole pertanto non sarà presente reflusso

80
Q

80) i canali HCN sono attivati da iperpolarizzazione e modulati da nucleotidi ciclici

A

V Hyperpolarization-activated Cyclic Nucleotide-gated channels

81
Q

81) la misura della pressione sistolica con metodo tradizionale è poco affidabile

A

F

82
Q

82) la velocità del flusso nei capillari è bassa perché la resistenza è alta

A

F, non è per quello

83
Q

83) il secondo tono è più lungo del primo

A

F il primo tono è più lungo. Il primo tono cardiaco, noto anche come il tono diastolico, è prodotto dalla chiusura delle valvole atrioventricolari (valvole mitralica e tricuspide) durante la fase di contrazione del cuore, chiamata sistole. Il secondo tono cardiaco, noto anche come il tono sistolico, è prodotto dalla chiusura delle valvole semilunari (valvole aortica e polmonare) durante la fase di rilascio del cuore, chiamata diastole.

84
Q

84) un polso di 0.3-0.5 è molto inferiore rispetto alla velocità del sangue di 150 m/s nell’ orta

A

F La velocità di conduzione del polso arterioso è effettivamente compresa tra 0,3 e 0,5 m/sec (velocità del flusso), ma la velocità del flusso ematico nell’aorta non è di 150 m/sec ma è molto più bassa; tra 0,33 e 1 m/sec

85
Q

85) se si riduce la pvp al di sotto di 7 mmhg allora il ritorno venoso si annulla

A

? F diminuisce ma non si annulla del tutto

86
Q

86) Maggiore uscita di K+ nella fase 3 del PdA dei cardiomiociti

A

V

87
Q

87) Iperkalemia porta ad aumentata contrazione cardiaca

A

F, perché vanno in fibrillazione ventricolare. In fibrillazione, gli atri “tremano”, non si contraggono. Mentre i ventricoli si contraggono a frequenza più bassa

88
Q

89) Per sopperire alla mancanza di flusso del subendocardio in sistole esso aumenta di dieci volte in diastole

A

V il subendocardio è la parte interna del muscolo cardiaco. A causa della compressione dei vasi coronarici durante la contrazione del muscolo cardiaco il flusso è limitato o assente. Tuttavia, durante la diastole, che è la fase di rilassamento del cuore, il flusso sanguigno nel subendocardio aumenta notevolmente, circa dieci volte rispetto alla sistole.

89
Q

90) In diastole isometrica c’è flusso retrogrado delle coronarie verso l’aorta

A

F

90
Q

91) ¾ di ciò che è filtrato nel capo arterioso viene riassorbito dal circolo capillare

A

F 2% del plasma viene filtrato.

91
Q

92) La riserva coronarica è la quantità di flusso che si ottiene con una vasodilatazione massima

A

V massimo incremento di flusso ematico coronarico che si può ottenere rispetto alla situazione di riposo a seguito di interventi che inducono una vasodilatazione coronarica massimale. Per misurarlo: metodo di ischemia-riperfusione:temporanea occlusione delle arterie coronarie e la conseguente iperemia (Aumento quantità sangue) reattiva, esercizio fisico, pilotaggio cardiacoo somministrazione di farmaci ad azione coronarodilatatrice. Pag 161 vol 2

92
Q

93) la compliance vaso è la variazione volume sangue su variazione della pressione unitaria

A

V C=ΔV/ΔVP

rapporto tra variazione di volume contenuto nella cavità e la consequente variazione di pressione
pag 555 vol 2

93
Q

94) la parte ripida della curva di dissociazione dell emoglobina è tra 40 e 60 mmhg

A

V il prof dice che la zona ripida si trova tra 60 e 40 (vedi lezione 31, pag 15 fisiologia 2023)

