Heart Flashcards
1) Tutti gli aumenti del volume incrementano la pressione venosa periferica e spostano la curva in alto a sx
F alto a dx. legge di Frank starling.
2) Il potenziale di inversione di Kir è -75mv
V
3) La punta del cuore è ineccitabile secondo la prima legatura di Stannius
F è sempre eccitabile (confermata dal prof)
4) Un aumento della volemia per trasfusione incrementa la pressione venosa periferica e sposta la curva di equilibrio in basso a destra
F, alto a destra
5) La curva di equilibrio gittata e ritorno venoso spostamento in alto a dx con stimolazione del simpatico
V invece il punto di equilibrio si sposta in alto a sx
Il punto equilibrio tra gittata cardiaca e ritorno venoso è pari a 7 mmHg
F, 0 mmhg. Se rv =7, non c’è gittata. Punto di eq del sistema circolatorio: rv=gc
7) Se aumenta (nel distretto venoso) la pressione venosa, si sposta l’equilibrio capillare con aumento della pressione di filtrazione verso dx
V
8) La circolazione ad alta pressione e basso flusso irrora trachea, albero bronchiale e l’avventizia dei vasi polmonari
V
9) i canali KATP e IRK hanno due segmenti e quattro subunità
V
10) L’aumento della velocità del flusso aumenta all’aumentare dell’area di sezione totale dei capillari
F la velocità del flusso è inversamente prorporzionale all’area di sezione trasversale
11) La formula di Laplace è valida nei casi eccetto in dilatazione ventricolare
F la formula di Laplace vale sempre, anche se in caso di dilatazione ventricolare il cuore risulta svantaggiato
Pag 199 conti vol 2
12) alla fine del riempimento lento il ventricolo si riempie dell’80% ed è cavità unica con l’atrio
F è cavità unica con l’atrio alla fine della sistole atriale.
Riempimento rapido 65-75%
Riemp lento 75-85%
Riemp sistole atriale 100%, 140 ml (VTD=precarico; in questa fase si può dire che le pressioni in atrio e ventricolo all’incirca si equivalgono)
in diastole il flusso sanguigno è molto maggiore nell’epicardio rispetto all’endocardio
F in diastole il flusso sanguigno è maggiore nell’endocardio rispetto al pericardio; in sistole l’opposto
14) la troponina è filiforme
F
TROPONINA: piccola proteina globulare formata da 3 subunità:
* la subunità T si lega alla tropomiosina;
* la subunità I è inibitoria perché si lega all’actina negando il legame actina- miosina; * la subunità C si lega al calcio che provoca una serie di modificazioni
conformazionali attraverso le quali il sito T legato alla tropomiosina verrà spostato e renderà visibile il sito di actina che lega la miosina.
Il suo ruolo è quindi quello di tenere ferma la tropomiosina davanti al sito verde di legame dell’actina per la miosina e poi quando arriva il calcio queste tre subunità cambieranno conformazione, la conformazione a triangolo si aprirà, trascinerà via il filamento della tropomiosina e sarà visibile il sito verde che potrà legare la miosina.
15) i canali HCN sono attivati da iperpolarizzazione e regolati a amp ciclico
V è la definizione. Vengono attivati alla fine di ogni pda quando la membrana su iperpolarizza; trasportano la corrente funny.
16) i canali Kir servono a ripolarizzare
V, in fase 3, contribuiscono in modo sostanziale alla velocità di ripolarizzazione
17) il flusso dell arteria polmonare può avere valori negativi in diastole isovolumetrica
F, confermato dal professore
18) una maggiore esigenza di o2 del cuore non può essere soddisfatta con una maggiore estrazione di ossigeno ma solo con un incremento del flusso
V
Pag 155 del conti vol 2
19) l’infusione endovenosa di adrenalina e noradrenalina hanno effetti simili sulla frequenza cardiaca
V hanno entrambe effetto coronotropo positivo e initropo positivo (slide 10 ECC cuore)
Hanno effetto negativo invece AcetilCoa e farmaci calcio antagonisti che inibiscono l’ingresso di Ca durante il PdA
20) la pressione media in uscita dal ventricolo sx è 100 mmhg
V
120mmhg in realtà, pag 116 del conti vol 2
21) il click è il rumore che avviene alla fine del primo tono dovuto a ritardo chiusura valvola tricuspide
F - pag 104 conti vol 2
I tono: chiusura mitrate e tricuspide. I toni di apertura v. polmonare ed aortica danno origine a click di eiezione, percepibili come sdoppiamento del I tono.
II tono: chiusura valvole semilunari aortica e polmonare. Lo schiocco di apertura di tricuspide e mitrale segue II tono
III tono: riempimento rapido ventricoli
tono: contrazione atriale
22) al diminuire della velocità del sangue nelle vene si riduce l’area di sezione complessiva
F, il contrario. Velocità si abbassa nelle venule.
pag 137 conti vol 2
23) canali Kir sono presenti nelle cellule nodali
V
24) la compensazione coronarica avviene per pressione comprese tra 60-180 mmhg, sotto a 60 il meccanismo cede, quindi si ha massima efficienza per pressioni elevate
F pag 160 conti vol 2
la compensazione coronarica avviene per valori di pressione compresi tra 50 e 150 mmHg.