94
Q

97) l’autoregolazione coronarica interviene per valori compresi tra 5 e 50 mmhg

A

F tra 50 e 150mmhg. Pag 131 conti vol 2

95
Q

98) il lavoro cinetico può rappresentare l’80% del lavoro ventricolare sinistro

A

F 5-10% pag 104 conti vol 2, ma nom trovo l’informazione giusta

96
Q

100) Il controllo del volume ematico circolante è affidato alla secrezione di un peptide ad azione ormonale da parte dei miociti atriali con effetti antagonisti del sistema renina-angiotensina

A

V Pag 133 conti vol 2
ADH
VIP
CGRP
Sostanza P
NPY
I peptidi a liv renale provocano incremento della diuresi e aumento escrezione ioni bivalenti. Somministrazione prolungata di anp aumenta il filtrato glomerulare, che si accompagna all’incremento dell’escrezione frazionata del sodio. Anp aumenta la frazione di filtrazione (quota di flusso ematico renale filtrato a liv glomerulare) . Molti effetti degli anp sono mediati da inibizione di angiotensina 2 e aldosterone. Diminuzione di pressione sistolica indotta da anp e bnp (nei soggetti sani è mediata da riduzione gittata cardiaca.

97
Q

105) aumentando la viscosità del fluido diminuisce la resistenza

A

F viscosità e resistenza sono direttamente proporzionali

98
Q

106) al diminuire del raggio diminuisce la pressione laterale e aumenta l’energia cinetica

A

V o F Quando la sezione viene ristretta in un condotto la velocità aumenta perché aumenta la componente di energia totale legata alla pressione e si riduce la componente laterale. Se aumenta la componente cinetica diminuisce la componente laterale. Il vaso tende a restringersi perché l’aumento della componente cinetica riduce la componente transmurale della pressione (pressione che tiene aperto il vaso), cioè a livello della coartazione aumenta la velocità e diminuisce la pressione laterale. Quando il vaso torna alle dimensioni normali torna circa alle condizioni di partenza. La componente cinetica è una, però la pressione diminuisce perché c’è dispersione di energia per attraversare il restringimento del vaso; quindi, non si ha un ritorno ai valori di pressione di partenza poiché la componente si è dispersa per attraversarlo.

99
Q

107) i barocettori scaricano bene a una frequenza superiore a 180 Herz

A

F (pag 559 conti vol 2 )
Secondo me intendevano: per valori di pressione a 180mmhg
I barocettori scaricano bene per valori di pressione compresi tra 80 e 120. Al di sotto di 40 non agiscono mentre si saturano per valori superiori a 160-180
100mg è il punto di maggior sensibilità, e il valore nell’aorta per ottimale perfusione cerebrale. Il valore è invece 90 nella biforcazione dell’arteria carotide.

100
Q

108) nell’equazione di Bernoulli la perdita di energia nella viscosità e la turbolenza fanno parte dell’energia cinetica

A

F (pag 112 conti vol 2) L’equazione di Bernoulli non dice niente sulla turbolenza. É pressione fluido+1/2(densità)(vel²)+ (densità)gh.
Ad un aumento di velocità corrisponde una diminuizione di pressione o energia potenziale del fluido.
Con l’arteriosclerosi, la sezione diminuisce, la velocità aumenta, diminuisce la pressione interna, l’arteria si schiaccia.

101
Q

110) la diffusione semplice è solamente il passaggio di una sostanza dalla zona più concentrata a quella più diluita

A

F la domanda è falsa perché, seppur statisticamente parlando la probabilità che la sostanza passi dalla zona più concentrata a quella più diluita sia maggiore del contrario, ciò non esclude che è una piccola percentuale faccia l’opposto

102
Q

109) in condizioni fisiologiche i ¾ del liquido Interstiziale che si forma sul versante arterioso vengono riassorbiti attraverso il circolo linfatico

A

F (pag 127 vol 2 conti) lo 0,5% del volume plasmatico viene filtrato nella porzione arteriosa; di questo il 90% viene riassorbito nella porzione venosa e il 10% drenato dal linfatico. La domanda quindi è falsa in quanto i tre quarti del liquidò interstiziale formati sì sono riassorbiti dalla pressione venosa e non dal circolo linfatico

103
Q

112) a riposo la membrana è molto permeabile al sodio

A

F a riposo la membrana è impermeabile al sodio, quando diventa permeabile si ha potenziale d’azione

104
Q

113) La pressione effettiva ai piedi è la somma PAmax + PAmedia

A

F ( pag 118 conti vol 2 ) è 100 + 80 La pressione effettiva ai piedi (Peff) può essere approssimativamente calcolata sottraendo la pressione intravascolare (pressione arteriosa) dalla pressione extravascolare (pressione idrostatica nell’interstizio e pressione colloidosmotica del plasma). La formula approssimativa è: Peff=PA−(Pi+π)

105
Q

114) A riposo la membrana citoplasmatica è moderatamente impermeabile al Na

A

V?
Permeability refers to the ability of ions to cross the membrane and is directly proportional to the total number of open channels for a given ion in the membrane. The membrane is permeable to K+ at rest because many channels are open. In a normal cell, Na+ permeability is about 5% of the K+ permeability or even less

106
Q

115) Dopo il complesso QRS si ha contrazione isovolumetrica

A

F, la contrazione isovolumetrica si ha appena cominciato il complesso QRS, più precisamente a ridosso dell’onda Q. Pag 110 conti vol 2 ho disegnato lo schema

107
Q

117) Curva ripida tra 40mmhg e 20mmhg

A

V secondo il libro, dubbio il prof

108
Q

120) Diminuzione di Patm e quindi di Palv ad alte quote determina vasodilatazione globale

A

F ( dubbio)

109
Q

122) Il flusso può essere limitato solo dalla diffusione

A

F , anche perfusione

110
Q

123) Al diminuire della viscosità del fluido diminuisce la sua resistenza

A

V (pag 145 del conti vol 2) La viscosità è una misura della resistenza interna di un fluido al movimento tra le sue molecole. Quindi, una diminuzione della viscosità corrisponde a una diminuzione della resistenza del fluido al flusso. relazione tra viscosità e resistenza può essere descritta usando la legge di Poiseuille

111
Q

Corrente funny attivazione tra -50 -70 mv

A

V (pag 82 del conti)

112
Q

Il secondo tono chiusura AV

A

F (pag 104 conti vol 2) il secondo tono è la chiusura delle valvole aortica e polmonare.
Il primo tono è la chiusura delle valvole atrioventricolari.
Il terzo tono è il riempimento rapido dei ventricoli.

113
Q

Pendenza massima curva dissociazione Hb a 40-60 mmHg

A

F pag 234 ( forse vero per il prof)

114
Q

Barocettori raggiungono tonicità a 120 mmHg

A

F

115
Q

Ace inibitori riduzioni escrezione di potassio e riassorbimento sodio

A

V (pag 120 del mio libro conti vol 2, appunti).
Ace inibitori inibiscono la conversione di angiotensina 1 in 2.
L’angiotensina 2 normalmente aumenta la tensione (si va in ipertensione se il simpatico non funzioma), provocando vasocostrizione, liberazione di aldosterone e ritenzione salina.

Come effetti collaterali gli ACE inibitori riducono l’escrezione di potassio, aumentano il sodio e l’urina secrete, portano a vasodilatazione, con riduzione di Cardiac output, stroke work e volume. Diminuisce la resistenza nei reni ed aumenta la capacità venosa.

116
Q

L’EGA misura l’acido lattico

A

V (confermato del prof)

117
Q

Corrente Ca2+ direttamente proporzionale a durata plateau

A

F

118
Q

L’aumento della velocità nelle vene è proporzionale ad una riduzione della sezione

A

V vel= flow/cross section area

119
Q

Curva dissociazione Hb a p=60 75% CO2 disciolta

A

F ( pag 234 vol 2 conti)Spostamento a destra: L’emoglobina ha meno affinità per l’ossigeno, rilasciandolo più facilmente. Questo accade in presenza di:

Maggiore CO2​
Maggiore acidità (pH più basso)
Maggiore temperatura
Maggiore concentrazione di 2,3-bisfosfoglicerato (2,3-BPG)

Spostamento a sinistra: L’emoglobina ha più affinità per l’ossigeno, legandosi ad esso più strettamente. Questo accade in presenza di:

Minore CO2​
Minore acidità (pH più alto)
Minore temperatura
Minore concentrazione di 2,3-BPG
120
Q

Curva dissociazione Hb a p=40 75% CO2 disciolta

A

V ( pag 234 conti vol 2)

121
Q

La coronaria di sinistra ha più flusso durante sistole che durante diastole

A

F il flusso sanguigno coronarico durante la diastole è molto maggiore di quello durante la sistole che ammonta solo ad 1/3 del totale. Durante la sistole per un breve periodo è anche negativo

122
Q

Differenza di pressione tra Atrio destro e aorta non è mai maggiore della pressione sistolica

A

V

123
Q
  1. Curva di dissociazione ripida tra 140-160
A

F

124
Q
  1. Extrasistoli sono battiti originati dal nodo SA,
A

F

125
Q
  1. Pressione piedi uguale a pressione media più pressione totale
A

F

126
Q
  1. Il flusso turbolento causa vibrazioni divise in 4 toni cardiaci
A

F

127
Q
  1. l attività meccanica del sistema cardiaco causa 4 toni cardiaci
A

V
S1 (Primo tono cardiaco):

Chiusura delle valvole atrioventricolari (mitrale e tricuspide).

S2 (Secondo tono cardiaco):

Chiusura delle valvole semilunari (aortica e polmonare).

S3 (Terzo tono cardiaco):

Rapido riempimento passivo dei ventricoli.

S4 (Quarto tono cardiaco):

Contrazione atriale contro un ventricolo rigido.
128
Q
  1. Circolazione alto flusso alta pressione da sangue a trachea, bronchi etc
A

F, alta pressione basso flusso

129
Q
  1. Circolazione alto flusso bassa pressione dà sangue al resto del corpo dove c’è scambio di CO2 e O2
A

F, alta pressione alto flusso

130
Q
  1. I capillari assorbono solo il 10% del liquido linfatico
A

capillari assorbono il 90%, il 10 %dal linfatico

131
Q
  1. La viscosità del sangue dipende anche dall’ampiezza dei vasi sanguigni
A

V (se il vaso ha r = 1mm la viscosità diminuisce se r= 3/3,5 aumenta)

132
Q
  1. L’inotropismo cardiaco influenza l’ampiezza delle onde
A

F

133
Q
  1. Curva di starling dice che la gittata dovrebbe aumentare se il volume telediastolico diminuisce.
A

F la gittata cardiaca dovrebbe aumentare se il volume telediastolico aumenta, non diminuisce. Questo perché un aumento del volume telediastolico permette al cuore di contrarsi più vigorosamente, aumentando la quantità di sangue pompata ad ogni battito.

134
Q
  1. Effetto batmotropo= (eccitabilità) se aumenta cAMP (non ricordo la domanda)
A

Se cAMP aumenta, allora l’eccitabilità aumenta.

135
Q
  1. Corrente funny attivazione tra (non ricordo i valori)
A

i valori corretti sono tra -70 e -50

136
Q
  1. Pressione di circolazione è 7mmhg come la pressione venosa media
A

F La pressione arteriosa media nel sistema arterioso è di circa 70-110 mmHg durante il ciclo cardiaco normale

137
Q
  1. Punto di equilibrio intersezione nel grafico
A

Punto di Equilibrio di Starling: il punto di equilibrio è rappresentato dall’intersezione delle curve di Starling
Rappresenta il punto in cui il cuore sta pompando sangue in modo ottimale, massimizzando la gittata cardiaca in relazione al volume di sangue che ritorna al cuore (preload), la forza di contrazione del miocardio (contrattilità) e la resistenza vascolare sistemica (afterload)

138
Q
  1. Flusso turbolento anche se n di reynold inferiore a 2000
A

V

139
Q
  1. Rapporto barocettori/pressione crea una regione lineare che rappresenta la sensibilità dei recettor lo i
A

V

140
Q
  1. 80% energia cinetica gittata sistolica (domanda già fatta)
A

F-

141
Q
  1. Per conoscere il volume telediastolico basta conoscere la gittata e il postcarico
A

F
Per calcolare il volume telediastolico, è necessario conoscere:

Il volume sistolico (VS), che è la differenza tra il volume telediastolico (VED) e il volume telesistolico (VES). Questi volumi sono influenzati dalla gittata sistolica e dalla contrattilità cardiaca.

La pressione di riempimento ventricolare, che può essere indicata indirettamente da parametri come la pressione venosa centrale (CVP) o la pressione di fine diastolica ventricolare sinistra (LVEDP) in condizioni cliniche.
142
Q
  1. L’ordine di grandezza della pressione media in uscita da ventricolo di sx è 150mmHg
A

F è 120mmHg

143
Q
  1. In condizioni fisiologiche GC e ritorno venoso coincidono
A

V

144
Q
  1. La pressione ai piedi è uguale alla pressione arteriosa max più la pressione arteriosa media
A

F

145
Q
  1. La PVC aumenta se diminuisce la contrattilità del ventricolo di dx
A

F

146
Q
  1. La legge di Starling dice che la GS aumenta se aumenta il VTD
A

V

147
Q
  1. Aumentando l’inotropismo ventricolare mantenendo costante il postcarico la GS aumenta
A

V

148
Q
  1. Frazione di eiezione è GS su VTD
A

V

149
Q
  1. L’onda A è dovuta al riempimento del ventricolo destro con conseguente chiusura della valvola tricuspide la cui vibrazione è trasmessa alla giugulare
A

F L’onda A è dovuta a contrazione degli atri.

150
Q
  1. Corrente funny influenza la frequenza del nodo seno atriale
A

V

151
Q

Per conoscere il volume telediastolico basta conoscere la gittata e il postcarico

A

F

152
Q
  1. polmonare bassa pressione alto flusso
A

F

153
Q
  1. Flusso turbolento nelle vie aeree inferiori anche se il numero di reynold è inferiore a 2000
A

F, vie aeree superiori

154
Q
  1. La zona ripida della curva di dissociazione dell’ossiemoglobina si trova tra 20 e 50 mmHg
A

F, non si è capito se è tra 20-40(libro) o 40-60(prof)

155
Q
  1. La forza di eiezione è uguale al rapporto tra gittata sistolica e volume telediatolico
A

V

156
Q
  1. Se il post carico è abbastanza grande da non far chiudere le valvole semilunari, durante la sistole il ventricolo si contrae in maniera totalmente isometrica
A

VERA

157
Q
  1. Se aumento inotropismo ma post carico e pre carico rimangono invariati, la gittata aumenta
A

VERA

158
Q
  1. Per enthoven le resistenze del torace sono disonogenee-
A

FALSA

159
Q

Andamento pulsante del sangue si ferma alle arteriole-

A

V

160
Q
  1. L’asse elettrico del cuore è la direzione della somma delle depolarizzazioni-
A

Per il prof F

161
Q
  1. Onda V del polso è la pressione rilevata a livello della giugulare con la tricuspide chiusa. Il suo picco corrisponde al riempimento ventricolare
A

F

162
Q
  1. Ritmo idioventricolare di 150 bpm
A

-FALSO, è tra 20 e 40 bpm. È un battito dovuto solo al ventricolo

163
Q
  1. Legge di Laplace in dilatazione ventricolare la tensione diminuisce per mantenere la P costante
A

FALSA

164
Q

Le fibre di purkinje subepicardiche rappresentano cellule pacemaker del cuore -

A

FALSO

165
Q
  1. Punto di equilibrio tra ritorno venoso e gittata ad un valore di pressione atriale di 70 mmhg
A

FALSA

166
Q
  1. Il capillare ha maggiore forza filtrante nel lato arteriolare
A

-VERO

167
Q
  1. La legge del flusso di poiseuille dice che il flusso dipende dal raggio alla quarta, è direttamente proporzionale alla variazione della pressione e che è inversamente proporzionale alla viscosità e alla lunghezza del vaso-
A

VERA

168
Q
  1. La distensibilitá di un vaso si misura considerando la variazione di volume rispetto a cambiamenti di pressione -
A

VERO?

169
Q
  1. Le vene sono leggermente collassate a causa della bassa pressione ma basta un leggero aumento di pressione per aumentare il volume
A

VERA

170
Q
  1. Quasi tutti i canali voltaggio dipendenti sono costituiti da 4 subunita e da 2 a 6 segmenti transmembrana, il segmento 4 rappresenta il sensore di voltaggio .mentre l’ansa P costituisce il poro filtro di selettività
A

VERA

171
Q
  1. Prevale la filtrazione nel caso di ipoprotinemia, vasodilatazione e di aumentata pressione venosa
A

VERA

172
Q
  1. Motivo per cui l’onda T e l’onda R sono in direzioni opposte ma hanno la stessa ampiezza è perchè il segnale del potenziale si propaga nelle due direzioni
A

F, onda T e onda R non hanno la stessa ampiezza

173
Q
  1. Nel grafico di pressione atriale e RV, a pressioni atriali minori di 0 RV è costante, perché le vene cave sono collassate e la resistenza aumenta
A
  • VERO
174
Q
  1. L’aumento di volemia e di pvp sposta il punto nel grafico in basso a dx
A

FALSA spostano in alto

175
Q
  1. Inotropismo cardiaco e volume…sposta grafico in basso a sx
A

In alto a sinistra

176
Q
  1. I canali Kir sono aperti durante le fasi 1 e 2 del potenziale d’azione
A

F

177
Q
  1. La filtrazione capillare netta è 30 mmhg
A

FALSA Teoricamente 30 è Pc arteriosa non il valore della filtrazione capillare netta

178
Q
  1. Canali Ca lenti responsabili della fase 0 del potenziale nodale
A

falsa perché sono causati dai canali del sodio.
V se chiede se sono responsabili del potenziale lento della fase 0

179
Q
  1. Pvc diminuisce mentre rv (ritorno venoso) rimane costante e restistenze aumentano
A

F?

180
Q

la riserva coronarica è la quantità di flusso che si può ottenere con una vasodilatazione massima

A

V è la capacità dei vasi sanguigni coronarici (arterie coronarie) di aumentare il flusso di sangue durante la vasodilatazione massima rispetto al flusso a riposo rappresenta la differenza tra il flusso di sangue massimo che può essere ottenuto attraverso i vasi coronarici dilatati e il flusso di sangue a riposo. La riserva coronarica può essere misurata utilizzando tecniche come la scintigrafia miocardica o l’ecocardiografia sotto stress

181
Q

I recettori ligando-dipendenti sono attivati da una variazione del potenziale

A

F I recettori ligando-dipendenti, noti anche come recettori ionotropici, sono attivati dal legame con un ligando specifico (come un neurotrasmettitore) piuttosto che da una variazione del potenziale di membrana. Quando il ligando si lega al recettore, provoca un cambiamento conformazionale nel recettore che apre un canale ionico, permettendo il flusso di ioni attraverso la membrana.

In contrasto, i recettori voltaggio-dipendenti (o canali ionici voltaggio-dipendenti) sono attivati da variazioni del potenziale di membrana.

182
Q

Secondo la seconda legatura di stannius la punta del cuore è ineccitabile

A

F